Quali gomme scegliere per la moto? La risposta a questa domanda può essere molto ma moolto difficile! In questa guida definitiva alla scelta delle gomme per la tua moto troverai tutte le risposte!… ed imparerai anche molte cose sui pneumatici motociclistici… Sei pronto? Si incomincia!
Per prima cosa: come sono fatte le gomme delle moto?
Le gomme della moto sono un oggetto costruito da diversi strati di materiale sintetico. La parte che più ci interesserà valutare è il battistrada che potrà essere più o meno intagliato oppure slick, ovvero senza intagli per il solo uso in pista.
Il battistrada è costituito da svariate miscele di materiali sintetici, dette “mescole”, che potranno avere diverse caratteristiche e variabili:
- tempo e sollecitazioni necessarie per raggiungere la ottimale temperatura di utilizzo
- morbidità ed aderenza sull’asfalto
- durata del battistrada
Iniziamo dicendo che i moderni pneumatici da moto sono tutti piuttosto performanti anche se le caratteristiche delle diverse mescole, dei diversi intagli e delle diverse forme sono ancora dei parametri fondamentali che vanno valutati con cura.
Tendenzialmente più una gomma mostra degli intagli e meno sarà performante nell’uso estremo; d’altra parte acquisterà versatilità nell’utilizzo in condizioni meno stabili e su terreni più vari. Allo stesso modo più la gomma è morbida aderente e performante e meno raggiungerà con facilità le temeperature di utilizzo ottimali se non sollecitata con una guida sportiva ed aggressiva.
E’ necessario che tutti i lettori sappiano leggere i dati presenti sul fianco di una gomma da moto, per poter valutare autonomamente l’acquisto. Infatti sapere quali sono le dimensioni del pneumatico che monterà la nostra moto è fondamentale, inoltre sarà altrettanto importante saper valutare la data di produzione di un pneumatico per evitare di acquistare gomme datate o addirittura vecchie.
Come si leggono le gomme da moto? Ecco cosa si trova sul fianco di una gomma da moto:
Andiamo adesso a capire cosa significano i numeri che leggiamo, che potremo ritrovarli sia sul pneumatico antriore che su quello posteriore della moto:
- A: 160 rappresenta la larghezza in mm del pneumatico.
- B: 60 è il rapporto, in percentuale, della sezione trasversale. In parole povere, rappresenta la misura della spalla in base alla larghezza della gomma (60% di 160mm).
- D: 17 è il diametro della gomma in pollici, ovvero il diametro del cerchio che la accoglierà.
A questo punto proviamo ad indentificare l’anno di produzione della propria gomma da moto. Per fare questo dobbiamo trovare il cosiddetto “DOT” ovvero un codice di 4 numeri che indicherà esattamente quando è stata prodotta la gomma che vogliamo comprare:
Come vedete nella foto abbiamo 4 numeri: i primi due indicano il numero della settimana, nell’arco di un anno, in cui è stata fabbricata la gomma (in questo caso la 38 settimana), gli altri due numeri sono le finali dell’anno di produzione, in questo caso “11” ovvero il 2011.
Infine in una parte del fianco della gomma troverete anche la lettera che indica la velocità massima per la quale la gomma è stata omologata, eccovi i codici:
- J = 100 km/h
- K = 110 km/h
- L = 120 km/h
- M = 130 km/h
- N = 140 km/h
- P = 150 km/h
- Q = 160 km/h
- R = 170 km/h
- S = 180 km/h
- T = 190 km/h
- H = 210 km/h
- V = 240 km/h
- W = 270 km/h
- Y = 300 Km/h
- VR = oltre 210 Km/h
- ZR = oltre 240 Km/h
Infine le gomme da moto si possono distinguere in monomescola e bimescola, ovvero nel primo caso avremo una gomma il cui battistrada sarà costituito da un solo componente (è questo il caso delle gomme supersportive o da pista) mentre nel secondo caso avremo il battistrada costituito da due mescole diverse (una più dura centrale per gestire l’uso quotidiano, una più morbida e performante sulle “spalle” del pneumatico per poter lavorare al meglio anche in piega). Eccovi un esempio di gomma bimescola:
Cosa significa scegliere la gomma migliore per la propria moto?
Eccoci arrivati al punto! Vi rispondo subito: scegliere la gomma migliore per la moto significa, in realtà, scegliere la gomma migliore per il nostro stile di guida.
Inoltre bisognerà ragionare non solo sullo stile di guida del motociclista, ma anche sull’utilizzo prevalente che farà quel dato motociclista di quella data moto. Ad esempio se il motociclista è Marc Marquez che però vuole scegliere delle gomme per la moto che usa per andare da casa sua al mare tutti i giorni, non sceglierà certo delle gomme slick da pista, dato che vorrà di sicuro puntare su sicurezza e durata. Ok?!
Parlando di moto da strada il discorso è complesso perché i modelli di pneumatici che è possibile acquistare per una data moto sono tantissimi. In ogni caso in questo articolo vi proporrò una sommaria distinzione in tre grandi classi: Pneumatici Supersportivi, Pneumatici Stradali Standard e Pneumatici Touring.
Ricordate bene che non sarà necessario che voi montiate i pneumatici che avete trovato sulla vostra moto quando la avete acquistata, anzi è sconsigliabile. Infatti, mi ripeto, dovrete valutare non tanto la moto, quanto l’utilizzo che ne farete ed il vostro stile di guida.
Mi spiego meglio: sarà inutile, o addirittura controproducente, acquistare pneumatici con caratteristiche supersportive se avete appena acquistato la vostra prima moto che utilizzate, per ora per andare da casa all’ufficio e viceversa. Anche se avete comprato una 1299 Ducati. In questo caso il vostro obiettivo sarà di prendere la mano con il mezzo, avere delle gomme che lavorano bene ed in sicurezza anche se non sono in temperatura e che, possibilmente, vi durino a lungo.
Ricordate una cosa molto importante: fate in modo di avere delle misure di gomme compatibili con quelle segnate sul libretto della vostra moto, altrimenti rischiate multe e, in caso di incidenti, problemi con l’assicurazione.
Pneumatici Supersportivi: sono quel genere di pneumatici che si riconoscono per il basso livello di intagli sul battistrada, allo scopo di lasciare le spalle della gomma completamente “lisce” similmente a come avverrebbe per un vero pneumatico slick con un’aderenza simile nelle pieghe più estreme; inoltre la mescola srà di tipo morbido, con molto grip se portata correttamente in temperatura mediante una guida sportiva. Alle volte sono monomescola, ma sempre più spesso anche bimescola, sebbene la mescola centrale sia diversa dai pneumatici bimescola più “tranquilli”. Ricordate che un pneumatico supersportivo non solo va portato a temperatura con accelerazioni e frenate notevoli, ma va anche mantenuto a quella temperatura per poter lavorare bene, sia sulla porzione centrale del battistrada che sulle spalle. Ricordate che se la strada non sarà perfetta, ovvero senza pioggia e/o sporcizia, queste gomme sono poco consigliabili per un motociclista inesperto. Durata di queste gomme? Bassa <3.500Km. Se vi durano di più… non vi servono! 🙂 Esempi di pneumatici Supersportivi: Pirelli Supercorsa, Metzeler Racetec RR, Dunlop SportSmart² MAX.
Pneumatici Stradali Standard: probabilmente sono i pneumatici più venduti per il loro equilibrio tra durata, performance e facilità d’uso. Sono quasi sempre bimescola, hanno un buon numero di intagli sul battistrada per poter affrontare terreni anche umidi, bagnati o sporchi con maggior sicurezza rispetto alle gomme supersportive. La seconda importante caratteristica di queste gomme è che lavorano bene con una tenuta di strada (“grip”) decente anche se non vengono portati in temperatura, come ad esempio accade nell’utilizzo in città o nei tragitti casa-lavoro. Sono facili da guidare e non hanno comportamenti imprevisti, nonostante tendano ad avere peggiori prestazioni nella guida al limite. Buona la durata, tra i 4.000 ed i 6.000 Km. Si possono usare tutto l’anno, facendo attenzione nei periodi più freddi. Esempi di pneumatici Standard: Pirelli Diablo Rosso II, Dunlop GPR-300, Metzeler Roadtec Z8 Interact.
Pneumatici Touring: questa classe di pneumatici è perfetta sia per la quotidianità, sia per un utilizzo nella guida turistica della moto, ovvero grandi viaggi, con fondi stradali diversi, in diverse condizioni meteo. Le ruote sono molto intagliate ed hanno delle geometrie che favoriscono la lunga percorrenza in rettilineo o in misto con guida non sportiva (leggi “senza grandi angoli di piega”). La loro caratteristica fondamentale è la versatilità e la durata che ne fanno pneumatici da percorrenze >6.000Km. Di sicuro con queste gomme non sarete spaventati da un pochino di pioggia oppure non vi farete alcun problema per fermate e ripartenze a freddo o nell’utilizzo su fondi stradali invernali o addirittura con neve (entro certi limiti, ovviamente…). Esempi di gomme Touring: Dunlop Roadsmart III, Metzeler Roadtec 01, Pirelli Angel GT.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Ah Valerio Rosso, dove sono finite, le “””PREVISIONI METEO NEVE PER L’INVERNO 2017/2018″””???
Così com’è capitato la scorsa settimana, non me lo dava, non so gli altri come sono messi, non penso che loro riescono ad entrarci nel blog, penso che sono nella mia stessa situazione. Non so come mai ogni tanto faccia così, Poi invece, l’altro giorno quando ha nevicato sull’APPENNINO EMILIANO, il blog funzionava, ma poi subito il giorno dopo fino ad oggi, il blog ha cessato di funzionare.
Ciao a presto e rispondimi!!!
Buona giornata!!!
Crea un sito tuo che è meglio… Comunque sembra continuare un periodo molto dinamico
Ciao Alessio, sì forse è meglio che mi crei un sito tutto mio, perchè non si può continuare così, ci riprovo tutti i giorni a cercare di aprire il nuovo articolo dell’inverno 2017/2018, ho cercato di aprire anche gli altri articolis dei precedenti inverni, non si aprano nemmeno loro, funzionano tutti gli altri articoli, fuori come sempre gli aricoli degli inverni meteo quelli si aprono normalmente!!
Cmq del resto, tu da dove vieni???
Sì quest’anno abbiamo a che fare con un SETTEMBRE 2017 molto dinamico, una cosa del genere non accadeva dal settembre 2010 e in quello del 2012, ma molto fresco (specie martedì scorso) fu quello del 2007, non scherzò neppure quello di anni fa il 2015.
OTTOBRE 2017, si preparerà come un mese molto piovoso per tutto il CENTRO-NORD, più secco ma con rare occasioni di pioggia al SUD E ISOLE MAGGIORI, per le temperature del prossimo mese saranno nella media per quasi tutto il periodo, ma parecchio freddo a fine mese al NORD E ADRIATICHE, anche in PUGLIA e MONTAGNE SICILIANE E QUELLE SARDE, a causa di aria più fredda artica, clima fresco frequente ovunque per tutto il mese. La NEVE A OTTOBRE, non la vedo frequente qui in ITALIA, però però però, non la escludo massimamente, verrà più frequenza in ottobre a fine mese, specie in “montagna”, sia su ALPI E PREALPI, poi successivamente anche in APPENNINO CENTRO-SETTENTRIONALE, la neve in pianura e su coste in ottobre, non la vedo ma come ben sappiamo questo è normale, staremo a vedere.
Ciao a presto!!!
Buona giornata!!!
We
Oh ragazzi, oggi stranamente il blog PREVISIONI METEO-NEVE PER L’INVERNO 2017/2018 “funziona”, ha incominciato ad andare circa un’oretta fa.
Ancora due cose raga, poi ci vediamo nell’altro sito, se sempre continui a funzionare e che non faccia negli altri giorni; allora dunque la 1° cosa, vi confermo a partire da venerdì 6 questo, che è in arrivo la PRIMA ONDATA DI FREDDO INVERNALE che è precoce, durerà tra il 6 e il 9 del mese, colpirà tutta l’ITALIA, ma meno le due Isole Maggiori, su molte regioni caleranno di parecchio le temperature minime, meno quelle massime, eccetto in montagna ALPI E APPENNINO, un calo importante e abbastanza anomalo per il periodo, diciamo che è un’ondata di freddo da fine ottobre, più che da inizio ottobre 2017. Dopo il SETTEMBRE 2017 PIù FREDDO DEGLI ULTIMI 15 ANNI ed il PIù PIOVOSO DAL 2010, adesso ci aspetta un altro mese dinamico, dopo un settembre molto fresco ed instabile, con la storica alluvione lampo a Livorno che ha ucciso ben 10 vittime, ora è giunto ottobre che è partito invece più stabile e persino leggermente caldo, ma non eccessivo rispetto il mese scorso, adesso ci piomberanno tutto insieme nel prox weekend.
Già da venerdì, a partire dal VENETO, poi su tutta la penisola, verrà una “POSSENTE PERTURBAZIONE FREDDA NORDATLANTICA” che porterà sia molta pioggia, quasi spesso a carattere di nubifragio, non escludo dei locali temporali forti, anche grandinate, vento furioso, mareggiate violente sul TIRRENO MERIDIONALE, IONIO E CANALE DI SARDEGNA, poi insieme addirittura verrà il “FREDDO ARTICO-SCANDINAVO” che farà calare le temperature di 2-8°C su molte regioni, anche di 8-10°C in meno sul NORD-EST E ADRIATICHE, di 12°C in montagna. Stessa cosa che dovrebbe accadere prima che giungerà l’ITALIA, saranno la DANIMARCA, la GERMANIA e la POLONIA ad essere leggermente più colpite dal PRIMO MALTEMPO FREDDO AUTUNNALE, temperature scenderanno di circa 8 gradi in meno, come da noi, già è una cosa rara, ad esempio a MONACO DI BAVIERA prevista minima di +5°C, invece a TORNO minima di +6°C, ad AOSTA minima di +3°C, a BOLZANO +5°C, minime sotto lo zero termico dai 700m in sù (dalla GERMANIA fino all’APPENNINO CENTRO-SETTENTRIONALE), da dove sono previste le PRIME GELATE FORTI. Non solo ci saranno pioggia, temporali e freddo precoce, ma addirittura tornerà la NEVE specie su ALPI E APPENNINO dapprima a quota 1700m poi in calo sui 1000m. FREDDO INCREDIBILE CON LE PRIME NEVICATE IN COLLINA E IN PIANURA IN RUSSIA, minime tra -3 e i 0°C, MOSCA soltanto fino a 4 e 8 gradi la minima da oggi fino nei prossimi 7 giorni da distanza, per il momento anche la capitale megalopoli dovrà ancora aspettare la sua prima nevicata in città. Poi la seconda cosa che vi voglio dirvi, chi vuol vedere un video o più per la neve su YOU TUBE, vi consiglio di cercarvi “””NEVE Inverno 2012\2013 – Canossa (RE) – Highlights”””, che dura circa 4:20!
ANDATE A VEDERE IL BLOG “PREVISIONI METEO-NEVE PER L’INVERNO 2017/2018”!!!
Ciao a tutti e buonagiornta!!!
A me continua non funzionare
Altroinverno mite…? Ottobre sicuramente si
Ciao Matteo, allora io ti consiglio di scrivere su GOOGLE, “lo psiconauta inverno 2018 roia” prova a me funziona, quando sei nella pagina google principale di lo psiconauta inverno 2018 roia, dove c’è il sito PREVISIONE METEO NEVE PER L’INVERNO 2017-2018 – ROIA.IT. Spero che a te te lo dia, almeno a me funziona, puoi entrare tranquillamente nel blog!!!
Intanto stiamo attraversando ad una mite ottobrata, qui in ITALIA si chiama “OTTOBRATA ROMANA”, ma se fossimo negli STATI UNITI si chiama: “INDIAN SUMMER” in italiano si dice “ESTATE INDIANA”, che significa estate che viene a serttembre e a ottobre, è una fase meteorologica che porta caldo o mite di fuori stagione e spesso tempo asciutto, che fa rimandare temporaneamente il maltempo autunnale e il clima fresco, ma con l’ottobrata romana o estate indiana, viene generata da un possente Anticiclone, che sia di origine AFRICANA, DELLE AZZORRE o persino RUSSA. Attenzione l’ANTICICLONE RUSSO, non è il famoso e tremendo anticiclone molto freddo e rigido che nasce dalle VASTE STEPPE SIBERIANE, si forma a metà o fine della stagione autunnale, ma quest’anno sta nascendo in gran anticipo, già a metà settembre, ma nella norma solitamente nasce verso fine ottobre o novembre o persino a dicembre, ma quest’anno 2017 è un anno molto anomalo, si stà formando in modo eccezionalmente in anticipo, quindi rischiamo un inverno rigido qui in EUROPA CENTRO-ORIENTALE e ITALIA compresa, ma questa è solo un’ipotesi, staremo a vedere cosa succederà fra due mesi, quindi l’ALTA RUSSA è presente solitamente tra POLONIA E RUSSIA, che porta tempo stabile, secco, ventoso, clima mite e fresco di giorno, ma fresco o persino freddo e gelido di notte con minime sullo o sotto lo zero termico, ma mai sotto a i -10°C in pianura, pechè siamo ancora nel bel mezzo della stagione autunnale, ma in quota non troppo alte, spcie sui 1000m in sù possono scendere facilmente sui -10 e -15°C lì farà più freddo che in pianura, a fine novembre possiono scendere sotto i -20°C. Certe volte il Russo si estende fino da noi, portarci, bel tempo, secco, poche precipitazioni che spesso sono sparse e/o isolate, clima mite di giorno e fresco di notte specie di pianura e coste, temperature +17-+21°C max e +14-+6°C, ma in montagna fa un còima leggermente diverso da quello i città, mite di giorno e freddo di notte, con temperature di +23-+11°C max e min. +1–2°C anche fino a -7°C!!
Ciao amico mio, ci vediamo domani adesso ho sonno vado a dormire!!!
Buonanotte!!!
Ciao Marco,ho provato a fare quello che dici te ma quando clicco sul blog mi ritorna nella home del sito e ricomincia.
.
Ciao MATTEO, oh cacchio sai che oggi anche a me fa così come a te, negli altri giorni fino a ieri funzionava il blog. Comunque ti do un consiglio, invece di andare su Google, ti consiglio che ci sono altri (due siti di ricerca), come ad esempio: MOZILLA FIREFOX, poi anche GOOGLE CHROME. Ma per me quello che potrebbe funzionare per il NUOVO BLOG DELLE “NUOVE PREVISIONI METEO-NEVE PER L’INVERNO 2017/2018” è Mozilla Firefox!!
Fammi sapere se riesci ad entrarci!?!
Il tempo qua da me, è soleggiato, ma con nuvolette sparse, cumulonembo con solo pioggia sull’APENNINO LIGURE, clima molto mite, siamo nel mezzo di un’OTTOBRATA ROMANA, la temperatura massima reale è +21°C, la temperatura percepita a +21°C, il vento di 8 km/h S, l’umidità è sui 66%, la pressione atmosferica è 1017 mbar, la visibilità è OK, il punto di rugiada è +15°C.
Com’è il tempo in questo momento?? Negli altri giorni com’era??
Non mi ricordo di dove sei, sei anche tu del Nord come me, o sei del Sud??
Come stai??? Io purtroppo sto male, ho l’influenza??
Ciao spero a dopo!!!
Buona giornata!!!
Ciao Marco io sto molto bene mi dispiace che tu stia male.Io sono ligure come te!!!!! Purtroppo non sono riuscito ad aprire il blog anche on firefox mozzilla. Mi sa che il mio computer o il blog hanno qualche problema…. Comunque qui da me ci sono 23 gradi e il 49% di umidità.fa proprio caldo !!!!Ci sono nuovi aggiornamenti??fammi sapere e buona giornata.
Ciao MATTEO e buongiorno, sono contento che tu stai molto meglio di me, io sono ancora malaticcio, forse meno male di ieri.
Riprova ad andare su MOZILLA FIREFOX, digiti “lo psiconauta inverno 2018 roia”, il nuovo blog delle previsioni meteo-neve si trovano proprio al primo posto. Mi sa che saranno tutti e due ad avere un problema.
Qui da me a Sestri Levante, il tempo è sereno con alcune velature sparse, anche qui ci sono 23 gradi e percepita a 23 gradi, il vento è 10 km/h SO, l’umidità è 58%, la pressione atmosferica è 1019 mbar, la visibilità è OK, il punto di rugiada è +15 °C.
Sì ci sono dei nuovi aggiornamenti meteo, purtroppo da oggi fino il 18 del medesimo mese, prevedo l’arrivo di un TREMENDO ANTICICLONE DELLE AZZORRE, fortunatmente non sarà il fastidioso Africano se no sarà più rilevante rispetto a quello che verrà ad ovest, oltre al grande anticiclone, assisteremo ad un periodo di siccità fino il 18 su tutto il PAESE.
Le temperature previste tra domani 11 ottobre sio il 18 ottobre, saranno tra 19-24 gradi le massime, invece le minime saranno tra 15-17 gradi. I GIORNI PIù CALDI SARANNO, TRA IL 14 E IL 16. Sarà una grande assenza delle piogge autunnali, per il momento le “VERE PIOGGE AUTUNNALI ED IL FRESCO”, si troveranno fino il 18 più a nord e ben lontane dal nostro paese, specie in SCANDINAVIA, SCOZIA, REPUBBLICHE BALTICHE E RUSSIA EUROPEA, soprattutto in RUSSIA negli ultimi giorni è in atto un INVERNATA PRECOCE, con tanto di freddo molto intenso, prime gelate in collina e pianura, ma anche piogge, poi pure è giunta la PRIMA NEVE NELLE MONTAGNE, specie in SCOZIA, IRLANDA, PIRENEI, ALPI OCCIDENTALI, URALI, SCANDINAVIA E CAUCASO, ma per il momento la prima neve in pianura nell’EUROPA DELL’EST e in SCANDINAVIA, io la escludo fino il 20 del mese, figuriamoci da noi.
Il tempo sarà a partire dal 19 a fine ottobre; dopo un lungo periodo secco, torneranno le piogge in alcune su molte regioni, così come caleranno le temperature, verrà il fresco autunnale e poi pure ancje una precoce ondata di freddo (ma non sarà una storica ondata di gelo precoce come avvenne in passato, come il 1909 con neve a FIRENZE tra il 9 e il 10, poi quella del 1974 forse è stato l’ottobre più freddo del XX SECOLO, poi il 1997). Per la NEVE A FINE MESE? Sì verrà nel nostro paese, soprattutto in montagna già a partire dal 19, poi a fine mese sarà frequente su ALPI, poi neve anche in APPENNINO solo a quote più alte.
LA NEVE IN PIANURA IN EUROPA CENTRO-ORIENTALE E SCANDINAVIA? Sì verrà a più riprese, specie in Scandinavia e Russia Europea, ma sul resto delle altre pianure e valli d’EUROPA non la vedo!!
Ciao a presto!!!
Buona giornata!!!
we
Welaaa Matte, siamo sempre qua, non funziona più il nuovo blog delle previsioni meteo per l’inverno 2017/2016.
Intanto io confermo il tempo dei prossimi giorni, dal 26 ottobre al 5 novembre; farà ancora bel tempo e clima mite di giorno e fresco di notte su molte regioni italiane, ma torneranno le piogge, poi nel weekend l’imponente mole dell’alta pressione si indebolirà, per infiltrazioni fresche ed instabili nord-est, per di più tonano le piogge solo sul CONFINE ALPINO ORIENTALE, mentre sul resto del bel paese continua il sole, ma le minime iniziano a scendere, le prime gelate intense autunnali cominciano a scendere di quota dai 1400 ai 1000m sulle ALPI, mentre invece sull’APPENNINO rimangono sempre sopra i 1000m.
La NEVE NEL WEEKEND? Sì, questo sì, verrà solo su ALPI, soprattutto quelle di CONFINE, a quota 1600/1800m, poi in leggero calo sui 1300m, gli accumuli sono previsti sempre sulle Alpi, tra i 3 e i 40 cm d’altezza, ad Oltralpe sarà superiore al mezzo metro. Niente neve in Appennino, ma forse verrà un pò sulle vette più alte dell’APPENNINO ABRUZZERSE.
Gli ultimissimi due giorni di ottobre, continua la fase di bel tempo e la siccità su molte regioni, temperature le massime rimangono un po superiori alla media del periodo tra i 17 e i 22 gradi.
“OGNISSANTI”, è uno dei giorni più festivi dell’anno, il 1° di novembre che festeggia TUTTI I SANTI, soprattutto grazie alla CHIESA: in quel giorno io vedo un leggero calo della temperatura, ancora il bel tempo sempre su molte regioni, le minime iniziano a scendere vicine allo zero, specie dai 300 ai 1000m nelle zone interne del CENTRO-NORD, ma comunque vedo un po di neve in arrivo su ALPI DI CONFINE.
DAL 2 AL 5 DI NOVEMBRE, PREVEDO L’ARRIVO DELLA “PRIMA ONDATA DI FREDDO INVERNALE MOLTO PRECOCE DI ORIGINE RUSSA-ARTICA”, attenzione non fare troppo la bava, non sarà eclatante, ma solo una precoce onda fredda di origine artica-artica, verranno cmq a partire dal NORD-EST ITALIANO, poi su tutte le REGIONI e scivolerà via fin verso la GRECIA, porterà freddo intenso, maltempo tardo autunnale come temporali, piogge, grandine, venti settentrionali, anche mare mosso sia nel TIRRENO MERIDIONALE e poi l’ADRIATICO MERIDIONALE e il CANALE DI SARDEGNA, poi anche NEVE SU ALPI a quota 1200/1500m, poi calerà fin sui 800m, a TARVISIO sarà pioggia mista a neve NEVE SU APPENNINO a quota 1300/1500m, la neve farà di più la sua comparsa specie sull’APPENNINO CENTRO-MERIDIONALE, anche sui monti più alti delle DUE ISOLE MAGGIORI, compreso il vulcano ETNA, tutto questo grazie ai (venti gelidi ed instabili provenienti dai BALCANI), così questi venti portano la prima neve un po diffusa sulle ADRIATICHE, normalmente rimane sopra i 1000m, mentre invece su colline e coste domineranno per giorni anche dopo il 5 del nuovo mese, saranno, vento, pioggia e anche temporali, le temperature saranno sotto la norma là dove nevicherà, invece da dove piove, le temperature saranno in media, ma l’umidità sarà medio-alta per via della pioggia e anche dai venti meridionali, non solo orientali e la tramontana, ma non mancherà la nebbia autunnale, specie nelle zone interne.
Per ora è tutto, hai prossimi aggiornamenti meteo!!!!!!
Ciao a presto!!!
Buonanotte!!!
Ciao Matteo, come ti va?? Io bene, dopo le ultime due settimane, che ho avuto una brutta influenza!!
Quest’anno il 2017, qui nel NORD-OVEST, LIGURIA compresa, lo ricordiamo per la scarsità delle piogge (da record), dal 1° gennaio fino ad oggi il 26 ottobre, abbiamo a che fare con una GRAVISSIMA SICCITà CHE HA POCHISSIMI PRECEDENTI, questa lunga e anomala fase siccitosa dura da fine giugno 2016 fino ad oggi. Abbiamo avuto tra pochissime piogge, sempre bel tempo, anche incendi devastanti, non solo nel Nord-Ovest, ma anche in tutto il bel paese.
Il 2017, il precedente inverno 2016/2017, è stato molto mite e secco, a gennaio ci fu un importante ondata di gelo storica, con tantissima neve e gran freddo da record e gelo intenso sulle ADRIATICHE E SUD E ISOLE MAGGIORI, mentre invece domina la forte siccità sulle TIRRENICHE E NORD ITALIA, ma poi sul resto dell’EUROPA CENTRALE E PENISOLA IBERICA, poi marzo un mese incredibilmente e stranamente caldo e secco, in aprile fu nelle prime due decadi, da caldo, mite e siccità, pi a fine mese, venne un anomala ondata di freddo e gelo di fuori stagione travolse molte regioni italiani, anche molti paesi sull’EUROPA CENTRO-ORIENTALE, con gelate molto intense anomale straordinarie, poi anche pure la NEVE TARDIVA NEI PAESI BALCANICI, MOLTA NEVE TARDIVA IN PIANURA DI GERMANIA E AUSTRIA OCCIDENTALE, CON CITTà SOTTO A 20 CM DI NEVE COME MONACO DI BAVIERA E SALISBURGO, a maggio fu inizialmente freddo e piovoso, pure neve in collina, dove la neve sui monti e in collina in maggio non avveniva da parecchi anni, persino da decenni, come sempre in EUROPA CENTRO-ORIENTALE, fu un tempo più piovoso nel NORD, mentre invece gran secco domina su TOSCANA E CENTRO ITALIA E SARDEGNA, a fine maggio torna il caldo anomalo e la siccità, ma comunque il caldo africano non è così ancora fastidioso, ma molti italiani e iberici eravamo preoccupati per l’estate che veniva, dicevamo “l’estate fa paura”, per causa della forte carenza delle piogge, per le alte temperature e soprattutto della lunga siccità, a giugno invece è stato tempo stabile e caldissimo e secchissimo, il “secondo più caldo di sempre dal 1800, ma resiste il terribile giugno 2003”, in SPAGNA è stato persino il più caldo di sempre, battendo persino quello del 2003, poi venne luglio, che è stato “l’8° più caldo di sempre dal 1800”, ma leggermente più piovoso di giugno e agosto, poi venne agosto, che fu incredibilmente più caldo del resto dell’estate, soprattutto per la prima settimana di agosto, il giorno più caldo è il 4 del mese, dall’EMILIA ROMAGNA, il CENTRO e la SARDEGNA, si registrarono moltissime temperature da record, tempo stabile e afa da record, picchi di +41,3°C a FIRENZE il 1°, battendo il precedente agosto da record il 2003, poi dal 2 al 5 si registrarono temp. di 39 e 40 gradi, a FERRARA un picchio di +42°C, supera il record storico del 2003, a FORLì con +43°C supera i 40 gradi del luglio 1983, a SARSINA con +43,2°C è il più alto valore della regione Emilia Romagna del 2017, mentre il vero record assoluto della regione (resiste) sono i +44°C del luglio 1983 registrati a PORRETTA TERME (BO), +41°C a GUIDONIA, +40 °C a ROMA doppiato quello dell’agosto 2012 e dell’agosto 2003, ma resiste il primato della capitale dei +40,6°C del luglio 1984, +38°C a TRIESTE PORTO, valori termici al sole +49 e +50 gradi registrati a FIRENZE CENTRO e NAPOLI, ma attenzione non sono valori ufficiali come quelli che ho appena citato, +39°C a PORDENONE, +40,5°C ad ALGHERO AEROPORTO, mentre il valore di temperatura record italiano del 2017 sono i +47°C nell’interno della SARDEGNA, questa è stata la “””5° ondata di caldo da record della stagione”””, poi venne la metà del mese è stato meno caldo della prima decade, venne la “””6° ondata di caldo da record della stagione”””, poi un po più piovoso, venne la terza decade del mese è stata giunta la “””7° ondata di caldo da record della stagione estiva”””, in conclusione il mese di agosto 2017 è stato il “3° agosto più caldo di sempre dal 1800, con un’anomalia di +2.53°C, i primi due agosto più caldi di sempre, sono quello dell’agosto 2012 come il secondo agosto più caldo di sempre, con un’anomalia di +2.56°C, resiste invece il primo e apocalittico agosto 2003, con un’anomalia di +3.86°C”, mentre invece il recentissimo agosto 2017 è stato il 4° più secco di sempre dal 1800, con un’anomalia pluviometrica di -82%, mentre invece la recentissima ESTATE 2017 “””E’ STATA LA 2° PIù CALDA DI SEMPRE, con un’anomalia di +2,48°C”””, superando la seconda estate cioè la recente estate 2012 con +2,30°C, mentre invece vince l’estate più calda di tutti i tempi, quella TERRIBILE DEL 2003 con un’anomalia straordinaria di +3,76°C. Ma la stessa estate 2017, è stata la “””4° più secca di sempre dal 1800, con un’anomalia pluviometrica di -41%”””, poi venne il mese di settembre, che è stato il più fresco e piovoso dal 2010, che è stato più piovoso il resto dell’anno 2017, con numerosi temporali forti, anche alluvione gravissima lampo a Livorno, freddo anomalo con prima neve su ALPI e APPENNINO EMILIANO E ABRUZZESE, il giorno 19.
Adesso OTTOBRE 2017, è stato per la maggior parte un mese autunnale più mite del normale, con pochissime e/o piogge azzerate per quasi tutto il mese, con una sola perturbazione nord-atlantica con fresco avvenuta la settimana scorsa, ha piovuto su molte zone del NORD, CENTRO, pii anche al SUD, ma mentre invece è stato più asciutto e incendiario al NORD-OVEST e la SARDEGNA.
Non è tutto caro mio, dal 27 di ottobre fino al 1° di novembre, sarà ancora bel tempo e siccitoso, poi dal 2 di novembre in là, verranno piogge e freddo, anche neve sui monti!!
Ciao a presto!!!
Buona serata e buonanotte!!!
Ancora una cosa Matteo, scusa per l’ora, passeremo da TARDA ESTATE fino all’IMPROVVISO E VIOLENTO INVERNO, che verrà tutti in 12 giorni da distanza.
Quest’anno abbiamo avuto un QUASI NON INVERNO, poi una PRIMAVERA PAZZA, poi un’ESTATE TERRIBILMENTE CALDA E SECCA, poi adesso un NON AUTUNNO, come ti avevo detto prima, noi passiamo dal caldo anomalo, poi fino al freddo e maltempo di stampo invernale!!!
Ciao a presto!!!
Ciao marco sto abbastanza bene.Scusa se non ho piu scritto perche sono stato molto impegnato e sono riuscito solo ora a guardare il sito.Comunque anche io ho visto sulla mia app del meteo che arrivera un gran freddo il 5 di novembre.Secondo te questo inverno sara un NON INVERNO oppure un inverno molto freddo?Perche io con tutte queste teorie diverse non ci sto piu capendo niente.Grazie per le previsioni!!!
Ciao Matteo, scusa per il ritardo di risposta, anche io in queste ultime tre settimane ho avuto da fare, così come anche in questa settimana.
Allora secondo me, il prossimo inverno che verrà potrebbe essere come accadde quasi cinque anni fa, potrebbe essere freddo e molto nevoso, come gli inverni 2004/2005, 2005/2006, 2008/2009 e poi l’ultimo vero inverno italiano il 2012/2013.
E sì, secondo me, ma anche questa è solo una teoria, ma come ben sai ho fatto recentemente le previsioni meteo per l’inverno 2017/2018, per me accadrà così, ma ora ti spiego per benino: il tempo attuale sta facendo simile agli anni 2010, 2011, 2012 e 2013, cioè negli ultimi anni sono simili com’è successo 7 e 4 anni fa, il 2010 simile al 2015 con entrambi i due anni, inverno del 2010 molto freddo e nevosissimo, invece è stato poco freddo e poco nevoso il recentissimo inverno del 2015, che ebbe un gennaio mitissimo con dei record in PIEMONTE, non accadeva un gennaio così caldo dal lontano GENNAIO 2007 “probabilmente è stato il più caldo gennaio di sempre da quando esistono le registrazioni meteorologiche”, primavere poco miti ma fresche, ma Neve in aprile in pianura nel 2010, con estate caldissima, il dic. 2010 è stato freddissimo, mentre invece il dic. ’15 è stato notissimo e secco, il 2016 simile al 2011 entrambi i due anni furono in tutte le quattro stagioni, con temperature spesso sopra la media del periodo, inverni miti, primavere molto miti e calde, quella del 2011 fu la seconda più calda mai registrata, poi quella del 2016 fu la terza più calda masi registrata, estati molto calde, però quella 2011 per me è persino leggermente più calda rispetto allo scorso anno, poi l’AUTUNNO 2011 fu straordinariamente caldo e secco, è giunto il settembre più caldo di sempre, superando il precente primato di settembre più caldo di sempre quello del 1987, ottobre del 2011 è stato più caldo di quello dello scorsob anno e anche il mitissimo ottobre 2017, più non scordiamo la terribile ed estesa ALLUVIONE DELLO SPEZZINO E LUNIGIANA che mise in ginocchio moltissime località di quei bei posti, anche il mese di novembre del 2011 fu molto mite e secco, ma ricordiamo la terribile ALLUVIONE DI GENOVA, mise in ginocchio l’antica grande città marinara, lo stesso novembre del 2011 comunque oltre alle frequenti alte pressioni e alla gravissima alluvione di Genova ebbe anche la prima incursione fredda artica, portò la neve su ALPI, poi venne il mese di dicembre del 2011, che è stato mite, ma freddo prima di NATALE, con persino neve in pianura a Roncobilaccio, Barberino di Mugello e anche la stessa BOLOGNA, nevicò nella VIGILIA DI NATALE, poi invece a Natale fu gelido là dove ha nevicato, mentre invece purtroppo nelle altre regioni, come la nostra (tutto diverso) è stato per me il natale più caldo in assoluto, i NATALI DEL 2015 E 2016 sono stati miti, ma non ai livelli di quello del 2011, che sembrava più Pasqua invece che Natale. Il 2012 è stato un anno caldissimo e molto siccitoso, molto simile in cui stiamo vivendo l’attuale 2017, inverni – primavere e estati entrambi da caldo record, le due estati hanno avuto lo scettro come “due estati più calde in assoluto di sempre”, come l’ultimissima estate del 2017 è divenuta la “seconda più calda di sempre, la quarte più secca di sempre”, mentre invece l’estate di cinque anni fa (quella del 2012) prima era la seconda più calda di sempre, ADESSO sarà diventata la “terza più calda di sempre”, l’estate del 2015 ha avuto lo scettro come la terza più calda di sempre, ADESSO sarà la “quarta estate più calda di sempre”, prima era l’estate del 2009 ma ADESSO sarà diventata la “quinta estate più calda di sempre”, ma resta ancora imbattibile il PRIMATO DI ESTATE PIÙ ROVENTE DI SEMPRE! quella terribile del 2003, con una media anormale termica di 3,4°C.
Per il momento è tutto, sai che ultimamente sto pensando sul serio a farmi un blog tutto mio, servono nuovi aggiornamenti meteo!!!
Ciao a presto!!!
Buonanotte!!!
si però deciditi hahahahhahaha comunque siamo partiti male, ma per il momento novembre promette molto bene
Sì ok Matteo, mi devo decidere per fare il blog ahahahahah. Meno male oggi, ci sono notizie molto buone per questo mese di NOVEMBRE 2017, oggi non so da te, verso le 19:00 si è messo un breve ma intenso forte acquazzone, sarà durato circa 10 o 15 minuti, poi ha piovigginato per 40 minuti, poi pasta precipitazioni, ora il terreno è tutto zuppo dalla prima pioggia forte di novembre e dal 20 di ottobre, data dell’ultima forte pioggia, “pioggia forte unica di ottobre, quest’anno persino peggio rispetto allo scorso anno”, non pioveva fortemente dalla fine di settembre.
Fino a ieri il tempo è sempre stato bello, molto mite di giorno, freddino di notte e sera e alba, siccità fortissima, ma oggi inaspettatamente è stato diverso, verso fine mattinata e metà giornata è uscito un timido sole, clima leggermente più fresco rispetto nei giorni scorsi.
Meno male che è venuto un po di freddo, nè???????
Ho indovinate le previsioni meteo, che recentemente avevo previsto, (tempo stabile, mite fino il 1° novembre, poi dal 2 del mese in poi sarebbero venute le piogge autunnali, con tratti freddo invernali e anche fasi fresche atlantiche.
Ciao a presto!!!
Buonanotte!!!
Ciao Matte, che tempo fa lì a Zena? Qui a Carasco invece, piove fortemente, fa più fresco rispetto agli altri giorni, stamattina presto da me a Sestri Levante c’è stato un violento temporale, con un’attività elettrica molto forte, nubifragio col vento, prima dl temporale ho fatto entrare la gatta in casa, perché quando non fa freddo di notte, noi la mettiamo fuori sul terrazzo certamente con la lettiera.
Da te com’è? Hai un gatto o un cane?
Ciao a presto caro mio!!!
Buona giornata!!!
Ciao Marco . Qui da me ha piovuto molto quasi 250 mm !!! Comunque io ho un cane che ha pianto tutta la notte per colpa dei tuoni e tremava pure .Finalmente ha piovuto e ora ho anche guardato la webcam di dove vado a sciare ed è arrivata la prima vera NEVE!!Speriamo che rimanga freddo e che arrivino altre nevicate per mantenere la neve bella per l’apertura degli impianti.Ah e ti volevo dire che è un altro Matteo a scriverti “Si però deciditi”hahahahhahahhah
Hahhahhahahhahah apparte gli scherzi avete visto i modelli meteo cosa cavolo prevedono…
a distanza è ancora lunga ma se si avvera…
Sì molto bravo Matteo, speriamo i bene dai!!!
Ciao a tutti, per le prossime due decadi di novembre ci aspetteremo altre piogge, fresco, vento, mareggiate, grandinate, ma anche sole e fresco, poi da lunedì verrà addirittura il gelo artico.
Per la prossima settimana, ci aspetteremo altro freddo invernale, ma stavolta sarà “davvero cruda”, perchè giungerà direttamente dal NORD EUROPA, una intensa massa d’aria fredda e gelida di estrazione artica marittima, investirà dapprima il NORD-EST EUROPEO, poi tutta l’EUROPA CENTRALE, ITALIA compresa, il freddo artico non solo porterà venti nordici, bel tempo, crollo termico di 6-7°C in meno su molte regioni della penisola, oltre al freddo precoce invernale verrà anche una BASSA PRESSIONE INVERNALE, ma con minore intensità è il NORD-OVEST ITALIANO, del resto il pezzo forte della PRIMA E VERA ONDATA DI FREDDO ARTICA colpirà principalmente il NORD-EST, EMILIA ROMAGNA, ADRIATICHE e SUD.
Per LUNEDì 13 NOVEMBRE:
Ci aspetteremo inizialmente un weekend piuttosto mite ma sempre umido, ma fresco di sera e notte, poi già dal primissimo giorni della successiva settimana, verrà un cambio drastico dello scettro il FREDDO INVERNALE PRECOCE che scenderà dalla SCANDINAVIA. Freddo intenso su molte regioni, più marcato è il CENTRO-SUD, ma più al riparo come detto prima è il NORD, specie il NORD-OVEST, perchè l’ondata di freddo entrerà dalla PORTA DELLA BORA. Signore e signori, ragazze e ragazzi, prevedo un marcato forte peggioramento, cioè un POTENTE MALTEMPO TARDO AUTUNNALE, che verrà temporale e piogge diffuse a partire dalla LIGURIA CENTRO-ORIENTALE, EMILIA fino alla SICILIA. Per come voi del CENTRO-SUD, per chi abita in pianura, o chi sulla costa, o in collina, o in montagna, vedrà per quel giorno, pioggia e persino neve, adesso vi dico chi vedrà l’una e l’altra. Il maltempo scandinavo-artico, sarà generato sia da aria più mite mediterranea e da aria molto fredda artica marittima, così facendo porterà molte piogge, dalla pianura alla collina su tutte le regioni, più secco invece è il Nord, ma bagnerà più facilmente, la PROVINCIA DI ROVIGO, EMILIA ROMAGNA, LIGURIA più secco è la Liguria di Ponente e Genova, ma pioverà tutta la TOSCANA, lungo il VERSANTE TIRRENICO e le DUE ISOLE MAGGIORI.
PRIMA NEVE A BASSA QUOTA: sì avete capito bene, anzi benissimo, finalmente la PRIMA NEVE comparirà non solo le ALPI DI CONFINE, ALPI FRIULANE, DOLOMITI, ma nevicherà finalmente lungo sull’APPENNINO CENTRO-SETTENTRIONALE, quindi nevicate dapprima passeranno a quota dai 1700m sull’Appennino Emiliano, invece sull’Appennino Centrale dai 2200m di domenica 12, poi passando subito al giorno successivo lunedì 13, ai 800m in LIGURIA E ALTA TOSCANA, poi ai 650m sull’APPENNINO TOSCO-EMILIANO sui VERSANTI EMILIANI possibili sui 500m con rischio prima neve a bassa quota nelle valli interne, ai 500m tra MARCHE, UMBRIA e ABRUZZO OVEST, sui 800/1000m sull’APPENNINO ABRUZZESE, pioggia mista a neve a CAMPOBASSO E L’AQUILA, poi neve anche sull’APPENNINO MERIDONALE, ma la quota sarà un po più elevata dai 1300/1600m, in CALABRIA dai 1700 ai 1900m, in SICILIA sui 1300/1500m, infine in SARDEGNA sarà sui 800m specie a centro-nord dell’isola, leggermente più asciutto al sud dell’isola.
Non solo quota neve, ma QUANTA NEVE ne verrà in futuro in quelle codeste zone: vi dico che sarà la PRIMA NEVE ABBONDATE SULL’APPENNINO CENTRO-SETTENTRIONALE, gli accumuli in quel giorno saranno, 6-25 cm di neve sull’Appennino Tosco-Emiliano, sui 20 cm nelle MARCHE alte colline, pioggia mista a neve ad URBINO, neve abbondante di 10-50 cm di neve (PRIMA NEVE MOLTO ABBONDATE TRA MARCHE ASCOLANO E ABRUZZO NORD con punte eclatanti di 40 e 170 cm di neve fresca), neve sui 50 cm anche sul resto dell’ABRUZZO oltre i 1000m, LAZIO col Parco Nazionale della Majella, MOLISE oltre i 1000m.
NEVE DI MARTEDì 14: ancora neve al CENTRO-SUD su tutto il resto dell’Appennino Centro-Meridionale, prevedo un abbassamento della quota neve anche su quello Meridionale, che verrà dai 1200m ai 400m specie nel GARGANO, mentre sul resto dell’Appennino Meridionale cadrà sui 1200/1400m. Più asciutto, soleggiato e freddo al NORD e sul VERSANTE TIRRENICO SETTENTRIONALE, là dove sono previste temperature minime di +9°C e -4°C in pianura, in montagna di -10°C e oltre, sulle Vette Alpine più alte sono probabili -22°C.
Ragazzi per il momento è tutto, hai prossimi aggiornamenti meteo!!!
Ciao a tutti!!!
Buonanotte e sogni d’oro!!!
Ehi Marco.Come va io sto bene,tu?Ci sono novità per la prossima settimana o sempre e solo alta pressione???
Welaaaa MATTEO, bene anche io, anche se ho avuto molto da fare, non riesco a trovare il tempo per fare un mio blog, intanto continua a non andare il nuovo blog dell’inverno 2017/2018.
Sei MATTEO di Genova? O sei un’altro Matteo? Perchè ci sono due Mattei che si sono iscritti qui, non so chi dei due, viene da Genova!?!
Sì caro mio ci sono novità, meno male questa cazzo di un’ALTA PRESSIONE SUBTROPICALE, non durerà ancora a lungo, già da sabato pomeriggio “cadrà”, a causa dell’arrivo di una breve ma intensa perturbazione atlantica, che porterà MALTEMPO SU NORD E TOSCANA E LAZIO, tra sabato sera e domenica mattina. Ma prima del fronte perturbato di sabato, durante il dominio dell’alta pressione, splenderà il sole su molte regioni, con clima mite al NORD, ma molto mite e persino mitissimo al CENTRO-SUD E ISOLE MAGGIORI. ma nei prossimi 3 giorni, pioverà solo su LIGURIA, mentre invece su tutte le altre regioni sarà di nuovo SICCITà E SMOG, ma questi ultimi due fattori, non saranno tremendi come negli ultimi 10 mesi, non sarà siccità estrema come in estate e in ottobre, c’è da preoccuparsi dello smog, mentre giorni passano, i livelli dello smog aumentano, specie nelle zone di pianura come la PIANURA PADANA e il LAZIO, come a MILANO lo smog per il momento è leggermente ancora vivibile l’aria, ma fino a sabato mattina rimane l’ALLERTA SMOG. Poi dopo il passaggio veloce della prima perturbazione atlantica di novembre di stampo autunnale, tra domenica 26 e lunedì 27 del mese, arriva un’ONDATA DI FREDDO ARTICA MARITTIMA, bel tempo e freddo al NORD, invece bruttino su ADRIATICHE E SUD, qua da noi al Nord si registreranno le prime gelate in pianura, in Liguria temp. minime di 3 – 7 °C, in pianura minime di -5 – -0°C, nelle valli interne e montagne di -17 – -4 °C. Poi martedì 28 e mercoledì 29 altro maltempo o solo pioggia normale, ma clima più freddo.
TRA FINE NOVEMBRE E I PRIMI DI DICEMBRE: probabile ma è ancora da vedere per benino GELO FORTE IN PIANURA, CON EPISODI PIOGGIA, MA LA NEVE RIMARRà IN COLLINA questa è tutta la prima decade del mese, probabile nuova pausa pioggia a metà mese. ma con aria più brrrr, ma a fine mese vedo GELO E NEVE IN PIANURA AL NORD E ALPI E APPENNINI.
“””ATTENZIONE”””: Quella a fine mese la devo ancora revisionare per le prossime settimane, data la elevata distanza temporale, è ancora impossibile sapere cosa succederà in dicembre!
Hai prossimi aggiornamenti meteo, fortunatamente non sarà sempre Alta pressione e clima mite!!!
Ciao a presto!!!
Buonanotte!!!
Ciao a tutti e buona serata
Possibile FASE FREDDA ARTICA dal 26 a fine mese, che porterà il PRIMO GELO AUTUNNALE IN PIANURA, poi dal 28 sarà MALTEMPO al NORD e CENTRO, più mite al SUD, tutto questo vedo in due FRONTI FREDDI DI MALTEMPO sia a fine settimana e sia per quella della prossima settimana.
Verrà la NEVE??? Sì verrà ma insieme alla PIOGGIA E AI TEMPORALI, che colpiranno maggiormente il SETTENTRIONE, poi il CENTRO.
La neve nel weekend dove verrà? Io vi dico solamente, per il momento del prossimo weekend, io la vedo diffusamente in montagna, specie su ALPI, su APPENNINO CENTRO-SETTENTRIONALE, vedo la quota sui 1200m in Apennino, poi scenderà sotto i 1000 metri, vedo un ulteriore abbassamento della quota neve, “neve prossimità della collina” specie in Liguria, in Emilia e in Romagna, poi anche in Toscana e nelle Marche.
La PRIMA NEVE IN PIANURA A FINE MESE? Allora quindi per quella, la vedo localmente in Emilia Romagna, poi anche in Liguria di Levante e la Toscana, ma non fatevi pensieri come: il ritorno della neve a Bologna e Forlì come il 13 novembre scorso. Nei prossimi giorni, la neve dovrebbe tornare nei soliti posti, forse maggiormente in pianura!!
Gente per ora è tutto, ci vediamo ai prossimi aggiornamenti per la neve!!!
Ciao a tutti e buonasera!!!
Ciao a tutti e buonasera!!!
Scusate per l’ora, faccio veloce, vi voglio comunicare per notizie meteo, soprattutto per la giornata di venerdì 1° dicembre, io prevedo l’arrivo di una POTENTE SACCATURA INSTABILE FREDDA DI MATRICE ARTICA, discenderà da Circolo Polare Artico, percorrerà verso sud, scavalcando la Scandinavia, la Polonia, la Germania, l’Austria fino a giungere il CENTRO-NORD ITALIA.
Colpirà più incisivamente l NORD ITALIA, portando il primissimo giorno di dicembre 2017, maltempo diffuso anche al NORD-OVEST, con tanto di aria più fredda invernale a tutte le quote, incluse le coste, portando con se, il PRIMO MALTEMPO INVERNALE DELLA STAGIONE IN ITALIA, avremo sia pioggia, temporali e e e e NEVE.
Sì avete letto bene, arriverà la PRIMA NEVE DIFFUSA IN PIANURA AL NORD. Nevicherà su moltissime località del Nord Italia, dalla montagna fino a quote interessanti, città piccole, grandi e metropoli del Nord, vedranno una vera fioccata ed imbiancata, città come, ma sono ancora da valutare nel caso, AOSTA, TORINO, forse anche GENOVA, poi non mancano di certo, VARESE, MILANO, PIACENZA, PARMA e BOLOGNA. Molta neve prevista sia su ALPI, APPENNINO LIGURE ED EMILIANO-TOSCANO, poi tra il 1° e il 2 del mese, vedo NEVE A 30 CM IN PIANURA ROMAGNOLA, fiocchi farinosi copiosi anche su Forlì e Ferrara, possibili fiocchi fin su tutte le coste del Nord, fatta eccezione le Venezie con pioggia su Venezia, nevischio su Trieste, neve prevista anche a Verona, Bolzano.
PRIMA NEVE DIFFUSA NON SOLO EL NORD, MA ANCHE AL CENTRO: prevedo una estesa fioccata debole fino in PIANURA TOSCANA, neve copiosa da paura sopra i 500m sull’APPENNINO TOSCANO, Abetone farà il suo pieno di neve farinosa e apriranno le sue piste per la stagione, neve anche su FIRENZE, SIENA, LUCCA, anche tra la LUNIGIANA, GARFAGNANA, MUGELLO, CASENTINO, escluse le Coste Toscane, tanta neve tra l’APPENNINO MARCHIGIANO MERIDIONALE e in quello ABRUZZESE, neve su tutti i capoluoghi di regione del Centro, con esclusa ROMA, vedo neve fino a ridosso delle COSTE ADRIATICHE, neve copiosa anche nel GARGANO, ma sul finire sul resto d’ITALIA, la quota neve sarà oltre i 1000m.
Per ora è tutto qui servono altri aggiornamenti meteo, ci vediamo a domani!
Ragazzi adesso io devo andare, a dormì!
Ciao e buonanotte!!!
Ciao a tutti quanti e buon pomeriggio!!!
“””NOVITà METEO SETTIMANALI”””:
Per chi abita al NORD come me, per chi invece abita al CENTRO-SUD, gli voglio dire due cose, per chi sarà bella per chi invece sarà brutta cosa.
Allora quindi per chi abita al NORD ITALIA, vedo oggi una “massima possibilità che venga la prima neve a bassa quota” per quei due giorni che tra un po, sto per citare, per quelli del CENTRO ITALIA, la vedranno solamente sopra i 500m, localmente anche oltre i 1000m, in TOSCANA SETTENTRIONALE e MARCHE SETTENTRIONALE la vedrete a “bassa collina, forse localmente anche in pianura toscana”, per i romani invece niente neve, ma la neve comparirà lo stesso nel LAZIO, ma sopra i 1000 metri di quota, per finire per quelli del SUD, da domani sino a domenica 3 dicembre vedo poche piogge, sole, più mite rispetto il NORD, ma la neve farà lo stesso la sua comparsa, solo in montagna sopra i 1000 metri, così lo è anche per le DUE ISOLE MAGGIORI.
1)TRA OGGI E DOMANI MERCOLEDì 29: vedo ancora brutto tempo su LIGURIA, ALTA TOSCANA, NORD-EST, nel pomeriggio anche sulle ADRIATICHE e al CENTRO, meglio altrove, evicherà un po sulle ALPI CENTRO-ORIENTALI, neve anche sui rilievi dell’APPENNINO CENTRO-SETTENTRIONALE. Temperature stazionarie.
2)GIOVEDì 30: vedo del FORTE MALTEMPO AL CENTRO-SUD, neve sia su Alpi e sia sull’Appennino centro-meridionale, ma sui 800/1000m, più alta quota neve al Sud, ma freddo e gelo intenso su tutto il NORD. Temperature in forte diminuzione al NORD ITALIA E TOSCANA, anche in montagna, leggermente in discesa al CENTRO, più mite e fresco al Sud.
3)VENERDì 1 DICEMBRE: inizia l’Inverno Meteorologico, arriva dal Nord Europa una potente perturbazione fredda di matrice artica marittima, entrerà dalla Valle del Rodano, grazie a questa porterà un estesa fase di maltempo acuto su tutto il CENTRO-NORD, un po meglio è il NORD-EST e il Sud, vedo pioggia diffusa, non mancherà la NEVE.
Oggi la NEVE, la vedo sotto i 1000 metri, ma potrà fare la sua comparsa anche IN PIANURA AL NORD, sarà la PRIMA IMBIANCATA IN PIANURA NEL NORD DELLA STAGIONE. Comparirà soprattutto sulle ZONE DI PIANURA PADANA OCCIDENTALE, le città che saranno coinvolte dalla prima nevicata saranno: AOSTA ; TORINO ; NOVARA ; GENOVA : SESTRI LEVANTE ; MILANO, poi nevicherà lungo la famosa “LINEA NEVOSA CUNEO-BOLOGNA”. Nevicherà anche sull’APPENNINO TOSCO-EMILIANO-ROMAGNOLO, fino a quote interessanti in TOSCANA, neve anche su tutto l’APPENNINO CENTRALE sopra i 1000m. Temperature in calo di 4 gradi in meno.
4)SABATO 2: altra neve in pianura nel NORD, poi nevicherà su tutto l’APPENNINO CENTRO-MERIDIONALE, pioggia diffusa al SUD. Temperature stazionarie al Nord, ma attenzione alle prime forti gelate in pianura, anche nelle zone interne del Centro, valori più freschi al Sud.
5)DOMENICA 3: tempo in miglioramento nel NORD ITALIA e parte del CENTRO ITALIA, avremo nella prima domenica di dicembre 2017, freddo e gelo diffusi persino fin sulle coste, venti settentrionali di tramontana, grecale e anche quello dai Balcani, ancora pioggia al SUD, neve oltre i 1500m. Temperature in forte calo di 8 gradi in meno rispetto negli ultimi due giorni al NORD, temperature in leggero o moderato calo sul resto della penisola, ma stazionarie nello IONIO, STRETTO DI MESSINA, SICILIA e SARDEGNA SUD-OVEST.
Ragazzi per ora è tutto qui, hai prossimi aggiornamenti meteo, staremo a vedere dove la prima neve a bassa quota cadrà!!!
Ciao a tutti ancora un buon pomeriggio!!!
Buonasera!!!
Ciao ragazzi, sto facendo un “blog tutto mio”, come sappiamo l’altro sito dell’INVERNO 2017/2018 non va da due mesi circa.
Ma sto facendo un po di fatica, per farlo ci vuole tanta pazienza che vi dico.
Quando l’ho avrò fatto il nuovo blog, ve lo comunico, scusate per l’attesa!
Ciao a presto e buona giornata!!!
Wow finalmente!!
Come procede il blog?
Ciao m o Matteo, sta procedendo benino, diciamo, già a cercare un sito per creare un blog gratis senza pagare alla fine della creazione del proprio blog, è un’impresa titanica. Mi daresti un consiglio per darmi un sito, per creare un blog di qualsiasi genere, compresa la meteo, che non ci sia nessun imbroglio, come ad esempio, che “non ci sia da pagare”!!!
Com’è il tempo lì da te? Qua da me, da lunedì scorso quando c’è stata l’ALLERTA METEO ROSSA, la temperatura si è alzata, ha fatto caldo fino a ieri, ma poi invece oggi, FA FREDDO, tutto il giorno la temperatura ha oscillato tra i 7 – 8°C, poi a stamattina il freddo era molto tosto, nonostante che io mi trovo a 12 m s.l.m., la temperatura minima era +2°C, da dove lavora mio padre c’erano +1 gradi. Ma adesso è sereno e nuvolette sparse, siamo a +4°C, la percepita a 0°C, il vento è 13 N, l’umidità è 65%, la pressione atmosferica —, la visibilità è 23 km, il punto di rugiada è -3 °C.
Ci vediamo a domani!
Ciao a presto e buonasera!!!
Ciao marco da quando tempo dopo tanto finalmente ti ho trovato. Qui da me alle 17 ha fatto la gragnola volevo chiederti ma se nevichera a barletta meteoweb dice che barletta sara presa.
Usa webly è un ottimo sito oppure wordpress wix …. Ce ne sono tanti muoviti hahahaha
Per Ivano da Barletta e ciao Matteo, qui da me il 27 del mese, il tempo è stato piuttosto brutto ha piovuto molto a tratti a carattere di nubifragio, clima freddo invernale, la temperatura massima era +8 e +9°C, la minima era +3°C, ma a sera c’è stata un po di gragnola con la pioggia debole, freddo intenso a +6°C, NEVE A 600M. All’indomani, montagne imbiancate da circa 5-10 cm di altezza, a SANTO STEFANO D’AVETO (a quota 1.012 m s.l.m.). 20 cm, tra il PRATO CIPOLLA (1.300m) e PASSO DEL TOMARLO (1.600m) oltre 30 cm!
Tra stasera fino all’anno nuovo (il 2 di gennaio 2018), le temperature tenderanno ad alzarsi, ma non di troppo, avremo clima mite ed umido “ovunque”, eccetto in montagna specie su ALPI, lì da dove calerà di 5 gradi in meno, freddo persistente anche su tutto l’APPENNINO. Poi dal 3 di gennaio del nuovo anno, potrebbe venire una nuova IRRUZIONE FREDDA ARTICA, quest’ultima sarebbe da confermare per ulteriori prox aggiornamenti meteo!!
Comunque Matteo, da Genova o da dove!? grazie per i due consigli dei due blog, e speriamo in bene!!!
Oggi pomeriggio, se volete proprio sapere ragazzi, almeno se avete un presepe, io ho messo la neve sul presepe, per onorare la NEVE A SANTO STEFANO D’AVETO e il TOMARLO, era da circa quattro anni che non ci mettevo la neve sul mio presepe, quest’anno sono riuscito a mettercela sopra, poi ci scatterò una fotografia!!!
Ciao ragazzi a presto, buona serata!!!
Se non ci vediamo, vi auguro un BUON NATALE in ritardo ed un BUON E FELICE ANNO NUOVO, sperando tanto che sia felice e spensierato, con meno problemi di qualsiasi genere, etc.!!!
Ciao marco come il fatto che tutta l’italia fara caldo ma che razza di inverno ci he capitato quest’anno non ne normale qui da me devono essere 23 gradi. Cio marco fammi sapere al più presto
Ciao Ivano, lo so caro mio, anche qui da me, non scherza in questo pazzo inverno, novembre è stato burrascoso, con giorni di bel tempo e miti, ma anche con episodi freddi invernale, come il caso del 13 del mese, con neve precoce ed abbondante a BOLOGNA, qui da me invece, pioggia e molto freddo e vento, neve a 400m, poi a dicembre, iniziò con un’importante ondata di freddo e perturbazione, pioggia e gran freddo, neve diffusa al NORD-OVEST, ENTROTERRA LIGURE CENTRO-PONENTE, SAVONA, GENOVA, anche sopra i 600m dell’ENTROTERRA LIGURE DI LEVANTE, poi venne una massiccia ONDATA DI MALTEMPO DI STAMPO AUTUNNALE, con molta pioggia, vento forte di libeccio fino a 40 km/h, e soprattutto una violenta mareggiata con onde alte fino a 6 metri, è considerata la peggiore mareggiata in Liguria degli ultimi 10 anni, “io non avevo mai visto una mareggiata così imponentre”.
A metà mese fino a poco prima di NATALE, venne il gelo, qui da me si registrarono temperature minime di 2 / 1°C alle ore 6:00 de mattino, mentre invece di giorno la massina era di 5 e 7 gradi Celsius.
A NATALE e SANTO STEFANO, pioggia e mite. Il 27 del mese, il tempo cambiò, tornò l’inverno, molta pioggia e forte vento di scirocco, poi venne il grecale, tornò il freddo, ma non violento come a metà dicembre, verso sera del 27 il tempo fu pioggia mista a gragnola con una temperatura di +5 °C, neve a 500m. Il 28 del mese, giornata stabile e molto freddo, neve presente sui monti vicini a quota 500m vicini al mare.
Adesso in gennaio 2018, il tempo è mite su tutte le regioni italiane, a parte sulle ALPI e FRIULI da dove domina il maltempo, con allerta meteo in VENETO a rischio per criticità idraulica e idrogeologica, nel settore localizzato Alto Piave, ma nevica in montagna.
Il tempo lì da te, insomma per parecchi giorni almeno sino al 13 del mese, lo vedo parecchio nuvoloso, non mancherà il sole, ma da mercoledì 10 arriva la pioggia. Le temperature rimarranno per i giorni successivi, leggermente stazionarie, forse da giovedì 11 si abbasserà un po, ma per il momento del VERO INVERNO NON LO VEDO almeno fino il 15.
Poi lì da te, ha nevicato a dicembre 2017, si o no??
Ciao a presto, rispondimi!!!
Buona serata!!!
No solo pioggia misto gragnola il 19 dicembre
Ciao Ivano da Barletta, ah ho capito, cmq per me il precedente dicembre 2017 è stato il più freddo dal dic. 2010!!!
Sai che qua da me, dal 1° di gennaio c’è stato una fase di caldo anomalo eccezionale, temperature tra 6 e 16 gradi, ieri la massima di 19°C, ieri sera a +17°C caldo come a settembre, poi verso le 10:00 si è messo del vento forte poi verso le 10:35 pioggia forte continua ma sempre caldo tipo tarda estate era stata una giornata di gennaio tipo MIAMI e KUALA LUMPUR. Poi all’improvviso oggi è cambiato, stamattina ore 8:00 era clima mite e piovigginava con una minima di 16 gradi, poi uno strano temporale verso le ore 10:00, portò nubi bianche, poi pioggia forte, persino la gragnola, ma la neve era oltre i 1000m proprio sui rilievi, era parecchio distante da casa mia che potesse portare della gragnola, subito dopo questo passaggio perturbato, l’aria era totalmente cambiata, siamo passati noi SESTRESI dalla primavera/tarda estate al primo freddo autunnale, non di certo era un clima da vero inverno come lo dovrebbe esserlo in questo gennaio 2018. Per il resto oggi, è stato con schiarite ma zero pioggia, la temperatura massima è stata di +13 e +15°C, cioè di circa 3 gradi in meno rispetto a ieri, con un clima più fresco frizzantino ma sempre con umidità elevata, questa sera è stata inizialmente molto piovosa, clima fresco-umido, la temperatura minima era di +9°C (da dove abito io), invece giù a Sestri centro era di +12°C, attualmente qua a casa mia segna +8°C e pioviggina e fresco-umido, (rispetto ieri sera e questa sera, la temperatura segnava ieri sera a 17 gradi Celsius poi invece stasera ben +9 gradi Celsius, ci sono quasi 10 gradi di differenza tra ieri sera e stasera, è una notevole escursione termica),di solito qua da me, non so lì da te le escursioni termiche sono limitate, non sono così elevate come quelle di PIANURA PADANA, ENTROTERRA LIGURE, VALLI INTERNE DELL’APPENNINO e PREALPI, con eccetto le ALPI. Le escursioni termiche tra novembre e gennaio sempre qua da me, sono state particolarmente rilevanti di circa 10-13 gradi di differenza in poche ore, passando dai +14°C fino ai 5 gradi di picchi.
Lì da te, com’è stato il tempo dei giorni passati e oggi com’è???
Ci vediamo a presto, forse domani o fra qualche giorno!!!
Ciao a tutti!!!
Buona serata se non ci vediamo, ti dico buonanotte!!!
Ciao a tutti e buon pomeriggio!!!
Gente finalmente è giunto l’inverno su molte regioni da NORD A SUD, come non avveniva da tempo, circa da 5 anni fa e 6 anni fa, con una unica fase di maltempo invernale con una grande distanza chilometrica in un breve lasso di tempo, che sono giunti freddo e neve su molte regioni. NEVE A BASSA QUOTA FIN SULLE COLLINE A 100 M E LOCALMENTE PURE SU COSTE, com’è successo la tarda sera di martedì 13 qua da me a Sestri Levante, PIOGGIA MISTA A NEVE!
Oggi e domani dominerà su molte regioni, una saccatura atlantica carica di pioggia e gran umidità, ma il clima più mite, comunque fresco, la neve sopra ai 1000m su APPENNINO, piogge diffuse dal NORD-OVEST fin su TOSCANA, domani maltempo diffuso su EMILIA ROMAGNA e CENTRO ITALIA, migliora invece al NORD-OVEST (breve stop neve), mentre invece prevedo neve a bassa quota sui 500m su EMILIA, nella località dell’entroterra emiliano “Castelnovo nè Monti (RE)” a 700 m s.l.m. vedo NEVE CONTINUA DA DOMANI SINO AL PROSSIMO FINE SETTIMANA, ATTESI ACCUMULI DI NEVE FRESCA E FARINOSA SUI 50-60 CM (SPECIE DA MERCOLEDì 21), la neve sul resto dell’APPENNINO CENTRO-MERIDIONALE ancora sopra i 1000m sempre domani.
La prossima settimana, prevedo l’arrivo di una ECCEZIONALE E POTENTE ONDATA DI GELO RUSSA su tutta l’EUROPA CENTRO-ORIENTALE-FRANCIA-GRAN BRETAGNA-BALCANI, compresa la bella ITALIA su molte regioni, quindi dapprima i primissimi giorni diffuso tempo stabile, freddo intenso, torna il gelo in pianura persino fin su tutte le coste del NORD E TOSCANA SETTENTRIONALE, anche le COSTE ADRIATICHE. Come vi ho detto in precedenza, neve continua fin sull’APPENNINO EMILIANO-ROMAGNOLO fino a bassa quota per giorni, invece in pianura sarà pioggia o sole o nebbia da gelo, probabile nevone dai 1200m, le località sciistiche maggior mente colpite dalla prossima ondata di maltempo eccezionale di tanta neve russa sono il “PASSO DELLE RADICI (LU)” sui 1.529 m s.l.m., prox 45 cm, “CERRETO LAGHI (RE)” sui 1.344 m s.l.m., prox. 90 cm.
PROBABILE “””NEVE DIFFUSA””” AL CENTRO-NORD, GIà DA GIOVEDì 22, FINO A BASSA/BASSISSIMA QUOTA SU MOLTE REGIONI SEMPRE DEL CENTRO-NORD, A BASSA QUOTA ANCHE AL SUD, A 100M ANCHE SU COSTE, se questa previsione meteo si avvera avremo a che fare fra pochi giorni, un’ondata di maltempo invernale di rilevanza storica, perchè??? Perchè se si creasse una profonda bassa depressione italica che si rimescola con aria molto fredda di matrice russa e balcanica, porterà molta neve a tutte le quote comprese molte di queste città, ad esempio TORINO, MILANO, VENEZIA, BOLOGNA, FIRENZE,
Hai prossimi aggiornamenti meteo per i prossimi giorni!!!
Ciao a tutti!!!
Buona giornata!!!
Ciao marco da quando tempo ma qui a Barletta vella vedrò la neve fammi sapere al più presto possibile grazie.
Ciao Ivano da Barletta, no no per il momento io non la vedo, ma comunque verrà un po di freddo forte, ma non violento come quello che è previsto da me e da molti altri esperti, sai quell’ondata di freddo eccezionale o estrema di matrice russa prevista che colpirà parte d’Italia, soprattutto il NORD e le ADRIATICHE e anche un pezzo del CENTRO, mentre invece il Sud e le Isole Maggiori vedo aria umida. Nel NORD ITALIA, rischia un’onda gelida di possibilità “epocali”, possibili picchi di freddo molto violento, gelo molto intenso, vento forte di BURIAN, bel tempo fortunatamente non duraturo, ma sarà possibile una fase di maltempo invernale accentuato con minime molto basse ben sotto ai 0°C.
Prima del BURIAN, noi del Nord non so lì da te com’è, qua da me è sia ARIA FREDDA POLARE-RUSSA, per ora niente di eccezionale, solo freddo moderato che continuerà fino a giovedì 21, poi tra il 22 e il 24 del mese con una seconda fase di freddo invernale, sarà freddo forte, non eccezionale, con maltempo invernale polare che colpirà al SETTENTRIONE, con possibile neve in pianura, in VAL PADANA e valli pedemontane alpine (Nord-est) e quelle appenniniche e localmente fin sulle COSTE LIGURI, poi pausa neve e freddo intenso, il maltempo pioggia e neve si sposta sin sul CENTRO-SUD fino a quote molto basse specie tra la ROMAGNA, le MARCHE, l’ABRUZZO e il MOLISE fino in collina forse anche su coste, poi dal 25 in poi arriva il GRANDE GELO RUSSO-SIBERIANO, giungerà sulle regioni settentrionali un clima super invernale, sarà quindi molto freddo/freddissimo, giorno e notte, anche il gelo intenso un evento eclatante solo al Nord Italia.
Comunque lì a Barletta nei prossimi 7 giorni; io vedo l’arrivo di molta acqua, sarà un periodo piovoso ed uggioso senza ombra di dubbio, spesso con clima fresco-umido, poi da weekend vedo freddo intenso e umido, ma niente di eclatante. Le temperature previste di 5 – 12°C (minime) e 9 – 14°C (massime).
Purtroppo per te, non vedo l’arrivo di nessuna violenta ondata di freddo e maltempo!!
Poi io te lo faccio sapere, se scopro qualcosa al riguardo del burian!!!
Ciao a tutti e buonasera!!!
Ah Ivano, ancora una cosa scusa, io una settimana fa proprio il giorno martedì 13, era un tempo nuvoloso, clima freddo invernale con temperature di +3°C e +8°C, poi verso le 19:10 un valore di +5°C, poi le ore 20:15 +4°C, verso le ore 21:00 inizia a piovere, verso le ore 22:00 pioggia con qualche fiocchetto di neve, verso le ore 23:00 solo pioggerella e tanto freddo sempre sui 4 gradi, verso le ore 23:10 il sito meteo IL METEO.IT metteva “pioggia mista a neve”, verso le ore 23:30 pioggerella con un valore di +3°C, verso le ore 23:40 sul sito IL METEO.IT continua a mettere da me “pioggia mista a neve”, verso le ore 23:55 circa è pioggia mista a gragnola e nevischio, tra la mezzanotte e verso le ore 00:30 è PIOGGIA MISTA A NEVE, continua pioggia mista a neve fino le 00:45, poi pioggia continua fino le 2:00, poi basta.
Sempre sul sito meteo IL METEO.IT, su notizie Autostrade, nella vicina A12 GENOVA-ROMA, mettevano: “neve tra lo Svincolo Deiva Marina e lo Svincolo Sarzana”.
Ancora ciao a presto e buonasera!!!!
Ciao marco il meteo.it mi segnala neve lunedi 26
Ciao anche a te Ivano e buona giornata, sì è vero Il Meteo.it mette “coperto con qualche fiocco di neve”, io ti dico che oggi finalmente vedo un qualcosina, ma c’è un ma, come sempre è il lasso di tempo, mancano ben 7 giorni, è solo una loro tendenza, ma non è ancora una previsione ufficiale, servono degli aggiornamenti meteo!
Secondo le mie previsioni meteo su Barletta, io continuo a vedere molta pioggia in arrivo lì da te, da oggi pomeriggio sino a domenica prossima e clima via via sempre più fresco ed umido.
Per Barletta, per Sestri Levante e per mezza Italia la mia previsione meteo per i prossimi 7-10 giorni di distanza: confermo ufficialmente l’arrivo da nord-est una POTENTE ONDATA DI GELO CONTINENTALE, simile ai leggendari ed estremi 1956, 1985, 1991, 2012, già da domenica 25 arriva il grande gelo continentale russo.
Che tempo fa lì da te? Qua da me, c’è il sole con nuvole sparse, rispetto a ieri era solo sereno, clima fresco d giorno, poco vento e debole NO 10 km/h, la temperatura reale +11°C, la temperatura percepita +11°C, l’umidità 43%, la pressione atmosferica è 1007 mbar, la visibilità è OK, il punto di e rugiada +2°C.
Ciao a più tardi e buona giornata!!!
Ciao a tutti e buon pomeriggio!!!
“””AGGIORNAMENTO METEO PER GELO EPOCALE”””
Oramai è da giorni che noi parliamo di un possibile coinvolgimento con la violenta ondata di gelo russa continentale, che fra pochi giorni, circa fra 4 giorni, che arrivi quell’evento storico sul nostro vecchio continente, inoltre le carte potrebbero cambiare, Nei successivi giorni ci aspetteremo di tutto, SOLE, FREDDO MODERATO, GELATE, PIOGGIA, GRANDINE, TEMPORALI, NEVE A QUOTA MOLTO BASSA, VENTO GELIDO, poi GELO CONTINENTALE. A partire già da domani sino a sabato 24, inizierà una fase intensa di maltempo invernale duratura, prevedo per tutti quelli che abito su certe zone a “”RISCHIO NEVE””, preparatevi a tirar fuori dagli armadi e dagli attaccapanni giacconi, pantaloni da sci, scarpe pesanti, calzini pesanti o termici, stivali dopo sci, guanti e cappelli pesanti, quindi le “”ZONE A RISCHIO NEVE”” sono molte, come tutto l’ARCO ALPINO E PREALPI, poi le regioni con Allerta meteo neve sono; il PIEMONTE OCCIDENTALE, con probabile TORINO CITTà ma cmq vedrà più pioggia, non solo in Piemonte occ. ci sono anche, specie l’EMILIA ROMAGNA con neve frequente copiosa sopra i 500m, più neve a quota molto bassa fino vicina in pianura, da PIACENZA a FORLì sarà neve debole, probabile pioggia mista a neve a TRIESTE grazie alla possente BORA, per il resto la neve colpirà tutto l’APPENNINO CENTRO-MERIDIONALE, il CENTRO-SUD la quota neve sarà più elevata rispetto all’Emilia Romagna, invece la FASCIA ADRIATICA sarà neve quasi onnipresente, la quota neve varia dai giorni se non dalle ore, sono le MARCHE, ABRUZZO e MOLISE fino in collina, a L’AQUILA e CAMPOBASSO previste delle nevicate per giorni con accumuli sui 20-30 cm di neve, probabile un misto di precipitazioni su coste con pioggia mista a neve. Allora questa fase intensa di maltempo invernale sarà creata grazie un mix di aria umida da nord-ovest e anche da aria ben più fredda (non gelo epocale), sarà aria fredda di origine polare marittima, che porterà neve diffusa come detto prima un po al NORD, in EMILIA ROMAGNA e ALPI.
Insomma per il “””GELO RUSSO-SIBERIANO”””, non so ancora dove il siluro gelido proveniente dalla Russia dove colpirà principalmente nei prossimi giorni, ci sono due ipotesi; la 1° è che potrebbe posizionarsi il siluro gelido solo su GERMANIA E POLONIA, poi la 2° forse si posizionerà solo sul NORD ITALIA. Bisogna pensare se l’ITALIA verrà coinvolta o meno. Diciamo che al momento, carte alla mano, l’ipotesi più probabile è che coinvolgerà tutto il NORD ITALIA, MEDIO-ALTO VERSANTE ADRIATICO, e mezzo CENTRO ITALIA, forse anche il NORD DELLA SARDEGNA, mentre invece il resto del bel paese resterà più ai margini dell’ondata di gelo epocale.
Tuttavia mancano circa 3-4 giorni e le mappe potrebbero cambiare, come vi ho detto prima raga, quindi stringiamo le dita e speriamo che quell’ondata di gelo venga in pieno qua da noi, soprattutto che porti oltre freddo molto forte/freddissimo, ma pioggia e neve, se viene solo il gelo intenso come lo scorso anno qua da me nel NORD, il gelo come si sa porta siccità invernale, come in estate se viene una solita atroce ondata di caldo epocale di matrice Africana, che porta caldo atipico e anche forte siccità. Così d’inverno noi ci capita le stesse cose come in estate. Ciò che ancora non è dato sapere con esattezza è il ruolo dell’ATLANTICO, ovvero l’Atlantico potrebbe in qualche modo – tramite una sostenuta attività depressionaria – richiamare a sè il nucleo gelido facendolo sfilare rapidamente e verso nord. Ma… attenzione, perchè non è così sicuro che l’azione ciclonica atlantica sia capace effettivamente di inibire l’eventuale sviluppo di un ponte d’Alta Pressione tra l’azzorriano e l’Anticiclone che andrà ad affermarsi sulla SCANDINAVIA.
Se tale ponte si realizzasse l’Italia potrebbe rappresentare l’obbiettivo principale, o comunque verrebbe coinvolta più direttamente con effetti a dir poco eclatanti. Al momento tale ipotesi è monitorata, ma ve lo ripeto; mancano diversi giorni all’evento fatidico e le carte in tavola potrebbero cambiare.
Anche perchè le complesse dinamiche atmosferiche si stanno ancora svolgendo, con un nuovo possente riscaldamento della stratosfera ancora in auge. Attendiamo che ciò avvenga, più probabilmente ne sapremo di più.
Per finire, stringiamo le dita fortemente per questa mia previsione meteo e anche per molti altri esperti meteo, se si avvera per circa una settimana se non anche oltre, avremo a che fare con un evento gelido eclatante e con pochissimi precedenti negli ultimi decenni, soprattutto già in questo periodo dell’anno, tra fine febbraio e anche i primi di marzo assisteremo questa fase molto dinamica, non si sa ancora cosa succederà nell’ultima settimana di questo mese che sarebbe anche la prima settimana del nuovo mese, ma certamente qualcosa succederà in atmosfera nei prossimi 15 giorni.
Amici per il momento è tutto, hai prossimi aggiornamenti meteo!!
Ciao a presto!!!
Buenas tardes!!!
Ciao a tutti e buon pomeriggio!!!
Ragazzi oggi vi confermo ufficialmente l’arrivo dell’ONDATA DI GELO RUSSA-SIBERIANA sarà certamente di entità “storica”, già a partire da domenica 25 sino ai primi di marzo. Come io ieri vi avevo detto, dove il SILURO GELIDO RUSSO si dovrebbe posizionare, o in Germania e Polonia, o in Germania e Italia centro-nord, eravamo nel bel mezzo di un mare in tempesta, ma oggi invece ho la soluzione/risposta come volete chiamare voi, dove il siluro gelido dove si posizionerà, sarà tra POLONIA, GERMANIA e ITALIA nord e parte del centro. Quindi prepariamoci forte a qualcosa di clamoroso, decisamente fino a un mese fa era impensabile che venisse un’ondata di gelo russa proprio tra fine febbraio e i primi di marzo, sarà certamente uno degli inverni più rigidi di sempre.
Il gran gelo russo continentale giungerà a fine settimana, ma prima noi dobbiamo assistere all’arrivo di una massiccia e duratura perturbazione atlantica, carica di aria fresca-umida, in più da nord e nord-est verrà aria più fredda di estrazione ARTICA, si mescoleranno questi due ingredienti di aria diversa, così facendo scateneranno una fase di maltempo molto intensa di stampo invernale, giungerà dapprima al NORD, poi si espanderà fino anche al CENTRO-SUD. Già quest’oggi al Sud è da ieri domina un ciclone mediterraneo che adesso si sposterà più ad est, verso la GRECIA. Già da dopodomani venerdì 23, la fase di maltempo, la stessa che colpirà per primo il NORD e la TOSCANA, scenderà fino al Meridione, portando altra pioggia in pianura e coste, comprese le due Isole Maggiori, saranno probabili dei locali temporali e nubifragi, poi sui monti giungerà anche la NEVE, via via quote sempre più basse fino sui 300m in CAMPANIA e PUGLIA settentrionale, altrove sempre al Sud la quota neve sarà sopra ai 500m, in SARDEGNA la neve potrebbe scendere fino in collina, specie a nord dell’isola, già da venerdì, e quando giungerà come detto prima la fatidica ondata di gelo epocale che in parte colpirà anche la SARDEGNA, (secondo le mie ultimissime previsioni meteo di oggi, al riguardo della neve) io la vedo “”neve a quote molto basse se non persino a bassissima quota come il SASSARESE, OLBIA e ALGHERO. Le probabilità di avere la neve a Cagliari, da 4-10 giorni sono molto basse, così come PALERMO.
POSSIBILE NEVE A ROMA, durante l’eccezionale ondata di gelo russa, il giorno fatidico è LUNEDì 26, con una spolveratina in centro città capitale, oppure niente accumulo, o mista, più abbondante nei suoi dintorni più a nord e ovest ed est.
Ancora un’ultima cosa sulla NEVICATA AL NORD ITALIA DEL 23-24 FEBBRAIO 2018; sarà la prima neve diffusa in tutte le regioni settentrionali della stagione 2018, quindi confermo già da dopodomani, NEVE IN MOLTISSIME ZONE DEL NORD ITALIA e in tutte le regioni settentrionali, possibile neve anche in TOSCANA SETTENTRIONALE e MARCHE SETTENTRIONALE.
Tutta sta neve al Nord, sarà grazie ad una perturbazione atlantica, che coinvolgerà gran parte della penisola e si mescolerà con un potente “ciclone mediterraneo”, che colpirà principalmente il Sud, dove lì sono previsti dei forti temporali spesso accompagnati da gravi nubifragi, le zone maggiormente più colpite dai nubifragi sono: il VERSANTE MEDIO-ALTO ADRIATICO comprese le coste (lì la neve sarà sopra i 500m), poi tutto il SETTORE IONICO, anche la SICILIA EST-MERIDIONALE, intanto al Nord continuerà ad essere piovoso sino a venerdì, dove in molte zone la pioggia si tramuterà in neve, soprattutto in PIANURA PADANA. La neve colpirà anche la Toscana, vedo la quota neve sui 300/500m, localmente anche più bassa, anche in pianura, specie LUNIGIANA, PISANO, la LUCCHESIA e FIRENZE, in queste zone di pianura saranno miste a pioggia, ma spesso ventose, tutto questo è la sera di domenica 25!
Il tempo qua da me è poco nuvoloso, ventoso a tratti di intensità di burrasca, freddo cane, la temperatura attuale è +8°C!!!
Lì da voi che tempo fa???
Ciao a presto!!!
Buona giornata!!!
Ciao marco qui da me sono 6 gradi sembra che nevichi ma ci sono novità per me
Ciao Ivano da Barletta, no non vedo possibilità di eventuali nevicate o miste a pioggia o gragnola e neve, perchè ci sono due casi che stasera non può nevicare lì a Barletta sul mare, 1° caso è che ancora troppo caldo +6°C, dovrebbe calare almeno di 2-4 gradi in meno, ma in questo caso non credo, inoltre da qui sino a lunedì pioggia, anche se stasera vedo piogge e schiarite frequenti, anche la temperatura non vedo un deciso calo termico, nemmeno con la presenza del vento di tramontana e/o grecale, poi il 2° caso è che la quota neve in Puglia è sui 1000m se non più alta, la neve a bassa quota la troverai più sicuramente su POTENZA e CAMPOBASSO, anche L’AQUILA.
Comunque per la prossima settimana, io continuo a vedere la neve lì da te, a partire da mercoledì dapprima mista a pioggia, poi forse solo neve, ma come sempre devo ancora confermare, data la distanza temporale estesa di oltre 7 giorni!
Qua da me è parzialmente nuvoloso, freddo moderato, vento moderato di NO 6 km/h, la temperatura reale +8 °C, la temperatura percepita è +6 °C, l’umidità è 64%, la pressione atmosferica è 1007 mbar, la visibilità è >10 km, il punto di rugiada è 0 °C.
Sempre qua da me, hanno dichiarato “ALLERTA METEO GIALLA PER NEVE” soprattutto nell’interno, ma qui sulla Costa Ligure di Levante niente!
Ciao, spero a dopo!!!
Ciao marco ho visto che la traiettoria del burian sta cambiando che forse non colpirà più l’italia ciao marco fammi sapere al più presto.
Ciao Ivano da Barletta, Io invece vedo il BURIAN sempre dritto verso l’ITALIA, anche verso l’EUROPA CENTRALE, BALCANI e forse anche il REGNO UNITO, non capisco perchè tu vedi questo cambiamento del Burian!?
Ciao a presto e buona giornata!!!
Ho letto che il burian rimarrà al nord Italia prima io qui a Barletta che segnava neve ora sembra che qui non arriverà niente le temperatura da me si rialzata di molto 14 gradi minima 8. lunedi invece 5-0 nienre neve martedì. Già l’anno scorso al epifania arrivo la fregatura qui a Barletta anche quest’anno per favore sai qualche novita per Barletta fammi sapere al più presto possibile grazie qui noi ragazzi siamo sperando cosi chiudono le scuole sopra tutto io che sono un pedolare.
*Sai perché scritto cosi prima perché per le 11 di stamattina dicevano che il burian doveva anche colpire anche le coste settetrionali pugliesi ora non ce più niente
Ciao Ivano da Barletta, ah capisco, insomma secondo le mie previsioni, “le previsioni meteo di Barletta sono le stesse di ieri”, vedo sempre neve a inizio settimana prossima grazie all’arrivo del BURIAN, se il furioso e gelido Burian portasse neve su Barletta e il nord della Puglia, saremo al settimo cielo, soprattutto voi ragazzi. Secondo le mie previsioni a iniziò settima, potrebbe nevicare benissimo dall’EMILIA ROMAGNA fino a BARI, probabile neve diffusa al CENTRO ITALIA fin su molte città, anche nelle zone terremotate, probabile neve anche a ROMA.
Ma adesso esco con amici, poi ci vediamo dopo cena per eventuali mie previsioni!!!
Ciao caro mio e buonaserata!!!
Ciao Ivano e a tutti i tuoi amici di Barletta, buona serata!!!
Allora ragazzi, il tempo per i prossimi giorni io vedo da oggi sino a domenica 25, molta pioggia e temperature in leggero rialzo di 4 gradi in più, specie tra venerdì 23 e sabato 24, poi si abbassa già da domenica 25, lunedì 26 giungerà un po di BURIAN, che il tempo sarà piuttosto instabile e quindi pioggia mista a neve, a tratti neve debole, per martedì 27 neve debole e freddo intenso, poi invece tra mercoledì 28 e giovedì 1 marzo dominerà il grande gelo epocale o rimarrà ai margini Barletta (questa tendenza a partire dalla prossima settimana la devo ancora valutare per benino, insomma ragazzi dovete restare aggiornati o almeno soprattutto tu Ivano)!!
Per ora è tutto, hai prossimi aggiornamenti meteo!!!
Il tempo qua da me è parzialmente nuvoloso, freddo cane col vento, vento forte a tratti di burrasca di NNO 16 km/h, la temperatura attuale è +6 °C, la temperatura minima wind-chill è +3 °C, l’umidità è 68%, la pressione atmosferica è 1005 mbar, la visibilità è sempre OK, il punto di rugiada è 0°C.
Ciao a domani!!!
Ancora buona serata!!!
Ciao marco qui da me sta piovendo tira vento moderato ogni tanto Tirano raffiche di vento forte li da te come il tempo. Ci sono novita per me perche io vosto tutti i meteo dicono che da me non porta più niente va beh se cosi anche quest’anno mi dovrei rassegnarmi di non vederla:(
Ciao Ivano, allora qua da me è da mezzora si è messa quella pioggerella, ma nevica sui monti vicini, la quota neve rimane sopra ai 500m, quindi è lontana dalla mia città, la temperatura reale è +7 °C, la temperatura WIND CHILL è +2 °C, vento forte anche qui da me a tratti violente raffiche di intensità di burrasca NNE 26 km/h a tratti forse anche superiori ai 40 km/h, l’umidità 63%, la visibilità è sempre OK, la pressione atmosferica è 1005 mbar, il punto di rugiada è +2 °C.
Domani sabato 24: pioggia debole e freddo cane, ventoso, domenica 25: pioggia mista a neve e molto freddo e gelo intenso, ventoso, tra lunedì 26 e mercoledì 28: stabile con nuvole sparse, clima freddissimo, ventoso di NE e anche gelo intensissimo, giovedì 1 marzo dapprima solo pioggia, poi pioggia mista a neve e successivamente è solo neve copiosa con accumuli di neve al suolo, clima freddo intenso, venerdì 2 marzo sarà solo pioggia e temporali e meno freddo, queste sono le previsioni fatte dagli esperti qua da me.
Insomma lì da te, quando arriverà la feroce ondata di gelo russa-siberiana, sarà più modesta rispetto su TUTTO IL NORD, PARTE DEL CENTRO MA FINO A ROMA. Gente del Nord come me, noi rischiamo molto grosso, tutto in 7 giorni a partire da oggi, io vedo quindi, FREDDISSIMO, GELIDO, VENTO DI BURIAN, TEMPERATURE BASSE <O °C su tutto il Nord comprese le coste, poi NEVE DIFFUSA FINO A BASSISSIMA QUOTA SUL LIVELLO DEL MARE, A TUTTE LE COSTE, LIGURI, ADRIATICHE E VENEZIANE. Lì da te, io vedo solo pioggia sino a alla prossima settimana, ma la neve comparirà un po a tratti lunedì prossima, per lo più sarà mista o nevischio.
Per il resto è tutto caro mio, mi dispiace che tu riesci a prendere quell'onda gelida siberiana un po a tocchi, cioè ai margini, invece io tutta sia per la sua durata e sia per la sua potenza, poi io ti farò sapere nelle prossime ore!!!
Ci vedremo a presto, ciao e buonasera!!!
Ciao a tutti voi ragazzi e buona serata!!!
“””NOVITà METEO: freddo e neve in pianura al Nord, arriva domenica 25 BURIAN con freddo da record, poi neve copiosa diffusa al NORD e CENTRO fino a ROMA”””
Come avrete letto molti lo moltissimi siti meteo, con molti articoli che parlano di questo evento invernale epocale, il tempo ora in ulteriore peggioramento da NORD a SUD, con piogge diffuse, nevicate a bassa quota, localmente persino in pianura, BOLOGNA E CUNEO attualmente si trovano sotto ad una bella coltre bianca, poi il tempo prenderà una piega eclatante, non tanto bella, arriva il BURIAN già domenica 25 del mese.
Quindi nei prossimi 6 giorni, avremo altra neve in pianura al NORD, ancora neve a CUNEO, a BOLOGNA, io vedo pioggia, poi in serata pioggia mista a neve, in nottata neve debole, il giorno successivo sui 5 cm nel capoluogo. Non è tutto qui, entro domenica, oltre all’arrivo del furioso e glaciale BURIAN che porterà una delle ondate di freddo e di gelo di origine continentale più forti degli ultimi 20 anni (attualmente in alcune zone del CENTRO NORD si sta assistendo ad un leggero rialzo delle temperature, la neve si espanderà in pianura anche al CENTRO ITALIA, compresa FIRENZE con pioggia mista a neve e anche neve coreografica, ma l’accumulo sarà scarso o nullo, possibile neve in LIGURIA DI LEVANTE fin sulle coste, GENOVA nevischio e pioggia, pioggia mista a neve a LA SPEZIA, MASSA, PISA, LIVORNO, LUCCA, altra neve copiosa in EMILIA, copiosissima sull’APPENNINO EMILIANO, neve debole a Bologna e poi su Rimini.
NEVE LUNEDì 26 SU ADRIATICHE E ROMA: infatti gente io vedo neve diffusa dalla Romagna sino tutto il VERSANTE ADRIATICO e GARGANO, inclusa FOGGIA, anche la Costa Pugliese come ad esempio BARLETTA, fiocchi bianchi forse misti a pioggia o soli a BARI, poi notizia straordinaria io vedo “possibile neve anche a ROMA”, neve abbondante sul VESUVIO, altrove mite e pioggia al SUD e SICILIA E SARDEGNA, invece su al NORD sarà possibile freddo eccezionale con possibili picchi termici da record, con un calo termico di 12°C in meno.
Tra il 27 e il 28 del mese, vedo un proseguimento del freddo estremo sul CENTRO-NORD, più mite al SUD, la neve cadrà ancora in pianura in EMILIA ROMAGNA in martedì 27, più sole altrove, TRIESTE, VENEZIA, ADRIATICHE saranno le più esposte ai venti forti da nord-est, il freddo lo si percepirà di più.
RAGAZZI per chi abita come me nel NORD e nel CENTRO, ci sarà da battere i denti veramente, giorno e notte, saranno possibili temperature minime ben sotto lo zero (0°C), a tutte le quote, anche le coste, possibili minime -15°C in EMILIA, -27°C sulle ALPI, non escludo qualche record di freddo straordinario. Quest’anno sarà certamente l’inverno più freddo dal FEBBRAIO 2012. In EUROPA, farà certamente ben più freddo che da noi, lì vedo minime sotto ai -20°C, possibili picchi intorno ai -30°C, in RUSSIA saranno minime vicine ai -40°C. Ghiaccio diffusissimo non solo in EUROPA, da dove c’è il rischio che gelino parecchi corsi d’acqua, fiumi e laghi, anche da noi in ITALIA rischiamo un evento simile col gelo eccezionale che verrà, gelano parecchi fiumi, torrenti, corsi d’acqua e laghi.
NEVE COPIOSA/COPIOSISSIMA DIFFUSA SU MOLTISSIME CITTà E SU TUTTE COSTE DEL NORD, ENTRO GIOVEDì 1°: possibile entrata di una possente perturbazione atlantica che si mescolerà con aria estremamente fredda di origine russa-siberiana, che l’aria formerà un “cuscinetto freddo”, tutte le città del NORD rischiano di avere un evento nevoso molto importante, che non accadeva dal 2006 nel Nord, se non in tempi più lontani. Le città con rischio neve sono; TORINO – MILANO – CUNEO – GENOVA – BOLOGNA – RIMINI – FIRENZE.
Ragazzi per ora è tutto qui, ci vediamo domani per altre informazioni meteo sul GELO SIBERIANO!!!
Ciao a tutti e buonasera!!!
Ciao marco ho visto le previsioni di 3bmeteo mette la neve a bari anche quest’anno ma si può capire io che mi trovo più settentrione e vicino al Gargano e invece non la vedo e bari si. me lo potresti spiegare grazie al più presto comuque Buon pranzo.
Ciao Ivano da Barletta, allora ogni sito meteo qualsiasi altro, sono tutti differenti, mettono le previsioni meteo diverse o uguali, a seconda della loro previsione meteo, poi c’entra anche a seconda della posizione della località, Barletta o Monte Sant’Angelo o le zone pedemontane venete, che sono valli montane poco distanti al mare, ma riparate dalle Prealpi Venete, che non spesso ottengono nevicate, come in montagna tutti gli anni, ci sono anni in cui non nevica per niente. Come lì da te Ivano, a partire da fine dicembre 2014 fino all’anno scorso “ha sempre nevicato”, forse anche quest’anno vedrai qualcosa, io intanto continuo a studiare se nevicherà o no nei prossimi giorni, io non posso saperlo al 100%, ma circa fino al 90% sì, sei solo tu a dirmi, ad esempio: “oggi ha nevicato qua da me”, ma posso dirti se nevica in quel giorno, sì o no.
METEO BARLETTA: tra oggi e domani io vedo sempre pioggia, poi sempre domani vedo un deciso crollo termico, ma per lunedì 26 inizierà la “””storica ondata di gelo continentale”””, con freddo eccezionale e gelo intenso (ma non fortissimo come nel Nord fino al 1° di marzo) però oltre al freddo intenso con Burian, vedo PIOGGIA MISTA A NEVE poi NEVE DEBOLE ma niente accumulo, tutta la mattina, a metà giornata diventerà pioggia, nel pomeriggio coperto, a sera schiarite e gran freddo, tra il 27 e il 1° marzo io vedo tempo stabile e molto freddo e gelo (ripeto io non vedo una cosa eccezionale e persino da record, come sta per colpirci noi del NORD ITALIA),
Caro mio per ora è tutto, spero che tu abbia capito!!!
Qua da me, hanno messo finalmente “ALLERTA METEO GIALLA PER NEVE”, già da domani domenica 25, prevedono i meteorologi dell’Arpal, neve debole/spolverata sulla COSTA DEL TIGULLIO, compresa SESTRI LEVANTE, ma dalla collina sino all’Entroterra Ligure mettono gelate intense, vento forte e burrasca, poi anche neve debole con accumuli più consistenti al suolo!!!
Grazie ma ho già pranzato, ciao a presto non ti dimenticare di rispondermi!!!
Buona giornata!!!
Ciao marco scusa per l’ora ti dovevo dare questa notizia di 5 ore fa Maltempo, allerta neve in Puglia: stop alla circolazione dei Tir a Bari, Barletta-Andria-Trani e Foggia sono contento che forse c’è speranza anche a me ciao marco e buonanotte
Allerta gialla anche a me per neve
Benissimo Ivano, figurati anch’io, sono contento per te, che hai anche te un “allerta meteo giallo per neve” per domani che sarebbe oggi.
Qua da me, l’allerta meteo scatterà già da ora 00:00 sino le 12:00, con rischio di pioggia (notte), pioggia mista a neve (mattina), neve debole (metà giornata). Il sito meteo IL METEO.IT mette neve debole verso le 13:00. Poi aspetto con ansia almeno BIG SNOW che verrà o tra mercoledì 28 febbraio e giovedì 1° marzo, o giovedì 1°, boh chi lo sa, lo saprò penso fra tre giorni!
Mi sembra che nevicherà lì da te, anche lunedì 26, no???
Quanto dura questo allerta meteo giallo neve, lì dalle tue parti???
Ciao a domani!!!
Buonanotte!!!
Fino al fine mese solo nella mia provicia protezione civile ha detto che possono anche essere moderate
Un altra cosa marco ti dovevo chiedere io qui a Barletta non doveva fare caldo ho fatto questa domanda per sapere se il burian anche preso me a Barletta perche un Oretta fa arrivata una notizia che fara molto freddo anche qua _9 gradi
Si anche lì da te farà molto freddo, anche il gelo inteso, vento NE “BURIAN”, minime previste tra lunedì 26 e mercoledì 28 -0 e -2°C.
Domani lunedì 26 del mese, io vedo NEVE DEBOLE!
Buona nevicata ahahahah!!!
Scusa per l’ora, ciao e buonanotte!!!
Ciao marco qui sta nevicando forte e ai sta appoggiando
Ciao amico mio, sono contento che finalmente sta nevicando, anche forte, si sta fermando addirittura.
Qua da me, c’è il sole, ma un freddo allucinante, BURIAN furioso a tratti, la massima sempre 1 grado, la percepita -6°C, il vento NNE 5 km/h, l’umidità 33%, la visibilità è OK, la pressione atmosferica è 1007 mbar, il punto di rugiada -10°C.
La roba stesa di stamattina, si è gelata a causa del rigidissimo vento!
Ciao a presto, buona giornata!!!
Ciao a tutti e buon pomeriggio!!!
L’ONDATA DI GELO ECCEZIONALE SIBERIANA 2018
L’attuale onda gelida continentale si stà rivelandosi davvero storica, con freddo molto intenso, in alcune zone persino da record, in EUROPA, come ad esempio a MONACO DI BAVIERA e PRAGA di -14°C, -21°C a MOSCA, stamattina in ITALIA è stata registrata una minima freddissima -22°C sul MONTE ROSA. Tanta neve nei BALCANI.
ITALIA: freddo eccezionale al CENTRO-NORD, minime sotto lo zero ovunque nel NORD, persino a tutte le quote, coste comprese. Neve copiosa a FOLIGNO. RISVEGLIO BIANCO A ROMA, è STORIA, non nevicava dal 2012!! Nevica fin sulle ADRIATICHE fino alla spiaggia. Nevica anche a NAPOLI fino a stamattina. PIANURA PADANA sotto lo zero. BURIAN diffuso al CENTRO-NORD, più mite invece al Sud.
Ancora gelo siberiano sino a giovedì, poi cambia.
Per mercoledì 28, NEVE COPIOSA FINO A BASSA QUOTA GIù AL SUD, neve localmente fin quasi sulla costa, specie in CAMPANIA, BASILICATA, PUGLIA DI TARANTO e nord CALABRIA, previsti 40 cm a POTENZA, tutto a causa di una forte bassa pressione fredda proveniente dai Balcani, tipica perturbazione instabile del Sud. Già dal tardo pomeriggio, dal nord-ovest europeo, giungerà una possente perturbazione atlantica, che si mischierà con presente aria molto fredda siberiana, che colpirà dapprima il NORD-OVEST, poi tutto il NORD ITALIA e il giorno dopo anche il CENTRO ITALIA, prime precipitazioni su PIEMONTE, LIGURIA, EMILIA e TOSCANA, neve debole a GENOVA, COSTA LIGURE DI LEVANTE, poi neve diffusa.
“BIG SNOW” giovedì 1° marzo, su tutto il NORD fino in pianura e a tutte le coste, GENOVA e BOLOGNA rischio elevato di neve copiosa, neve prevista anche a VENEZIA, ANCONA e TRIESTE, sarà un’eccezionale ondata di maltempo di origine atlantica-russa di stampo molto invernale, forse è la migliore nevicata diffusa al Nord, coast to coast (dalle Coste Liguri sino alle Coste Adriatiche) dal dicembre 2009.
Ragazzi per BIG SNOW, io la devo ancora valutare per bene, per i prossimi giorni!!!
Comunque per il momento è tutto qui, ci vediamo hai prossimi aggiornamenti meteo!!!
Ciao a tutti!!!
Buona giornata!!!
Ciao marco qui a nevicato molto ora e finito ce il sole ora a spettero con ansia linverno 2018-2019 sperando che abbia molto più sorprese io ora mi preparo a frontare la primavera. Ciao marco a presto e buona nevicata a te
Se vuoi vedere la nevicata scrivi neve Barletta 2018 su Youtube
ma un 2010 bis per la toscana giovedi?
Ciao Ivano scusa per l’ora, perchè dalle 16:40 sino le 20:00 ho studiato per la meteorologia, poi io ho cenato, poi dalle 22:30 sino le 00:00 ho di nuovo studiato.
La grande neve “BIG SNOW” potrebbe arrivare entro pomeriggio qua da me, per il momento il tempo è per lo più nuvoloso, freddo eccezionale, gelo molto intenso, vento moderato di NE sui 15 km/h, la temperatura attuale è -1°C, percepita a-5°C, il punto di rugiada è -14°C.
GELO INTENSO CON MINIME SOTTO LO ZERO SU TUTTA LA LIGURIA, non accadeva dal febbraio 2012!!
Prevista BIG SNOW tra mercoledì 28 e giovedì 1° marzo, forse continuerà anche per la notte di venerdì 2 del nuovo mese. Qui da me, hanno previsto accumuli nevosi entro giovedì 1° marzo (per tutto il giorno) sui 10 cm!
Ciao caro mio, ci vediamo domani!!!
Buonanotte!!!
Grazie Ivano per il consiglio, domani io me lo vado cercare!
Io domenica ho fatto dei video sulla nevicata moderata coreografica!
Ciao ???
Sì BIG SNOW per giovedì 1° marzo, verrà anche in TOSCANA, su moltissime zone della regione, con eccezione della solita mite VERSILIA, poi invece altrove neve diffusissima in molte città e borghi, dalla pioggia mista a neve alla neve forte.
Tu come ti chiami??? E poi dove abiti, così domani ti posso farti le previsioni meteo???
Ciao a presto a domani!!!
Buonanotte!!!
Florence
Ciao Florence,
Tu vieni da Firenze o???
Comunque se tu vieni dal capoluogo toscano, io vedo neve debole/moderata già da questa sera, ma prima ci sarà il sole, non escludo qualche fiocco coreografico mandato giù dal MONTE MORELLO, per effetto della Tramontana gelida. allora preparati già circa le 19:00 o le 20:00 io vedo NEVE, la temperatura rimane sullo zero.
Per DOMANI GIOVEDì 1° MARZO: giunge “BIG SNOW”, su FIRENZE io vedo neve moderata spesso accompagnata dalla Tramontana, nevicherà sino a metà pomeriggio per poi tramutarsi in pioggia, a causa della forte risalita della quota neve, dai 0m ai 900/1000m. Comunque le temperature saranno -1°C e 4°C. Ah aspetta gli accumuli di neve sono previsti sui 5 cm in città, mentre sul Monte Morello sui 20/25 cm, parecchia neve è prevista lungo l’APPENNINO TOSCANO e nell’ARETINO fino in pianura, se vuoi sapere quanta neve ne cadrà da PISTOIA a PRATO è come Firenze, invece il capoluogo AREZZO la vedo di più, sui 20 cm, nevicherà tra la notte e la mattina, poi sarà pioggia, a SIENA pioggia mista a neve così come GROSSETO.
A BORGO SAN LORENZO, neve sui 12 cm, a BARBERINO DI MUGELLO sui 15 cm, sui 20 cm a SAN MARCELLO PISTOIESE, sui 35 cm all’ABETONE, sul mezzo metro sul CIMONE.
Fammi sapere al più presto, cosa vuoi sapere altro o qualche notizia della tua città o comune!
Ciao a presto, buona giornata!!!!!
Ciao marco qui da me scattata una allerta neve detta dalla protezione civile nella tarda serata di oggi fino a domani mattina
Ivano, ma anche tu hai un allerta neve come me, proprio questa sera sino le 17:59, qui da me è un “””ALLERTA METEO ARANCIONE NIVOLOGICO”””, è prevista neve debole sulla Costa Ligure, invece neve moderata/copiosa nell’immediato entroterra e monti, poi purtroppo dovrebbe la neve tramutarsi in pioggia già dalle 4:00 io spero di no, non la voglio la pioggia, voglio altra neve, poi con stò allerta medio neve è stato emanato anche qua dalla protezione Civile “l’ARPAL”. Lì da te cos’è, giallo, arancio o rosso???
QUA DA ME, STA NEVISCHIANDO…
Il tempo molto nuvoloso, nevischio coreografico e qualche fiocco di neve debole, freddo bestia, la temperatura è +2°C, percepita a -2°C, il vento è NE 8 km/h, l’umidità è 65%, la pressione atmosferica è 1018 mbar, la visibilità è ok, il punto di rugiada è -6 °C.
Intanto qua da me continua a nevicare!
VIVA LA NEVE!!!!!
Ciao a presto, rispondimi!!!
Buona serata!!!
Ciao marco non so che colore é l’allerta noi qui siamo rimasti senza parole a vedere questa allerta ma secondo te cosa porta qui
Da me
Allora Ivano, io vedo NEVE proprio già da questa notte fino alle 10:00 di mattina dello stesso giorno, ma vedo NEVE DEBOLE, niente di copiosa o di abbondante, ma io vedo gli accumuli di neve sui 2-5 cm al suolo,
Ma ti voglio farti una domanda, che tempo fa lì da te???
Qua da me, a oltre 1 ora da quando ti avevo detto STA NEVISCHIANDO, poi circa un’ora aveva smesso di nevicare, anzi veniva uno o due fiocchetti coreografici, ma adesso sembra che abbia ripreso a nevicare, questa volta un po più spessa dalla prima volta, ma io spero tanto che diventi copiosa e si fermi al suolo, com’è successo a ROMA e a NAPOLI imbiancate.
Ciao caro mio buonanotte!!!
Oh Ivano, allora come sono andati i precedenti giorni meteorologici lì da te, è tornata la neve? Che tempo fà?
Vuoi sapere che tempo ha fatto qui da me, negli ultimi 2 giorni, vuoi sapere se ha nevicato si o no? Se vuoi sapere, RISPONDIMI!!!???!!!
Ciao a presto e buona giornata!!!
Ciao marco qui da me a nevicato durante la notte di giovedi ma poi si trasformata subito in pioggia. Si ho visto li da te e stato terribile. Forse a settembre andrò dai miei parenti a Milano sperando che non trovo brutto tempo forse sto anche qualche mese li.
Ciao Ivano, ha a settembre vieni qua nel NORD ITALIA, come mai forse qualche mese stai su a Milano??? Sì è vero qua da me tra giovedì 1° marzo e sabato mattina 3 è stato terribile, fra neve, vento forte, freddo e il pericolosissimo gelicidio, soprattutto il GELICIDIO si è formato proprio alle spalle di SESTRI LEVANTE, facendo danni alla natura e specialmente alla gente, incidenti stradali sulla A12 e sul PASSO DEL BRACCO. Sulla A12 incidenti stradali tra il tratto compreso lo Svincolo Sestri Levante e lo Svincolo di Brugnato, il Bracco inizia guarda caso da Sestri fino a Carrodano (paesino carino dell’entroterra dello Spezzino), ti dico la verità (il GELICIDIO non lo avevo mai sentito qua alle spalle di Sestri, ho sempre pensato che capitasse solamente tra il Savonese e il Genovese, Genova complessa forse un po meno Savona, dico forse perché per il momento non è ancora capitato su Savona, comunque adesso la situazione inizia a risolvere, grazie sia al passaggio dalla neve fino la pioggia, poi anche all’innalzamento della temperatura di circa 12 gradi in più qua a Sestri Levante, negli ultimi 4 giorni, che noi siamo passati dai 0°C – 3°C di giovedì fino ai 7°C – 12°C di ieri domenica 4 del mese, con poca poggia di giorno e tanta la sera!
Ah poi, io e i miei siamo andati ieri pomeriggio sull’Appennino, per vedere la neve in una località chiamata SANTO STEFANO D’AVETO, che si trova a 1.012 m s.l,m., lassù c’è la neve, caduta anche addirittura nella notte precedente di domenica, ma quando siamo arrivati lassù c’era sia la neve e in più pioveva debolmente nonostante la temperatura era sui 3°C, prima di arrivare in paese la temp. era di 2 gradi sempre con pioggia. Santo Stefano d’aveto è una rinomata località sciistica di tutta la LIGURIA DI LEVANTE in inverno, ma d’estate è una villeggiatura col clima caldo moderato secco e fresco con frequenti temporali pomeridiani, inclusa grandine, in molti scappano dalla città sia della Riviera Ligure di Genova e del Levante, anche i piacentini e i parmensi scappano dal caldo atipico estivo, comunque è un posto meraviglioso da stare per qualche giorno in più, anche settimane intere, puoi comprare una casetta di vacanza, appartamento, villa a schiera e/o villa indipendente con prezzo basso!!
Settembre di solito è un mese ancora dal clima estivo, ma attento ai temporali milanesi che sono quasi ai livelli di quelli americani, con imponentissimi cumulonembi temporaleschi, caratterizzati da piogge torrenziali improvvise, raffiche di vento, grandine (piccola o delle volte grossa come sassi e palli da tennis), fulmini tantissimi, anche fenomeni come trombe d’aria, se non rare volte in tornado!!!
Ciao a presto e buona giornata!!!
Ciao marco ci sono dei cugini a milano dovrei rimanere per qualche mese da loro
Ciao a tutti ragazzi e buongiorno!!!
Il tempo qua da me è parzialmente nuvoloso, clima fresco, non freddo, la temperatura attuale è +13°C, la temperatura percepita +13°C, il vento a 5 km/h NNO, l’umidità 66%, la pressione atmosferica è 993 mbar, la visibilità è >10 km, il punto di rugiada è +7°C.
Lì da voi com’è???
Ci sono delle importanti novità meteo per il mese attuale di marzo 2018:
Allora come molti sanno avremo per molti giorni pioggia almeno sino a metà mese, poi cambia radicalmente direzione nord.
Noi passeremo quindi dal MALTEMPO ATLANTICO FORTE, alla PRIMAVERA pure al Sud all’ESTATE PRECOCE, al FREDDO ARTICO e poi addirittura al BURIAN BIS.
Adesso noi partiamo dal MALTEMPO FORTE ATLANTICO, che proverrà da nord-ovest, ci colpirà in pieno sul NORD-OVEST, poi per i prossimi 15 giorni sul resto d’ITALIA, Quindi ragazzi avremo a che fare con un MALTEMPO DURATURO INTENSO, che porterà una SERIE DI PERTURBAZIONI ATLANTICHE sul nostro bel paese, con piogge diffuse, inclusi i temporali, raffiche di vento caratterizzati da bufera e anche da tempesta, c’è pericolo di tornado non solo in mare. Non escludo la NEVE su ALPI E PREALPI, a quota 1100/1500m, ma sul NORD-EST la prossima settimana, la neve potrebbe calare fin sotto ai 1000 metri, specie su TARVISIO (UD) ed altre località montane, ma per il momento non vedo neve sino in pianura. Per la giornata di domani mercoledì 7 io vedo, INTENSO MALTEMPO al CENTRO-NORD, ma localmente anche al SUD, quindi piogge diffuse su molte regioni, come la LOMBARDIA, TRENTINO ALTO ADIGE/SUDTIROL, VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA, LIGURIA DI LEVANTE, EMILIA ROMAGNA, TOSCANA, MARCHE, UMBRIA, LAZIO, CAMPANIA, BASILICATA TIRRENICA, CALABRIA TIRRENICA, SICILIA SETTENTRIONALE, anche la SARDEGNA OCCIDENTALE E IL SASSARESE, mentre invece altrove sarà sole o nuvoloso, temperature in leggero rialzo ovunque, meno al Nord-Est.
Per dopodomani giovedì 8 marzo “LA FESTA DELLA DONNA” io vedo, ma è solo per questo giorno, una tregua della pioggia, quindi sarà sole e nuvole sparse al CENTRO-NORD e clima mite di stampo primaverile, invece al SUD sarà bel tempo e clima caldo africano, sarà il primo anticipo dell’estate, con temperature in forte rialzo specialmente al Meridione, con punte di 24 e 28 gradi, se non importantissimi PICCHI INCREDIBILI DI +30°C in alcune zone dell due ISOLE MAGGIORI, al Nord massime vicine ai +20°C, più freddo solo su ALPI.
C’è proprio una grande differenza meteorologica, fra questi due giovedì, come il giovedì 1° marzo con la grande nevicata diffusa “””BIG SNOW”””, in quel giorno nevicò diffusamente dal NORD ITALIA fino a NAPOLI, imbiancando tutte le COSTE TIRRENICHE, da VENTIMIGLIA (LIGURIA) sino al VESUVIO (NAPOLI), con temperature al di sotto della norma 0°C – 2°C a SESTRI LEVANTE, poi arrivando al prossimo 8 giovedì del mese, con un CLIMA PRIMAVERILE al CENTRO-NORD ma sarà persino ESTATE PRECOCISSIMA al SUD e ISOLE MAGGIORI con temperature che saranno sopra la norma al Nord, invece al Sud saranno molto sopra la norma prossimi ai +30°C di giorno.
Dal 9 sino al 17 del mese, verrà una SERIE DI PERTURBAZIONI ATLANTICHE che coinvolgeranno un po tutte le regioni del bel paese, sempre mantenendo temperature miti, che poi al SUD calerebbero dopo la “SCALDATA AFRICANA”, se vogliamo un clima rigido e nevoso ci rimane la REGIONE ALPINA. MALTEMPO DIFFUSO DA NORD A SUD, il maltempo non ha nessuna intenzione di mollarci, quindi aspettiamo un frequente “”ALLERTA ALLUVIONI”” su molte regioni. Le regioni con alto rischio di nubifragio quasi spesso a carattere di temporale, saranno la REGIONE ALPINA, LIGURIA, TOSCANA, REGIONI TIRRENICHE, poi al SUD, forse si salveranno quelle ADRIATICHE. La neve allora??? Per quella si verificherà spesso sempre sulle ALPI E PREALPI, ma dal 9 sino al 14, la neve potrà raggiungere tutto l’APPENNINO, tornando sulle Adriatiche la neve potrebbe arrivare dal 10, calerà la quota neve fino a bassa quota, ma attenzione a tutti quelli che abitano o che vanno al lavoro in ABRUZZO E MOLISE, io lo devo ancora confermare.
Per il 9, confermo ma ancora non ufficialmente, allerta pioggia e temporali al NORD e parte del CENTRO, grazie a causa dello STRATWARMING, che stà causando questo treno di perturbazioni atlantiche, l’aria mite umida causerà per la giornata di venerdì 9 del mese, un diffuso maltempo invernale, con piogge a carattere di nubifragio su molte regione. L’allerta meteo idrogeologico e idraulico scatterà su molte regioni, quindi l’ALLERTA METEO ROSSA scatterà su LIGURIA, TOSCANA, ALPI e PREALPI, con il rischio di alluvioni lampo. Probabili nubifragi anche tra il LAZIO E CAMPANIA.
Dal 18 al 20 del mese, giungerà ARIA FREDDA DI MATRICE POLARE, l’ondata di freddo colpirà il NORD ITALIA e parte del CENTRO, non escludo dei rovesci sparsi o diffusi, anche di temporale, la NEVE cadrà diffusa sulle ALPI e anche su APPENNINO, ma la neve in pianura io la devo valurarla.
NOVITà SHOCK: “””BURIAN 2″”” in arrivo ma non ancora ufficiale questa previsione che va di oltre 15 giorni, il BURIAN arriverà proprio a fine mese, ma è da valutare la situazione meteo. Perchè dovrebbe tornare il BURIAN IN ITALIA, la causa è il solito STRATWARMING, che sta causando un vero putiferio in atmosfera su molte nazioni dell’EMISFERO SETTENTRIONALE, delle continue irruzioni fredde artiche. Probabile non possibile (perchè è ancora da valutare la situazione per prossimi giorni) un ritorno del “””BURIAN””” su EUROPA CENTRO-ORIENTALE E ITALIA, soprattutto nelle regioni centro-settentrionali. Se dovesse tornare Burian sul serio, allora la neve potrebbe tornare a bassissima quota al NORD, su molte città importanti, anche sulle coste, sarà di certo un evento epocale che non ha precedenti per questo nuovo secolo.
A parte qualche nevicata capitata nel Nord Italia in pianura nei pressi di MILANO, venuta nella terza decade di marzo 2013, ma andiamo nel NOVECENTO c’è stato un evento di Burian tardivo di fine marzo sempre nel Settentrione, è un evento gelido dimenticato, l’episodio fu a FINE MARZO DEL 1972, quando nevicò fin sulle COSTE LIGURI compresa SESTRI LEVANTE, gelata straordinaria tardiva del Torrente GROMOLO, ma forse di quell’entità di 46 anni fa non viene ma comunque non dobbiamo mai sottovalutare il tempo, perchè può sorprenderci come vuole lui è sempre stato, quello stesso fiume gelò anche nel FEBBRAIO 2012!
Per ora è tutto qua, noi seguiremo le previsioni meteo nei prossimi giorni, gente hai prossimi aggiornamenti meteo!!!
RISPONDETE!!!
Ciao a tutti e buona giornata!!!!!
Ah ho capito Ivano, hai i cugini su a Milano. Ma vieni solamente a settembre???
Comunque il tempo com’è lì da te? Qua da me è parzialmente nuvoloso, clima fresco, temperatura di +11°C, la temp. percepita di +11°C, il vento è SSO 6 km/h, l’umidità è 66%, la pressione atmosferica è 993 mbar, la visibilità è >10 km, il punto di rugiada è +7°C.
Ciao marco qui da me piove da domenica Tirano forti raffiche di vento. Comuque forse starò fino all’ immacolata per natale torno al sud
Ciao Ivano da Barletta, saranno circa 4 mesi di vacanza qua nel NORD ITALIA sono contento per te!
Quindi qui da me si è messo a piovere verso le 20:30, a tratti piove moderatamente, altre fortemente, altre ancora solo pochissime gocce di pioggia, il tempo ora è così, ma poi c’era un po di sole con le nuvole sparse, la temperatura è stata 13 gradi di giorno, poi 12 gradi a inizio sera, adesso invece +11°C!!!
Ciao a presto e buonanotte!!!
Ciao a tutti e buon pomeriggio!!!
Gente confermo l’arrivo del MALTEMPO INTENSO ATLANTICO, che porterà piogge diffuse tra il 10 e il 14 del mese, soprattutto al CENTRO-NORD, già a partire da questo weekend, avremo molte piogge spesso a carattere di nubifragio e di temporale.
Il maltempo colpirà soprattutto tutte le regioni centro-settentrionali, maggiormente saranno la LIGURIA, TOSCANA, VENETO e il FRIULI. Forti nubifragi con un allerta rossa vuol dire che c’è il rischio serio di esondazioni di torrenti e di fiumi i queste zone.
La tregua prima della tempesta è tra domani 8 e il 9 su molte regioni, con temperature miti.
Poi arriva la tempesta atlantica, come l’ho chiamata io adesso, non è una vera tempesta che viene dall’OCEANO ATLANTICO, ma che è una normale perturbazione atlantica, proviene dalla DEPRESSIONE ISLANDESE posizionata a nord-ovest dell’EUROPA, ci manderò un vero TRENO DI PERTURBAZIONI ATLANTICHE, come l’ultima volta nel 2014 (anno piovosissimo e di numerose alluvioni in Europa, ma anche in Italia).
Le zone pioverà di più saranno, il “FIORENTINO, PRATESE, PISTOIESE, PISANO, MASSESE, GENOVESATO e il SAVONESE”, poi anche entro la stessa giornata nel NORD-EST, come nel “TREVIGIANO, BELLUNESE, VICENTINO, UDINESE e PORDENONESE”.
L’ondata di maltempo colpirà tutto il CENTRO-NORD, portando piogge alluvionali su alcune regioni, che potrebbe piovere più moderatamente su altre regioni come ad esempio la LOMBARDIA, ma invece al SUD ci sarà ilsole con un clima molto mite se non troppo, con massime possibili vicine ai +30°C.
Non solo tanta pioggia nel weekend prossimo, ma anche NEVE COPIOSA specie su ALPI E PREALPI, al di sopra del 1000m, come sopra i 1400m sarà neve, mentre invece sotto i 1300m da dove oggi c’è la neve, nei prossimi giorni, la neve vecchia è destinata a sciogliersi a causa della gran pioggia, che tra neve sciolata e acqua piovana, questo mix di disgelo causeranno dei rigonfiamenti dei torrenti e dei fiumi, così che la grande quantità di acqua e ghiaccio sciolto andrà giù a valle, causeranno un’alluvione.
Ragazzi per ora è tutto qui, hai prossimi aggiornamenti meteo!!!
Ciao a tutti a presto!!!
Buona giornata!!!
Ciao a tutti e buonasera!!!
“””COM’è STATO L’INVERNO 2017/2018″””
Oggi sul sito meteo “METEOGIORNALE”, mette un articolo su come sia andato il recentissimo e passato INVERNO 2017/’18, è stato estremo, no proprio anzi è stato piuttosto altalenante come le sue temperature, ma comunque per vari periodi è stato più freddo dall’inverno 2012/2013, era da tempo che il NORD ITALIA non vedeva un inverno freddo, piovoso e anche nevoso.
Per il resto l’inverno meteorologico 2017/2018 è stato aperto il 1° dicembre e poi concluso tra il 28 febbraio e il 1° marzo con un evento gelido molto importante, ma il 1° marzo è iniziata la primavera meteorologica. Possiamo quindi tracciare un bilancio conclusivo dell’itera stagione che si è appena conclusa, con un’ondata di gelo eccezionale che colpì tutto il CENTRO-NORD ITALIA e una parte del SUD ITALIA, come Napoli e fino a Bari, ma il resto d’Italia è stato più caldo e più piovoso.
Sulla base dei dati rielaborati dall’Isac-CNR, il trimestre dicembre-gennaio-febbraio ha fatto registrare una media pari a circa +0.3°C rispetto alla media del periodo 1971-2000. Nonostante questo scarto positivo, l’inverno è risultato il più freddo da 5 anni e soprattutto i mesi di dicembre e febbraio sono stati sottomedia.
Dicembre è stato più freddo della media ed è stato di circa mezzo grado più freddo del normale, un dicembre così freddo non lo si vedeva la fine dicembre del 2014 sulle Adriatiche e al Sud e le Due Isole Maggiori, ma per il Nord Italia forse il più freddo dal dicembre 2012 o forse di più, ma con un clima molto freddo, più piovoso dal 2013, forse il più nevoso sempre al Nord dal 2012.
Gennaio invece risulta essere l’unico mese inverale più mite di tutto l’inverno, sì è stato molto mite, ma con frequenti periodi piovosi, comunque non c’è stato alcun episodio freddo, temporali con grandine frequenti al Centro-Nord, ma sulle Alpi la neve è stata estrema soprattutto circa per la metà mese, la neve fu alta circa 1,50 metri di altezza, anche oltre i 2 metri, in Italia è stato tra i meno nevosi in assoluto, ma sulle Alpi gennaio è risultato il più nevoso dal gennaio nevosissimo del 2014, forse l’ultimo inverno è stato anche tra i più nevosi della storia delle Alpi e Prealpi, gennaio ’18 è stato inoltre il più caldo dal 2014 e dal 2007, ma forse nessun record è stato raggiunto.
Febbraio, finalmente un mese decisamente più invernale del precedente mese, è stato anche più freddo e nevoso al Nord, ma anche lungo l’Appennino con frequenti nevicate fino a quote media-bassa. Nelle prime due decadi del mese, l’inverno si è fatto sentire, con frequenti nevicate copiose su Appennino Settentrionale, nella prima decade del mese un’ondata di freddo ha portato la neve in pianura al Nord, città con neve è CUNEO, anche BOLOGNA. Ma nell’ultima decade si sono visti episodi freddi invernali frequenti, con nevicate fino in collina al NORD, neve copiosa sopra i 800m. Comunque dal 25 al 1° marzo direttamente dalla RUSSIA, venne un’eccezionale ondata di gelo siberiana, portata dal glaciale vento BURIAN, uno dei venti più rigidi che esistono, ma è il più freddo in assoluto che viene in ITALIA, (forse persino è anche il più freddo e gelido in assoluto della TERRA, grazie alle sue temperature veramente estreme che si registrano nella vastissima Steppa Siberiana, con -50 e -74°C). Il clima di quei pochi giorni sono stati da storia, temperature molto sottonorma e gran vento gelido di NE che accentuava la sensazione del freddo glaciale, minime e massime sottozero diffuse fin su tutte le coste del NORD e parte del CENTRO ITALIA, un’inverno così rigido non avveniva dal febbraio 2012, le nevicate tra il 25 e il 28 del mese specie prima al Nord il giorno 25, poi dalla sera del 25 al 27 neve frequenti si sono toccate su Adriatiche e molte zone del Centro, anche in Puglia e Campania, nevicata storica a ROMA tutta imbiancata, poi nevicata storica addirittura a NAPOLI che non capitava dal 1956, la neve si verificò il 1° marzo diffusamente al NORD ITALIA e anche il CENTRO, straordinaria imbiancata lungo il settore costiero tirrenico centro-settentrionale a memoria d’uomo non nevicava così diffusamente da VENTIMIGLIA fino a NAPOLI, compresa ROMA CAPITALE, neve diffusa su molte regioni settentrionali, con esclusione del FRIULI VENEZIA GIULIA.
L’inverno del 2017/2018, è il 25° inverno più caldo della storia dal 1800, poi il 83° inverno più piovoso della storia dal 1800. La media termica dell’inverno è stata di +0.29°C, l’andamento pluviometrico, è stato un inverno nel complesso positivo con precipitazioni del +16% oltre la norma. Febbraio è stato in particolare a portare precipitazioni abbondanti, specie al CENTRO-SUD. L’inverno ha così portato molta neve dapprima sulle ALPI E PREALPI, poi altra neve stavolta fino in pianura al CENTRO-NORD, fin sulle coste.
Ragazzi è tutto a domani, ciaoooo e buonanotte!!!!!
Ciao e buonasera!!!
Il tempo nei prossimi giorni in LIGURIA e nel resto del NORD ITALIA, è destinato a peggiorare ulteriormente a causa di una violenta perturbazione atlantica che colpirà tutte le regioni, compresa TOSCANA. Vedo molta pioggia in arrivo, che sarà a carattere di nubifragio, spesso a carattere di temporale.
In LIGURIA, oggi hanno emesso “”ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI”” fino a domani!!!
Ciao a tutti, scusa per l’ora, ma vi voglio comunicarvi una cosa!!!
Infatti è proprio così, vi voglio comunicarvi di sicuro una cosa importante, ma è da confermare per ulteriori prossime prove per l’evoluzione meteorologica come si evolverà verso fine mese. Per chi ha sentito parlare negli ultimi giorni, “arriva il Burian Bis” da molti siti meteo, che poi hanno detto che è una “bufala news, arriva il Burian Bis”, insomma io vi voglio dire solamente che a partire dal 19 marzo, (ATTENZIONE: è da confermare, ma per il momento è solo una piccola e forte previsione di oltre 7 giorni di tempo), io prevedo e non solo io, c’è anche il sito Il Meteo.it, che da lunedì 19 marzo insieme ad un potente CICLONE MEDITERRANEO, giungerà (forse) una MASSA DI ARIA MOLTO GELIDA DA NORD-EST, che colpirà il suo siluro gelido russo e artico, tra GERMANIA, POLONIA, AUSTRIA e ITALIA SETTENTRIONALE, che potrebbe tornare il BURIAN.
Non vi voglio imbrogliare, col Burian Bis, ma è una previsione presa sia dal mio studio, sia soprattutto dapprima dal modello meteo gfs. E’ per il momento solo una teoria, non fatevi prendere dall’emozione, lo devo ancora confermare successivamente per prossimi aggiornamenti, forse noi dobbiamo aspettare la prossima settimana.
Se verrà, tornerà il grande freddo, ma non credo che sarà uguale a quello di fine febbraio scorso, ma comunque potrebbe facilmente riportare temperature minime al NORD ITALIA, nuovamente sotto lo zero, massime intorno, questa è solo un’ipotesi come potrebbe essere, poi le precipitazioni risulterebbero abbondanti a tutte le quote al Nord e in Toscana, probabile neve a bassa quota se non in pianura, come 2 settimane fa.
Tutto questo è il “VORTICE POLARE”, distrutto dal più potente e caldo STRATWARMING degli ultimi 30 anni, che non si è ancora ricompattato, così i suoi nuclei freddi ed instabili sono ancora sparsi per il resto dell’EMISFERO SETTENTRIONALE!
Poi c’è anche un’ipotesi che dopo il 15 del mese, possa venire una più modesta ondata di freddo artica marittima o continentale, colpire gran parte dell’EUROPA SCANDINAVA – EUROPA CENTRO-ORIENTALE E ITALIA, poi anche tutti i BALCANI e TURCHIA, quest’ultima si potrebbe verificarsi tra il 17 e il 22 del mese, ma anche questa è da confermare!
Ciao a tutti a domani!!!
Buonanotte!!!
Ciao Ivano, il tempo qua a Sestri Levante, sta diluviando da matti, spero accennerà di diminuire di intensità, già qua i torrenti sono abbastanza pieni, ma fortunatamente sono sotto la guardia!
Lì da com’è???
Poi inoltre, io mi sono visto un po di video con Barletta con la neve, da quest’anno sino a 3 anni fa, non sono per niente male!!!
Se vuoi vedere i video con Sestri Levante con la neve, di quest’anno e non solo, vai su You Tube scrivi, “neve a Sestri levante” così dopo che sei lì, ti da la lista dei video!!!
P.S.: forse metterò qualche video che ho fatto io con la neve, su You Tube!!!
Ciao a presto e buona notte!!!!!
Ah Ivano un’altra cosa, vai sul sito meteo 3B METEO, scrivi Sestri Levante, guarda cosa da qua da me, per domenica 18…
Ciao e scusa per l’ora!!!
Ciao Ivano, domani voglio darti una notizia eccezionale e clamorosa soprattutto per questo periodo, si tratta sempre di meteo, che comunque deve essere ancora valutata e confermata nei prossimi giorni, te la voglio comunicartela domani, comunque è un qualcosa di grande!!!
Ciao a domani e buonanotte!!!!!
Ciao a tutti e buon pomeriggio!!!
“””NUOVE NOVITà METEO PER I PROSSIMI 10 GIORNI”””
Come avrete sentito dire o avrete letto su qualche articolo di un sito meteo, tra questa settimana e l’altra che verrà, saranno davvero rilevanti, per i repentini cambiamenti climatici repentini, il sali e scendi delle temperature, ecco cosa ci accadrà nel nostro bel paese.
Ora faccio un riassunto su come dovrebbero essere queste due settimane per questo mese di marzo:
1° SETTIMANA:
Il tempo sarà per questa settimana sarà; bel tempo al NORD ITALIA tra oggi sino a mercoledì 14 del mese, con temperature miti e fresche, possibili nebbie e foschie nelle zone pianeggianti e collina, compresa la Pianura Padana, nubi basse sulla Costa Ligure, più libero da queste cose solo in montagna, ancora rischio di gelate nelle zone interne. Mentre pioverà al NORD-EST, APPENNINO SETTENTRIONALE e MARCHE, la quota neve a 1500/1700m sia su ALPI ORIENTALI e APPENNINO, entro martedì 13. Per mercoledì 14, pioverà poco ma in modo sparso al Nord e parte del Centro, sulle altre regioni italiane splenderà il sole, poi in serata dello stesso mercoledì verranno le prime piogge sul NORD-OVEST (questo sarà l’inizio o un anticipo di quello che verrà in seguito). Poi tra giovedì 15 e venerdì 16 sarà nuovo maltempo intenso con possibili violenti nubifragi a carattere di temporale, ci sarà sicuramente pericolo di alluvione in pianura. MALTEMPO ECCEZIONALE previsto su tutto il CENTRO-NORD e parte del SUD, più stabile e caldo sul resto del Sud e delle Due Isole Maggiori, il peggio del maltempo sarà tra la LIGURIA e a TOSCANA, anche sul confine VERBANO-VARESOTTO. Quota neve per giovedì 15, tra i 800m sulle ALPI e i 1200m sull’APPENNINO SETTENTRIONALE, 1500/1800m su quello CENTRALE, sui 2000m su quello MERIDIONALE. Maltempo rimpicciolito con ultimi temporali su LIGURIA DI LEVANTE e ALTA TOSCANA, invece altrove ampie schiarite, non esclusi dei residui rovesci su al NORD, ma in giornata torneranno le piogge un po diffuse tra il NORD e il CENTRO, verso sera possibile maltempo su SARDEGNA MERIDIONALE. La quota neve sarà sui 1000m su ALPI, sui 1500/1600m su APPENNINO CENTRO-SETTENTRIONALE. Solo maltempo diffuso al CENTRO-NORD a sabato 17, prevista tanta pioggia anche su CAMPANIA, BASILICATA, CALABRIA, SICILIA SETTENTRIONALE e SARDEGNA ORIENTALE, resta bel tempo su Puglia, migliora in serata solo su PIEMONTE. La quota neve è prevista a 900/1000m su ALPI, sui 1200m su APPENNINO SETTENTRIONALE, sui 1300m su APPENNINO TOSCO-MARCHIGIANO, sui 1050/1200m su APPENNINO ABRUZZESE, sui 1200m su PUGLIA GARGANICA, sui 1500m su APPENNINO CAMPANO, sui 1300m in BASILICATA, sui 1700m in CALABRIA, sui 1400m in SICILIA, sui 1300m in SARDEGNA. Temperature stazionarie tra oggi e sabato 17. Per la giornata di domenica 18 è ancora da valutare, comunque quel che posso dirvi che pioverà su tutto il VERSANTE TIRRENICO e il CENTRO-SUD, con piogge diffuse, meglio al NORD. Probabile arrivo del freddo da nord-est che colpirà il CENTRO-NORD (è ancora da studiare e da valutare), mentre invece al SUD ci sarà un leggero aumento per via dell’aria calda ed umida proveniente dall’Africa.
2° SETTIMANA:
Già a partire dal 18 o dal 19, potrebbe tornare il GELO INTENSO SIBERIANO, con VENTO “”BURIAN””, potrebbe durare fino al 27 di marzo, che sarà un evento freddo o gelido di portata storica, sia per la sua intensità e per il periodo in particolare, che tra un po inizierà la PRIMAVERA ASTRONOMICA, se verrà questo gran freddo da nord-est sarà da pagina della storia.
In passato, c’è stato più di un caso che sono venute ondate di freddo eccezionali anche persino estreme proprio agli esordi della primavera, sia tra marzo e aprile. Come nel caso estremo dell’APRILE 2003, che fu rigidissimo con temperature minime da record in PIANURA PADANA, non dimentichiamoci le nevicate storiche tardive sulle COSTE ADRIATICHE.
Per il resto quest’ondata di freddo siberiana in arrivo, è ancora da valutare, non iniziate a farvi i castelli in aria, non è proprio il caso, ci vogliono conferme, però non mettete ancora via i cappotti, i guanti, i calzini pesanti, le sciarpe, etc., perchè il tempo vuole sorprenderci con nuovi colpi di coda invernali seppur tardivi.
Ci sono 3 ipotesi per questo nuovo evento gelido nord-est: la 1° IPOTESI contempla il transito del nucleo d’aria gelida a nord delle Alpi, con successivo movimento verso l’Atlantico. Un po’ quel che è accaduto a febbraio, ma senza particolare coinvolgimento dell’Italia. La seconda, al contrario, vedrebbe l’ingresso del nucleo gelido sui nostri mari e a quel punto sì che il colpo di coda invernale diverrebbe rilevante. La terza, infine, vedrebbe il nucleo gelido confinato sull’Europa orientale senza possibilità di espansione ad ovest causa costante presenza della circolazione umida dell’Oceano Pacifico.
Staremo a vedere che cosa ci capiterà nei prossimi giorni, sperando come sempre nel freddo tardivo verso fine mese, forse anche un po di neve a tutte le quote, specie al CENTRO-NORD, meno coinvolto o nullo al SUD.
Pensate un po che ieri sera, sul sito meteo IL METEO.IT metteva per domenica 18 qua a Sestri Levante, “PIOGGIA DEBOLE DI POMERIGGIO, POI NEVE DEBOLE A SERA, le temperature erano previste +4° e +7°C”, peccato che è cambiato, ma spero sempre che cambi qualcosa in positivo, non qua da me, ma anche lì da voi e per molte altre località del Centronord!!
Ragazzi per ora è tutto qua, ci vediamo hai prossimi aggiornamenti meteo!!!
Ciao a presto!!!
Buona giornata!!!
E’ quasi confermata l’ondata di gelo siberiana che dovrebbe arrivare qui in ITALIA a fine mese dal 19 di marzo.
Per il momento siamo ancora in alto mare, per la deviazione della futura onda gelida, non si sa ancora se ci lambirà o ci colpirà in pieno come quella storica di tra fine febbraio e il 2 marzo. MA SEMBRA PROPRIO CHE STASERA, L’ONDATA DI GELO BURIAN 2 VERRà PER DAVVERO IN ITALIA, COME NEI GIORNI SCORSI CI SONO STATI DEI DIVERBI IN ALCUNI SITI METEO, PER L’ARRIVO DEL BURIAN 2 O BURIAN BIS, E ALLA FINE IL BURIAN 2 VIENE QUASI CONFERMATO NON SOLO DA ME, MA ANCHE GLI ALTRI SITI METEO COME IL METEO.IT.
Domani ci studierò su questa cosa. Se viene confermata la futura ondata di gelo siberiana, allora tra il 19 e il 22 o il 27, non si sa ancora quando verrà, o quanto durerà il gelo.
LE CONSEGUENZE IN ITALIA SE VIENE UFFICIALMENTE CONFERMATA:
Tra il 19 e il 20 del mese, vedo una profonda bassa pressione atlantica giungere da nord-ovest, diretta qui in ITALIA, la perturbazione investirà tutto il CENTRO-NORD E PARTE DEL SU E SARDEGNA, portando piogge diffuse da Nord e Campania, altrove più sereno e nubi sparse, il clima sarà più freddo, se viene il BURIAN 2 porterà freddo intenso, vento di grecale e di tramontana, piogge diffuse su tutto il NORD. Invece la NEVE, quella la devo ancora vedere per benino, ma proprio stasera la quota neve al NORD ITALIA i fiocchi candidi compariranno fino in collina su tutto il Nord e la Toscana, la quota neve sarà più bassa solo in EMILIA ROMAGNA, neve fino sui 200m, nei capoluoghi emiliani non vedo neve nei prossimi 10 giorni, nemmeno a Cuneo, ma come vi avevo già detto prima io devo studiare domani, quando il Burian 2 e a che quota neve dove verrà al NORD e in TOSCANA.
In passato ci sono stati dei casi freddi e nevosi eclatanti parecchi, come ad esempio il marzo 1956 molto freddo e nevoso a Sestri Levante per tutto il mese, numerose volte con nevicate con accumuli al suolo, freddo sino ad aprile, poi sempre negli anni ’50, freddo intensissimo clamoroso ai primi di maggio del 1957 su tutto il CENTRO-NORD, battuti numerosi record di temperatura minima, con nevicate tardive fino in collina, tanta neve in montagna. Sempre qua da me a Sestri Levante fu eccezionale LA TERZA DECADE DI MARZO DEL 1958 quando nevicò abbondantemente e copiosamente tra la sera del 24 e la notte del 25, il giorno del 25 neve alta al suolo ovunque fino sulle spiagge, tutto bianchissimo, tetti, piante, auto, giardini, orti tutto bianchissimi, bambini giocano a pallate di neve, mia nonna era incinta di mia madre e il 30 nasce mia madre e la neve al suolo e sui tetti rimase compatta fino ai primi di aprile, ma le tracce di neve rimasero persino fino ai primi di maggio, nonostante la pioggia caduta in abbondanza in aprile, la pioggia trasformò la neve in fanghiglia nelle strade e fu uno schifo, comunque in collina rimasero le tracce di neve fino a maggio. Neve a metà marzo del 1961. Marzo nevoso il 1963, con 12 cm in una sola nevicata a Sestri, per il resto fu un mese di marzo ’63 nevoso in Italia. Neve a fine marzo a fine Anni ’60. NEVE ABBONDANTE AI PRIMI DI MARZO DEL 1971, CON 5 CM AL SUOLO E GRAN GELO SEMPRE A SESTRI LEVANTE, MA CMQ FU ESTREMO NEL RESTO DELLA PENISOLA NEVE FINO A ROMA. Sempre a Sestri Levante neve e gelo storico tardivi il 30 marzo del 1972, gela il Torrente Gromolo, freddo storico sino ai primi di aprile, Nuova neve a marzo del 1978 a Sestri Levante e Genova, dopo un febbraio ’78 incredibilmente nevoso nelle medesime zone sui stessi 35 cm di neve. Probabile neve anche nel marzo del 1979 sempre in Sestri. Marzo molto freddo e nevoso il 1980 su tutta la LIGURIA. A Sestri Levante (GE) possibile nevicata storica il 20 aprile del 1980 o 1981. Tra il 4 e il 20 MARZO DEL 1987 neve e freddo intenso da NORD a BARI, poca neve a Sestri. Nel 1991 ONDATA DI GELO E NEVE STORICI al Settentrione, MILANO imbiancata il 21 e 22 del mese. Nel 1995 neve a maggio all’ABETONE. Nell’aprile 2001 neve in collina al NORD, neve diffusa fin sulle COSTE ADRIATICHE. NUOVA NEVE DIFFUSA E ABBONDANTE SULLE COSTE ADRIATICHE, nel rigidissimo aprile 2003, neve fino a Bologna. Nel 2008 neve a Pasqua in alcune località di bassa quota. Neve copiosa e Burian tardivo su molte zone del CENTRO-NORD tra il 9-10 marzo del 2010, neve anche a FIRENZE e a SESTRI LEVANTE. Nel marzo 2012 neve a Cuneo, a fine mese neve in collina sulle Adriatiche, neve d’aprile in collina sulle Marche e sulle Alpi. Nella terza decade del marzo 2013 neve in pianura al Nord tra il 18 e il 29, neve in collina in EMILIA. Neve d’aprile straordinaria in VAL BORMIDA (SAVONESE) fino al piano, ma pioggia su Savona, nel 2014. In MOLISE, neve abbondantissima in 24h da record fin quasi a livello del mare, nella località CAPRACOTTA con accumuli nevosi di 240 cm in 24h, cadde nel marzo del 2015, neve tardiva a ENNA (SICILIA) con 5 cm il 5 aprile. Nel 2016, neve abbondate frequente nelle prime due decadi del mese di marzo a TORINO. Nell’aprile del 2017, anomala ondata di gelo da record in EUROPA, neve in collina al NORD ITALIA.
Per il momento è tutto, spero che vi sia piaciuta questa lista!!!
Ciao ragazzi e buonanotte!!!!!
Ciao marco ho visto che il burian che una notizia falsa comuque qui il tempo e bello e sono 20 gradi
Ciao a tutti e buon pomeriggio!!!
Oggi confermo l’arrivo del MALTEMPO INTENSO tra Liguria e Toscana settentrionale, con piogge molto intense a carattere di nubifragio e di temporale, il violento peggioramento verrà tra domani giovedì 15 e sabato 17 del mese, la fase più intensa del peggioramento sarà proprio domani, per venerdì 16 invece ci sarà un piccola tregua, per poi il maltempo tornare nel weekend. ALLERTA METEO ARANCIONE IN LIGURIA DI LEVANTE, spesso a carattere di piogge forti e diffuse, alto rischio di violenti nubifragi, temperature stazionarie, Allerta Meteo Gialla sul resto della regione. Ancora piogge per sabato 17 al CENTRO-NORD. Possibili forti temporali in LIGURIA per domenica 18 del mese.
Confermo già da lunedì prossimo (lunedì 19), l’arrivo del BURIAN 2 sulla nostra penisola, specie al CENTRO-NORD, meno al Sud, ma più interessata la Puglia centro-settentrionale, Bari e Foggia comprese. Freddo artico-siberiano per la prossima settimana al NORD, ma per il momento non vedo gelo sull’Italia (come l’ondata di gelo storica di fine febbraio scorso), per lo meno farà freddo intenso soprattutto sulle regioni settentrionale, anche al Centro.
LA NEVE ALLORA??? Per quella nè arriverà con abbondanza, già da domani sino a domenica, cadrà copiosamente sulle ALPI specie a quota spesso sopra i 1000 metri, poi nei giorni tra il 19 e il 20 del mese di marzo giungerà persino in VAL PADANA.
La quota neve nei prossimi 6 giorni sarà: nevicherà diffusamente dapprima in montagna, poi in colli, poi verso l’inizio della terza decade in…
1)GIOVEDì 15: neve su ALPI CENTRO-OCCIDENTALI sui 900m, su quelle FRIULANE sui 1000/1000m, su APPENNINO SETTENTRIONALE sui 1300/1400m, su APPENNINO TOSCO-MARCHIGIANO dapprima sui 1500m, poi sui 1800/1900m, su APPENNINO CENTRALE sui 2050m, su APPENNINO MERIDIONALE sui 2200/2500m.
2)VENERDì 16: giorno del maltempo atlantico, meno invasivo e meno intenso sul nostro bel paese, ma comunque non sono escluse delle ulteriori nevicate in montagna, specie su ALPI OCCIDENTALI in calo dai 1400m ai 950m, neve su ALPI CENTRALI sui 1000m, su ALPI ORIENTALI dai 1350m ai 1200m, sull’APPENINNO LIGURE in calo dai 1500m sino ai 1300m entro sera se non più bassa, su APPENNINO TOSCO-EMILIANO dai 1600m ai 1500m, su APPENNINO TOSCO-ROMAGNOLO dai 1800m ai 1100m entro sera, su APPENNINO CENTRALE da questa parte la quota neve sarò in leggero rialzo dai 2100m ai 2400m, su APPENNINO CAMPANO sui 2300m.
3)SABATO 17: “nuovo maltempo intenso” la quota neve in forte calo dai 1200m ai 800m su ALPI CENTRO-OCCIDENTALI, sulle DOLOMITI dai 1350m ai 800m, su ALPI FRIULANE grazie all’ingresso della gelida BORA, la quota neve passerà dai 1200m ai 500m, su APPENNINO SETTENTRIONALE dai 1100m ai 1000m, su APPENNINO CENTRALE dai 1300m ai 1000m, in calo quota neve anche su APPENNINO MERIDIONALE dai 1400m ai 1100m, su APPENNINO CALABRO dai 1800 ai 1200m.
4)DOMENICA 18: arriva marginalmente l’ondata di freddo artica-siberiana da nord-est, che in questo giorno sarà poco freddo (ma è solo l’inizio di ciò che vuol venir), per il resto torniamo alle quote neve in Italia; sulle ALPI OCCIDENTALI E VALDOSTANE dai 500m ai 400m, su Aosta pioggia mista a neve e solo neve debole ma bagnata, pioggia a Torino, su ALPI LOMBARDE dai 700 ai 500m, pioggia su Milano, su ALPI FRIULANE dai 400 ai 150m a causa della BORA, pioggia e tanto vento su Trieste, su APPENNINO LIGURE dai 600 ai 300m, pioggia su Genova e Coste Liguri, su APPENNINO TOSCO-EMILIANO dai 1000 ai 700m, su APPENNINO TOSCO-ROMAGNOLO dai 1000 ai 900m, pioggia su Bologna, pioggia su Firenze e pianura, dai 1000 ai 200m sul VERSANTE RIMINESE-PESARESE, pioggia su Rimini e Pesaro, ma neve debole o mista a San Marino, neve moderata a Urbino, poi tornando in montagna la quota neve sarà presso chè stazionaria sia su APPENNINO CENTRALE e su APPENNINO MERIDIONALE sempre sopra ai 1000m, in SICILIA a 1500m.
5)LUNEDì 19: ritorna il BURIAN 2 sul nostro bel paese, sarà l’inizio di un evento freddo di fuori stagione da ricordo, ma per il momento non sarà estremo come la precedente ondata di gelo di fine febbraio, la neve tornerà più e più volte a farci visita, scenderà dalle quote alte sino a quote basse. Quindi la quota neve per lunedì 19 sarà rilevante specie al NORD ITALIA, su ALPI OCCIDENTALI dai 700 ai 400m, pioggia sempre su Torino ma a tratti tenderà a nevischiare e a nevicare debolmente niente accumulo a parte in collina dove si avranno degli accumuli, ma nevicherà con accumulo ad Aosta, su ALPI LOMBARDE dai 450 ai 200m, neve a Varese, pioggia mista a neve a Milano e Bergamo, pioggia mista a neve anche a Pavia, su ALPI FRIULANE dai 400 ai 100m, neve a Trieste a tratti a carattere di bufera con la Bora, su APPENNINO LIGURE dai 400 ai 100m, neve molto bassa sino in collina, non sono esclusi dei sconfinamenti fin sulla Costa Ligure grazie al travaso della Tramontana Scura, Savona e Genova con pioggia, non escluso un misto di precipitazioni, anche su quasi tutta la Costa Ligure, pioverà di più ad Imperia e La Spezia, su APPENNINO TOSCO-EMILIANO possibile neve dai 500 ai 350m probabile neve anche a Piacenza e Parma, anche Reggio e Modena, su APPENNINO TOSCO-ROMAGNOLO io vedo neve in collina su TOSCANA sui 300m, pioggia mista a neve sul Monte Morello, neve vera a Barberino di Mugello, pioggia a Firenze, possibile neve a 0m in ROMAGNA, neve con accumulo su Bologna, neve nel Montefeltro e Rimini, neve lungo le COSTE RIMINESI, anche Ancona che sarà mista, neve a Venezia, bufera di neve moderata nella Repubblica di San Marino, pioggia mista a neve ad Ancona e Pesaro, neve a Urbino, su APPENNINO TOSCO-MARCHIGIANO dai 700 ai 400m, su APPENNINO ABRUZZESE dai 1200 ai 900m, su APPENNINO MERIDIONALE dai 1300 ai 1000m, neve sull’APPENNINO CALABRESE dai 1500 ai 1100m, neve sulle DUE ISOLE MAGGIORI sui 1100m. Comunque per questa giornata io la devo ancora vedere per benino!
6)MARTEDì 20: situazione ancora da valutare.
Probabile il ritorno di BIG SNOW su molte zone del NORD ITALIA, tra il 23 e il 25 del mese, sino a quote bassissime se non pianura, forse anche su tutte le coste, come il 1° marzo 2018, questa è da confermare nei prossimi aggiornamenti meteo!!!
Gente per ora è tutto qui, servono nuovi aggiornamenti meteo per sapere con certezza dove la neve cadrà da domenica prossima, sperando in pianura e sulle coste, tra il 19-20!!
Ciao a tutti rispondetemi!!!
Buona giornata!!!
Ciao Ivano da Barletta, anche qui il tempo è bello, nonostante il transino delle nubi, la temperatura attuale è +14°C, è meno mite degli ultimi due giorni, ma per il resto domani è destinato a peggiorare ulteriormente.
Gli esperti meteo “ARPAL, hanno emesso un ALLERTA METEO ARANCIONE qui da me, da Portofino sino al Confine tosco-ligure, invece allerta meteo gialla nel resto della regione, sempre per domani giovedì 15 del mese.
No, il Burian non è un fake, anzi è una realtà, che deve essere considerata e revisionata per benino nei prossimi giorni. Torna il BURIAN 2 colpirà gran parte dell’EUROPA CENTRO-ORIENTALE, FRANCIA E REGNO UNITO, l’ITALIA tra il 18 e il 20 rimarrà ai margini, ma c’è un ma devo ancora vedere dove il siluro gelido dove picchia, se solo in GERMANIA E POLONIA o tra GERMANIA E ITALIA, sarà davvero fantastico. Tra il 19-20 probabile neve in VAL PADANA, forse tra il 23-25 nuovo big snow al Nord!?!
Lì da te io non vedo niente mi dispiace, ma qui da me forse dico forse verrà qualcosa attorno al 19 del mese!!
Ciao a presto e buon pomeriggio!!!!!
Ciao marco qui da me la radio locale a detto che arriverà anche da noi appena lo sentito sono saltato di gioia
Ciao Ivano, sì tornerà il BURIAN, questa volta si chiamerà “BURIAN 2 o BURIAN BIS” già da lunedì 19. L’ondata di gelo russa colpirà prima la RUSSIA, poi l’EUROPA ORIENTALE nel weekend, ma poi il SILURO GELIDO DEL BURIAN 2 devierà a sua rotta verso la GERMANIA, FRANCIA, BELGIO, PAESI BASSI e il REGNO UNITO, non esclusa l’ITALIA soprattutto le regioni settentrionale e adriatiche fino a nord della Puglia.
Per il resto, sia da te che da me non vedo delle possibilità di nevicate nelle nostre città, almeno per ora!!
Verso il 23-24 del mese, probabilità neve diffusa tardiva su tutto il NORD ITALIA, sino in pianura forse su coste, questa sarà la conseguenza dell’arrivo del Burian 2, che già da martedì 20 sino al 25 farà più freddo sulle regioni settentrionali.
Lì da te in PUGLIA, io vedo sole, nuvole sparse e temperature in calo sino a lunedì 19, ma pioverà verso domenica 18, poi da martedì 20 verrà il freddo, nei giorni 20-21 vedo pioggia moderata a tratti forte e freddo.
La NEVE IN PUGLIA??? Questa verrà la prossima settimana grazie al Burian 2, cadrà specie nei MONTI DEL GARGANO, la quota neve cadrà a domenica 18 sarà sopra i 1000m, poi per lunedì 19 finalmente calerà di quota sotto i 1000m, sarà tra i 950 e 700m, poi per martedì 20 sui 400m, con possibili fiocchi coreografici fin su SAN SEVERO, SAN GIOVANNI ROTONDO e persino FOGGIA, invece sopra ai 500m sarà possibile neve vera specie a MONTE SANT’ANGELO, sta a quota 796 m s.l.m., possibili accumuli di neve fresca. Ma per BARLETTA sarà soltanto pioggia, almeno che verrà la tramontana o il grecale (Burian 2) potrebbe portare dei fiocchi coreografici bagnati misti a pioggia, oppure solo una breve nevicata coreografica che scende da MONTE SANT’ANGELO, fiocchi deboli scendono fin sulla costa.
Sarà da confermare ufficialmente per la situazione del maltempo invernale proprio verso la fine dell’inverno astronomico!!!
Ciao a presto!!!
Buon pomeriggio!!!
Ah Ivano scusami ancora, allora per la NEVE DELLA PROSSIMA SETTIMANA Lì IN PUGLIA, la neve comparirà anche per mercoledì 21 proprio l’ “Equinozio di Primavera 2018”. Nevicherà sempre in collina, dove si trova MONTE SANT’ANGELO, con possibile neve con accumulo al suolo!!
Poi io ti farò sapere qualcosa se vedo una possibilità di riavere la neve lì da te, ma ti dico la verità per la bella BARLETTA adesso la vedo dura che possa nevicare, ma comunque mai dire mai nella vita!
Ancora ciao amico mio!!!
Ciao a tutti e buonasera!!!
Come sarà il tempo tra domani venerdì 16 fino al 29 del mese, velo di dico come sarà, sarà molto perturbato e via via più freddo della media, ci attenderà una terza decade di marzo da ricordare.
Oggi sta piovendo su molte regioni del CENTRO-NORD, con neve sopra ai 1000m sia su ALPI E APPENNINO, poi domani ci sarà una breve tregua dal maltempo specie al NORD-OVEST e ALTA TOSCANA, vedo pioggia diffusa al CENTRO ITALIA, poi nel weekend riprenderà a piovere diffusamente al NORD, pioverà diffusamente a partire da sabato 17 pomeriggio anche su REGIONI TIRRENI E VERSANTE ALTO ADRIATICO, ma domenica 18 sarà una giornata molto brutta, pioverà su tutto il territorio nazionale da NORD A SUD, meno piovoso nel SALENTO, ma pioverà con rischio di nubifragi in EMILIA ROMAGNA, LIGURIA DI LEVANTE, ALTA TOSCANA, LAZIO, CAMPANIA.
Da lunedì 19 arriva il BURIAN 2, piogge diffuse ma meno intense da NORD A SUD, possibili episodi nevosi in collina poi al piano tra EMILIA ROMAGNA e VERSANTE MEDIO-ALTO ADRIATICO, neve tonda su Coste Adriatiche (Romagna, Marche e Abruzzo).
La quota neve prevista nei prossimi 6 giorni nelle seguenti regioni sono;
1)venerdì 16: sopra i 1000m ovunque, sui 2300m tra Abruzzo e Puglia.
2)sabato 17: anche oggi la quota neve starà sopra a 1000m, ma sulle ALPI calerà sui 800m, neve su ALPI ORIENTALI a 700m.
3)domenica 18: neve sui 800-600m sulle ALPI fino in collina, Varese con la neve, neve su APPENNINO SETTENTRIONALE dai 1100 ai 850m, neve sul resto dell’APPENNINO sui 1200m.
4)lunedì 19: neve a bassa quota su ALPI sui 200-400m, neve su APPENNINO SETTENTRIONALE intorno ai 800-700m, neve diffusa in VAL PADANA le città coinvolte saranno Torino, Milano, Venezia, neve su APPENNINO RIMINESE dai 200 ai 0m fino a Rimini costa, possibile neve estesa da Cuneo a Bologna, poi anche Ferrara, Forlì e Cesena, neve su APPENNINO TOSCANO sui 750-500m, pioggia su Firenze, neve a bassa quota sulle MARCHE dai 600 ai 50m, possibile pioggia mista a neve o neve tonda o gragnola sulla Costa Adriatica Marchigiana, neve più alta di quota nell’ITALIA CENTRALE dai 950 ai 650m, neve sui 800m sull’APPENNINO MERIDIONALE.
5)martedì 20: neve in collina e localmente in pianura del PIEMONTE sui 250-150m, possibili fiocchi su Torino, pioggia mista a neve su Vercelli, neve copiosa a Cuneo e nel resto della provincia, bufere di neve sopra i 800m sui monti cuneesi, neve anche ad Alessandria, neve a bassissima quota in Lombardia a 0m, pioggia mista a neve a Milano, solo neve a Varese e Cuneo, neve molto bassa su Liguria centrale e orientale sui 200m, probabili fiocchi bagnati o asciutti su costa ligure tra Savona e Genova, se non più ad ovest e/o da est, neve sull’APPENNINO ABRUZZESE dai 700 ai 1100m, possibili fiocchi a L’AQUILA, neve sull’APPENNINO MERIDIONALE sui 1200m, neve sull’APPENNINO CALABRO sui 1300m.
6)mercoledì 21: possibile neve sull’APPENNINO CENTRO-MERIDIONALE a quota molto bassa sui 400-100m tra le Marche, Toscana e Umbria, neve sui 200-400m in Abruzzo, neve nel Gargano sui 400m, neve in Puglia sui 600m, neve in Campania sui 700-500m, neve in Basilicata sui 800m, neve in Calabria sui 1700m, neve in Sicilia sui 1300m, neve in collina sui 500m in Sardegna.
Ragazzi per ora è tutto qui, hai prossimi aggiornamenti meteo per eventuali nuove novità per la possibilità di avere la neve in pianura al Nord, sulle coste e altrove!!!
Ciao a tutti e buonasera!!!!!
Ciao a tutti e buonasera, scusa per l’ora!!!
“””NOVITà FREDDO E TEMPO INSTABILE DAL 18 AL 20, POI NOVITà SHOCK: GRANDE FREDDO BURIAN 2 DAL 21″””
Da oggi sino a domenica abbiamo soltanto 3 giorni di grandi piogge e temporali e rialzo termico temporaneo, prima che arrivi qualcosa di grosso. Arriveranno due ondate di freddo in questo marzo pazzerello, adesso io vi spiego che cosa arriveranno nei prossimi giorni nella nostra penisola:
1)1° ONDATA DI FREDDO TARDIVA ARTICA tra il 18 e il 20 del mese di marzo, portando freddo intenso, niente di che, ma molto tempo instabile, piogge diffuse su tutta la penisola sino il 20, i nubifragi si trasferiranno sulle TIRRENICHE e al SUD, invece nel NORD ITALIA tra il 19 e il 20 del mese, torneranno le prime nevicate a bassa quota sino in collina, poi anche in pianura, specie in VAL PADANA, RIMINESE sin sul mare, MARCHE sin sul mare fino ad Ancona, in collina in Abruzzo, Molise e il Gargano (soprattutto nelle zone tra il Molise e il Gargano, lì la neve è destinata a durare di più rispetto ad altre zone d’Italia, tra il 18 e il 21 se non oltre, grazie ai venti freddi ed instabili di grecale e Balcani), torneranno le gelate in pianura al Nord e nelle zone a bassa quota interne del Centro. Invece a ROMA, l’inverno stavolta avrà poco da fare la voce grossa come aveva fatto a fine febbraio, ma avrà freddo più modesto, niente gelate in città, a parte nei sobborghi più a nord, questa volta io escludo la possibilità di riavere la neve nella capitale, così come lo sarà anche per Napoli, escluso il vulcano Vesuvio.
2)2° ONDATA DI FREDDO TARDIVA, ma stavolta sarà eccezionale, tornerà il SILURO GELIDO DEL “BURIAN 2” investirà tutto il Centro-Nord, meno interessato il Sud: freddo e neve eccezionali di fuori stagione dal 21 al 26.
Il SILURO GELIDO DEL “”BURIAN 2″”, starà per investire per prima tutta l’EUROPA SETTENTRIONALE ED EUROPA CENTRALE E IL REGNO UNITO tra il 18 e il 20, per poi dal 21 cambierà rotta si dirigerà più a sud-est, colpirà tutta la GERMANIA, REPUBBLICA CECA, AUSTRIA, SLOVENIA e ITALIA (come fece a fine febbraio), ma stavolta sarà meno estremo di fine febbraio e 1° marzo. Torneranno le temperature sotto la norma, ma meno diffuse le minime sottozero, però dal 24 potrebbe ritornare la neve in pianura al NORD ITALIA. Comunque servono delle conferme sulla 2° ondata di freddo intensa che verrà dal 21, proprio il 1° giorno di Primavera astronomica!
Servono altri aggiornamenti meteo, a presto e buonanotte!!!
Ciao a tutti e buonasera come state???
Il tempo dei prossimi giorni sarà molto perturbato su molte regioni italiane. Da stasera sino a domani io vedo, sempre piogge diffuse nel CENTRO-NORD, più stabile altrove, le temperature previste sono in ulteriore abbassamento di 5 gradi in meno, specie al Nord, poi al Sud si abbasseranno anche lì, nonostante ieri giù in Sicilia sono stati registrati i primi +30°C del 2018.
NOVITÀ LUNEDÌ 19 MARZO, ARRIVA IL CICLONE DI SAN GIUSEPPE, POSSIBILE RITORNO DELLA NEVE IN PIANURA AL NORD E MARCHE; insomma dopo circa 4 settimane da BIG SNOW 1° MARZO (con nevicate diffuse su tutte le regioni del NORD ITALIA fin su tutte le coste, meno coinvolto era il Friuli, neve diffusa sulle TIRRENICHE fin sulle coste, neve con accumuli sulle coste da VENTIMIGLIA sino al VESUVIO), il primo giorno della prox settimana sarà nevoso specialmente sul NORD-EST. Arriva il BURIAN 2 o BURIAN BIS porterà diffusamente un brusco calo delle temperature di 12 gradi in meno, su molte regioni, specie al CENTRO-NORD, meno freddo al sud e le due isole maggiori, tra il 19 e il 25 del mese. Nevicherà sulle regioni EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA, VENETO, FRIULI, poi anche sul VERSANTE MEDIO-ALTO ADRIATICO, pioverà al Nord-Ovest, Trentino Alto Adige e anche al Sud. Possibile neve sulle ADRIATICHE fino ai 100m, neve groupel e gragnola sulle coste da Ancona sino a Termoli, pioggia sul CENTRO-SUD, tempo stabile al Nord e Toscana che farà molto freddo, ventoso di BURIAN 2.
Neve in Appennino per martedì 20 sopra i 700m, più soleggiato al Nord, possibile neve anche nella regione alpina, sopra i 900m sulle Alpi occidentali, neve sui 500m in Friuli.
MALTEMPO NEVE MODERATA AL CENTRO E PUGLIA NORD PER MERCOLEDÌ 21; vedo per quella giornata di metà settimana, neve diffusa nelle regioni centrali di TOSCANA, UMBRIA, MARCHE, LAZIO, ABRUZZO, MOLISE e PUGLIA zona garganica sopra i 400m, ma non vedo nessuna fioccata seria su alcuna costa interessata dal maltempo invernale, bello sempre al Nord, freddo intenso su molte regioni, gelate in pianura al Nord. Possibile pioggia mista a neve su Firenze e Siena.
Giovedì 22, ancora possibile neve su al CENTRO-SUD, soprattutto sul lato Adriatico e Puglia nord, pioggia e temporali forti su Tirreniche, più bel tempo e molto freddo.
PER VENERDÌ 23, PROBABILE NUOVA NEVE DIFFUSA AL NORD-EST, NEVE ANCHE IN TOSCANA E UMBRIA, più stabile in Piemonte e al Sud. Questa è una previsione da confermare!
NEL WEEKEND 24-25: NEVE SU AL NORD, ma è anche questa è da confermare!!
Per il resto ragazzi è tutto qui, spero di quasi avervi soddisfatto e accontentato, dobbiamo soffermarci da domani sino a giovedì 22!
Ciao a presto e buona sera!!!!!
Ciao a tutti e buonasera!!!
Tra poco giungerà il “BURIAN” che colpirà tutto il CENTRO-NORD, marginale e niente al SUD, ma colpirà direttamente anche la PUGLIA SETTENTRIONALE. Io vedo l’arrivo di tanta neve in montagna su ALPI e APPENNINO SETTENTRIONALE, entro lunedì 19.
La NEVE ha già colpito oggi pomeriggio, indovinate un po, TRIESTE, grazie all’ingresso della Bora, che ha portato una leggera spolverata nevosa sulla grande città, grazie ad una bufera autentica che sta durando tutt’ora.
NEVE DIFFUSA LUNEDì 19; ALLERTA BASSA NIVOLOGICA SU EMILIA ROMAGNA, TRIVENETO, MARCHE CENTRO-NORD, POSSIBILI FIOCCHI COPIOSI IN APPENNINO, PREVEDO NEVE SINO IN PIANURA SPECIE TRA LA NOTTE E LA MATTINA DI LUNEDì, CHE SARà DI DEBOLE/MODERATA ENTITà, ACCUMULI DI NEVE DA SPOLVERATA IN E-R, MENTRE INVECE SARà PIOGGIA MISTA A NEVE IN PIANURA TRA VENETO E IL FRIULI, NEVE VERA A VERONA, BELLUNO E VENEZIA, PIOGGIA A TRIESTE, NEVE VERA IN COLLINA DI E-R, NEVE MODERATA CON ACCUMULI DI 6 CM A BOLOGNA, PREVEDO NEVE SU TUTTI I CAPOLUOGHI DI PROVINCIA DELL’EMILIA ROMAGNA, A RIMINI SARà MISTA A PIOGGIA E/O GRAGNOLA E/O NEVE TONDA, POSSIBILI FIOCCHI COPIOSA SOTTO FORMA DI BUFERA SU SAN MARINO CITTà. QUINDI PER FINIRE, LA NEVE IN PIANURA COMPARIRà TRA L’ALBA E LE PRIMISSIME ORE DEL POMERIGGIO.
Pioggia sul resto del NORD, soprattutto al Nord-Ovest, pioverà anche a Milano, neve prevista sui 700m in LIGURIA, pioggia su Genova non escludo qualche chicco di gragnola, neve su ALPI PIEMONTESI sui 800m, pioggia su Torino, probabili sconfinamenti fin nei fondovalli alpini, neve possibile ad Aosta, nel pomeriggio neve possibili in collina in TOSCANA sui 400m, tra l Lucchesia e l’Aretino, pioggia diffusa in pianura, a Firenze con pioggia e gragnola. Pioggia su Roma, ma per i romani mi dispiace di dirvi che non nevicherà più fino alla fine dell’estate 2018, così vale anche per i napoletani che abitano sulla costa e nel capoluogo, ma non escludo delle nuove bufere di neve sui monti campani a quota sopra i 800m, incluso il Vesuvio. Neve sopra i 1000m ovunque al Sud.
Nevicherà a bassa quota al NORD soprattutto a sera, specie martedì 20, sui 150m su ALPI OCCIDENTALI e a 0m su ALPI ORIENTALI, neve in collina in LIGURIA ED EMILIA sui 400m, neve sopra i 500m tra la TOSCANA E MARCHE. neve sopra i 800m al CENTRO-SUD.
PER MERCOLEDì 21, POSSIBILE NEVE DIFFUSA DALLA LIGURIA SINO AL CENTRO-SUD, NEVE A QUOTE MOLTO BASSE, IN LIGURIA SUI 50M FIOCCHI FIN SULLA COSTA, NEVE SUI 200M, FIRENZE PROBABILE PIOGGIA MISTA A NEVE IN CITTà, POI NEVE SU TUTTO L’APPENNINO CENTRO-MERIDIONALE CON ACCUMULI DI 30-40 CM, NEVE IN PIANURA NELL’ARETINO, NEVE AD URBINO, NEVE IN PIANURA IN TUTTA L’UMBRIA, FIOCCHI SINO ALLE PORTE DI ROMA, SPECIE NEI QUARTIERI PIù INTERNI E DISTANTI DAL MARE, PIOGGIA SULLA CAPITALE, NEVE MODERATA A RIETI, DEBOLE SU VITERBO, POSSIBILE NEVE NELLE ZONE TERREMOTATE, NEVE A L’AQUILA E CAMPOBASSO SUI 5 CM, NEVE NEL GARGANO SUI 500M, PIOGGIA IN PIANURA E COSTE DI PUGLIA. FREDDO INTENSO DI ORIGINE RUSSO-SIBERIANO, NON ECCEZIONALE SU TUTTO IL CENTRO-NORD E PARTE DEL SUD, MA FARà FRESCO AL RESTO DEL SUD.
PER GIOVEDì 22, POSSIBILE NEVE MODESTA TRA I 400 E I 850M, PIù COPIOSA SOPRA I 900M, SU MOLISE, CAMPANIA, PUGLIA E BASILICATA, Meglio su altre regioni italiane, continua il freddo anomalo per questo periodo.
L’ondata di freddo durerà tra il 19 e il 25!!
Ragazzi per ora è tutto, hai prossimi aggiornamenti meteo, prox ve ne parlerò!!!
Ciao a presto!!!!!
Buonanotte!!!!!
Ciao marco non so come la neve sagna anche a me tira un vento forte di tramontana il cielo e bianchisimo sono 8 gradi ma arriverà anche a me la neve
Ciao a tutti e vale anche per te Ivano!!!
Allora già da ora sarà giunta la seconda massiccia perturbazione atlantica dalla Penisola Iberica, che colpirà tutto il CENTRO-SUD e le DUE ISOLE MAGGIORI, portando maltempo diffuso di stampo invernale.
Forte tempo instabile, che porterà del gran maltempo invernale su molte regioni, nei giorni giovedì 22 e venerdì 23 del mese; nubifragi previsti fra SICILIA SETTENTRIONALE e STRETTO DI MESSINA di mattina, poi anche il BARESE verrà raggiunto entro pomeriggio, non escludo la neve, soprattutto quella che sarà protagonista, la QUOTA NEVE sui 450/250m nel LAZIO MERIDIONALE, pioggia su Roma, pioggia mista a neve a Rieti, neve tonda a Frosinone e Latina, neve vera nelle zone terremotate, sui 150m in CAMPANIA, neve a grani su Napoli ma per lo più sarà soltanto a pioggia, neve moderata sul vulcano VESUVIO 20 cm, neve a quota molto bassa in PUGLIA GARGANICA a quota 100m, pioggia mista a neve a Foggia, pioggia sul resto della regione, comprese Barletta e Bari, ma a Barletta io vedo pioggia poi nevischio che durerà poco. NEVE PREVISTA PER DUE GIORNI A CAMPOBASSO, con accumuli nevosi di 30 cm sarà la città più nevosa di questa settimana di fine marzo 2018, prevedo neve anche a POTENZA sui 15 cm, neve a COSENZA saranno 5 cm, non escludo nevicate fino in collina della SARDEGNA sui 500m, Sassari e Nuoro saranno sotto la neve tardiva, pioggia mista a neve a Benevento e Avellino.
Venerdì 23, ultima neve tardiva dopo l’EQUINOZIO DI PRIMAVERA, che imbiancherà ancora una volta il SUD ITALIA E SICILIA ORIENTALE fino a quote interessanti, sui 200m tra CAMPANIA E PUGLIA, sui 300m nella Puglia meridionale, neve sui 250m in BASILICATA, neve sui 600m in CALABRIA, neve a 850m in SICILIA.
NEVE A BASSA QUOTA AL NORD-OVEST ENTRO SABATO 24: io vedo neve diffusa fino in collina sulle regioni settentrionali, specie in PIEMONTE, LIGURIA, LOMBARDIA ed EMILIA, a quota dai 700/450m in Piemonte, dai 900 ai 400m in Liguria, se non più bassa, ma questa ipotesi è ancora da valutare e confermare.
DOMENICA DELLE PALME, brutto tempo al CENTRO, e bello al NORD, discreto al SUD!
Ciao a domani e buonanotte!!!
Ciao a tutti e buon pomeriggio!!!
Oggi splende il sole su molte regioni del CENTRO-NORD, ma non manca il gran vento di grecale-Burian 2, mareggiate su tutte le coste, ma mentre invece al SUD è alle prese di un ciclone iberico, grazie ad una saccatura atlantica di aria umida mista ad aria ben più fredda di origine continentale, di russa-artica.
Il FORTE MALTEMPO INVERNALE, l’instabilità sarà presente tra oggi giovedì 22 e domani venerdì 23, sta coinvolgendo il Meridione con piogge diffuse dal LAZIO sino in SICILIA, inclusi i nubifragi che colpiranno Campania e Puglia. Verrà anche la NEVE A QUOTA MOLTO BASSA, soprattutto nell’immediato entroterra e fino in collina, la quota neve sarà particolarmente bassa soprattutto per questo periodo di inizio primavera sarà di rilevanza storica in questo anomalo 2018, sui 600m nel LAZIO, con pioggia su tutti i capoluoghi laziali, compresa Roma ma con schiarite e freddo tardivo, mista a neve a Rieti, poi la novità di oggi la quota neve sarà sui 150m ovunque al Sud, con esclusione della Calabria che sarà sui 700/500m, in Sicilia sui 900/1000m, in Sardegna orientale sui 600m, la neve cadrà debole su CAMPOBASSO previsti tra oggi e domani 20 cm, pioggia mista a neve nel pomeriggio su Foggia, neve copiosa in Basilicata come a POTENZA sarà un evento epocale che avrà di certo pochi precedenti nella sua storia in questo fine marzo 2018, previsti 40 cm se non sul mezzo metro, pioggia sulla costa, neve moderata ad Avellino, pioggia mista a neve poi neve debole verso sera su Benevento. Per domani la neve inizierà a diminuire d’intensità e la quota neve si alzerà leggermente sui 300m sul LATO TIRRENICO E PUGLIA MERIDIONALE, pioggia mista a neve ad Avellino, in CALABRIA sui 500m, pioggia mista a neve a Cosenza.
Il tempo qua da me è sereno, molto ventoso di N/NE 50 km/h, fresco di temperatura attuale è +7°C, la temperatura percepita è +7°C, la visibilità è OK, l’umidità 36%, la pressione atmosferica è 1008 mbar, il punto di rugiada è -11°C.
Il tempo com’è lì da voi???
Ciao a tutti!!!
Buona giornata!!!
Ciao marco qui da me ora pioggia molte fine e sono 2 gradi ma qui da me nevichera sta notte
Ciao Ivano è da martedì 19, che le minime sono tornate come a febbraio, ma non hai livelli di fine febbraio, ma comunque sono state abbondantemente quel che è certo che sono sotto i 10°C, anche stamattina presto, comunque le massime tra i 9 e i 14 gradi, le minime di queste stamattina sono state tra i +2°C e i +4°C, stamattina invece è stata di +5°C.
Attualmente il tempo è sereno, caldo piacevole, ma col vento è freddo, è un tempo anomalo come è consueto in questo mese di marzo, la temperatura è di +13°C, la temperatura percepita è +11°C, il vento è 13 km/h SO, l’umidità è 53%, la pressione atmosferica è 1002 mbar, l’indice raggi UV Basso, 2, la visibilità è 12 km, il punto di rugiada è +1°C!
Com’è andata stanotte, il tempo com’è adesso lì da te???
Ho guardato alcuni articoli che parlano di ingenti nevicate al SUD ITALIA fino ai 300m tra Campania, Basilicata e Puglia!
Ciao a presto e buona giornata!!!!!
Io qui non ho visto niente
Ciao ragazzi e buonasera!!!
Allora siamo di nuovo sotto le feste, ma stavolta in quelle PASQUALI.
Siamo adesso in un tempo totalmente diverso a quello di febbraio e i primi di marzo, inclusa la scorsa settimana, con frequenti irruzioni fredde artiche e frequenti perturbazioni atlantiche, che avevano portato frequenti nevicate a basse e bassissime quote da NORD a SUD, soprattutto al NORD ITALIA, poi la scorsa settimana è venuta anche al SUD. soprattutto su Potenza con accumuli sui 70 cm, a fine febbraio abbiamo avuto un’eccezionale ondata di gelo di origine SIBERIANA, colpendo in pieno solo in CENTRO-NORD, più caldo o ai margini il SUD, che portò freddo molto intenso/freddo intensissimo, vento gelido da BURIAN, neve frequente a bassa quota fino al livello del mare, la neve estesa del 1° marzo è stata una delle nevicate più estese, intense e copiose degli ultimi 5 anni, specie il NORD ITALIA, neve persino su ROMA 5cm e ancora più eclatante su NAPOLI con sempre i 5 cm sulla costa (la neve non si fermava in città dal febbraio 1956). Insomma siamo passati dal FREDDO, GELO, PIOGGIA E NEVE, al diffuso BEL TEMPO, CALDO su molte regioni.
“”METEO PASQUA””:
Tempo stabile e primo tepore primaverile su tutte le regioni. Neve sulle Alpi a quota 1200m.
Prevedo l’arrivo di una perturbazione atlantica che porterà piogge diffuse su tutto il NORD ITALIA, tra giovedì 29 e sabato 31 del mese, quindi quei tre giorni santi saranno piovosi al NORD e soleggiati e caldi al SUD. NEVE DIFFUSA I MONTAGNA SIA SU ALPI (1300/1500M) SIA SU APPENNINO CENTRO-SETTENTRIONALE (1800/2100M), sull’Appennino Centrale sarà a quota 2400m, in quei due giorni. NEVE A 1000/1200 M SU APPENNINO NEVE SUI 900 M SULLE ALPI OCCIDENTALI, il giorno sarà venerdì 30. NEVE SU ALPI a quota 1000/1200m, neve anche su APPENNINO SETTENTRIONALE 1900/2100M, neve dai 1500 ai 2200m su APPENNINO CENTRALE, entro sabato 31. Piogge diffuse al CENTRO-NORD, VERSANTE TIRRENICO tutto, più soleggiato sul VERSANTE MEDIO-BASSO ADRIATICO, sempre sabato 31.
PASQUA 2018: prevedo un maggiore soleggiamento su mote regioni, con temperature in diminuzione. Le piogge saranno al NORD-EST e al CENTRO ITALIA e parte anche del SUD ITALIA. La NEVE PREVISTA sarà sulle ALPI sui 400/700m, neve sull’APPENNINO CENTRALE sui 1400m, neve sull’APPENNINO MERIDIONALE sui 1500m.
Per PASQUETTA, probabile bel tempo diffuso, ma questo è da confermare.
Per ora è tutto, hai prossimi aggiornamenti meteo!!!
Ciao a presto!!!
Buonanotte!!!
Ciao marco da quando tempo come stai qui da me ieri ci stato uno strano fenomeno atmosferico il cielo da nord est era di uun bianco intenso da l’altro era di un rosso in tenso. Ci una foto come posso fartela vedere
Ciao Ivano da Barletta, io sto bene grazie, accipicchia che cielo, magari secondo il rosso intenso di sicuro era per la Sabbia Sahariana, poi l’altra parte il cielo bianco intenso a nordest invece sarà stato per il freddo e la neve, da qualche parte avrà nevicato… Lì da te, fa caldo???
Qui da me invece, il tempo c’è il sole da venerdì 13, con temperature superiori alla norma, poi domenica giunse la sabbia sahariana. Lunedì 16, il tempo è stato la mattina sole e caldo, alle ore 13:00 il tempo è peggiorato con un grosso cumulonembo proveniente dai monti dell’Appennino, per cinque minuti si e messo a piovere, pioggia debole mista con sabbia sahariana, poi schiarite, e nuovamente pioggia debole mista con sabbia, poi fine moderato brutto tempo, sole e caldo, durante la pioggia l’asfalto fumava come se fossimo in estate. L’Alta pressione ci domina qua da noi da lunedì, mercoledì 18 il clima molto caldo con massime +26°C, giovedì 19 il clima è stato meno caldo, con aria un po più fresca, con una massima di +27°C, poi invece venerdì 20 è stata la giornata più calda in assoluto di qualsiasi mese di aprile del passato, in quel giorno si sono toccati picchi da record, mai così caldo come quest’anno soprattutto in questo aprile caldissimo, le ore 10:00 +25°C, per le ore 11:30 +27°C, le ore 12:00 ancora 27 gradi, le ore 13:00 +28°C (uguale al precedente record assoluto di +28°C dell’aprile 1966), le ore 14:40 arriva a +29°C, LE ORE 15:30 È RECORD STORICO DI APRILE +30°C, poi tra le 16:00 e le 17:00 è +29 gradi, poi per le 18:00 scende fino a 27 gradi, le ore 19:00 25 gradi, le ore 20:00 24 gradi, le ore 23:00 23 gradi ed infine a mezzanotte 22 gradi, al sole la temperatura è stata di 38 gradi, molta gente si era riversata in spiaggia a prendere la prima tintarella e a giocare a beach volley. Sabato 21 ha fatto ugualmente caldo, ma fortunatamente è stato meno tremendo del giorno rovente, la massima di 25 gradi. Domenica 22 caldo e fresco, la massima di 23 gradi.
La gigantesca alta pressione che sta abbracciando gran parte dell’Europa, sta lentamente invecchiando, avremo ancora molto sole e caldo in esaurimento nei prossimi giorni… qui in Liguria, con sto caldo intensissimo precoce abbiamo paura una replica di quella ESTATE DEL 2003, in quell’anno iniziò a fare caldo estivo già a fine aprile,quando incominciarono ad accendere già con grande anticipo l’aria condizionata negli ospedali, poi dal 2 di maggio sino a metà agosto esplose un caldo apocalittico, che fece oltre 70.000 morti in Europa e Italia compresa, non so se te la ricordi quell’estate terribile???
Ciao ci vediamo domani e buona serata anche una buonanotte!!!
Ciao marco scusa per l’orario solo a questo orario posso scrivere per colpa del lavoro che faccio cosa strana che era sereno in tutta la puglia non c’era ne pioggia e ne neve oggi invece c’è nebbia sembra che il caldo che di solito fa al meridione in questo periodo sta al nord noi qui al sud abbiamo nebbia e fa freddo con minima di 14 gradi e massima di 23 gradi io voglio capire che cosa sta succedendo al clima.
Ciao Ivano figurati tu puoi scrivere quando vuoi, tu fai il pizzaioli, no???
Guarda sai, che dopo di averti scritto, ho guardato alla finestra, che c’è la nebbia anche qua da me, non si vede quasi niente, però si vede bene a una distanza di circa 5 km, anche oggi ha fatto caldo, anche se meno rispetto agli altri giorni, oggi massima di 23 e minima di 15 gradi un po come lì da te. Non ne nemmeno la prima volta, che fa caldo al NORD e fresco o freddo e neve al SUD, in tutte le quattro stagioni! Hanno rovinato il nostro clima, tra inquinamento, scie chimiche e qualsiasi arma militare per controllare il clima, lo hanno fatto per anni e lo faranno ancora, così per colpa loro hanno creato questo caos meteo, non solo in Italia, speriamo che qualcosa cambi al più presto!
Se vuoi sapere che tempo farà lì da te a Barletta: io vedo sempre sole e caldo, ma spesso ventoso, il caldo aumenterà tra oggi lunedì 23 fino a venerdì 27, picchi di 12-14 gradi (minime) e picchi massimi di 27-28 gradi come in piena estate, poi da sabato le temperature dovrebbero calare anche lì (qui da me, già da lunedì le temperature calerebbero di poco, poi dal 25 scenderanno di 10 gradi in meno fino il 1° maggio).
Ora vado a dormire, incomincio ad avere sonno!!!
Ciao a domani e buonanotte!!!
Ciao Marco io sono sia cameriere e cuoco di sabato e di domenica di settimana sto al banco a sevire per l’asporto e prendere le chiamate per le consegne a domicilio oggi invece sono libero per il giorno di riposo dell’ attività. Ora qui da me e sereno la nebbia non c’è più fa caldo sono 26 gradi
Ciao Ivano da Barletta, ah ho capito cacchio fai parecchie cose in 6 giorni della settimana, domani farai il pizzaiolo, mi ricordo che avevi detto così!!
Anche qui da me, non c’è più la nebbia e ora sereno, clima mite e fresco, la temperatura attuale +20 °C, la temperatura percepita HUMIDEX +20 °C, l’umidità è 68%, il vento E 13 km/h, la visibilità + OK, la pressione atmosferica è 1019 mbar, l’indice raggi UV è Medio, 5, il punto di rugiada è +15 °C.
Il tempo per i prossimi giorni sarà: sempre sole e niente precipitazioni, temperature in aumento fino a giovedì 26 con possibili picchi 25-27 gradi, per il 1° maggio io vedo pioggia debole!
Ciao e buon pomeriggio!!!
Ciao marco come stai ai sentito del terremoto in molise ho molta paura ora e parecchio vicino a me. Io quando successo nel 2002 a san Giuliano di Puglia sempre li nel molise arrivo anche qui a me io facevo 3° elementare e il tetto della palestra crollo la scuola fu chiusa per tre giorni e la terra continuava a tremare a riguardo del tempo qui da me e sereno e fa caldo sono 27 gradi
Un altra cosa mi puoi dire il tempo per la settimana del 1° maggio qui da me grazie
Ciao carissimo, no non l’ho sentito, fortunatamente, quello di quest’anno è stato moderato-forte, on violento come quello del 2002, è stato sui 4.6 e un’altro sui 4.0 gradi della Scala Richter, poi altre scosse sul quarto grado nelle Marche… I miei genitori sono in vacanza nell’ARETINO, non hanno sentito nulla, loro 2 anni fa, per due settimane, quando erano andati in vacanza tra il MONTE AMIATA, MONTEPULCIANO, CORTONA, LAGO DI TRASIMENO, MONTALCINO e gli ultimi due giorni nell’ARETINO e SAN MARINO, quando c’è stato il disastroso terremoto di AMATRICE del 24 agosto 2016, loro due se ne erano andati via in tempo da Cortona, quando era giunto il terremoto loro erano già nel Casentino (Aretino), non l’avevano sentito, io ero rimasto a casa per causa lavoro, nella mattina del 24 agosto, su IL METEO.IT c’era scritto “””TERREMOTO DEL 6° GRADO DEVASTA IL CENTRO ITALIA””” credevo che fosse uno scherzo dei meteorologi, invece era una cronaca vera… tra me e te ci sono ben 651,00 m in linea d’aria, e il percorso stradale è di 871,01 km da SESTRI LEVANTE a BARLETTA, in 8 h 8 min…. qui da me l’ultimo grande terremoto che ho sentito, è stato più di uno, nel 2012, i terremoti del 2012: il 1° sisma era il 27 gennaio a BERCETO (PARMA) Magnitudo 5.4 gradi della Scala Richter, in questo ho avuta molta paura, la casa ha iniziato ad oscillare pericolosamente, poi ci si è messo anche il sossultorio, per me è stato il più violento sisma ondulatorio e sossultorio peggiore di sempre, io mia madre, mio padre e molti vicini di casa dopo il terremoto siamo tutti scesi nel piazzale condominiale da dove ci sono le auto e i motorini, tutti quanti eravamo impauriti, fortunatamente qui da me nessun danno, anche se un mio amico ha detto quando era tornato a casa dopo il lavoro, ha trovato una finestra con il vetro rotto, poi il 2° sisma la notte del 20 maggio in PIANURA PADANA EMILIANA una M 5.9 e 6,1, nella Scala Mercalli VII-VIII, gravissimi danni con alcuni morti e il 3° sisma avvenne alle 9:00 del 29 maggio sempre in PIANURA PADANA EMILIANA una M 5.8, altri gravissimi danni strutturali, con altri morti il numero crescente.
La distanza chilometrica da SESTRI LEVANTE a BERCETO, una distanza d’aria di 54,03 km e il percorso stradale è 102, 94 km, la distanza chilometrica da SESTRI LEVANTE a FINALE EMILIA (MODENA), una distanza d’aria di 162,81 km, il percorso stradale di 252,31 km e in 2 h 59 min. quando ci sono stati i due gravi terremoti del maggio 2012.
IL TERREMOTO DEL MOLISE DEL 2002; è stato parecchio uguale ai terremoti di 7 anni fa nel NORD ITALIA, ma con magnitudo abbastanza diverse, ML 5,8 Richter, Mw 6,0, VIII-IX Mercalli, i morti furono 30 (di cui 27 bambini e una maestra), 100 feriti e 3000 sfollati!
Mi dispiace per la tua scuola… io in quell’anno facevo la 2° media!
Tu hai finito la scuola nel 2013!!!
Ciao a presto, buon pomeriggio!!!
Ah no aspetta Ivano, ci manca il meteo: il tempo qua da me, stamattina era nuvoloso e fresco, ma poi sereno e caldo moderato primaverile con punte di +21°C, la temperatura percepita HUMIDEX +21°C, il vento è SO 6 km, l’umidità è 67%, la pressione atmosferica è 1012 mbar, il punto di rugiada è +15°C!!
Il tempo a BARLETTA per la settimana del 1° maggio; io vedo sempre bel tempo per tutti i giorni, forse dico forse, ma devo ancora valutare per la giornata di domenica 6 che potrebbe essere pioggia debole, comunque le temperature resteranno superiori alle medie di aprile e primi di maggio!!!
Di nuovo ciao a presto!!!
Ancora un buon pomeriggio!!!
Ciao Marco da quando tempo non scrivi più niente sulle previsioni
Ciao Ivano, che bellissimo piacere rivederti scrivere qui nel sito… io sto ancora aspettando le “NUOVE PREVISIONI METEO PER L’AUTUNNO E PER L’INVERNO 2018/2019 IN ROIA”, non so come mai, Valerio Rosso non scrive, speriamo che il buon vecchio novantenne Beppin delle Alpi, stia bene, già lo scorso anno stava male!!!
–Vale non solo per Ivano, ma anche per gli altri:
Vabbè comunque secondo le mie previsioni meteo per questo AUTUNNO E INVERNO 2018/2019, sono queste:
“ATTENZIONE”: sono ancora da rivedere per benino, specialmente la parte tra la fine dell’autunno e l’inizio dell’estate la devo ancora confermare ufficialmente, ma la parte del resto dell’inverno è questa…
1)24 SETTEMBRE E 5 OTTOBRE: incredibile colpo di scena, dopo tre mesi di caldo afoso, appiccicaticcio, noioso, stressante, persino con afa da record almeno qua da me, dopo la quinta estate italiana più calda della storia dal 1800, in EUROPA CENTRO-SETTENTRIONALE è stata persino la più calda della storia, battendo persino il terribile 2003, soprattutto in SCANDINAVIA, invece sul resto del Vecchio Continente è stata una delle estati più calde mai registrate prima, nei PAESI BASSI con temperature alte di sempre, in FRANCIA E GERMANIA è la seconda di sempre, poi in ITALIA è stata la quinta. A partire già da lunedì inizierà il VERO AUTUNNO DEL 2018, prepariamoci a tirar fuori dagli armadi, maglie, giacche a vento, pantaloni lunghi, scarpe un po pesanti, ombrelli, cappelli, perchè verranno tutto insieme, freddo, pioggia forte, temporali, anche del bel tempo, tanto vento, pure fresco intenso, la neve. Il 26 sarà tanto freddo, così come farà freddo ai primissimi giorni di ottobre, con neve a 800m su ALPI, invece sui 1200m sull’APPENNINO SETTENTRIONALE, sopra i 1500m sul resto degli APPENNINI a ottobre.
2)DAL 6 OTTOBRE: escalation di temperature, un vero sali e scendi, ma sarà piuttosto piovoso almeno al CENTRO-NORD, più asciutto al SUD E SICILIA, piovoso in SARDEGNA.
3)NOVEMBRE: caldo anomalo a inizio mese, asciutto al NORD, molto piovoso o persino piovosissimo al SUD. Però sarà fresco ovunque anche nella seconda decade.
A fine mese, freddo eccezionale e neve diffusi al CENTRO-SUD E PUGLIA, probabili fiocchi fino in città.
4)DICEMBRE: inizialmente ancora freddooo, poi di seguito farà caldo con temperature superiori al periodo. Poca neve in montagna.
5)GENNAIO 2019: mese in sordina, ma per lo più sarà un gennaio da ricordare, per via dell’esteso mite eccezionale, non solo in Italia. TANTA NEVE SULLE ALPI, 0 IN PIANURA IN ITALIA E IN TUTTA EUROPA. Sarà uno dei gennaio più caldi di sempre, in Europa centro-orientale sarà persino il più caldo della storia.
A fine mese, incredibile colpo di scena, viene il PRIMO FREDDO QUELLO VERO, DIRETTAMENTE DAGLI ORSI POLARI. NEVE E FREDDO INTENSI DIFFUSI IN ITALIA.
6)FEBBRAIO 2019: FREDDO ESTREMO E NEVE ABBONDANTISSIMA DA NORD A SUD, a tutte le quote, molto simile al 1956, 1963, 1986, 2012 e 2018. Ma freddo e rigido come il terribile GENNAIO 1985 l’ultimo inverno siderale in Italia. Probabili picchi freddi da record, anche della probabile della neve da record su molte zone della penisola, anche in EUROPA, molti laghi e fiumi gelerebbero a causa del grande gelo epocale da storia.
7)MARZO 2019: piovoso e freddo, anche bel tempo.
Nel prossimo inverno 2018/2019, lo paragono ai due lontani NON INVERNI/PURE SUPER INVERNI 1955/1956 e 2011/2012, famosissimi di aver avuto due febbraio da brividi e bianchissimi!!
Dimmi, cosa ne pensi tu, spero che non troppo esagerata la mia previsione meteo, ahahahahah… ora devo uscire per comprare il gelato a mia mamma!!
Ciao a presto e buonasera!!!
Ciao Marco ho sentito che quest’anno ci sarà una mini era glaciale ma è vero
Che tempo fa lì da te, Ivano?
Qui da me fa sempre caldo è da metà luglio che continua con sto caldo infernale, ci sono state due intense pause del caldo, ma erano solamente brevi, tra il 14 agosto e ferragosto, poi ai primi di settembre. Fino a ieri l’altro e giovedì scorso, ha segnato spesso temperature anomale di 21°C (minima) e 31 – 32 gradi Celsius (massime), è davvero anomalo ad avere delle temperature a fine settembre. Hanno messo già da martedì 25 del mese, un brusco cambiamento del tempo, così come ci sarà un brusco calo delle temperature di 12 gradi… quindi passeremo dai recentissimi 32 gradi (massima) e 22 gradi (minima) del 21 settembre sino ai 21°C di massima fino ai 10°C di minima, è davvero esagerato, persino il 5 di ottobre andremo a 8 gradi sempre di minima.
Anche qui fa ancora caldo ieri erano 33 gradi non vedo l’ora che finisca questo caldo voglio che arrivi subito il freddo
Idem Ivano, w il freddo!!!
Hanno messo fresco, non freddo, tra lunedì e mercoledì un’intensa ONDATA DI FRESCO proveniente dalla Scandinavia, che porterà tanto vento da NORD-EST, è inclusa la TRAMONTANA. L’ondata di fresco investirà con la sua freschezza pura, tutto il CENTRO-NORD, incluse le zone da te, anche se la forte ondata di fresco colpirà maggiormente le aree della ROMAGNA, NORD-EST, LOMBARDIA BRESCIANA, TOSCANA ARETINA, ADRIATICHE, UMBRIA, PUGLIA.
Le temperature previste nei prossimi giorni sono: MILANO e VENEZIA che vedranno la colonnina di mercurio toccare i 24°C nel corso delle ore centrali del giorno. Ma il caldo non del tutto cederà nella nostra bella penisola, almeno solo fino a domani, come ad esempio a FIRENZE, ROMA si rivedranno picchi di 29 e 32 gradi. Poi tra martedì 25 e mercoledì 26, arriva laBORA SU TRIESTE con possibili venti di 100 km/h. Le temperature diurne saranno 19 e 25 gradi ovunque, anche a Roma, minime vicinissime ai 10 gradi, nelle valli più interne minime sui 3 e 8 gradi, invece sulle ALPI, possibili picchi di -7 e 3 gradi, non escludo nessuna nevicatua alpina occasionale specie sarà al di sopra dei 1000 m s.l.m.
In giovedì 27, il tempo sarà frizzante ovunque, con minime non estreme, ma saranno normali del periodo, grazie dopo una lunga fase di caldo afoso che è durata fin troppo, le minime previste saranno; 6-9 °C in pianura, 9-13 °C sulle coste trivenete e Liguria compresa, 8-13°C su coste trivenete e adriatiche, lì da te Ivano io vedo minime tra 13 e 15 gradi Celsius max di 22 gradi, 10 °C di minima a ROMA, negli entroterra appenninico da nord a sud minine sui -1 e 7 gradi, le città più fresche saranno MILANO con 9°C, TORINO 7°C, addirittura anche a FIRENZE 7 qui da me +10°C, a NAPOLI 11 gradi e sul VESUVIO 2 gradi.
Poi ci dovrebbe esserci un temporaneo riscaldamento, con nuove temperature al di sopra la media, ma non più come negli ultimi 3 giorni di super caldo di fine estate astronomica, che questa volta dovrebbe essere più attenuato, niente AFA almeno suolo per il CENTRO-NORD, invece ci sarà sempre l’afa al SUD e le DUE ISOLE MAGGIORI, più afoso su Sicilua e Sardegna.
La neve? Quella la devo ancora vedere per bener, quel che so io, la neve potrebbe cadere benissimo su ALPI CENTRO-ORIENTALI, cadrà per i prossimi tre giorni, tra i. 1300/1500m.
Ciao a presto e buona sera!!!
Ciao Marco sono contento che arrivato il fresco ma mi sono subito raffreddato ieri sera qui da me piove i gradi erano 16 gradi ora sono 19 gradi e tira vento come li date ho sentito che il 7 ottobre arriva l’inverno molto presto
Ciao Ivano, scusa per il ritardo, purtroppo io ho avuto da fare con la questione della tomba di mio nonno!
Comunque per il resto anch’io sono contento che è arrivato il fresco, mi dispiace per te che ti sei già ammalato… io invece sto bene, adesso io dormo con due coperte, prima durante l’ultima ondata di caldo eccezionale dormivo sempre scoperto mezzo nudo.
Con quest’ondata di fresco, sicuramente sarà nevicato sulle ALPI… da me il tempo è sempre bello, caldo al solo, ma fresco con vento e all’ombra, fino a due giorni fa tutti noi girevamo ancora con i classici abiti estivi, ma già da oggi il più della gente è già vestita con abiti autunnali, le temperature sono calate di parecchio; siamo passati dai 31 gradi di venerdì sino agli attuali +21 e +24°C di giorno, invece le minime sono nella medusa del periodo sui 15 gradi, stanotte dovrebbe fare ancora più fresco degli altri giorni!! Poi da venerdì le temperature sono destinate ad rialzarsi nuovamente, ma non in modo eccessivo di prima!!!
Ciao a domani!!!
Buonanotte!!!
Ciao Marco mi sa dire quando tornerà il fresco xché a vedere le previsioni che di cono che porta di nuovo il caldo mi sono rotto veramente
Ciao Ivano da Barletta, buongiorno,
Come và il raffreddore, oggi è diverso rispetto agli ultimi due giorni di gran fresco, oggi è mite con un valore massimo di +22°C, invece stamattina era veramente fresco +11°C è davvero eccezionale, ma non da record!
Stamattina è stata una mattinata straordinariamente fresca soprattutto in pianura, una minima eccezionale fino a +6°C città come MILANO, in collina tra i 250 e i 800m minime fino a 2-3 gradi, ma sopra gli 800m sia su ALPI e sia su APPENNINO CENTRO-SETTENTRIONALE si sono registrate minime e persino le prime gelate della stagione, con valori minime eccezionali ed anomali per questo periodo 1 e -5°C, sopra i 2000m con valori di -10°C.
Lì oggi com’è il tempo???
Sì dicono che torna il caldo e hanno ragione, secondo le mie previsioni meteo, io vedo il ritorno della lingua rovente africana, che non sarà eccezionale come quello anomalo della settimana scorsa, i giorni fatidici sono soltanto due, due come i precedenti giorni frizzanti assaggiati, comunque io vedo ovunque da NORD A SUD massime superiori ai +24°C, soprattutto in pianura, valli e coste, più fresco in montagna… le massime previste da me sono; “NORD ITALIA” TORINO, MILANO e VERONA andranno ai +25°C, e con la più alta temperatura massima è la città di BOLOGNA .+28°C nel Nord Italia. Poi invece il resto del paese, vedranno temperature tra 26 e 30 gradi, anche a BARLETTA dovrà far molto caldo sino a 28°C come il capoluogo romagnolo… il posto più caldo del CENTRO-SUD è la Sicilia, ma le città più calde d’Italia saranno FIRENZE e ROMA fino a 29 gradi. Le minime a una cifra ovunque.
Ivano il caldo durerà pochissimo, infatti subito da domenica prossima fino alla prox settimana, assisteremo ad un nuovo brusco calo delle temperature, specie nelle regioni del CENTRO-NORD e il VERSANTE ADRIATICO, poi noi ne riparleremo più avanti!!!
Vabbè adesso io vado a mangiare!!!
buona giornata!!!
Ancora una cosa, oltre all’arrivo di un ondata di caldo di fine settembre, sempre nei giorni venerdì 28 e sabato 29 settembre, si formerà addirittura un MEDICANE, sarà potente come un classico uragano tropicale di categoria, 1, con possibili venti fino a 160 km/h, si sta formando nello IONIO, lambirà la SICILIA e la CALABRIA, e si dirigerà con tutta la sua inaudita violenza e forza con pochi precedenti nella storia, verso la povera GRECIA già flagellata dagli incendi di quest’estate e poi da pesanti alluvioni.
Ancora ciao Ivano a presto!!!!!
Il tempo qua da me, è sempre sereno e dal clima mite, la temperatura alle ore:16:00 era di +26°C, adesso siamo soltanto a +23°C,ma fa sempre calzino,niente eccessi termici esagerati come quelli degli ultimi 10 giorni fa!!
Lì da te com’è?
RISPONDIIIIIIIIIIIIII
Ciao Marco qui da me sono 16 gradi e tira vento
Ciao Ivano, qui da me è sempre sereno, con temperatura di +24°C, percepita idem, umidità 51%, la pressione atmosferica di 1013 mbar, i raggi UV Basso, 0, la visibilità è 10 km, il vento è W 8 km/h, il punto di rugiada è 13°C.
Ivano come va il nuovo colpo d’estate tardivo, è troppo eccesssio, o è un caldo normale?
Lunedì 1 ottobre da me io vedo del brutto tempo, con pioggia moderata o forte, non mancheranno dei temporali, valori termici 16°C – 22°C… Martedì 2 sereno ma ventoso NE, piú fresco 12°C – 19°C.
Lì in Puglia, lunedì 1 ottobre farà ancora caldo, con valori di 15°C – 26°C come nei giorni scorsi venerdì 28 e domenica 30 settembre… Martedì 2 e mercoledì 3, sarà piovoso con temporali intensi, con valori di 16 e 18 gradi di minima, ma 25 gradi di massima… Da giovedì 4 farà sempre caldo almeno fino a domenica 7!!
Ciao Marco ci sono novità per me oggi qui da me fa caldo sono passato dalle felpe a manica corta quando finirà questa tortura
Ciao Ivano e buonasera, io sono da un po a maniche Corte, la mattina ci vuole tutta con un bella felpa sopra, una temperatura di +16 gradi, poi verso le 9:30 si alzò a 19 gradi, le 10:30 a 22 gradi di nuovo caldo, poi verso intorno le 12:00 25 gradi caldo intenso, ma niente afa, le 13:30 e le 16:00 26 gradi. Adesso siamo a 21 gradi ed è parecchio fresco, è tornato il caldo in casa… ma al mattino presto credimi che ci vuole tutta a letto, la notte scorsa avevo freddo.
Anche a te, ti è capitato di avere freddo a letto, o no???
La prossima settimana, prevedo tra martedì 2 e giovedì 4 di ottobre, l’arrivo di molta pioggia, che rischia che diventi un pericolo, sia per l’intensità e per la durata, sono possibili dei temporali forti specie tra martedì e mercoledì, la temperatura è destinata a crollare di 5 gradi in meno, ma soltanto per 6 giorni… invece qua da me, il fresco potrebbe essere più rilevante, scenderà di circa 10 gradi in meno, rispetto le temperature attuali di ieri e oggi che si sono alzate di circa 6 gradi in più, dai 16°C (minima) e 26°C (massima)… comunque anche da me hanno messo dei temporali e piogge intense, a lunedì 1° ottobre, insomma mettono il tempo nella prossima settimana, 1° ottobre; temporali, poi tra martedì e venerdì sole e fresco, anche ventoso!!
Domani ti farò sapere qualcosa in merito, per la prossima settimana!!!
Ciao a tutti e buonasera,
“””GRANDE RIBALTONE METEO IN VISTA”””
Infatti ci sarà un forte, anzi sarà un violento brusco cambio del tempo ed un nuovo brusco calo della temperatura, tutto questo verrà già a domani lunedì 1° ottobre.
Allora quindi bella gente, vi dico che tempo farà da noi, chiedetemi che tempo farà nelle vostre località… ci aspetteremo l’arrivo di un’ondata di fresco piuttosto intensa, di più della precedente della scorsa settimana, qua da noi in ITALIA, sarà un’ondata di fresco, ma in EUROPA sarà invece la “PRIMA INTENSA ONDATA DI FREDDO DELLA STAGIONE, con possibilità che porti freddo moderato in pianura e pioggia, non esclusi forti e diffusi temporali con grandine, possibili anche raffiche di vento, già a partire dalla FRANCIA sino alla RUSSIA, anche nei BALCANI, come sarà anche per l’ITALIA come il sud, già a partire da martedì 2 sino a domenica prossima, io vedo sempre temporali per i prossimi giorni. Ad esempio a Monaco di Baviera, io vedo una settimana con il piumino, giacca, felpa e pantaloni lunghi, con scarpe impermeabili, le temperature saranno nella norma, anche parecchio al di sotto, tra i 2 e i 7°C di minima, ma le massime tra i 6 e i 16°C, poi da sabato sui 8°C di minima e un 20°C di massima con il sole.
E allora con questa ondata di freddo di inizio ottobre, porterà la NEVE IN EUROPA? Sì, per quella io la vedo, sarà sempre sopra ai 1000m sulle ALPI, compresa Italia, che per il momento non la vedo sotto ai 1000m nei prox 7 giorni, nemmeno per i prox 10 giorni, salvo in SCANDINAVIA per quella è da verificare!
Qui in Italia; la neve verrà dai 1200 m s.l.m. su ALPI CENTRO-ORIENTALI.
Insieme alla neve, assisteremo a moltissimi temporali che si formeranno nel MAR MEDITERRANEO, investiranno molte delle nostre regioni, specie al CENTRO-SUD E ISOLE MAGGIORI, successivamente verso l’ALBANIA, la GRECIA, la TURCHIA e il NORD AFRICA, i giorni fatidici saranno dal 2 al 7 del mese. Il 5 nuovo maltempo freddo nel nord italia. Dopo il 10 di ottobre, probabile ciclone dapprima sul nord italia, poi al centro-sud.
NOVITà DAL 8 AL 13 OTTOBRE, PROBABILE NUOVO AVVENTO CALDO AFRICANO IN TUTTA EUROPA CENTRO-OCCIDENTALE E MERIDIONALE, INVECE SU EUROPA SETTENTRIONALE E RUSSIA SARà UN TEMPO PIù UGGIOSO E FREDDO, questa mia previsione sarà da confermare!!!
Ragazzi non so da voi che tempo faccia in questo istante, ma qui da me è in atto un forte temporale, acquazzone intenso o nubifragio, pochi fulmini ma belli rumorosi, un po di vento, la temperatura è passata dai +23°C delle 22:30 sino agli attuali +20°C, l’umidità 66%, il vento nord-est 10 km/h, la pressione atmosferica è 1014 mbar, l’indice raggi UV Basso, 0, la visibilità è ok nonostante il violento acquazzone, il punto di rugiada è +13°C.
Ciao a tutti a domani!!!
Buonanotte!!!
Ciao a tutti e buonasera!!!
E’ GIUNTA L’ONDATA DI FRESCO NORDICA prevista da giorni, che sta portando diffusamente una nuvolosità compatta e diffusa da NORD A SUD, in molte regioni.
Stamattina e oggi pomeriggio piovera su LIGURIA e alcune regioni del CENTRO-NORD, poi da domani il maltempo sarà diffuso e frequente, pure anche duraturo al CENTRO-SUD e le DUE ISOLE MAGGIORI, migliora al NORD E TOSCANA E LAZIO nei prossimi 6 giorni.
Vi riassumo meglio che tempo farà nei prossimi giorni, fino a domenica 7;
1)MARTEDì 2 OTTOBRE: bel tempo al NORD e al SUD, ma peggiora notevolmente al CENTRO e SARDEGNA. Temperature in calo al Centro-Nord, invece saranno stazionarie al sud.
2)MERCOLEDì 3 OTTOBRE: sempre più sole al NORD e lungo le TIRRENICHE e il VERSANTE MEDIO-ALTO ADRIATICO, ma peggiore nell’entroterra appenninico del CENTRO, anche al SUD e le DUE ISOLE MAGGIORI. Temperature in calo notevole al NORD, TOSCANA E ALTO ADRIATICO sono previste minime particolarmente basse del periodo con minime, sui 14 e 10 gradi sulle coste, sui 13 e 7 gradi in pianura, e la più bassa prevista in pianura è sui 5 gradi in VAL PADANA LOMBARDA, ma in collina si andrà allo 0°C, in montagna ALPI sui 2 e -6°C, in APPENNINO sui 5 e -4°C, in calo anche al centro-sud, meno il sud.
3)GIOVEDì 4: sole diffuso al CENTRO-NORD, potente maltempo al SUD E ISOLE MAGGIORI. Temperature in leggero rialzo al NORD, in calo al SUD, mite sulle DUE ISOLE MAGGIORI.
4)VENERDì 5: sole diffuso al CENTRO-NORD, migliora , sempre maltempo al SUD con frequentissime piogge e frequenti temporali specie in PUGLIA. Temperature in rialzo ovunque, caleranno un po le minime al Nord.
5)SABATO 6: il tempo resterà uguale a quello di ieri, bello e fresco a NORD, sempre piovoso e mite al SUD. Temperature stazionarie.
6)DOMENICA 7: peggiora al NORD con possibili rovesci al nord-ovest e temporali su ROMAGNA, BASSO VENETO e ALTO ADRIATICO. Sole e nuvole sparse altrove. Sempre con temperature stazionarie.
La NEVE nei prossimi giorni dove comparirà, a che quota, dove e quanta;
1)LUNEDì 1° SERA OTTOBRE: comparirà a quota 1000-1200m specie a CORTINA D’AMPEZZO, pioggia in collina e pianura.
Da martedì 2 sino ai giorni successivi: intanto migliora velocemente al NORD, ma peggiora in modo diffuso e quasi permanente al CENTRO-SUD e le DUE ISOLE MAGGIORI, la neve comparirà spesso e solo in APPENNINO e sull’ETNA, la quota prossima sarà sopra ai 22oom tra TOSCANA e MARCHE, ma comparirà sui 2500m al SUD, prevista neve sopra ai 2000m in SICILIA.
Il tempo qua da me, è stato molto brutto stanotte, temporale intenso con una temperatura di +15°C, mattina piovosa con valore tra 18 e 21 gradi, poco nuvoloso con un temporale nelle vicinanze e fresco di primo pomeriggio, ma verso le 16:00 pioggia moderata e gran vento, la temperatura crolla dai 24 gradi sino ai 18 gradi, poi resta nuvoloso sino a sera con vento sempre di più in aumento, fresco in accentuazione grazie con la presenza del vento nordico.
Attualmente è coperto, fresco, ventoso NE 34 km/h, minima attuale +16°C. temp. minima percepita +14°C, l’umidità è 71%, la pressione atmosferica è 1008 mbar, la visibilità è OK, il punto di rugiada è +11°C.
Ragazzi per ora è tutto qui, a presto!!!
Ciao e buonanotte!!!
Ciao Marco come stai io sto bene come il tempo lì date qui a Barletta e coperto la temperatura 24 gradi ci sono novità per me oggi qui
Ciao Ivano da Barletta, ciaooooo io sto ben, grazie!! E tu va bene ok!!!
Guarda il tempo qua da me, sabato e domenica scorsi sono stati bel tempo, ma domenica sera lampi sul mare, niente pioggia sulla costa, cielo coperto, ma poi nella notte scoppiò un potente temporale che portò, pioggia fortissima, fulmini, vento a raffiche, poi giornata successiva lunedì 1° ottobre, tempo coperto con rare schiarite, al risveglio pioggia moderata, il resto della mattinata è stata schiarite e mite che tu potevi benissimo stare ancora, con pantaloncini e maglietta corta, poi da metà giornata scoppiò un nuovo evento temporalesco intenso, pioggia dalle 13:00 alle 16:00, la temperatura crollò dai +23°C ai +18°C, nuvoloso per il resto del pomeriggio, nuvoloso e molto ventoso NE +15°C, martedì 2 la giornata più fredda, sole e fresco, +12°C (minima) e un +21°C (massima), oggi invece ha fatto caldo, ma non troppo, fresco di mattino, +10°C (minima) e +24°C (massima).
Il tempo lì da te nei prossimi giorni sarà: sarà molto brutto, con continui flussi instabili di aria umida oceanica, vedrai temporali a go go, le temperature si manterranno stazionarie, comunque nella media del periodo, tutto questo fino a domenica 7, poi da lunedì fino a giovedì prox, io vedo sempre sole e nuvolette sparse, le temperature subiranno in lieve rialzo termico per via di una possibile CORRENTE MOLTO CALDA DI MATRICE AFRICANA, con temperature saranno tra 16 e 25 gradi, non dovrebbe far caldissimo, anche se ormai noi siamo a ottobre, di solito è un mese mite e fresco, anche se come sappiamo in passato ha fatto degli episodi caldi tardivi di rilevanza storica, si registrarono temperature massime da record, come nel caso eccezionale del 2011, quando in gran parte dell’EUROPA CENTRO-OCCIDENTALE, ITALIA compresa, i primi di ottobre massime ovunque da 25 e 32 gradi Celsius!
Ciao a presto!!!
Buonanotte a domani!!!
Ciao Marco buon pomeriggio ci sono novità per me ora qui il tempo è coperto lì da te com’è. L’ atro ieri notte ci é stato un temporale forte con caduta di un albero sul litorale di Levante per colpa di un fulmine e ci è stato grosso tuono spaventoso
Ciao Ivano buonasera, ormai siamo a sera non più pomeriggio, invece qua da me stamattina ha piovigginato e nient’altro di eclatante… oggi per tutto il giorno è rimasto coperto, clima mite che puoi stare anche con pantaloncini e maglietta con maniche corte, comunque adesso anche con pantaloni lunghi e un maglioncino, la temperatura massima è rimasta a +21,5°C, la percepita a 24 gradi, adesso io sono con i miei a Carasco, un paese vicino a Sestri, a soli 40 minuti con la macchina, a mangiare in pizzeria gestita da dei nostri amici marocchini, fanno bene il mangiare italiano, hanno studiato all’Università di Genova per la ristorazione.
Dopo ti dico cosa c’è di novità per te,purtroppo mi si sta scaricando la batteria del tablet, si trova sul 7%.
Ciao Ivano scusa per l’improvvisa interruzione del precedente commento, purtroppo io ero fuori casa e adesso che son tornato a casa, sto usando il tablet con il caricabatterie inserito, in questo momento si trova sul 10%.
Vabbè a parte la questione del mio tablet, ora torniamo alla tua di questione che tempo farà nei prossimi giorni:
BARLETTA METEO:
1)DA DOMANI FINO A DOMENICA 14: prevedo un forte miglioramento delle condizioni atmosferiche, un più torna il caldo, ma che sarà per lo più di stampo primaverile, il tempo sarà stabile spesso ci sarà il sole, con nuvole sparse, con possibili temperature elevate soprattutto per le massime, saranno sopra la norma del periodo, ma le minime saranno leggermente più basse o nel periodo, u valori saranno 13 e 16 gradi (minime) poi le 21 e 25 gradi Celsius (massime).
Sai che qua da me, prima di ferragosto, mentre io e i miei tornavamo a casa, prima noi eravamo andati da dei nostri cari amici a prendere un aperitivo, quel giorno era sera, il tempo era insolitamente nuvoloso, per lo più coperto… quando noi eravamo attiva i davanti casa, eravamo scesi dall’auto, mia mamma come sempre per prima era andata al portone che ci aspettava con la spesa, una volta che noi eravamo tutti lì, vedemmo un bagliore, poi un tuono secco ma secco, che tutti e tre noi ci siamo spaventati, una paura uguale non c’è la spettavano, sembrava il fulmine che fosse picchiato sui tetti dei palazzi… una volta in casa, noi eravamo usciti sul terrazzo della cucina, molta gente era uscita sui terrazzi e dalle finestre, tutti si interrogavano dove fosse caduto il fulmine, e alcuni si chiedevano se fosse scoppiata una bombola del gas… io andai su un sito, inerente ai fulmini visti dallo spazio, mi segnava proprio un pallino arancio (che sarebbe il fulmine), era picchiato vicino alle scuole dove sono vicino a casa mia, un altro più vicino era picchiato in mare a PUNTA MANARA!!
Spero di non dover ripete una simile esperienza! E tu invece, esperienze simili?
Ti dico la verità, più di una volta in passato ho assistito ad dei potenti fulmini con tuono assordante, in caso particolare fu; un venerdì di fine estate del 2007 o 2008, era un fine pomeriggio, io la giornata l’avevo passata al mare con i miei amici, all’improvviso dal mare si alzò un gigantesco muraglione di nubi nere nere, con le mammatus, poi nacquero i fulmini, noi scappammo dalla spiaggia, abbiamo preso al corriera, una volta a casa, c’era mia nonna… quindi in casa c’eravamo, io, i miei, un mio amico, un nostro amico e mia nonna, tutto d’un tratto scoppiò l’inferno, avevamo le finestre aperte, sentimmo molti tuoni, ancora niente pioggia, già il cielo era diventato, rosso e arancione a causa del tramonto… arrivò il peggio: quando io e mio padre, uscimmo sulla terrazza della cucina, mia nonna cucinava, per vedere sereno sui monti, la tempesta che risaliva dal mare, nel piazzale dove noi parcheggiano le nostre auto, c’era un nostro caro vicino di porta che era tornato dal lavoro, improvvisamente picchò un gran fulmine, fece anche un boato fortissimo e terrificante, noi due entrammo velocemente in casa, mia nonna era divenuta bianca dallo spavento, che poi ci ha rimproverato. Il nostro vicino non si è fatto nulla, nonostante la saetta era picchiato sull’asfalto ha pochi metri dall’uomo, si è messo a parlare con molti dei nostri vicini di casa della faccenda, anche noi. Dopo il fulmine e il tuono assordante, venne giù tanta di quell’acqua si allagarono le strade, ma non fu alluvione, soltanto un fortissimo temporale che durò mezz’ora.
Un mese fa qui nella Liguria di Levante, in un borgo di paese, un fulmine ha distrutto un campanile, a seguito di quest’evento gli abitanti furono rimasti al buio per tutta la notte.
Ciao a presto!!!
Buonasera!!!
Ciao Marco ci sono novità per me oggi qui il tempo sereno fa caldo sono 25 gradi come il tempo lì date
Ciao Ivano da Barletta (BT), no non ci sono novità per te, vedo sempre sole e caldo anomalo fino alla prossima settimana.
Oggi sul sito IL METEO.IT, ha messo che oggi martedì 9 ottobre, è stata una giornata di caldo eccezionale, abbiamo avuto un ottobre da record, con diffuse massime di 24 e 26 gradi Celsius, 28 gradi giù in Sicilia. Inoltre quest’anno il 2018, risulta essere l’anno più caldo di sempre dal 1800 in Italia, lancia l’allarme l’ONU.
Anche da me fa caldo, soprattutto oggi la mia colonnina di mercurio della cucina ha segnato un valore incredibile di +26°C, sereno, caldo anche a inizio sera, poi dopo le 23:00 si rinfresca un po, di notte meno male ci vuole tutta. Anche lì da te fa così, con elevate escursioni termiche, giorno e notte?
Per ora fino il 21 del mese, non vedo alcuna irruzione fresca e/o irruzione fredda da nord che possa alleviare il clima malato del nostro paese, non solo in Italia a quanto vedo con sto caldo anomalo.
Da me, per dopodomani hanno messo del gran maltempo, con possibili nubifragi spesso saranno a carattere di temporale. Staremo a vedere, almeno noi sestresi vedremo un po di pioggia!
Come ti avevo accennato prima, non vedo nessun episodio di pioggia o temporale lì da te fino alla prox settimana!!
Adesso vado a nanna, ci vediamo a domani, ciao e buonanotte!!!
Ciao Ivano, c’è una piccola novità per te, ma non è niente di eccezionale, durerà poco, per lunedì 15. io vedo pioggia, che saranno per lo più rovesci sparsi con nubi irregolari e frequenti schiarite, si manterranno le temperature sopra la media del periodo, sarà caldo così per i prossimi giorni sempre lì da te, da oggi sino a giovedì 18, a causa di un potente anomalo anticiclone africano, che sta portando caldo diffuso da nord a sud lungo la penisola, in SICILIA oggi si sono toccati i +30°C, quasi da record, altrove sempre in zone di pianura e coste si stanno registrando valori di 23 e 26 gradi, anche di 28 gradi Celsius.
Il tempo qua da me è sole con nuvole sparse, fino a stamattina era serenissimo, caldo anomalo di +26.5 °C, fino a un’ora fa siamo passati dai 24 gradi verso le 14:20 fino ai 25 gradi le 14:50, le 15:00 25.8 gradi, la temperatura percepita è +26°C, umidità è 60%, il vento S 8 km/h, la pressione atmosferica è 1020 mbar, la pressione atmosferica è ok, i raggi UV Medio, 3, il punto di rugiada è +16°C.
Lì da te com’è???
Sempre dalle mie parti, precisamente qui in LIGURIA, gli esperti tra stasera fino a tutto domani giovedì 11. hanno messo gran maltempo autunnale, che sarebbe il “primo maltempo autunnale della stagione”, per domani saranno possibili dei fenomeni violenti spesso a carattere di piogge torrenziali, con temporali forti, vento molto forte, temperature poco superiori al periodo, massimo rischio di ALLUVIONI per via del terreno asciutto, a causa della siccità iniziata da luglio, le zone a rischio alluvione lampo e dissesto idrogeologico sono, SAVONESE, GENOVESE e TIGULLIO (la zona dove abito io).
Io ti farò sapere successivamente che allerta meteo metteranno!!
Ciao a più tardi!!!
Buon pomeriggio!!!
Ciao a tutti e buon pomeriggio!!!
Allora raga, oggi hanno emesso parecchi ALLERTA METEO su molte regioni d’ITALIA, certamente non su tutte le regioni, ma alcune di queste regioni italiane, sono citate con possibile allerta meteo in particolar modo per domani giovedì 11 ottobre;
1)ELEVATA “ROSSA”, CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO:
Sardegna: Campidano, Bacini Flumendosa – Flumineddu, Iglesiente.
2)MODERATA “ARANCIONE”, CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO:
Sardegna: Campidano, Bacino Flumendosa – Flumineddu, Gallura, Iglesiente.
3)MODERATA “ARANCIONE”, CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI:
Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro.
4)MODERATA “ARANCIONE”, CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO:
Liguria: Bacini Liguri Padani di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro.
Sardegna: Gallura.
5)ORDINARIA “GIALLA”: vale solo per le regioni, Lombardia, Calabria, Emilia Romagna, Lazio, Sicilia, Toscana, Liguria di Levante, Piemonte.
Ciao a tutti!!!
Ancora buon pomeriggio!!!
Ciao Marco scusa per l’orario ora mi sono ritirato dal lavoro come il tempo lì date qui da me sono 14 gradi e sta calando la nebbia e scusami ancora per l’orario Buonanotte
Ciao Ivano, figurati, come stai? Io bene!!!
Buona giornata, lì adesso com’è il tempo? Qui da me è brutto, non bruttissimo come avevano detto, per il resto ha piovuto tanto ieri sera tra le 21:00 e le 23:00, poco o nulla dopo le 23:00, stanotte lampi solo sul mare con pioggia debole, stamattina fino le 10:00 ha piovuto intensamente e anche moderata, pioggia debole fino le 11:20, poi pausa pioggia fino le 12:35, poi dai 12:36 sarà pioggia moderata fino le 14:00, adesso pioviggine, la temperatura reale è +20 °C, la temperatura percepita è 19 °C, umidità è 82%, la pressione atmosferica è 1020 mbar, la possibilità di pioggia 80% volume pluviometrico attuale è 10,9 mm di pioggia, la visibilità è ok, il vento è EST 13 km/h, il punto di +16°C.
Ci sono novità per te lì a Barletta, tra oggi giovedì 11 fino a domenica 14 del mese, vedo sempre bel tempo, clima caldo tardo-estivo, temperature previste di 15-17°C (minime) e di 23-26°C (massime)… notizie per lunedì 15 del mese, io vedo un probabile forte o moderato peggioramento per quella giornata, non so ancora che minchia di tempo farà, o sarà solo coperto, o coperto/pioggia debole-moderata, o coperto/pioggia forte o persino pioggia eccezionale, prossimamente non si sa ancora, che vuol fare, o sarà intenso o duraturo, comunque io ci studierò nei prossimi giorni.
Ma c’è un’altra novità meteo, il tempo nella prossima settimana potrebbe arrivare una probabile ondata di freddo autunnale, ma sarà da confermare.
Ciao a presto!!!
Buona giornata!!!
Ciao Marco ora qui il tempo è coperto con foschia penso che per le 21 vedrò di nuovo la nebbia. la temperatura di 20 gradi
Ciao Ivano, allora qui il tempo è sempre brutto, ma dall’ultima volta che ti ho scritto, il tempo è fortemente peggiorato… quello che era previsto nei giorni scorsi, si è avverato nelle ore più tardi delle 4:00 di oggi, dall’ ultimo commento.
Riassunto breve: quindi dalle ore 14:00 alle 19:00 ha sempre piovigginato, poi le ore 19:00 fino le 21:00 è pioggia intensa a carattere di acquazzone, i temporali sono tenuti lontano dalle mie parti… ora è tranquillo non piove più, la temperatura attuale è +18°C.
Ciao a domani, buonanotte!!!
Ciao Bellissimo come va?
Il tempo giù a Barletta com’è? Qui da me è sereno, oggi caldo estivo con massime di 22 e 23 gradi, invece ora è frescolino con temperatura attuale di +21°C.
RISP.!!!
Ciao a presto!!!
Buonasera!!!
Ciao Marco buongiorno qui il tempo è bello con un Po di foschia la sera. La temperatura è di 23 e 24 gradi la mattina e di sera stiamo tra i 18 e 16 gradi. Ci sono novità che arrivi il primo freddo
Ciao Ivano, buonasera, scusa per il ritardo, oggi ero in una fiera abbastanza lontana da casa mia, nell’immediato entroterra spezzino.
Oggi il tempo qua da me, è sereno, rugiada la sera e la notte, finalmente è tornata la rugiada in ritardo, però c’è. Per il resto il tempo è stato molto buono con sole, erano anni, dal 2011 che non faceva una splendida domenica col sole, dove sono andato io in quella fiera, c’è un bel paesino messo in fondovalle appenninico, in mezzo ci passa un fiume, la fiera l’hanno sempre fatta a metà ottobre, pensa un po, nel 2011 io e i miei eravamo andati alla fiera, ma la settimana dopo la località fu vittima di una gravissima alluvione, il fiume uscì dagli argini con un enorme tsunami di acqua detriti e fango alto 3 metri circa investì il paese, distruggendo molti negozi, magazzini, garage, anche case terratetto, ci furono 2 vittime… l’alluvione inoltre colpì i dintorni di La Spezia, la Lunigiana in Toscana e le Cinque Terre… ci fu un vero terribile nubifragio da record, con punte pluviometriche di 500 mm di pioggia in un giorno e in una notte, record di pioggia in Italia… Evacuati furono a migliaia molti di loro, quelli della protezione civile lì trasferirono a La Spezia e qua a Sestri Levante.
Il tempo qua da me, è stato sereno, sempre caldo estivo, a Sestri meno caldo, invece in quel paesino è sempre più caldo di Sestri, primavera, estate e autunno sempre così tutti gli anni… le temperature sono state di 23 e 24 gradi di giorno, invece 21 e 19 gradi la sera, poi i 14 e 16 gradi di notte.
Per il tempo nei prossimi giorni ne riparleremo a domani, perchè adesso è tardi, poi anche non ho avuto il tempo a vedere le mie previsioni!
Ciao a presto!!!
Buonanotte!!!
Ciao Ivano, buonasera, scusa per il ritardo perchè oggi sono andato a vedere un importante fiera!
Infatti oggi sono andato in una fiera di un paesino, abbastanza lontano dalla mia casa, posizionato in un fondovalle appenninico nell’entroterra spezzino, da cui attraversa un fiume, il paese si chiama BORGHETTO DI VARA. Quest’anno in quel paesino abbiamo trovato finalmente una splendida giornata con tanto di sole e caldo estivo, erano anni che non si vedeva la seconda domenica splendida di ottobre.
Perchè nel 2011, c’è stato un fatto drammatico che ha colpito quel paesino. Tutti gli anni, io e i miei andiamo a visitare la fiera di quella ridente località, ma nel 2011, in quella domenica di metà ottobre, eravamo andati a visitare la fiera con tutte le sue bancarelle, purtroppo proprio la settimana successiva, la località dell’entroterra spezzino venne scossa da una gravissima alluvione, il fiume VARA, fa la curva dove c’è il paese, uscì dagli argini, causando un enorme tsunami di acqua, detriti e fango alto 3 metri circa, investendo in pieno il paese, spazzando via molti dei suoi negozi, scantinati, garage e persino delle case terratetto, la terribile alluvione è stata causata da un terribile nubifragio da record, portando tantissima di quella pioggia eccezionale, con punte impressionanti di 500 mm di pioggia, in una notte e in un giorno, è pioggia record per l’Italia… Le zone più colpite dalla estesa alluvione furono; i dintorni di LA SPEZIA, la Lunigiana in Toscana, ed infine pure le Cinque Terre… ci furono ben 2 morti che furono travolti in pieno dall’onda anomala, altri due o tre in provincia e in Toscana… gli evacuati furono a migliaia, quelli della protezione civile lì mandarono a LA SPEZIA o a SESTRI LEVANTE!
Oggi Borghetto l’hanno interamente ricostruita, ma la piazza centrale del paese venne letteralmente spazzata via dalla furia del fiume, adesso magari ci faranno una nuova ma più alta.
Oggi il tempo è stato ovunque, sereno e caldo estivo, con temperature di 22 e 23 gradi di giorno a Sestri, i 23 e 24 gradi do oggi a Borghetto, invece i 19 e 21 gradi la sera, invece 14 e 16 gradi di notte!
Borghetto è sempre stata più calda di Sestri, primavera, estate e autunno.
Per il resto, il tempo dei prossimi giorni cosa farà, te lo dirò domani, perchè oggi ero alla fiera, e poi io non ho potuto fare niente, ti farò sapere qualcosa in merito sul tempo nei prossimi giorni, sperando che viene un po di freddo, che spazzi via questo tepore anomalo per questo periodo. Il caldo che sta investendo molte regioni della penisola, anche in NORD EUROPA lì dove sono stati raggiunti dei record di temperatura massima, soprattutto in GERMANIA con massime di 27 e un +28°C, nel CIRCOLO POLARE ARTICO ed in RUSSIA, anche in SIBERIA ORIENTALE, nei centri abitati più freddi del mondo lì dove ogni inverno si toccano i -60 °C, invece oggi punte di +20°C nemmeno in piena estate!
Ciao a presto!!!
Buonanotte!!!
Scusa Ivano per i due commenti, lì ho scritti per due volte per sbaglio, pensavo che il primo commento non me lo avesse salvato, così io l’ho dovuto riscriverlo, adesso che li vedo entrambi, non so che dire!!!
Ciao Marco ma le previsioni meteo sono impazzite per fine mese un meteo mi segna 11 gradi come minima un altro addirittura 6 gradi. e nella notte del 30 con 4 gradi con pioggi mista a neve
Ciao Ivano, scusa per il solito ritardo, comunque buonasera!
Voglio sapere che siti meteo sono che tu sei andato… e si è davvero assurdo che mettano una minima di 6 gradi, invece ancora peggio è il 30 ottobre, pioggia mista a neve lì da te… al massimo è normale, che possa nevicare il 30 del mese, solo ad alta quota dai 1.100 m s.l.m., ma il misto a pioggia e neve può facilmente capitare anche a quota medio-alta, soprattutto a quota 500m, ti consiglio le zone interessate con possibili prime nevicate precoci di fine ottobre in ITALIA sono; nelle PREALPI, CUNEESE, APPENNINO LIGURE SETTORE PADANO, APPENNINO TOSCO-EMILIANO, APPENNINO MARCHIGIANO (zona URBINO), APPENNINO UMBRO, APPENNINO LAZIALE (confine con l’ABRUZZO), APPENNINO ABRUZZESE, MOLISE, PUGLIA SETTENTRIONALE (come nel GARGANO), CALABRIA SETTENTRIONALE.
Le nevicate precoci di ottobre nel MONDO sono: la SIBERIA, la SCANDINAVIA, i PIRENEI, ALPI FRANCESI, COLLINE FRANCESI OCCIDENTALI, ALPI SVIZZERE, ALPI AUSTRIACHE, GERMANIA MERIDIONALE (come nel caso recente eccezionale e raro con neve diffusa in pianura nell’ottobre del 2015, in Germania centro-meridionale), GRAN BRETAGNA – SCOZIA E GALLES SETTENTRIONALE (raramente anche in INGHILTERRA nord), IRLANDA, ISLANDA, REPUBBLICA CECA, POLONIA MERIDIONALE, SLOVENIA, BALCANI (sopra i 500m), MACEDONIA, GRECIA SETTENTRIONALE, UCRAINA, RUSSIA, CAUCASO, queste sono le zone dove ogni anno o quasi possono capitare le primissime nevicate di stagione a quota superiore dei 500m in ottobre qui nel nostro VECCHIO CONTINENTE… adesso noi andiamo nel resto del mondo, ASIA (dalla TURCHIA sino la CINA), come la RUSSIA Penisola di Kamcatka, GIAPPONE (nelle regioni di HONSHU e la nevosissima HOKKAIDO), AFRICA (soprattutto le montagne, in zona orientale come TANZANIA, KENYA, in Africa nord-ovest MAROCCO), AUSTRALIA (sud), NUOVA ZELANDA, AMERICA MERIDIONALE le ANDE, AMERICA CENTRALE in MESSICO dove ci sono i vulcani, ed infine in AMERICA SETTENTRIONALE come gli STATI UNITI le Montagne Rocciose, Illinois, Michigan, Minnesota, Colorado, Nord Dakota, Sud Dakota, Washington, Oregon, i Monti Appalachi, lo stato di New York, West Virginia, Alaska, anche gran parte del CANADA.
Ciao a domani amico mio!!!
Buonasera!!!
Ciao Marco pure a me mie sembrato assurdo perché non segna più niente
Ciao marco buon pomeriggio il meteo che mi segnava pioggia mista neve e la stazione meteorologica di Barletta che ogni tanto va in tilt. Mi puoi dire se ci sono novità qui da me ora piove
Ciao Ivano, ah ogni tanto va in tilt della stazione meteorologica di Barletta, ora capisco perchè segnava pioggia mista a neve il giorno 30 ottobre.
NOVITA’ PER BARLETTA: il tempo della città barlettiana nei giorni precedenti incluso oggi, è stato sempre bel tempo, caldo anomalo, siccità, come qua da me e come anche per molte regioni d’Italia, dopotutto siamo a difronte all’anno “2018 come il più caldo della storia degli ultimi 2 secoli”, a partire dal 1800, batte il precedente record storico del 2015, lì da te il tempo sereno è destinato a durare ancora per molte ore, da VENERDì 19 a DOMENICA 21 del mese, io vedo temperature ancora superiore alla norma del periodo, questo grazie al RITORNO DELL’ANTICICLONE AFRICANO, che riporterà temperature massime di 21 e 28°C (in ITALIA). Ma lì da te, le temperature nei prossimi tre giorni previste, +15°C e +18°C minime e +21°C e +22°C massime.
Possibili piogge e temporali anche grandinate, saranno possibili LUNEDì 22, con temperature di +13°C/+17°C.
TORNA IL CALDO TRA IL 23 E IL 24; io vedo sereno, caldo moderato, vento, temperature previste di +13 e +15°c minime, +19 e +23°C massime.
Poi clima mite e ancora sereno dal 25 al 27, POI LA PRIMISSIMA SVOLTA AUTUNNALE, già a partire dal 28 al 31 del mese, verrà il primo freddo, con molte piogge, probabile prima neve ottobrina in montagna, sia su ALPI e sugli APPENNINI e sui MONTI DELLE DUE ISOLE MAGGIORI.
Ciao a presto!!!
Buonanotte!!!
Ciao Marco ma com’è anche giulliacci mi dice il 1 novembre una minima di 4 gradi ma mi puoi spiegare per favore come sarà precisamente il tempo qui da me grazie non ci sto capendo più niente
Ciao a Ivano e buona serata!!!
Come va, allora ti dico una cosa per il tempo lì da te, Giuliacci lui sta invecchiando di brutto in breve tempo e in più, lui negli ultimi 3 anni ne ha sbagliato di previsioni meteo, soprattutto riguardando alle previsioni meteo per l’inverno, gli ultimi inverni miti che abbiamo avuto, incluso lo scorso anno, che diceva che non avremmo avuto un inverno freddo e nevoso, “coma poi smentita, come abbiamo visto, nell’inverno 2017/2018, che è stato freddo, piovoso e nevoso, pure gelido”. Però durante febbraio 2018, lui ne ha indovinate molte di previsioni meteo, per le nevicate in pianura nel Nord Italia tra il 19 e il 25 di febbraio, ma anche per l’eccezionale ondata di gelo siberiana continentale dei giorni fatidici 26 febbraio e 1° marzo!!
Il tempo lì da te ecco come sarà, già a partire da domani SABATO 20 OTTOBRE al 1° NOVEMBRE;
1)SABATO 20: sereno, caldo. Valori +16°C (minime) e +22°C (massime).
2)DOMENICA 21: poco nuvoloso, pioggia e schiarite, ventoso, mite. Valori +15°C (minime) e +20°C (massime).
3)LUNEDì 22: possibile MALTEMPO, temporali, nubifragi, grandine, vento molto forte. Valori +14°C e +16°C fresco.
4)MARTEDì 23: temporali e fresco, ventoso. Valori +15°C e +21°C.
5)DA MERCOLEDì 24 A DOMENICA 28: bel tempo, molto fresco, ventoso. Valori inferiori alla norma, minime tra 14 e 11 gradi e massime 20 e 16 gradi.
6)DA LUNEDì 29 A MERCOLEDì 31: possibili piogge e fresco, temperature di 12 e 11 gradi di minima e 17 gradi di massima.
7)GIOVEDì 1° NOVEMBRE: freddo, minima di +9°C e +15°C.
Ciao a presto e buonanotte!!!
Ciao Ivano da Barletta e buonasera!!!
Come ti va?? A me bene!!!
C’è un’importante novità soprattutto per te, a da questa sera fino a dopodomani 23 MARTEDì, io vedo una cosa preoccupante dalle tue parti e non solo, infatti per stanotte quelli del sito IL METEO.IT, dice “Meteo flash URGENTE di ESTREMA RARA gravità: alluvione lampo attesa stanotte… le zone colpite saranno, ABRUZZO Chieti e il sud-est della Provincia dell’AQUILA, poi anche il FRUSINATE, tutto il MOLISE, il CASERTANO e il NAPOLETANO, ed infine purtroppo anche il GARGANO, ma lì a BARLETTA vedo solo tanta pioggia sui 40-50 mm di pioggia, che non sarà pericolosa almeno per stanotte. A NAPOLI è massima criticità per una possibile grave conseguenza, come un fortissimo temporale che potrebbe portare tanta anzi tantissima pioggia con punte di oltre i 100 mm di pioggia in pochissime ore di circa 6 ore, che per di più la pioggia molto intensa sarà mista a grandine, possibili allagamenti di strade. Le zone con una possibile BOMBA ALLUVIONALE MISTA A GRANDINE, si aspetteranno delle possibili punte pluviometriche dai 50 ai 200 mm di pioggia eccezionale in pochi minuti.
La causa di questo piccolo ma potente ciclone che lo rende molto irruento è l’ingresso prepotente di una MASSA D’ARIA FREDDA DA NORD-EST.
Adesso tornando lì da te a BARLETTA; per fortuna almeno per questa notte lì da te, io non vedo una massima criticità meteo estrema come sta già succedendo e continuerà nelle prossime ore in alcune aree del CENTRO-SUD come avevo citato prima, ma non devi tener bassa la testa, perchè già domani io vedo pioggia forte dalla notte fino nel pomeriggio, con possibili temporali sparsi, possibile grandine, in più caleranno le temperature di circa 6 gradi in meno rispetto oggi e nelle ultime settimane, possibile anche vento forte con raffiche di 60 km/h… sempre domani con pioggia, stavolta domani sera ti avverto che io vedo una MASSIMA CRITICITà IDROGREOLOGICA, con possibili nubifragi molto intensi e temporali forti, forse ci sarà anche la grandine, con possibili picchi di oltre 100 mm di pioggia.
Ancora pioggia per MARTEDì 23 ma è destinato a migliorare, possibile pioggia molto intensa fino le 4:00, poi pioggia forte fino a mattina vedo sempre del vento forte con possibili picchi di 40 km/h, pioggia debole fino a inizio pomeriggio, poi il tempo è destinato a migliorare nettamente, verso sera vedo sereno e fresco, non freddo, ma spesso ventoso.
Il tempo nei prossimi giorni sarà migliore dal punto di vista atmosferico, ma comunque farà fresco, tutto questo fino a sabato 27 del mese, poi domenica 28 del mese dovrebbe piovere.
RISPONDIMIIIIIIIIIII
Ciao a domani!!!
Buonanotte!!!!
Ciao Ivano, il tempo qua da me è serenissimo, fresco, ma caldo al sole, abbastanza ventoso, temperatura di +19°C, percepita a +17°C, l’umidità 42%, la pressione atmosferica 1020 mbar, la visibilità è OK, il vento è NE 14 km/h, i raggi UV Medio, 3, il punto di rigiada è +4°C.
Lì da te com’è???
Ciao Marco qui da me piove e fa freddo la temperatura di 14 gradi
Ciao Ivano, qua da me c’è sempre il sole, non vuol piovere, ma adesso col vento è molto fresco, ma al sole dove ho il mio terrazzo ci si sta da dio, nonostante il termometro segna un valore pazzesco di 38 gradi sotto il sole, di certo non è ufficiale, non è la prima volta che fa caldo sul mio terrazzo, ma dove ho la cucina che SDI affaccia direttamente ai monti lì invece c’è sempre il vento, fa freddo… In autunno e in inverno, tutti gli anni fa così, tanto caldo sul mio terrazzo (è esposto verso sudovest), invece sul terrazzo della cucina e del bagno fa tanto vento e tanto freddo (il bagno e la cucina sono esposti verso nordest)… In inverno è capito più e più volte spesso negli ultimi 15 anni circa, durante ondate di freddo artiche o siberiane o scandinave, che portarono come di consuetudine “freddo e gelo e vento forte sull’Italia”, è capitato che un giorno faceva freddo, gli esperti meteo mettevano “neve al l’indomani”, in quel giorno faceva caldo sui 20 gradi sul mio terrazzo e freddoooo col vento sul terrazzo della cucina, poi il giorno dopo, neve tutto il giorno o metà giornata dipende la durata del tempo invernale, anche quest’anno, tra il 28 febbraio e il 1° marzo!!
A parte questo, fa sereno, fresco, ventoso, +20°C all’ombra, 19°C percepita, ma col vento sarebbero 13 o 15 gradi, vento forte NE 13 km/h, umidità 39%, la pressione atmosferica è 1018 mbar, la visibilità è OK, il punto di rugiada è +5°C.
Domani lì da te, io vedo un netto cambiamento già a partire dalle 17:00, ma prima a partire da stasera fino a stanotte, io riconfermo un’allerta pioggia, possibili violenti nubifragi a carattere di temporali grandinigeni, poi domani notte sempre pioggia intensa che che sarà meno intensa, rispetto a quella che verrà stasera, poi in mattinata fino a metà giornata io vedo, pioggia moderata poi debole, ma con clima freddo e ventoso. Il bel tempo dovrebbe durare almeno finora fino a domenica 28, il freddo invece fino a giovedì 25, poi le temperature si rialzeranno, che farà clima mite, ma sarà di brevissima durata, perché già da domenica prox io vedo un nuovo colpo di coda invernale precoce, probabili piogge alla prossima settimana!
Ciao a dopo buona giornata!!!
Ciao Marco scusa per l’orario ora ho finito di lavorare per colpa della partita della juveperche appena finisce arrivano le persone del club dentro alla mia pizzeria. Volevo sapere se c’era qualche novità scusami ancora per l’orario Buonanotte
Ciao Ivano, ho visto il tuo commento di prima, adesso io sono in strada, non ti posso darti una risposta definitiva, ma prima che io uscissi di casa, ho guardato un attimino le previsioni meteo per la tua città… Ho visto che il bel tempo dovrebbe durare giorni, almeno fino a domenica prossima domenica 27, perché il giorno successivo, Lunedi 28 vedo un possibile forte peggioramento delle condizioni stmosferiche, sarà una nuova fase di brutto tempo con possibili temporali, ma stavolta niente violenti nubifragi, sarà di nuovo fresco e ventoso. Ma domenica 27 ho visto che ci sarà tanto vento e fresco. Dopo il brutto tempo di lunedì, nei giorni successivi saranno migliori ma con temperature in leggero rialzo.
Com’è andato il brutto tempo di domenica e lunedì scorsi?
Ciao
Ciao Ivano, allora io confermo quello che ti ho detto oggi, il tempo lì da te sarà più stabile, che variabile, cioè voglio dire, vedrai frequentemente giornate con il sole, che quelle con la pioggia, da domani sino a mercoledì 30 prox.
Quindi in poche parole io vedo: sole, caldo fino a domenica 27, poi lunedì 28 sole e temporali sparsi, no a nubifragi, forse grandine ma devo valutarla, questa sarebbe la giornata più brutta, attenzione: io vedo anche del clima fresco autunnale in arrivo, come nel resto della nostra penisola. Ancora temperature parecchio superiori alla norma del periodo, tra i 18 e i 25 gradi Centigradi, non farà più molto caldo come nelle ultime settimane, queste sono le temperature di questa settimana!
Fresco da lunedì 28, più fresco saranno martedì e mercoledì, con vento da NE, temperature prossime 11 e 22 gradi per la prossima settimana!
RISPONDIMI
Ciao a presto!!!
Buonasera!!!
Ciao Marco stanotte qui da me ci e stato il terremoto proveniente da Dante in piu avevano messo allerta arancione per pericolo tsunami. Il tempo qui da me e bello e fa caldo
Ciao Ivano, buongiorno.
Sì ho sentito la notizia del terremoto è stato bello potenze, con una magnitudo di 6.8 sulla Scala Richter, meno male che c’è stato in mare lontano dalla costa. Sì confermo anch’io un ALLERTA TSUNAMI sulle coste orientali di Sicilia, Calabria e Puglia. A Crotone hanno detto, che stanotte c’è stato un mini tsunami con un’onda di 9 centimetri nel porto. Non credo che venga uno tsunami devastante, però c’è la possibilità di non escludere un eventuale caso tsunami. Questo terremoto è quasi forte cone quello di 2000 anni fa che distrusse l’antica città greca portuale di RODI, con un catastrofico terremoto di 7.2 Richter, abbattè il famoso Colosso di Rodi, poi un apocalittico sisma con epicentro a Alessandria d’Egitto nel duecento d.C., una magnitudo 8.5 con un mega tsunami.
Ciao Ivano, buon pomeriggio.
Il tempo qua da me è nuvoloso con schiarite, caldo, stamattina breve rovescio di pioggia, ora Calma, la temperatura attuale è +20°C, la temperatura percepita a +20°C, l’umidità 81%, vento S 8 km/h, la pressione atmosferica 1012 mbar, la visibilità è OK, il punto di rugiada è +17°C.
P.s.: qua da me in Liguria, hanno messo su tutta la regione un ALLERTA METEO GIALLA per pericolo di forti temporali e piogge intense, per domani sabato 27, dalle ore 6:00 sino le 23:00.
Invece lì da te, io vedo una continuazione del tempo sereno e del caldo anomalo, che resisterà sino all’ultimo giorno di ottobre, poi inoltre vedo l’arrivo di molto vento da SSE, specie nelle giornate di domenica 28, lunedì 29 e martedì 30 del mese. Piogge da giovedì 1° novembre e clima fresco da nordest!
Ciao a presto!!!
Buona giornata
Ciao Ivano, buon pomeriggio!!!
Il tempo qua da me è piuttosto brutto, sta piovigginando, ed è molto mite, temperatura attuale di +20°C, temperatura percepita HUMIDEX +17°C, l’umidità è del 90%, la pressione atmosferica è 1002 mbar, la visibilità è OK, Possibilità di pioggia 70% con punte di 5 mm, il vento S 18 km/h, il punto di rugiada +16°C.
Lì da te com’è?
Qua l’allerta meteo è un ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI E PIOGGE, poi dalle ore 20:00 di stasera sino alle 15:00 di domani domenica 28 sarà ALLERTA ARANCIONE PER TEMPORALI MOLTO FORTI E PIOGGE MOLTO FORTI (possibili NUBIFRAGI), poi dalle 15:00 alle 23:00 è di nuovo allerta gialla.
Episodi di pioggia copiosa si c’è stata, più di un caso, come stamattina presto verso le 7:00 circa, poi verso mezzogiorno!!
Una convergenza di pioggia si sta abbattendo sul POBENTE LIGURE e ATO TIGULLIO (io sono nel BASSO TIGULLIO) per ora qwua da me è tutto tranquillo, a parte il vento da S.
Ciao a presto!!!
Buona giornata!!!!
Ciao Marco qui da me c’è allerta arancione per vento forte ci sono novità riguardanti al freddo
Ciao Ivano, qua da me si è scatenato l’inferno, è in atto un potentissimo nubifragio con lampi e tuoni, pure la visibilità è leggermente scarsa, non si vede da una distanza di 2 metri, se continua di così sicuramente stasera ci sarà da scappare, speriamo in bene. Tempo, coperto, temporale fortissimo, nubifragio copiosissimo, clima fresco ed umido, temperatura attuale è +17°C, temperatura percepita di 17 gradi.
Lì da te com’è???
Guarda per il freddo verrà un pobai primi di novembre, ma il vero probabile, non è ancora sicuro come si sa il tempo è ancora troppo lungo, verrebbe a fine novembre!!!
Ciao a presto!!!
Buona giornata!!!
Ciao Marco qui da me tira un vento mostruoso con raffiche di vento 90 km
Ciao Ivano, buona giornata non proprio per noi due.
Sai pure a me fino a mezzora fa, c’è stata una specie di tromba d’aria con delle raffiche pari o addirittura superiori ai 90 km/h, veniva dal mare, piegava una grossa pianta quasi a 90 gradi, portava via tutto, io e mia mamma eravamo usciti sulla terrazza per togliere i vasi perchè sennò, le rovesciata, io guardavo di continuo il cielo che non ci fosse una nuvola a imbuto, fortunatamente non c’è stata, forse!
Ho letto alcune notizie sul mio tablet; ci sono stati dei diffusi allagamenti da GENOVA fino a LA SPEZIA, si sono abbattuti molti temporali forti tra sabato sera fino ad oggi, grandinata a LEVANTO, frana a LUNI quattro famiglie evacuate per precauzione, tromba d’aria ieri pomeriggio a GENOVA, oggi a LA SPEZIA, forse anche qua a Sestri. In più è esondato un piccolo torrente nello SPEZZINO.
Hai sentito che in FRIULI, è esondato il grande FIUME PIAVE.
Tornando qua da me, oggi hanno prolungato l’ALLERTA METEO ROSSA fino le 15:00 di domani martedì 30 ottobre, prima era fino le 00:00 di domani.
Ieri circa una mezzoretta si era abbattuto, un nubifragio di inaudita violenta, con quasi zero visibilità, che ieri eravamo al PASSO DELLA RUTA (sopra a SANTA MARGHERITA LIGURE e RAPALLO), più che Sestri, scusami mi ero sbagliato, io e i miei avevamo paura sulla strada, ma invece a Sestri neanche una goccia, boh che strano in quel momento.
Oggi, stamattina niente pioggia, poi dalle 11:00 violento nubifragio con strade allagate, poi dalle 12:30 circa breve pausa pioggia, verso le 13:20 vento fortissimo da SSW, niente pioggia, temperatura di 15 gradi.
Adesso ti comunico che ci troviamo nel bel mezzo del peggio, temporale fortissimo, nubifragio, vento fortissimo fio a 60 km/h, lampi e tuoni, pure la grandine.
Adesso com’è lì da te???
Ciao a presto!!!
Buona giornata modo di dire!!!
Ivano, sai che qua da me, di fuori è buio si sono accesi i lampioni, temporale fortissimo, nubifragio, vento ora soffia da nord!
Un tempo così io non me lo ricordo!!!
A presto!!!
Ciao Marco continua a tirare il vento a 90 km orarari ogni tanto piove per colpa del vento. Ma é vero che verrà di nuovo il caldo
Ciao Ivano, qua adesso si è calmato, è uscito un po di sole, pioviggina, ed è mezzo allagato, ci sono degli allagamenti in alcuni punti, soprattutto di buche, cunette, piazzali.
Io ti farò sapere in merito al tempo tremendo.
Per il caldo, sì dovrebbe tornare ma sarà di brevissima durata, inizierà da sabato 3 a domenica 4, poi per lunedì 5 probabile nuova fase di maltempo autunnale simil-estivo (come quella di oggi in atto), oltretutto sarà da confermare, poi da martedì 6 fino a domenica 11 probabile ritorno dell’Anticiclone africano con massime sui 23 e 25 gradi, sempre lì da te.
Ciao Ivano, non so com’è lì da te, spero che sia meglio, perchè qua da me, c’è un vento terrificante, con raffiche di 12o km/h… sta facendo danni ovunque sto vento del diavolo, adesso è coperto, pioggia moderata, vento fortissimo di burrasca SE e S, temperatura attuale di +16°C, temperatura percepita di +16°C, umidità 76%, pressione atmosferica 987 mbar, il vento 47 km/h (normale) ma con 90-120 km/h (con raffiche), la visibilità è OK, il punto di rugiada +13°C.
Ciao risp.!!!
Ciao Marco qui da me piove forttisimo
Scusa ancora Ivano, le mie previsioni meteo per BARLETTA:
1)MARTEDì 30: sereno e clima caldo, spesso ventoso da SUD. Mare grosso prestare massima attenzione alle spiagge, ai porti, ai moli, agli scogli, alle strade e alla ferrovia che si affacciano sul mare. Temperature previste di 15-21°C.
2)MERCOLEDì 31 HALLOWEEN o GIORNO DEI MORTI: poco nuvoloso, caldo. 15-20°C.
3)GIOVEDì 1° NOVEMBRE: possibili forti rovesci e temporali anche forti, possibile tempesta di vento, clima mite ed umido, fresco col vento.
4)VENERDì 2 NOVEMBRE: pioggia e schiarite, fresco, ventoso.
5)SABATO 3 E DOMENICA 4: poco nuvoloso ma spesso col sole, torna il caldo estivo, abbastanza ventoso. Temperature previste molto superiori alla media nonostante si tratti della prima decade di novembre, valori di 17-25°C, temperature molto simili a quelle di maggio e settembre.
6)LUNEDì 5: probabile fase di maltempo acuta, forse di nuovo molto ventoso e forse anche mareggiate.
7)MARTEDì 6: piogge sparse e più caldo.
8)DAL 7 AL 12: possibile ritorno del caldo estivo.
Hai prossimi aggiornamenti meteo e rispondimi!!!
Ciao a presto e buona serata!!!!!
Ivano, ah cacchio adesso piove fortissimo, ma il vento dimmi un po.
Qua da me, il vento si è un po calmato, ora le raffiche sono a quasi 50 km/h, notevole il calo dell’intensità della burrasca di vento, rispetto ad oggi,tra mille bufere e tempeste e persino uragani.
Risp.
Ciao Marco qui ora sa facendo un temporale forte
Ciao Ivano, adesso il vento è tornato in azione, con raffiche leggermente meno potenti di un’ora fa, ma comunque sempre con raffiche a 90 km/h, in + piove, è pioggia moderata, clima fresco-umido, temperatura attuale di +15°C, temperatura percepita di +12°C, umidità 82%, pressione atmosferica 992 mbar, il vento è S 51 km/h ma con raffiche intorno ai 90 km/h, la visibilità è 6 km, la temperatura percepita +12°C.
Ciao Ivano buon pomeriggio,
NEVICA SU ALPI E APPENNINO TOSCO-EMILIANO ma entrambi i settori montuosi a quota superiore ai 1300 metri di quota, a parte nel CUNEESE a quota 850 metri in su, il clima è ovunque freddo in PIEMONTE (fino in pianura), a TORINO misura ben +9°C, su nelle Colline Torinesi a TORINO BRIC DELLA CROCE ben +6°C, a CUNEO LEVALDIGI i +8°C, invece a MONDOVì con i +5,2°C e a SESTRIERE i -1°C, grazie sia un po di scirocco e poi soprattutto ai venti nord-orientali. Altrove fa fresco-umido al CENTRO-NORD, più mite al SUD per via dei venti meridionali.
Qua da me, hanno messo l’ “ALLERTA GIALLA”.
Lì da te, io vedo prossimamente; nei prossimi 7 giorni, io confermo non solo sole e clima molto mite, ma anche, pioggia, che cadrà sia domani giovedì 1° novembre “OGNISSANTI” e lunedì 5. Le temperature saranno spesso superiori alla media del periodo, ma mai più ai livelli di settembre e ottobre scorsi.
Il tempo qua da me, è coperto, pioggia debole a tratti forte, ma non eccessiva, clima fresco-umido, temperatura attuale +15°C, temperatura percepita di +14°C, umidità 84%, la pressione atmosferica 1019 mbar, visibilità è OK, il vento E 16 km/h, il punto di rugiada è +12°C.
Ciao a tutti e buona giornata!!!
Ciao Marco come stai io sto bene il tempo qui da me e nebbioso li da te come mi potresti dire le previsioni per la settimana prossima soprattutto domenica 11 perché devo andare a vedere i presepi di Napoli e luci di salerno
Ciao Ivano, scusami per il ritardo, oggi ho lavorato come un mulo, ho spazzato il piazzale sottostante, i marciapiedi del giardino, a causa della tanta ruffa che c’era a causa del vento, sai ogni volta che viene una tempesta di vento tutti gli anni, porta con se tantissimi aghi di pino, foglie, mollette, panni, così oggi non ti ho risposto. Quando ho finito, io ho iniziato a mangiare alle 14:20, poi verso le 15:30 mi sono addormentato fino le 17:00, poi io mi sono svegliato e non ci ho pensato guardare il sito!!
Insomma il tempo qua da me, è nuvoloso, clima mite-umido, temperatura attuale di +18°C. Ieri, è stato brutto ieri con rara pioggia dalla mattina alle 15:00 con delle schiarite, poi dalle 15:00, vento da nord-est, a partire dalle 3:00 fino a sera ha sempre piovuto, nubifragio intenso e duraturo verso la tarda sera e tutta la notte… infatti stamattina io ho lavorato con l’asfalto e i marciapiedi bagnati. Oggi è stato invece, rispetto a ieri, una giornata tutt’altro che brutta, c’è stato un po di sole, clima caldo, massima di 21 gradi, nuvoloso dalle 18:00.
Lì da te, il tempo per la prossima settimana; sarà sempre col sole e clima molto variabile, passerai dal caldo anomalo al fresco, pure il primo freddo specie nelle ore più buie, a causa di timidi sbuffi da nord e nord-est, ma saranno residui… per ora per il “vero primo freddo” io non lo vedo ancora.
A NAPOLI e SALERNO, sarà per domenica 11, con possibili piogge o rovesci in entrambe le due città campane, niente freddo, sempre temperature sopra la norma!!
RISPONDIMI!!!
Ciao a domani, adesso vado a letto!!!!!
Buonanotte!!!!!
Ciao Ivano, buonaserata!!!
Il tempo quada me, oggi è stato nuvoloso con schiarite, pioviggine a fine mattina, poi per il resto è stato quiete, nonostante domenica scorsa era piovosissima, ma invece oggi ha fatto caldo, temperatura massima di oggi a +20°C, vento sempre da SE ma moderato o assente, “mi fa paura lo scirocco” temo che si possa di nuovo essere violento. Stasera, è com’era oggi, temperatura attuale di +17°C!
Lì da te com’è???
Ciao a presto!!!
Buonanotte!!!
Ciao Ivano, buon pomeriggio!!!
Com’è il tempo li da te, spero meglio che da me???!!
Perché qua da me, fino a tre giorni fa, non ha piovuto, ma ha fatto leggermente più caldo, ventilato, massime tra 17 e 20 gradi, caldo anche la sera, sole frequente… oggi invece, stamattina era parzialmente nuvoloso, sempre zero precipitazioni, ma ventoso, verso le 11:00 è diventato molo ventoso da SE, con raffiche a 65 km/h, già mi ha fatto di nuovo paura, il tempo è andato peggiorando nel passare delle ore pomeridiane, verso le 15:00 finta cessazione del furioso scirocco, ma cielo più nuvoloso, verso le 16:30 con le prime goccine di pioggia (gran nero verso Genova, grigio e schiarite verso La Spezia e il mare)… caro mio adesso è si è scatenato un forte temporale auto rigenerante, con vento forte da N raffiche a 30 km/h, pioggia copiosa a carattere di nubifragio, temperatura è scesa casi +19°C fino a +16.8°C!
Lì da te, il tempo per i prossimi giorni… se lo vuoi sapere devi rispondenti!?!
Ciao risp.!!!
Ciao Marco qui da me c’è un Po di foschia stamattina faceva caldo 23 gradi ma questo freddo quando arriverà che il caldo ha rotto
Ciao Marco qui da me ora c’è una nebbia fittissima come li date
Guarda Ivano, qua da me, sta continuando a piovere, anche se non più ai livelli del tardo pomeriggio di oggi… il tempo qui è coperto, pioggia debole, mite-umido, temperatura attuale di +16°C, la percepita di +14°C, l’umidità 88%, la pressione atmosferica di 1014 mbar, la visibilità è 8 km, il vento E 8 km/h, il punto di rugiada +13°C.
Inoltre hanno allungato l’ “ALLERTA METEO GIALLA per temporali e piogge diffuse” fino a domani per le ore 10:00!!!
Dopo l’improvviso nubifragio delle 15:00 e 15:30, iniziò a calare d’intensità la pioggia, fino a diventare, per circa due ore pioggia moderata, poi pioviggine, è stata di una pioviggine fitta fitta (sembrava che nevicasse, assomigliava al nevischio o a neve debole), raramente ci sono delle pause pioggia!
Poi lì da te, cime ti avevo detto prima, vedo nei prossimi giorni, sempre sole, anche se, per domani ci potrebbe scapparci un rovescio temporalesco con schiarite, non mancherà l’ormai quasi fissa, la foschia o la nebbia. Insomma per le temperature previste; da domani fino al 20 del mese, vedo sempre temperature superiori alla norma, con massime di 18 e 21 gradi, le minime di 10 e 13 gradi. Per il “freddo vero e proprio” arriverà verso fine mese, non solo per Barletta e la Puglia, ma anche per il resto del territorio nazionale quello c’è tempo.
P.S,: ma c’è un ma, se vuoi vedere e sentire del FREDDO VERO e della NEVE, li potrai trovare per molti molti giorni, solo… sulle ALPI, con possibili accumuli al suolo e sulle poderose montagne al 100%, i cm saranno moltissimi tra i 20 e i 85 cm, saranno possibili picchi eccezionali di 1 metro, soprattutto su molte località, quindi io prevedo neve frequente, di tutte le intensità, anche a carattere di bufera o tormenta, ATTENZIONI ALLE SLAVINE (quelle si possono verificare non solo con il sole e/o con gli sci, ma anche grazie al vento e al peso eccessivo degli accumuli di neve, accumulata di troppo, dopo intense precipitazioni a prevalenza nevoso, sia con il fiocco bianco bagnato o fradicio, e/o con il fiocco asciutto). Nonostante le stabili temperature mitissime in pianura, invece sulle Alpi e Prealpi, lì potrà cadere la neve a causa di temperature sempre nella norma e pure sotto la norma del periodo. Lì la neve, almeno per quel che ho visto, la sua quota sarà spesso superiore ai 1000 – 1500 m, ma nel NORD-EST ITALIANO, non esludo qualche occasionale abbassamento della quota neve, potrebbe cadere benissimo, già giusto per il periodo, fino a quota 900m, nei prossimi 6 giorni, compreso il nervosissimo CUNEESE!
Mi raccomando continua a rispondenti, se hai un dubbio puoi benissimo chiedimelo pure non esitare, restiamo collegati per eventuali e probabili cambiamenti del tempo, lo spero bene, perché qua da me, da domani sino a domenica 11 hanno messo, pioggia e temporali, e probabili nuove asllerte meteo!!!
Ciao a presto!!!
Buona serata!!!
Ciao Marco qui da me alle 7 di sta mattina erano 9 gradi faceva un freddo cane e l’erba era bianca per la brina
Un altra cosa se ci sono novità per il freddo vero e proprio
Scusa Marco se ti scrivo di continuo ti dovevo dire questo fatto proprio ora ci è stato un terremoto di lieve entità come epicentro qui a Barletta
Ciao Ivano da Barletta, cacchio di già la brina lì da te, qua da me per ora di brina non se ne vede, a causa della persistente nuvolosità, allora insomma no brina… Ma è il primo episodio di brina della stagione???
Qui da me, oggi è nuvoloso, non piove, non c’è nemmeno di vento, comunque oggi fa più fresco, rispetto negli altri giorni, soprattutto stamattina che pungeva, era quasi freddo, con il vento di grecale, temperatura minima era di +14°C, in più pioveva, pioggia moderata. La temperatura attuale di +16°C, la temperatura percepita di +16°C, umidità 80%, la pressione atmosferica di 1018 mba, la visibilità è OK, il vento variabile SE e E 3 km/h, il punto di rugiada di +12°C!
Il FREDDO VERO E PROPRIO, verrà a fine novembre dopo il 19!!!
Pure il terremoto ci mancava, non solo in Irpinia ha tremato, con parecchia gente in strada… un 2.4 gradi della Scala Richter… sai una volta anche qua da me, c’è stato una lievissima scesa di terremoto, con epicentro a Sestri Levante, era il 27 settembre 2011, la scossa era un 2.7 Richter, una profondità di 7 km/h, avvenuta alle ore 14:00 o le 15:00 circa, l’ho sentita, anche i miei e qualche vicino di casa, è stata come un trrrrr, eeravao in sala sul divano a guardare la TV, sulla sedia della cucina c’era un marsupio rosso, io lo visto rovesciarsi, a quanto are sarà stata la scossa per fare rovesciare!!
Ciao a presto e buona serata!!!
A me una profondità 3km
Buonasera Marco ci è stato un altro terremoto 2.2 5 km di profondità sempre epicentro qui da me temo che ci sarà una scossa che sentiremo forte e una va bene ma la seconda non prospetta bene
Ciao Ivano e buonasera, non so ché dire, perlomeno sono solamente due scossettine, di magnitudo molto modesta… non vuol dire che ci sarà un forte terremoto in futuro, già la profindità è molto superficiale, già questo è abbastanza preoccupante, meno male che i due terremoti sono modestissimi d’intensità. Nel 2011, quando dei forti terremoti colpirono molte aree del Nord Italia, già a partire da agosto fino a fine anno, con magnitudo 4 gradi della Scala Richter, il primo è stato in due zone al confine tra la Pianura Padana Romagnola e vicino a Rovigo (Veneto) una magnitudo 4,7 e 4.9 Richter, poi il secondo in Liguria in Ottobre un doppio sisma di magnitudo 4.2, con epicentro nell’immediato entroterra Val d’Aveto, il terzo a gennaio 2012 il giorno 25 in Emilia, un 4.9 Richter e un 5.1 magnitudo momento, nello stesso giorno sulle Prealpi Veronesi un 4.2, poi il sisma più tremendo e pauroso, il 27 gennaio 2012, un potente sisma di 5.4 gradi della Scala Richter sull’Appennino Emiliano, causò tantissima paura per moltissima gente, tra Emilia Romagna, Lombardia, Liguria e a toscana fino addirittura nel Friuli (secondo gli abitanti friulani, il terremoto del 27 gennaio è stato il più potente sisma dal terribile terremoto del 1976), per me e per molti dei miei vicini di casa, è stato terribile, la mia casa oscillava in modo spaventoso e in più il sisma era sia ondulatorio che sossultorio… Questi eventi sisimici >4 grado Richter nel Nord Italia, erano solamente degli avvertimenti o allarmi per i tremendi terremoti della Pianura Padana Emiliana del maggio 2012, circa una decina di vittime, il 20 maggio un 5.9 e 6.1 e il 29 maggio un 5.8, questi per me sono ancora tutt’ora i terremoti più forti che io sabbia mai sentito, soprattutto uno fortissimo in piena notte!!!
Ciao fammi sapere se ci sono novità!!!
Ciao Marco qui da me e sereno. Per fortuna non ci sono state più scosse
Ciao Marco ultimo aggiornamento terremoto qui da me nelle radio locali hanno detto che non dobbiamo abbassare la guardia io ho paura
Ciao a Ivano, qui da me è coperto, con pioviggine, clima mite-umido, temperatura attuale di +17°C!!
Non penso che venga una scossa più forte, che possa superare i >4 gradi e/o ancora peggio i >5 gradi, quest’ultimo può far danni a molti edifici, soprattutto se è “epicentro”, come io ti avevo raccontato ieri, sul pauroso terremoto del 27 gennaio 2012 sull’Appennino Tosco-Emiliano!!!
Ciao Marco ho visto sul archivio storico di Barletta che nel 1500 ci fu un terremoto di magnitudo 4 proprio dove ci fu l’epicentro ieri e ho scoperto anche che in quella zona di Barletta ce anche una faglia
Ciao Ivano, e sì c’è una lunga faglia che parte da Barletta fino a quasi all’Appennino, ed è proprio perfettamente lunga da ovest ad est, è molto orizzontale!! Ti do un consiglio, scaricati l’applicazione dei “TERREMOTI ITALIA”, di segna sia i due terremoti, che la lunga faglia orizzontale!!!
Il tempo qua da me, è coperto, pioggia moderata, clima mite-umido, temperatura attuale +15.5°C, temperatura percepita di +14°C, umidità 89%, pressione atmosferica di 1021 mbar, visibilità è OK, la possibilità è del 35% con punte di 15 mm di pioggia, vento da E 10 km/h, il punto di rugiada è di +13°C.
Ciao e rispondimi!!!
Ciao Marco come stai qui da me il tempo è bello con temperatura 15 gradi. Ci e stato anche una scossa un Po più forte di ieri magnitudo 3.5 però questa volta verso Altamura ma qui si sentita intorno alle 13.45 se vuoi vedere la notizia è su meteoweb
Ciao Ivano da Barletta, il tempo qua da me è nuvoloso pioviggina lievemente, molto mite-umido, valore di +14°C, valore percepita di +14°C, umidità di 82%, la pressione atmosferica di 1017 mbar, la visibilità è OK, la possibilità di pioggia è sul 20% con 0,1 mm di pioggia, il vento da E di 11 km/h, il punto di rugiada è +12°C.
Sì l’ho visto l’avviso del terremoto di Altamura (Bari), un magnitudo di 3.5 Richter.
Ti consiglio di scaricare l’applicazione TERREMOTI ITALIA!!
Ciao a domani!!!
Buonasera!!!
Lo scaricata da molto tempo è anche l’allarme in caso succeda di notte xché qui da me e zona 2 e sul Gargano che vicino e zona 1
Ciaso Ivano, bene allora se venisse un’altra scossa, piccola, o media, o forte, o fortissima allora tu saprai che magnitudo sia stata, ti dice anche il suo epicentro… Io c’è l’ho dal 2016!
Durante i terremoti del 2011 e del 2012 nel Nord Italia, i terremoti io li guardavo su il sito TERREMOTI IN ABRUZZO, una cosa e simile!
Meteo attuale Sestri Levante; coperto, pioggia copiosa, piove così almeno da 10 minuti, temperatura attuale di +17C, temperatura percepita di +16°C, umidità 87%, vento E 13 km/h, la visibilità è OK, la pressione atmosferica di 1015 mbar, possibilità di pioggia sul 50%, stanno cadendo oltre 20 mm, il punto di rugiada di +14°C.
Ciao Ivano, ci sono delle novità meteo importanti per il nostro territorio nazionale, rispondimi quando puoi!!
Almeno qua da me, dovrebbe piovere fino a domani domenica 11, poi a partire da lunedì 12 dovrebbe arrivare il possente ANTICICLONE AFRICANO, possibile bel tempo, clima mite, possibili fasi nebbiose in alcune zone interne delle Alpi, dell’Appennino e della vasta Pianura Padana, specie nelle ore serali, notturne e mattutine, non escludo la possibilità di “prime brinate”. Ci aspetteremmo quindi, temperature superiori alla media del periodo, soprattutto per le massime, invece le minime caleranno, saranno intorno ai 10 gradi. Attenzione: allo SMOG nelle città del Nord. Questa fase calda e stabile durerà fino a domenica 18 del mese!!
A FINE MESE, POSSIBILE PRIMO VERO FREDDO E NEVICATE AL CENTRO-NORD, questo è da rivedere!!
Ciao a presto!!!
Ciao Ivano, buona domenica amico mio!!!
Come stai???
Ci sono delle novità meteo importanti per la penisola, abbiamo a che fare nei prossimi giorni, delle novità meteo negative e delle novità meteo positive. Il tempo sarà pazzesco da domani lunedì 12 fino al 30 novembre!
Tieniti forte!!!
Vale per tutti, non solo a te Ivano, che mi seguite su questo sito:
“””AGGIORNAMENTO METEO DI METÀ NOVEMBRE E PER FINE MESE”””
1)DA LUNEDÌ 12 A DOMENICA 18; TORNA IL CALDO AFRICANO, CON L’ “ESTATE DI SAN MARTINO”: il tempo vedo stabile, clima caldo anomalo, diciamon che è molto anomalo seppur noi siamo a novembre. Possibili nebbie e foschie, soprattutto mattina presto, sera e notte. Venti spesso saranno meridionali, e settentrionali N e NE nelle ore più fredde. Rischio di brinate intense in pianura con minime possibili di 6 e 10 gradi, massime intorno ai 20 gradi al Centro-Nord, e fino a 23 e addirittura di 25 gradi Celsius al Sud, vere gelate autunnali sui monti di Alpi e Appennini a partire a quota 800 metri in su, con minime di -4 gradi e 0 gradi. Possibili nevicate nella giornata di mercoledì 14 sulle Alpi di confine e localmente anche sulle Alpi Orientali a quota sopra i 1200m!
2)DA SABATO 17; MODERATE INFILTRAZIONI DI ARIA FREDDA DA NORD-EST EUROPEO: ancora bel tempo diffuso su molte regioni, a partire dal NORD… ma è previsto almeno secondo le mie recentissime previsioni meteo, un moderato calo delle temperature su regioni del Nord, grazie all’azione dei venti da N e da NE, si avrà un calo di 4 gradi in meno (questo è soltanto l’inizio di un preludio di un grande cambiamento meteo, sia atmosferico che termico). L’anticiclone è destinato ad indebolirsi sempre di più, già a partire dal Nord della penisola.
3)DAL 19 AL 30 NOVEMBRE; ARRIVA IL FREDDO ARTICO, POI PURE IL GELO SIBERIANO: si prospetta un importante, anzi un importantissimo calo delle temperature, si avvierà a un possibile cambio di rotta del tempo, il crollo termico sarà molto intenso, non so ancora, le temperature di quanto caleranno. Tutto questo deve essere per forza confermato, grazie hai prossimi aggiornamenti meteo!!!
Per ora è tutto, amici miei, spero che mi seguite, non solo il caro Ivano che tutti i giorni, mi scrive, questo aggiornamento meteo, vocale anche per tutti voi che mi seguite, almeno spero tanto… se volete farmi una domanda, fatemela pure senza timore, io sono qui per rispondervi alle vostre domande, se volete una o più previsione/i meteo per la vostra località, ve la faccio con piacere… se volete qualche spiegazione sull’ESTATE DI SAN MARTINO della prossima settimana, poi anche per il possibile PRIMO E VERO FREDDO DI FINE MESE per esempio, spero di vedere un vostro commento il più presto possibile!!!
RISPONDETEMI!!!!!
Ciao a tutti a presto!!!
Buonasera!!!
Ciao Marco qui da me c’è la nebbia mi puoi dare più spiegazioni per il freddo che deve arrivare
Ciao Ivano, ben ritrovato,
Allora qui da me il tempo è prevalentemente nuvoloso, fa freschetto, la temperatura attuale di +17°C, invece la temperatura percepita di +17°C, umidità 86%, la pressione atmosferica è 1027 mbar, il vento è E 11 km/h, la visibilità è OK, il punto di rugiada è +14°C.
Allora per il freddo a fine mese, quello è ancora da rivedere e da studiarlo, per il momento io mi sono soffermato su due possibili o tre ondate di freddo future, la prima dovrebbe essere ARTICA, poi la seconda dovrebbe essere SIBERIANA. Ecco il mio punto della situazione. Se si dovessero realizzarsi quelle due ondate di freddo, noi saremo proprio a posto… per quella “gelida siberiana”, allora noi andiamo incontro ad un novembre STORICO, come accadde più di 40 anni fa… La STORICA E LUNGA ONDATA DI FREDDO E NEVE SIBERIANA DI FINE NOVEMBRE E INIZI DICEMBRE 1973, investì tutta la penisola, con un vero alito di estratto di aria molto fredda artica e russa-siberiana, portò gelo diffuso fin sulle coste al CENTRO-NORD, venti fortissimi da N e NE (come accadrà nel GENNAIO 1979), nevoso e persino nevosissimo in molte zone del CENTRO-SUD, specie in Appennino, con accumuli impressionanti in Campania, per esempio: 150 cm ad Avellino e i 3 metri a Benevento, persino in Umbria come a Castellucci o di Norcia fu letteralmente deposta da 15 metri di neve, temperature siderali sia su Alpi che sull’Appennino, nevicate storiche a Firenze con accumuli di 15 e 20 cm a fine novembre, è stato un caso rarissimo nel mese di novembre nella vasta Piana Fiorentina!!
RISPONDIMI
Ciao a presto e buonasera!!!
Ciao Ivano, oggi confermo per la terza decade di novembre… dopo l’attuale ESTATE DI SAN MARTINO, a partire già da sabato 17 del mese… caleranno le temperature.
CONFERMO: CHE A FINE NOVEMBRE, IO PREVEDO NON SONO IL SOLO, PER L’ “IRRUZIONE GELIDA DALLA RUSSIA”, sarà una futura ondata di freddo di estrazione gelida, di origine russa-siberiana, colpirà già da venerdì 16, l’Est Europeo, poi già dalla prossima settimana verrà pure da noi, colpirà dapprima le REGIONI DEL NORD, poi il resto della penisola!
Ah, se vuoi sapere di più sull’ondata di gelo continentale precoce, fammi sapere, io qualcosina so!!!
Non solo ondata di gelo russa precoce in arrivo a fine mese, ma prima dell’arrivo di quest’ultima, io inoltre vedo la formazione di un NUOVO POTENTE CICLONE MEDITERRANEO, verrà nel weekend, soprattutto nei giorni fatidici di sabato 17 e domenica 18. Le regioni più colpite saranno quella al SUD, in quei due giorni saranno tra i più terribili dal 29 ottobre scorso, grazie a causa di un nuovo GRAVISSIMO MALTEMPO AUTUNNALE, che porterà piogge diffuse, temporali forti, venti da S in raffiche devastanti, possibili grandinate, ma soprattutto c’è un serio pericolo di ALLUVIONI GRAVI in Sicilia e Calabria!!! Il tempo sarà destinato a peggiorare ulteriormente, con l’aria fredda proveniente dai BALCANI si mescolerà con aria ben più calda di origine africana, già preesistente, cosi facendo una massiccia ondata di maltempo di estrema intensità!!
Ciao a tutti. buongiorno!!!
Il tempo qua da me, è nuvoloso (probabile nubi basse), ma niente precipitazioni in atto, clima mite-umido, la temperatura attuale di +18.3°C, la temperatura percepita di +18°C, umidità 75%, la pressione atmosferica è 1027 mbar, la visibilità è ok, il vento da SE 3 km/h Bonaccia, il punto di rugiada è +14°C.
Lì da voi com’è?
Ancora tante ore ma ormai pochissimi giorni di vita per l’ESTATE DI SAN MARTINO, tra un po è un ADDIO; arriva il tanto atteso SILURO GELIDO RUSSO, il generale inverno già da sabato 17… pure la NEVE SULL’APPENNINO.
Signore e signori, ragazze e ragazzi, siamo in una delle fasi più calde dell’anno, ed è l’attuale ESTATE DI SAN MARTINO, formata grazie all’Anticiclone sub-tropicale, colui che porta in estate delle atroci ondate di caldo roventi con temperature elevatissime, ma siamo nel bel mezzo dell’autunno, ciò vuol dire, è un’ondata di caldo/mite intensa, caldo al SUD e molto mite al CENTRO-NORD. Con frequenti foschie, nebbie nelle zone interne, pure le nubi basse lungo le fasce costiere del Nord e della Toscana, in Lombardia saranno possibili come: nebbia o nubi basse da smog, MILANO la più colpita dal pesante smog.
Tutto questo durerà almeno fino a venerdì 16, poi già dalla sera… la SVOLTA.
“””WEEKEND DA LUPI”””
In poche, parole passeremo “dall’estate nebbiosa all’inverno”. Siamo in un autunno 2018 che di freddo ne ha fatto pochissimo, anzi più nullo, il freddo quest’anno è pigro, abbiamo avuto molte fasi calde a partire dall’estate a ottobre.
Nel fine settimana prossimo, sarà un weekend eccezionale, da LUPI, allora quindi il maltempo autunnale non ci molla, soprattutto al SUD e SICILIA, dove si aspetteranno un NUOVO CICLONE.
Nella giornata di sabato 17 novembre; il tempo tenderà a peggiorare, grazie allo spostamento verso nord del possente anticiclone africano, così facendo innescherà dell’aria fredda a nord-est, portando un generale calo delle temperature a partire dalle regioni del NORD.
Sabato sarà una giornata caratterizzata da piogge sparse, per lo più saranno di intensità deboli e moderate, localmente anche forti, sulle regioni MARCHE, ABRUZZO, MOLISE e GARGANO, anche su CALABRIA IONICA e SARDEGNA ORIENTALE. Qualche rovescio, non è da escludere sull’EMILIA ROMAGNA, sui MONTI PIEMONTESI, APPENNINO LIGURE e la SICILIA INTERNA. Altrove sarà asciutto. Temperature in forte calo al NORD, più contenuto al SUD (perora).
Per domenica 18, sarà la giornata peggiore del prossimo fine settimana, ci aspetteremo una nuvolosità più compatta su molte regioni, specie su quelle del NORD, lì da dove si avranno delle precipitazioni, anche al SUD risulterà più nuvoloso o coperto, a causa dell’arrivo del NUOVO CICLONE MEDITERRANEO, che genererà del “maltempo grave intenso di stampo autunnale”, specie su CALABRIA IONICA e SICILIA ORIENTALE da dove ci aspetteremo delle possibili ALLUVIONI GRAVI, con possibili VENTI DI BURRASCA da SE, al Sud.
Arriva la NEVE, non solo su ALPI, ma presto nei successivi giorni pure lungo l’APPENNINO… persino con accumuli bianchi importanti.
Per la neve, io vi parlerò con calma, oggi pomeriggio, perchè ora io devo andare via!!!
Ciao a tutti a presto!!!
Buona giornata!!!
Ciao Marco qui da me e molto umido temperatura 13 gradi volevi sapere se il freddo porterà anche a me la neve
Ciao Ivano, buona sera!!!
Il tempo qua da me, è parzialmente nuvoloso, parecchio fresco ed umido, rugiada (è la prima forte rugiada della stagione), temperatura attuale di +4°C, temperatura percepita di +13°C, umidità 73%, la pressione atmosferica 1026 mbar, il vento NE 13 km/h, la visibilità è OK, il punto di rugiada è +9°C!
No, io non vedo neve lì da te, a partire da sabato 17 fino al 25 del mese di novembre, nemmeno l’arrivo del freddo importante, come quello che starà per arrivare fra poche ore su molte regioni della penisola, prevedo inoltre che il tempo tenderà a peggiorare già da domenica 18 del mese, vedo piovaschi sparsi e frequenti schiarite, niente maltempo, temperature in leggero rialzo a causa dei venti di burrasca di SE, ha investiranno soprattutto lo IONIO e la SICILIA ORIENTALE… quindi in poche parole, il freddo quello vero, quello che vuoi te, non lo vedo almeno fino il 25, ma verrà nel GARGANO a quota sopra i 500m, con persino l’arrivo della prima neve sopra i 1000m già da domenica… In altre parole, il FREDDO VERO E PROPRIO, come ad esempio: qua da me, il freddo invece si farà sentire tanto, mettono, già da venerdì 16 sera quando caleranno le temperature sensibilmente di 5 gradi in meno nel corso del fine settimana, ma da lunedì 19 del mese, le minime saranno vicinissime allo 0°C, a causa dell’arrivo dello SCHIAFFO GELIDO RUSSO, quello che porterà temperature minime allo 0°C ovunque al NORD fino in pianura a ridosso delle coste, forti brinate fino alle coste, tutto questo grazie all’azione dei VENTI SETTENTRIONALI, farà freddo anche al CENTRO ITALIA, meno freddo al SUD ITALIA ma in altre zone come la SICILIA farà addirittura caldo di fuori stagione sempre a causa dei venti di scirocco.
La NEVE NEL WEEKEND;
Possente freddo precoce in arrivo direttamente dalla grande RUSSIA, sarà possente in montagna, un po meno a bassa quota, sulle ALPI la neve né cadrà tantissima fino a cumuli di 80 e 100 cm (da venerdì sera a inizio prossima settimana). Prevedo NEVE ANCHE IN APPENNINO, già a quota neve 1000/1200m lungo l’Appennino Centrale, sopra i 1200 al Sud, mentre invece al Nord, lì le regioni laddove la NEVE farà la sua comparsa saranno; PIEMONTE, LIGURIA, LOMBARDIA, EMILIA ROMAGNA E VENETO, lì la quota neve inizialmente nel fine settimana sarà sicuramente sopra ai 1000m, anche se nel CUNEESE e nelle PREALPI LOMBARDE la quota neve sarà in leggero calo sui 800 o 600m, poi adesso andiamo ad inizio della nuova settimana, la NEVE calerà di parecchio fino a quota collina fin quasi in pianura, dai 500m in su, o più in basso, poi io la devo vedere la questione neve!!!
Ciao a presto e buonanotte!!!
Ciao Marco qui da me c’è nebbia sono appena 12 gradi come li date. Ci sono novità per me
Ciao Ivano che bello vederti, buonasera!!!
Qui da me è parzialmente nuvoloso, fa finalmente freddo, rugiada sulle auto, temperatura attuale di +14°C, temperatura percepita di +12°C, umidità 69%, la pressione atmosferica 1022 mbar, la visibilità è di 14 m, il vento di NE 16 km/h, il punto di rugiada di +8°C.
Secondo quanto mi ha detto mio padre oggi, quando lui è uscito dal lavoro, lui in questa settimana fa il turno della “notte”, che stamattina alle ore 6:00 (sotto casa mia); nella macchina dove c’è uno schermo, che segna spesso la temperatura, questa volta la temperatura minima segnava i +10°C.
Sì ci sono novità per te, ma riguardano soltanto per domani venerdì 16 e sabato 17 del mese, io prevedo dei possibili temporali, clima fresco di giorno ma sempre più freddo nelle ore buie quando ci sono le schiarite, con la nuvolosità invece farà solo fresco-umido… tornando ai temporali per quelli io li vedo solo sabato, domani invece il tempo dovrebbe essere “altalenante” cioè pioggia e schiarite, saranno possibili anche delle piogge continue durante la giornata, i temporali scoppieranno di sabato notte… poi nei giorni successivi fino a giovedì prox, io vedo sempre una durata del sole, il clima farà sempre più freddo, attenzione il freddo lì in Puglia sarà poca cosa, rispetto alle regioni del NORD e qua da me a Sestri Levante. che sarà davvero intenso soprattutto dopo martedì 20.
Per lunedì 19, gli esperti mettono freddo eccezionale in Liguria, e non solo, qua a Sestri Levante, il tempo previsto è bello, freddo intenso, ventoso NE, la minima prevista +3° e la massima prevista di +11°C, per martedì 20, il tempo sarà brutto, pioggia debole, ventoso NE, freddo, temperature di +5°C e +8°C… non è tutto, hanno messo, possibile neve sopra i 500m nevicherà per due giorni, tra martedì 20 e mercoledì 21 del mese.
Continuiamo ad essere in collegamento nelle prossime ore, per ulteriori aggiornamenti meteo successivi!!
Ciao a tutti!!!
Buona giornata!!!
Cia9 Marco qui da me stanno facendo i lampi sono 8 gradi fa un freddo cane sono molto contento che finito il caldo lì da te invece come ci sono novità per me
Ciao Ivano, buonasera!!!
Anche qua da me, a freddo cane, è sereno, la temperatura attuale di +11°C, la temperatura percepita di +8°C, umidità 62%, la pressione atmosferica di 1025 mbar, la visibilità è ok, il vento è NE 23 km/h, il punto di rugiada è +4°C.
Sì finalmente il caldo è finito, dopo 4 mesi di caldo, non stop, e il maltempo estremo avuto a fine ottobre, il 29 ottobre qua da me, in altre zone della penisola, pioggia continua al Centro-Nord tra il 26 ottobre e il 5 novembre!!
Amico mio, ci sono delle novità, già da oggi sono cambiate le mie previsioni meteo lì da te… se ti ricordi, che fino a ieri mettevo, pioggia tra venerdì e sabato, proprio domani con possibili temporali, poi bel tempo e freddo fino alla prossima settimana… oggi invece vedo, piogge (quasi) continue tra stasera fino a mercoledì 21 del mese.
Ora ti riassumo per bene come andrà nei prossimi giorni:
1)DOMANI SABATO 17: piogge e schiarite di notte, poi possibili piogge forti e temporali moderati, anche forti, possibile anche la grandine (per via dell’arrivo della neve sui monti sopra i 1500m), temporali fino a tarda sera. Ventoso da NE e N. Magari sarà possibile un ALLERTA METEO. 8°C e 11°C.
2)DOMENICA 18: piogge deboli o pioviggini, tra la notte e inizio mattina, poi tra metà mattina fino le 17:00 del pomeriggio con temporali forti e grandine, ventoso da NE. Magari sarà possibile un ALLERTA METEO. Ed è la peggiore di questo fine settimana, per quanto riguarda il maltempo intenso e per il freddo. Dal tardo pomeriggio fino a sera, il tempo tenderà a migliorare per quanto riguarda le condizioni atmosferiche, con ampie schiarite, vento, freddo in accentuazione, brinate. ATTENZIONE: questo fine settimana, è la prima ondata di freddo artica che ci interessa. 8°C e 13°C.
3)LUNEDì 19: pioggia e schiarite, freddo intenso grazie con il vento, mite e pure caldo al sole, molto ventoso NE. 7°C e 14°C.
4)MARTEDì 20: pioggia debole e freddo moderato nelle ore più fredde, mite di giorno, ventoso. 11°C e 19°C.
5)MERCOLEDì 21: pioggia di notte, parzialmente nuvoloso, con rari rovescio o pioviggini nel resto del giorno, freddo moderato e brinate di sera, mite di giorno. 12°C e 20°C.
6)GIOVEDì 22: poco nuvoloso, il ritorno del freddo forte, grazie all’arrivo di una nuova ondata di freddo artica, o addirittura del gelo russo. 9°C e 16°C.
7)VENERDì 23: poco nuvoloso, freddo intenso di notte e sera e mite e fresco di giorno. 8°C e 15°C.
Per ora è tutto, nuovi aggiornamenti meteo nelle prossime ore.
La PRIMA NEVE A BARLETTA, io non la vedo da domani fino il 30 del mese, per quella c’è ancora tempo!
Ciao a presto e buonanotte!!!
Ciao a tutti e buongiorno!!!
Partiamo adesso con il tempo attuale;
qua da me è sereno, ventoso, freddo cane, la temperatura attuale di +14°C, la temperatura percepita di +12°C con il vento è ancora meno sarà vicina allo zero, poi l’umidità 44%, la pressione atmosferica di 1022 mbar, vento NE 24 km/h, la visibilità è ok, il punto di rugiada di +1°C.
Lì da voi com’è???
Ora passiamo alle previsioni per i prossimi giorni;
1)WEEKEND: 1° ondata di freddo artica in corso, stà colpendo maggiormente il CENTRO-NORD, freddo in accentuazione per le prossime ore, bel tempo diffuso al NORD, ma più perturbato al CENTRO-SUD, lì da dove ci si aspetterà un MALTEMPO ESPLOSIVO, piogge diffuse su molte regioni del Meridione, con temporali forti… tutto questo sarà a causa della formazione di un POTENTE CICLONE. Temperature in netto calo al NORD, in lieve rialzo al CENTRO-SUD.
2)SETTIMANA PROSSIMA: possibile al 98% un CICLONE FREDDO AL CENTRO-NORD TRA LUNEDì 19 E MARTEDì 20, con molte piogge diffuse e persino l’arrivo della PRIMA NEVE A BASSA QUOTA al NORD ITALIA, con molte probabilità anche in pianura.
Al CENTRO-SUD, lì la neve resterà medio-alta, in Calabria inizialmente sarà altissima oltre i 2000m, sul resto del SUD la quota neve sarà a 1400m, invece sull’APPENNINO CENTRALE sarà sui 800/1000m.
Al NORD, lì la neve sarà più diffusa soprattutto tra lunedì sera e martedì 20, a quote basse, fino in PIANURA PADANA, i fiocchi si spingeranno fino in città. Possibili nevicate diffuse su tutto il PIEMONTE, a CUNEO previsti 20-30 cm, a TORINO sui 5-15 cm, a BIELLA sui 15 cm, a NOVARA sarà mista a pioggia, forse neve moderata a metà giornata, ad ALESSANDRIA inizialmente mista poi solo neve moderata per il resto della giornata, i accumuli previsti 10 cm, neve abbondante sopra i 500m con punte nevose di oltre i 30 cm, previsti 50 cm a LIMONE PIEMONTE (CUNEO) lì nevicherà tra lunedì sera fino a mercoledì con fiocchi moderati anche copiosi, possibili episodi di bufera, come potrebbe accadere in altre località sciistiche ARTESINA, PRATO NEVOSO e SANT’ANNA DI VINADIO, previsti 50-80 cm sopra i 1200m sulle ALPI TORINESI, a SESTRIERE lì saranno molto alti gli accumuli. Neve su tutta la VALLE D’AOSTA, nel capoluogo previsti 40 cm. Neve in LOMBARDIA SETTENTRIONALE E OCCIDENTALE, fin su certe città, come VARESE, MAGENTA, PAVIA, COMO, LECCO, SONDRIO, dolci sin fundo anche nel principale capoluogo MILANO, io la vedo pioggia mista a neve, ma tra metà mattina e metà giornata con neve moderata con accumuli di 3-5 cm di neve. Probabile PIOGGIA MISTA A NEVE a BERGAMO, BRESCIA, MANTOVA, inoltre prevedo molta neve in MONTAGNA con accumuli prossimi al mezzo metro sui 1100m, più in su, accumuli di 1 metro. NEVE DIFFUSA IN COLLINA NEL TRIVENETO a partire dai 400m, eccezionali accumuli di 65 cm a CORTINA D’AMPEZZO, neve continua per tre giorni, neve a TARVISIO con accumuli di 20 cm. In EMILIA ROMAGNA, nevicherà diffusamente in tutta l’Emilia, i fiocchi faranno la loro comparsa fino in pianura, possibili NEVICATE sulle città, ci sarà la famosa LINEA NEVOSA CUNEO-BOLOGNA, infatti nevicherà a PIACENZA – PARMA – REGGIO EMILIA – MODENA – BOLOGNA, in altre zone della regione (in pianura) io vedo solo pioggia, ma sui monti a partire dai 600m sarà NEVE, sull’APPENNINO TOSCO-EMILIANO la neve sarà abbondante. NEVE ABBONDANTE ANCHE SULL’APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO sopra i 1000m.
Hai prossimi aggiornamenti meteo!!!
Ciao a tutti, rispondetemi!!!
Buona giornata!!!
Ciao Ivanino, buonasera,
Stasera il tempo qua da me, è sereno, freddo cane, vento NE 23 km/h a tratti di burrasca, la temperatura di +12°C, la temperatura peecepita di +8°C.
Lì da te che tempo fa??
Se vuoi sapere che tempo farà lì da te, io ti dico che farà, ancora brutto fino a domani, freddo fino a lunedì, poi invece da martedì le temperature inizieranno a salire. Ti faccio sapere per eventuali novità, stasera dopo le 20:30 ti scriverò!!!
Ciao a dopo!!!
Ciao Marco buona domenica il tempo qui da me e coperto e fa freddo la temperatura di 12 gradi non si e mai alzata li da te invece come mi puoi dire se ci sono novita per me
Ciao Ivano, grazie buona domenica anche a te, buonasera,
Bello rivederti amico mio.
Il tempo qua da me è sereno, fa tanto freddo, la temperatura massima di oggi è perfettamente uguale alla tua, non ha mai superato i 12 °C, ma quella percepita ha oscillato per tutto il giorno tra i 5 e i 8 gradi, vento moderato NE tutto il giorno… Pensa un po che ieri era meno freddo, il vento era ben più forte, con raffiche fino a 70 km/h, come nel resto della Costa Ligure, in una diga sull’Appennino Ligure aveva raggiunto raffiche di 108 km/h!
Ora il tempo, è sempre sereno, fa molto freddo, temperatura attuale di +8°C, temperatura percepita di +5°C, umidità 57%, la pressione atmosferica è 1013 mbar, la visibilità è OK, il vento NE 16 km/h, il punto di rugiada è -1°C!
Sì ci sono novità lì da te, confermo pioggia debole e molto vento per domani, il vento tenderà a girare da NW a SE, il freddo mollerà la pressa, farà clima mite. Poi per martedì 20 prevedo inizialmente sarà pioggia per lo più debole o pioviggine, nel pieno della mattinata il tempo tenderà a migliorare ma non durerà, infatti subito da metà giornata fino a sera, giungerà un ciclone che porterà caldo e umido, piogge non eccessive ma deboli e moderate, a tratti intense, spesso per lo più saranno a carattere di rovescio e temporale, non escludo l’arrivo della grandine, il vento sarà variabile da NW, W, SW e SE. Mercoledì 21, sole e nuvole sparse, pioggia solo di notte poi migliora velocemente, clima mite, freddino la sera, venti da W e SW, rugiada. Tra giovedì 22 e sabato 24 il tempo sarà sempre bello, ma secondo i miei calcoli e le recentissime previsioni, potrebbe verificarsi una moderata ondata di freddo direttamente dai Balcani (potrebbe colpire solo il VERSANTE ADRIATICO, la PUGLIA e il SUD, anche la SICILIA CENTRO-ORIENTALE, portando freddo moderato sulle coste, ma intenso e molto intenso nelle falli e monti, con gelate, venti forti da NE, E e anche i meridionali, “lo scirocco pazzerello non vuol mollare”), però io devo confermare, se si verificasse, confermo MOLTA NEVE NEI BALCANI, NEVE ANCHE IN ITALIA, SOLO SUI MONTI, FORSE ANCHE A BASSA QUOTA.
Amico mio per ora è tutto, adesso io vado a letto, ci vediamo domani, per altri aggiornamenti meteo!!!
Ciao e buonanotte!!!!!
Ciao Marco qui da me pioviggina temperatura 12 gradi. Ho visto che alcuni meteo mettendo neve per me i giorni 30 novembre 1_ 2 dicembre
Ciao Ivano, buonasera,
Anche qui da me piovigginando, ha incominciato 2 ore fa circa, fa freddo intenso, vento debole sempre di NE, la temperatura attuale di +8°C, la temperatura percepita di +4°C, umidità 70%, la pressione atmosferica di 1003 mbar, la visibilità è OK, possibilità di precipitazioni in serata al 40% le precipitazioni 0,3 mm di pioggia, il punto di rugiada è +2°C.
Oggi ha fatto sempre freddo, ma con il sole, le nuvole sono arrivate nel pomeriggio, proprio oggi alla radio informavano, che tra stasera e fino a domani mattino, mettevano NEVE SUI MONTI ANCHE IN COLLINA,ma pioggia sulla costa,e infatti ci stanno azzeccando, invece la massima è sempre rimasta tra i 10 e i 11°C… la minima più bassa registrata alle 6:00 è stato un +4°C… non so lì da te, ma oggi è la giornata più fredda in assoluto dall’estate caldissima.
Ivano, per ora soffermiamoci per la fine del mese, per l’inizio di dicembre c’è tempo, ci so o molte possibilità che possa cambiare radicalmente il tempo, restiamo cauti!!!
Ah un’altra cosa, proprio adesso la mia stazione meteorologica ha registrato, un calo della temperatura sia quella reale che quella percepita, +7°C (minima reale) e +3°C (WINDCHILL minima percepita)!
Ciao a domani, buonanotte!!!
Ciao Marco qui da me e uscito il sole la temperatura si rialzata 19 gradi come li date ho visto che il giorno mercoledì 28 novembre applicazione allarme meteo della protezione civile ha messo neve protresti confermarmi tu se e vero
Ciao Ivano, guarda qua da me invece fa sempre freddo cane, è spuntato il sole anche qui, la temperatura comunque si è alzata a 13 fino a due giorni fa eravamo di tempo. max 11 gradi, stamattina 6 gradi. Pensa un po te, ieri sera ha piovuto, solo pioviggine, sarà durata tutta la notte e o meno, boh non so, stamattina noi abbiamo trovato tutto bagnato, i monti circostanti ancora nudi, vento forte NE stamattina, adesso è moderato sempre dalla Russia. Qua da me la Protezione Civile, ha emesso un avvertenza per del possibile maltempo tra venerdì 23 e sabato 24, saranno possibili delle piogge intense, temporali, vento forte da S ed infine temperature in rialzo di 4 gradi in più.
Io ho visto che da domenica questa, la temperatura potrebbe calare nuovamente, forse!!!
Allora quindi, lì da te per la PRIMA NEVE, non la vedo nel lungo termine, da domani mercoledì 21 fino al 2 di dicembre!
Ci studierò nelle prossime ore!!!
Ciao a dopo!!!
Ciao Ivano, buongiorno,
Il tempo qua da me è coperto, pioviggine, freddo intenso, temperatura reale di +12°C, temperatura percepita di +11°C mi sa ed è ancora più bassa, rispetto quel che mi dice il display, umidità 67%, il vento è E 10 km/h, la pressione atmosferica è 1013 mbar, la visibilità è ok, il punto di rugiada è +6°C.
Lì da te com’è???
“ITALIA DIVISA IN DUE”; FREDDO, PIOGGIA E NEVE AL NORD invece CALDO OLTRE I 20°C AL CENTRO-SUD.
E’ un’ Italia davvero divisa a metà, freddo russo e neve sui monti al NORD, più freddo al Nord-Ovest, mentre invece al CENTRO-SUD sotto l’ala protettrice dell’Alta Pressione Africana, ma con diffuso maltempo autunnale al Sud, che ha portato trombe d’aria, persino tornado marini che hanno persino investito dei treni di cui uno è persino deragliato senza feriti, temporali forti, grandine, mareggiate e venti furiosi e burrascosi di SCIROCCO, invece la NEVE AL SUD è sopra i 1900m.
Già da domani, qua da me al NORD le temperature tenderanno ad alzarsi a causa del cambio della rotazione dei venti (da NE a SE).
Possibile forte maltempo al NORD E ALTO TIRRENO tra venerdì 23 e sabato 24, soprattutto l’ultimo giorno che il maltempo potrebbe benissimo espandersi su tutta la penisola.
Lì a Barletta, me lo devi chiedermelo tu!!!
Ciao a dopo!!!
Buona giornata!!!
Ciao Marco buon pomeriggio il tempo qui da me e sereno temperatura 17 gradi ma questo freddo con la neve quando vuole arrivare qui da me anche qui da me c’è stata un tromba d’aria sono caduti degli alberi nei giardini del castello per fortuna non ci sono stati danni
Ciao Ivano, buon pomeriggio,
Allora qua da me, il tempo è sempre brutto, è addirittura peggio di stamattina, è molto nuvoloso, è la Maccaia (tipica nebbia marina ligure), sta piovigginando fine fine, per il resto fa meno freddo rispetto agli altri 5 giorni precedernti, la temperatura attuale di +12.5°C, la temperatura percepita di +9°C, umidità 83%, la pressione atmosferica di 1013 mbar, la visibilità è OK, la probabilità di precipitazioni oggi: 50% con punte di 0,3 mm di pioggia, il vento NE 11 km/h, il punto di rugiada è +8°C. Si è alzato anche il punto di rugiada, come nei giorni scorsi era intorno allo zero termico.
Mi dispiace lì da te, meno male che non ci sono i stati danni alla tua casa!
Allora il FREDDO E LA NEVE lì da te, continuità non vederli, a parte per il freddo invernale, allora per quello invece ci sono delle buone possibilità che possa tornare verso la prossima settimana, non so quando i giorni rigidi saranno, ma tornerà sicuramente. Anche per la prima decade di dicembre, vedo una piccola possibilità di un nuovo episodio freddo.
Non è tutto, tra domenica 25 e martedì 27 del mese, io vedo piogge frequenti, per lo più la giornata peggiore sarà martedì prossimo, sempre in quel giorno la temperatura si abbasserà… Probabile possibilità di rovesci nei giorni a seguire, ti ripeto con un nuovo possibile episodio freddo invernale!
Per ora è tutto amico mio, ciao a dopo!!!
Ciao Ivano, buonasera,
Come stai?? Io bene!!
Il tempo qua da me è parzialmente nuvoloso, mite-umido anche fresco, qui da me ci sono degli sbalzi termici di una cosa incredibile, la temperatura attuale di +13.5 °C, invece la temperatura percepita è +13 °C, umidità 75%, vento NE 6 km/h porta dei deboli spifferi di aria fresca o residui di ultimo freddo continentale dalla Russia, la pressione atmosferica è 1021 mbar, la visibilità è ok, il punto di rugiada è +9 °C!!!!
Per Ivano da Barletta, ti voglio dire una cosa, per la mia zona mettono gli esperti meteo, nel sito meteo ACCUWEATHER.COM; “neve”, meglio pioggia mista a neve per il 5 di dicembre!
Se vuoi sapere cosa vedo lì da te, nei prossimi giorni, mi devi scri.ve.re.!!!
Spero a presto, ciao!!!
Ciao Marco scusa per l’orario ora ora ho finito di lavorare il qui da me molto umidomi può dire se ci sono novità per me
Marco una altra cosa accuwather a me no funziona mi esce una finestra scritta inglese
Ciao Ivano bello rivederti, non fa niente per l’ora,
Allora, anche qui da me è molto umido, non è più freddo, anzi è caldo ed umido, ci sono di quei sbalzi termici incredibili da un giorno l’altro, noi qui a Sestri Levante siamo passati da temperature rigide, non troppo, a parte il WINDCHILL (temperatura percepita) dai +4°C – +11°C tra sabato e martedì, a temperature superiori alla norma +11°C ai 14°C, spero che ritorni il vero freddo e che duri il più possibile, stavolta non solo tempo secco e rigido, ma soprattutto freddo e neve… a parte che qui da me, non so da te, ma c’è il vento di grecale che ogni tanto soffia, porta spifferi d’aria fresca ed umida che da un po la sensazione di freddo, ma in realtà non lo è.
E’ strano, ma a me ACCUWEATHER funziona, anche per Barletta, intanto per Sestri Levante continua a segnare, pioggia mista a neve per il 5 di dicembre!!
Le novità lì da te, dico il sole lo vedrai fino a domani, poi si farà la nuvolosità sempre più compatta già da domani sera per tutto sabato, senza precipitazioni o oppure saranno possibili dei piovaschi isolati, tutto a causa della nebbia marina. Domenica 25 prevedo che sarà una giornata piovosa, con possibili piogge deboli, a metà giornata saranno piogge moderate. Lunedì 26, altre piogge deboli ma sole più frequente, in questi 4 giorni ancora temperature altine, niente freddo, solo tanta tanta umidità, le massime arriveranno tra 13 e 16 gradi. Martedì 27, piogge e schiarite, pioggia moderata tra il pomeriggio e la sera, non escludo qualche isolato temporale montano, che può facilmente colpire la costa pugliese, non escludo qualche fenomeno violento dal “meteo estremo” come; trombe d’aria e grandinate. Mercoledì 28, sarà parecchio piovoso, ma senza particolari eccessi. Giovedì 29, niente precipitazioni ma sole splendente, probabile calo delle temperature (ma è da valutare per le prossime ore).
Per ora è tutto qui amico mio, ci vediamo domani!!!
Ciao a presto e buona giornata!!!
Ciao Ivano, buon pomeriggio,
Il tempo qua da me, è coperto, piovoso, la pioggia di intensità debole di 1 e 4 mm circa, la probabilità è del 70%, la temperatura attuale è +13°C, la temperatura percepita di +12°C, umidità 82%, la pressione atmosferica 1018 mbar, la visibilità è ok, il vento è E 11 km/h, il punto di rugiada di +11°C.
Lì da te com’è???
Hanno emanato un ALLERTA METEO GIALLA di piogge e temporali e vento, tra le ore 12:00 e le 14:00 di oggi, poi persino un prox ALLERTA METEO ARANCIONE di piogge intense ed insistenti e temporali forti, vento forte, tra le 15:00 fino le 24:00 di oggi. Per domani invece, sarà per quasi tutto il giorno, ALLERTA GIALLA di pioggia e temporali e vento, dalla mezzanotte sino a mezzogiorno.
Ciao a dopo!!!
Buonanotte!!!
Ciao Marco buonasera il tempo qui da me e molto nuvoloso temperatura 11 gradi ce qualche cambiamento per me
Ciao Ivano da Barletta, buonasera anche a te,
Il tempo qui da me è nuvoloso, è mite e umido, la temperatura attuale è di +13°C, la temperatura percepita è di +12°C, la probabilità di precipitazioni è del 100%, umidità 82%, la pressione atmosferica è 1017 mbar, la visibilità è ok, il punto di rugiada di +10°C.
E’ scattata l’ALLERTA METEO ARANCIONE IDROGEOLOGICA/IDRAULICA PER PIOGGE DIFFUSE E TEMPORALI FORTI, durerà fino alla mezzanotte di stanotte, salvo dei allungamenti dell’allerta meteo.
Allora cambiamento lì da te, sì e no, cioè vedo da oggi fino a mercoledì un continuo cambio di condizioni meteorologiche, ma le temperature resteranno sopra la media del periodo; quindi domani sabato 24 del mese, vedo un possibile annuvolamento consistente, mite, niente precipitazioni o qualche residuo di pioggia debole o pioviggine, poi per domenica 25 sarà una giornata sia molto nuvoloso che piovosa, mite-umido, a sera il tempo tenderà lentamente a migliorare con schiarite.
Poi per lunedì 26 il tempo sarà sereno e mite, fresco di notte e sera con possibili brine.
Per martedì 27, nubi sparse e possibilità di precipitazioni scarse, possibili nebbie o foschie, brina a sera, ma comunque la temperatura si mantiene superiore alla media.
Per mercoledì 28, poco nuvoloso con freddo autunnale e brinate di notte, poi di giorno il tempo peggiora ulteriormente col passare delle ore, piogge e temporali da metà giornata fino a inizio sera, non escludo dei fenomeni estremi tipo bufere di vento e trombe d’aria, poi a sera il tempo sarà coperto, niente precipitazioni. Il vento sarà frequente e soffierà da O o NO. Le temperature saranno leggermente superiori alla media e anche nella media.
Da giovedì 29 potrebbe tornare il FREDDO RUSSO, ma è da confermare ancora una volta.
Ciao caro mio a presto!!!
Buona giornata!!!
Ciao Ivano, buonasera,
Com’è il tempo in questo momento lì da te?
Qui da me è pessimo, è in atto dello SCIROCCO, in più pure un VIOLENTO TEMPORALE, avuto origine oggi nel Pisano, nel Livornese e in Lucchesia, poi verso il tardo pomeriggio è andato a sfogarsi sullo Spezzino, verso le 19:35 io eeo fuori, qua da me il tempo era ancora discreto, non pioveva, ma il cielo era parzialmente nuvoloso, fresco-umido, si vedevano i lampi in lontananza… è da un’ora che è arrivato da me il violento temporale, sta scaricando una moltitudine di pioggia torrenziale, lampi e tuoni, vento forte da SE, temperatura attuale di +16°C sia alle 20:00 eravamo a 13 gradi poi da quando è giunto il temporale la temperatura è salita di 3 gradi in più, la temperatura percepita di +10°C a causa del vento fresco e umido.
Ho capito che qua da me da circa 15 anni, quando c’è un temporale nello SPEZZINO, sia un temporale debole o forte o violento, per lo più mi son capitati che erano spesso violenti, prima a La Spezia poi risalgono spesso verso nord, cioè a Sestri Levante e il Genovesato, ma che in Emilia, si scatenano certi temporali da far paura. Qua a Sestri, i temporali possono venire da ogni direzione, o dalla Francia, o da Genova, o da Milano passando per Genova, o dall’Appennino, o dallo Spezzino o dal Mare, anche il vento ha ogni sua direzione, tutti gli anni vedo sempre, PONENTE, TRAMONTANA, GRECALE, LIBECCIO, ONOFRIO (S), SCIROCCO, GRECALE, più rari sono il Levante e il Maestrale!
Anche lì da te, i temporali possono venire da ogni parte?
Ciao scusa per le domande soprattutto per l’ora, buonanotte!!!
Si Marco anche qui da me vengono sia dal Gargano anche da Canosa,anche da libertino Murge e infine da Trani comunque il tempo qui da me e coperto e fa un Po caldo ho visto il meteo. It mi mette per il 28 4 gradi di minima finalmente
Ciao Ivano, buona giornata,
Il tempo qua da me è sereno, molto mite, la temperatura attuale di +20°C, la temperatura percepita di +16°C, umidità 78%, il vento di E 10 km/h, la pressione atmosferica di 1014 mbar, la visibilità è ok, il punto di rugiada di +12°C.
Lì da te com’è???
Coperto temperatura uguale ci sono novità qui da me
Ciao Ivano buonasera,
Adesso in questo momento il tempo è parzialmente nuvoloso con una luna enorme bellissima, la temperatura attuale di +15°C, la temperatura percepita di +15°C… oggi era tra i 18 e i 20 gradi è stato davvero caldo, nonostante siamo a fine novembre, in questo periodo dovrebbe fare freddo e pioggia e neve, invece fa parzialmente nuvoloso a tratti piovoso, ma caldo, tipico tempo di ottobre!!
Prima io ho guardato su Il Meteo.it mette per lì da te, temperature minime tra il 27 e i 30 novembre, 11 e 9 gradi.
Le novità ci sono lì da te, ma te le dico dopo, che ora sono fuori casa!
Ciao Ivano, buonasera, allora per le novità per te… ma prima io ti dico che tempo fa qui da me, è parzialmente nuvoloso, mite-umido, la temperatura attuale di +13°C, la temperatura percepita di +12°C, umidità 76%, la pressione atmosferica è 1013 mbar, la visibilità è ok, il vento NE 8 km/h, il punto di rugiada è +8°C.
Le novità per Barletta sono; io vedo sempre pioggia almeno fino a mercoledì 28, saranno per lo piogge a carattere, sparso, debole, pioviggine, rovescio, moderata, anche forte e violenta, saranno possibili delle fasi di bel tempo entro lunedì ma con nuvole sparse, piogge solo a metà giornata, le temperature si manterranno sopra la media e saranno più fresche di notte e sera, possibili piogge abbondanti e violente, a carattere di acquazzone e nubifragio, anche a carattere di temporale forte, specie tra martedì 27 e mercoledì 28. Nubifragi entro martedì metà giornata e pomeriggio, poi mercoledì notte, nel resto della giornata rimane con il cielo coperto e temperature sempre superiori alla media e non vedo nessun calo termico in vista nei prossimi 4 giorni.
Nei giorni successivi il tempo, coperto fino a giovedì 29, poi migliora fin già dalla notte di venerdì 30 del mese fino a sabato 1° dicembre, con un IMPORTANTE FREDDO RUSSO IN VISTA, le temperature dovrebbero crollare di +6 °C in meno, quindi i valori passeranno odierne di 14°C e 19°C, FINO A 6°C e 13°C. Pioggia per domenica 2 ma le temperature in lente risalita, che saranno in media del periodo, i valori previsti saranno 7°C e 15°C. Nei giorni più in là saranno, piovosi, miti, sole, foschie, nuvole sparse e coperto, brinate mattutine e anche con possibili ondate di freddo in vista, il lasso temporale sarà fino almeno al 10 dicembre.
Ciao a presto, ci vediamo domani!!!
Buonanotte!!!
Ciao Ivano, buonasera,
Il tempo attualmente è molto nuvoloso, con pioviggine leggera accompagnata da un po di vento, sempre che nevischio invece, il clima è mite-umido, la temperatura attuale di +11°C, la temperatura percepita di +10°C, la probabilità di precipitazioni attualmente al 70%: con punte pluviometriche di 0,3 mm di pioggia, umidità 77%, il vento E 10 km/h, la pressione atmosferica di 1000 mbar, la visibilità è OK, il punto di rugiada di +7°C.
Lì che tempo fa???
Ciao buonanotte!!!
Ciao Marco qui da me e coperto temperatura 16 gradi ci sono nuove novità per me. Buon pranzo
Ciao Ivano, buonasera,
Allora dunque il tempo qua da me, stamattina era parzialmente nuvoloso, a metà giornata con pioviggine fitta ma è durata poco, poi il resto del pomeriggio è stato con nuvoloni sparsi, clima mite-umido con sensazione di freddo, le massime di oggi erano +15°C e +17°C, adesso è parzialmente nuvoloso, fresco-umido con sensazione di freddo, la temperatura attuale di +10°C, la temperatura percepita di +10°C, umidità 83%, il vento di NE 10 km/h, la pressione atmosferica di 1001 mbar, la visibilità è di 11 km, il punto di rugiada è +8°C.
Adesso aspetto che io ti dico le novità.
Ivano, le novità lì da te sono:
Secondo le mie previsioni io vedo, una situazione non tanto bella, soprattutto per i prossimi giorni, al riguardo alla pioggia.
1)TRA MARTEDì 27 E MERCOLEDì 28 io vedo pioggia moderata e forte, anche violenta a carattere torrenziale, possibili temporali per domani, non escludo di nuovo un nuovo episodio di maltempo estremo. Temperature rimarngono sopra la media del periodo, con valori minimi di 12°C e 8°C, valori massimi di 18°C e 9°C, la max più bassa è mercoledì.
2)GIOVEDì 29: nuvolosità compatta, non escludo dei locali deboli rovesci di pioggia o pioviggine, a sera io vedo nubi sparse e fresco-umido. Non ci crederai io vedo le temperature nella media, valori previsti 10°C – 12°C.
3)VENERDì 30: parzialmente nuvoloso, mite-umido poi molto fresco. Temperature in calo. 6°C-11°C.
4)SABATO 1° DICEMBRE: notte con il cielo coperto, niente precipitazioni, ma freddo. Pioggia moderata di mattina e freddo… NEVE PREVISTA A QUOTA 1000M. Pioggia e temporali e freddo nel pomeriggio… NEVE PREVISTA A QUOTA 950M. Pioggia debole e freddo di sera… NEVE PREVISTA A QUOTA 1000M.
5)DOMENICA 2 DICEMBRE: pioggia moderata e debole e freddo di notte… NEVE A QUOTA ALTA. Poco nuvoloso e fresco di giorno. Sereno e freddo pungente e ventoso, brina di sera. Temperature sotto la media, ma non troppo basse, valori di 9°C e 14°C.
6)LUNEDì 3 DICEMBRE: sole e nuvole sparse, fresco di giorno, freddo nelle ore più fredde. Temperature che saranno nella media.
Buona cena.
NEVE IN PUGLIA PROSSIMAMENTE?
Sì io la vedo nella tua regione, ma sarà solo una breve apparizione, nella giornata di mercoledì 28, soprattutto sui MONTI DELLA DAUNIA, specie a quota 1000m, inizialmente sarà pioggia debole, poi pioggia mista a neve, poi neve vera, l’intensità sarà debole, moderata sulla vetta più alta della Cornacchia.
Se vuoi sapere dove trovare della NEVE VERA, comparirà sull’APPENNINO CENTRALE, a quota sopra i 900m, neve debole prevista per martedì 27, neve anche per venerdì 30, negli altri giorni io vedo GELO INTENSO E SERENO, gelo già a partire dai 500m, specie in MOLISE e ABRUZZO.
Ciao buonasera!!!
Ciao a tutti e buongiorno!!!
Per chi c’è su questo sito, il nuovo aggiornamento meteo per oggi fino al prossimo primo weekend di dicembre 2018, io vi dico cosa ci dobbiamo aspettarci.
Il tempo sarà nei prossimi giorni “altalenante come sempre”, avremo un sali e scendi a livello di temperatura, e si è prevista l’arrivo di un’ondata di freddo già da domani mercoledì 28, proveniente dalla RUSSIA come la precedente.
Quindi gente vi dico, dove pioverà, dove farà caldo, dove farà freddo e DOVE NEVICHERà;
1)NUOVE PIOGGE FORTI E TEMPORALI IN ARRIVO AL CENTRO-SUD E ISOLE MAGGIORI, quindi per quelli del CENTRO ITALIA o del SUD ITALIA, prevedo l’arrivo di un nuovo potente ciclone mediterraneo, che porterà piogge diffuse su molte regioni, le più colpite saranno ABRUZZO, CALABRIA E SICILIA.
Per oggi, io vedo molte piogge diffuse a partire dalla EMILIA ROMAGNA fino a tutto il CENTRO-SUD ITALIA e SICILIA, anche in SARDEGNA, sarà invece più asciutto e fresco e ventilato al NORD ITALIA e TOSCANA. Vedo possibili forti e violenti acquazzoni specie su ABRUZZO, PUGLIA BARESE, BARLETTA, CAMPANIA, CALABRIA TIRRENICA, STRETTO DI MESSINA, REGGIO, SICILIA SETTENTRIONALE e SARDEGNA SASSARESE, piogge più attenuate e/o pioviggini sul resto del Meridione. Non ESCLUDO EVENTUALI NEVICATE SU ALPI E APPENNINO CENTRALE A QUOTA SOPRA I 1000M IN ENTRAMBE.
Già da domani mercoledì 28, io vedo FREDDO DA EST in arrivo, su molte regioni, specie al CENTRO-NORD, con un calo di 6 gradi in meno al NORD-OVEST e ADRIATICHE INTERNE, 8 gradi sull’APPENNINO CENTRALE e ALPI. Prevedo piogge diffuse su ADRIATICHE, PUGLIA, BASILICATA, APPENNINO MERIDIONALE, CALABRIA E SICILIA SETTENTRIONALE, più asciutto sulle altre ragioni. FREDDO al Nord e Adriatiche, invece mite al Sud.
Per giovedì 29, sempre il NORD ITALIA con tempo soleggiato e asciutto, ma più freddo. Le piogge deboli e pioviggini compariranno sulle ADRIATICHE, PUGLIA, BASILICATA e SICILIA SETTENTRIONALE, non escludo qualche temporale isolato per lo più montano sull’Appennino Centrale.
Per venerdì 30, piogge previste al NORD ITALIA a causa di una perturbazione atlantica, dovrebbe piovere diffusamente in pianura e coste, su molte città, ma non è finita qui per il NORD, che tra un po io ve lo dico… nuvoloso al CENTRO ITALIA, non escludo dei pioviggini nelle COLLINE MARCHIGIANE, UMBRE E ABRUZZESI, sui monti. Sole e mite al SUD ITALIA.
Nel primo weekend di dicembre io vedo, sole ovunque e temperature in rialzo.
2)NEVE IN ARRIVO: io vedo NEVE per parecchi giorni, non solo su ALPI, ma già da oggi comparirà anche su APPENNINO.
Quindi per oggi martedì 27, io confermo NEVE su ALPI VALDOSTANE, ALPI LOMBARDE, TRENTINO ALTO ADIGE, ALPI DEL NORD-EST a quota 1200m, poi anche su APPENNINO REGGIANO, APPENNINO CENTRALE.
Per mercoledì 28, NEVE SU ALPI DI CONFINE, poi a partire dalla mattina NEVE DIFFUSA SULL’APPENNINO CENTRALE, vedo accumuli di 20 e 50 cm già dai 1000m, molto abbondanti dai 1600m.
Per giovedì 29, io vedo NEVE SPARSA SIA SU ALPI SETTENTRIONALI E APPENNINO UMBRO, LAZIALE, ABRUZZESE, sempre sopra i 1000m.
Per venerdì 30, NEVE DIFFUSA IN GRANDE ARRIVO, ma attenzione non verrà ovunque a tutte le quote, che sarà solo una breve apparizione, NEVE NEL NORD ITALIA FINO A BASSA QUOTA, compresa neve in pianura del PIEMONTE, le città del Nord con la neve debole prevista saranno, AOSTA, VERBANIA, BIELLA, IVREA, TORINO, NOVARA, VERCELLI, CUNEO, VARESE, SONDRIO, BOLZANO, le città con accumuli nevosi al suolo saranno, AOSTA, TORINO, CUNEO, VARESE, circa 3 – 30 cm, la più nevosa sarà AOSTA, il capoluogo Torino vedrà 4 cm, Cuneo 5 cm, pioggia mista a neve a Novara, solo pioggia e freddo sulle altre zone del Piemonte. Invece a Milano vedo solo nebbia e pioggia e freddo. NEVE AL CENTRO ITALIA, sempre e solo sui monti. NEVE SULL’APPENNINO MERIDIONALE.
Ciao a presto!!!
Rispondetemi!!!
Buona giornata!!!
Ciao Marco qui da me sono 8 gradi il cielo è bianchissimo e piove tira vento di tramontana ogni tanto con la pioggia si vede qualche fioco che viene portato dal vento dal Gargano
Ciao Ivano, ma beato te, cazzo come ti invidio,
Io fino a due giorni fa e ieri, l’avevo prevista sopra i 1000m, solo ad alta quota, zone interne del Gargano i comuni generalmente colpiti dalle solite nevicate invernali che avvengono frequentemente ogni anno, MONTE SANT’ANGELO, APRICENA, SAN GIOVANNI ROTONDO, niente neve, ma dovrebbe comparire sopra i 900m, oppure ci sono stati degli sconfinamenti… tu me lo devi dire, com’è bancata on come sta andando lì da te???
Se vuoi sapere delle altre novità lì da te, scrivimi!??
Il tempo qua da me invece c’è il sole,anche se adesso è tramontato, è mite, la temperatura attuale di +14°C, la temperatura percepita di +12°C, vento SE 6 km/h, umidità 53%, la pressione atmosferica 1020 mbar, la visibilità è OK, il punto di rugiada è +3°C.
Ciao Marco qui da me ora fa freddo temperatura 7 gradi e pioggia con qualche fiocco ogni tanto sempre per scoffinamento ci sono novità per me
Ti volevo dire quando fa la neve su Monte Sant’Angelo arriva anche da me quando ce il vento di tramontana, perché Barletta ce la di fronte ogni tanto arriva qualcosina
Ciao Ivano da Barletta, buonasera,
Ah ho capito, e allora anche da me, dove ho gli APPENNINI molto vicino da dove vivo io a Sestri Levante, più di un caso, nel corso degli ultimi decenni, anche durante invernate poco favorevoli, come il 3 febbraio 2015 nevischio brillante illuminato da un timido solo, tanta neve sui monti, nevischio sulla costa, il giorno dopo, a Sestri pioggia, vento forte e freddo pungente, neve abbondante sui monti anche in Val Padana, poi lo scorso anno verso metà gennaio 2017, durante una forte ondata di gelo russa che aveva colpito gran parte del paese, al Nord Italia era dominato dal freddo, gelo, sereno, siccità. vento, al Centro Italia era sotto a tantissima neve in Appennino, neve fin sulle Coste Adriatiche, neve in Puglia, neve a Salerno, neve in Calabria, neve in Sicilia fin sulle coste e Sardegna… poi qua da me invece c’è stato un caso di brutto tempo, era sempre stato nuvoloso, ventoso e qualche fiocco di neve portato giù dal vento, nevicava sul MONTE ZATTA, è un imponente massiccio montuoso alto 1.404 m s.l.m. tutti gli anni ci nevica, ma quando la viene, se scende il grecale o la tramontana portano sempre un po di neve fino a Sestri, non solo quel monte… anche altri monti più vicini a Sestri Levante, se nevica a 200 o 150m scende qualche fiocco, o oppure durante perturbazioni fredde più forti accompagnate da ondate di gelo intenso o addirittura anche da semplici ondate di freddo moderato artico, senza eccessi termici, può nevicare sul serio.
La neve può venire quasi tutti gli anni, ci sono stati anche dei casi, in cui durante ondate di gelo o cuscinetti freddi presenti in tutto il Nord Italia fin su coste, una semplice dal mare o dai monti, isolata, può portare una vera fioccata su Sestri Levante, soltanto da me, che sul resto della Liguria e persino dell’intero Settentrione rimangono all’asciutto, che può nevicare comunque in qualche zona delle Nord, delle Alpi e del Sud Italia… come nel 2010, neve solo a Sestri Levante, secco e gelido al Nord, molto nevoso al Centro-Sud, ne avevano parlato su molti tg di questa cosa, ma è solo un microclima che ha Sestri Levante, ci sono altre località della penisola.
Adesso qua da me, è sereno, fa freddo cane, temperatura attuale di +9°C, temperatura percepita di +7°C, umidità 43%, la pressione atmosferica di 1023 mbar, la visibilità è 13 km, vento NE 14 km/h, il punto di rugiada di -2°C.
Le novità sono solo, freddo fino a sabato 1° dicembre, temperature in rialzo domenica 2, poi pioggia lunedì 3, mite martedì 4, poi probabilmente da mercoledì 5 o da giovedì 6 le temperature potrebbero ritornare basse.
Ciao amico mio!!!
Buonanotte!!!
Ciao Marco qui da me e nuvoloso temperatura 10 gradi come li da te mi puoi dire che tempo farà qui da me nei prossimi giorni
Ciao Ivano, qui da me è nuvoloso, la temperatura attuale di +8°C, la temperatura percepita di +5°C, fa tanto freddo, il vento di E 6 km/h, umidità 54%, la pressione atmosferica di 1022 mbar, la visibilità è ok, il punto di rugiada di +1°C.
Oggi ha freddo dal pomeriggio con massima di 15 gradi, vento da NE.
Ma niente allerta meteo per domani, nonostante è previsto un forte peggioramento già da domani pomeriggio.
Il tempo lì da te nei prossimi giorni, potrebbe essere poco nuvoloso o nuvoloso tra domani venerdì 30 e domenica 2 dicembre, pioggia debole per lunedì 3 ma già da qui io vedo temperature in rialzo, poi tra martedì 4 e giovedì 6 del nuovo mese, vedo sempre sole e nuvolo, clima mite. Poi forse dall’IMMACOLATA probabile ondata di freddo o addirittura ondata di gelo continentale dai Balcani.
Ciao a presto!!!
Buonanotte!!!
Ciao Ivano, scusa per l’ora, mi sono dimenticato di dirti, che stamattina presto verso le ore 6:00, quando mio papà è partito da casa per andare a lavorare, poco prima che partisse, lui lavora circa 2 km da casa al luogo del lavoro, insomma sul cruscotto della macchina, segnava prima +6°C poi +5°C, ma arrivando alla fabbrica, che è vicina ad un fiume, lì la temperatura minima segnava +3°C.
Lì da te le minime come sono staffe, da lunedì fino a venerdì mattina presto!?
Ciao Marco anche qui da me ieri sera la temperatura era bassissima di 5 gradi ora qui sono 13 gradi ci sono novità neve qui da me. Come il tempo lì date
Ciao Ivano, allora sai che stamattina presto, che faceva talmente freddo che le mie mani mi diventavano rosse dal freddo non riusciva tenere il mano una scopa, io ero già a lavorare alle 9:00, nonostante la temperatura regnava 8 gradi, la percepita forse era a 0 gradi se non di meno, non c’era neanche un alito di vento, di solito c’è il vento quando fa sto freddo… poi da metà mattina fino le 16:00 il tempo è rimasto clemente, cioè non ha piovuto, nonostante faceva freddino, non era hai livelli di stamattina, la massima è salita a 12 gradi… adesso caro mio, il tempo qua da me è coperto, c’è qualche goccia di pioggia che cade ogni tanto, la temperatura è +6°C… non sai l’ultima, la temperatura ha avuto un improvviso sensibile forte calo termico, prima come io ti avevo detto, 12 gradi, poi ore 17:00 circa +9°C, poi dico ore 17:30 circa +7°C che è da lì ha iniziato a piovere, anzi a due gocce di pioggia meglio dire.
No novità neve lì da te, almeno fino a metà dicembre non se ne parla di neve sulla Costa Pugliese… ma il freddo tornerà lì da te a partire dal 7 dicembre, a causa di correnti di aria fredda direttamente dai Balcani!!
Ciao a presto!!!
Risp. e buonasera!!!
Ciao Marco come va a me bene il tempo qui da me sereno con molta umidità temperatura 9 gradi come li da te ci sono novità per me a riguardo del freddo e della neve
Ciao Ivano, anche a me bene, grazie mille,
Il tempo qua da me, invece è molto particolare ecco il perché, ieri l’altro è stato brutto, pioggia e freddo, umidità, poi ieri sereno e mite, poi oggi è coperto e molto umido, pioggia dalle 14:00, sta piovigginando leggermente in questo momento, clima è fresco molto umido, la temperatura attuale di +13°C, la temperatura percepita di +12°C, Bassa probabilità di precipitazioni stasera: 10% con punte di 0,3 mm di pioggia finissima, umidità 83%, la pressione atmosferica di 1015 mbar, la visibilità è OK, il punto di rugiada è +10°C.
No, per ora niente, novità freddo e neve lì da te, forse dico forse si smuoverà qualcosa dopo il 10 dicembre!!
Ciao a domani e buonanotte!!!
Ciao a tutti, buongiorno,
Allora ci sono delle novità meteo molto importanti da qui fino al 15 dicembre.
“AGGIORNAMENTO METEO”
Dominio anticiclonico in azione sulla nostra penisola, la sua origine è sub-tropicale, invaderà tutto il bel paese portando bel tempo e mitezza diffusi, persino caldo tardo estivo anomalo al SUD con massime previste di +20 e +23°C, ma altrove io vedo maxs di +14°C e +18°C NORD E CENTRO, ma sempre al CENTRO saranno possibili maxs di +19/+20°C. Non escludo ulteriori formazioni di nebbie e foschie nelle zone di pianura, valli e fondovalli, non escludo nemmeno nubi basse lungo le zone costiere del TIRRENO. Brinate e gelate possibili in pianura e monti, con minime sotto zero, sia in PIANURA PADANA OCCIDENTALE, che in MONTAGNA con minime -12°C e -3°C sulle PREALPI, in pianura -5°C e -2°C, invece su PIANURA CENTRO-ORIENTALE E IL TRIVENETO minime previste 1 e 5 gradi. Questa fase anticiclonica abbiamo paura di un nuovo dicembre in stile (dicembre 2015, che è stato il più caldo e il più secco degli ultimi decenni), ma state tranquilli raga io vedo una breve durata del possente re anticiclone che dovrebbe dominare su mezza EUROPA, invece l’altra parte del Continente, specie EUROPA ORIENTALE E RUSSIA, lì in quei posti vedo un possibile GELO RUSSO, con ulteriori forti gelate, nevicate diffuse in pianura su in alcune nazioni dell’EX URSS, tipo POLONIA, PRUSSIA, REPUBBLICHE BALTICHE, UCRAINA, UNGHERIA, ROMANIA, MOLDAVIA, RUSSIA. Nei prossimi 10 giorni nella grande metropoli e capitale russa MOSCA più fredda d’Europa, prevedo un ulteriore robustamento sempre di più dell’ORSO SIBERIANO, che sarebbe il GRANDE GELO RUSSO-SIBERIANO, il serbatoio freddo glaciale a portare il gelo eccezionale e nevicate abbondanti in alcuni anni, sull’EUROPA OCCIDENTALE E ITALIA COMPRESA, nei giorni successivi io vedo delle nevicate moderate a presentarsi sulla capitale russa.
Dal’IMMACOLATA, prevedo un ulteriore abbassamento della temperatura, poi dal 10 dicembre fino a quasi tutta la seconda decade di dicembre, potrebbe arrivare da NORD-EST, una forte ONDATA DI FREDDO.
Gente tutto nei prossimi aggiornamenti meteo!!!
Ciao a tutti e buona giornata!!!
Ciao Marco qui da me sta calando la nebbia per colpa della pioggia li da te invece come. Ci sono novità per me per neve e freddo
Ciao Ivano e buonasera!!!
Pioggia per venerdì 30 novembre, sereno e caldo sabato 1° novembre, domenica pioveva, ieri era solo molto nuvoloso ed umido.
Qua da me adesso, il tempo è sereno, fresco-umido, rugiada forte, la temperatura attuale +13°C, la temperatura percepita di +13°C, umidità 52%, la pressione atmosferica 1020 mbar, la visibilità è ok, il vento è da NE 10 km/h, il punto di rugiada è +4°C.
Sì ci sono novità per te, per freddo e neve, il tempo a partire da domani mercoledì 5 fino a venerdì 14, ecco cosa succederà…
Insomma dopo una breve pausa mite e persino calda, provocata del possente Anticiclone Africano, che porterà ancora per molte ore, su molte regioni italiane, bel tempo, nebbia, mite, umidità elevata, non solo al SUD vedo piogge in transito.
La fase calda e stabile durerà dal 4 al 7 del mese, poi dall’IMMACOLATA 8 DICEMBRE, cambia tutto.
Prevedo bel tempo lì da te da domani fino a venerdì 7 del mese.
1)SABATO 8 “FESTA DELL’IMMACOLATA”: prevedo l’arrivo di una forte perturbazione atlantica, porterà pioggia diffusa e temporali al NORD-EST, poi sul resto del CENTRO-SUD. A BARLETTA, io vedo maltempo molto forte, con forti temporali, clima mite-umido, venti burrascosi. 9°C/15°C
2)DOMENICA 9: ancora pioggia e temporali, ma maltempo modesto, ventoso, clima mite-umido, quindi non ancora freddo. 9°C/14°C.
3)LUNEDì 10: schiarite e piogge sparse, nebbie mattutine e serali, mite-umido, temperature dendenti ad un ulteriore calo, ma già da quì si potrebbe sentire un po di freddo, seppur ancora debole d’intensità. 7°C/14°C.
4)MARTEDì 11: pioggia moderata, spesso ventoso, finalmente freddo moderato. 4°C/7°C. NEVE NEL GARGANO, probabili fiocchi coreografici fin su Barletta.
5)MERCOLEDì 12: sole e freddo, ventoso. 3°C/10°C.
6)GIOVEDì 13: sole e freddo.
7)VENERDì 14: pioggia e freddo.
LA PRIMA NEVE VERA A BARLETTA; io per il momento la escludo minimamente… non è tutto, per la neve comunque dovrebbe fare la sua comparsa, ma ti do un consiglio vivo, vai a vederla a MONTE SANT’ANGELO!!
Ciao a presto!!!
Buona serata!!!
Ah aspetta Ivano, mi sono dimenticato di dirti, che sul sito meteo 3B METEO, mi mette qua da me, PIOGGIA MISTA A NEVE per mercoledì 12, le temperature previste di 4°C/7°C.
Ciao a tutti e buongiorno,
“””AGGIORNAMENTO METEO SETTIMANALE… FREDDO INTENSO POLARE IN ARRIVO”””
Come tutti gli anni, soprattutto in autunno e in inverno noi aspettiamo l’arrivo del vero freddo e della vera neve con possibili accumuli di neve al suolo, che possa imbiancare ogni cosa qualunque cosa e persino le teste e le spalle alle persone, se non hanno l’ombrello… allora io vi dico che finalmente che forse arriverà, anche se lo devo ancora confermare, così lo sono per molti altri esperti meteo che in questi giorni cercano di capire quanto dovrebbe durare.
Allora primo noi per passare direttamente al freddo pungente polare che dovrebbe giungere già la settimana prossima, ma prima…;
1)OGGI MERCOLEDì 5: prima sole diffuso, poi nuvoloso ovunque al CENTRO-NORD, nebbioni a sera. Per il resto non sono attese delle precipitazioni sulle nostre regioni, a parte che sono attese fin già da ora delle ulteriori deboli nevicate su ALPI TRENTINE a quota 1300m in rialzo a sera sui 1850m. Temperature in aumento al SUD, ma stazionarie altrove.
2)DOMANI GIOVEDì 6: per la giornata di domani, il tempo potrebbe facilmente cambiare a causa dell’arrivo di una perturbazione, il possente Anticiclone è destinato ad indebolirsi e a lasciar spazio a correnti fresche ed umide, vedo dei possibili rovesci diffusi su tutto l’ARCO ALPI, lì dove potrebbero verificarsi delle nevicate su Alpi Lombarde, Alpi Trentine, Alpi Friulane e Venete a partire dai 1200m, prevista pioggia debole e moderata fino in pianura del TRIVENETO, EMILIA ROMAGNA, LIGURIA DI LEVANTE, CENTRO ITALIA e SICILIA OCCIDENTALE. Neve anche in APPENNINO CENTRALE, ma quote molto elevate intorno ai 2000m. Temperature stazionarie.
3)VENERDì 7: sole diffuso al mattino su tutte le regioni, non escludo nubi sparse e nebbioni nelle vallate montane. Poi dal pomeriggio pioggia debole su ARCO ALPINO, NORD-OVEST debole in Lombardia, ma moderata su Liguria, piogge deboli in Veneto, Emilia Romana, Toscana e Lazio fino a Roma capitale. Mentre a sera vedo un diffuso peggioramento già a partire dal NORD-OVEST, le piogge si estenderanno a tutto il NORD-OVEST. Vedo NEVE SU ALPI a partire dai 1200m su ALPI PIEMONTESI E VALDOSTANE, sui 1500m in LOMBARDIA, sui 1700m in FRIULI, ma neve sopra i 1800m in APPENNINO CENTRO-SETTENTRIONALE. Temperature stazionarie.
4)SABATO 8 “FESTA DEL’IMMACOLATA”: possibile maltempo intenso al NORD-EST ma anche sulle regioni CENTRO MERIDIONALI, io vedo piogge diffuse e frequenti e localmente di moderata e forte intensità. Temporali in TOSCANA, NAPOLI, poi verso sera il tempaccio calerà da SALERNO fino in CALABRIA E SICILIA MESSINESE, piogge diffuse su tutta la PUGLIA. NEVE SU ALPI dai 500m, poi NEVE SU APPENNINO CENTRO-MERIDIONALE a partire dai 1300m. Venti di burrasca sul MAR TIRRENO con forti venti di MAESTRALE, possibili mareggiate intense sul MAR TIRRENO. Temperature stazionarie.
5)DOMENICA 9: bello al NORD ma abbastanza piovoso al CENTRO-SUD, specie sul LATO TIRRENO. NEVE SULLE ALPI dai 700m in su, NEVE SU APPENNINO CENTRO-MERIDIONALE dai 1500/1600m. Temperature in lieve aumento.
6)LUNEDì 10: potrebbe giungere la tanto attesa PRIMA INTENSA ONDATA DI FREDDO POLARE che entrerebbe dalla famosa PORTA DELLA BORA. Sole splendente su molte regioni, poi invece maltempo su ADRIATICHE, SUD ITALIA E SICILIA SETTENTRIONALE, non escludo dei locali temporali lungo le ADRIATICHE. Nebbie mattutine al NORD con locali gelate o brinate. Venti settentrionali in azione sulla penisola, da NW a NE. NEVE SU ALPI fino in collina (ma sarà da confermare), NEVE SU APPENNINO MERIDIONALE E ABRUZZESE inizialmente sarà sui 1200m poi calerà a 6/700m a causa del GRECALE SCURO proveniente dai BALCANI. Temperature in forte calo al NORD E ADRIATICHE, ma in lieve calo sul VERSANTE TIRRENICO.
FUTURA ONDATA DI FREDDO O PERSINO ONDATA DI GELO POLARE SULL’ITALIA:
Il freddo e vero proprio inizierà da lunedì 10, che poi si intensificherà già dall’11 del mese, poi GRAN COLPO DI SCENA AL NORD a partire da SANTA LUCIA.
PROBABILE PRIMA NEVE IN PIANURA AL NORD DA SANTA LUCIA (13 DICEMBRE)… è una tendenza non di certo da scartare, probabile NEVE IN PIANURA PADANA E COSTE DEL NORD, le città che verranno coinvolte con queste nevicate di stagione saranno, VERBANIA, BIELLA, TORINO, CUNEO, ASTI e ALESSANDRIA, invece mista o solo pioggia a MILANO, pioggia mista a neve in PIANURA EMILIANA fino a BOLOGNA, probabili fiocchi fin su TRIESTE e GENOVA.
“””RAGAZZI IO VI AVVERTO”””: E’ UNA TENDENZA CHE NON è DEL TUTTO DA ESCLUDERE, MA DATA LA LUNGA DISTANZA TEMPORALE DI OLTRE 7 GIORNI, NOI TUTTI, DICO TUTTI, DOBBIAMO RIMANERE CAUTI PER NON DOVER INCIAMPARE E RIMANERE DELUSI!!
Rispondetemi!!!
Ciao amici miei e buona giornata!!!
Ciao a tutti e buon pomeriggio,
Il tempo qua da me è poco nuvoloso, fresco, la temperatura attuale di +12°C, la temperatura percepita di +11°C, l’umidità è 64%, la pressione atmosferica di 1024 mbar, la visibilità è sui 14 km, il vento SE 6 km/h.
Lì da voi com’è???
Confermo l’arrivo della PRIMA FORTE ONDATA DI FREDDO POLARE già da lunedì 10 del mese, poi dalla FESTA DI SANTA LUCIA (dal 13 dicembre) il freddo si dovrebbe intensificare, in più vedo l’arrivo di una forte perturbazione atlantica da NORD-OVEST che si mescolerà con aria più fredda presente sulla penisola, con rischio di precipitazioni diffuse al CENTRO-NORD, soprattutto al NORD-OVEST c’è il rischio di avere, precipitazioni diverranno A CARATTERE NEVOSO, con fiocchi fino al piano, neve in città, come PIEMONTE E LIGURIA, probabili fiocchi localmente fin sulle COSTE LIGURI. Ma il tutto sarà ancora da confermare, soprattutto per le nevicate frequenti e diffusa e a bassissima quota.
Ragazzi tutto a domani, per ulteriori nuovi aggiornamenti meteo per ulteriore prossima ondata di freddo intenso di origine polare, che verrà la prossima settimana!
Ciao e buonanotte!!!
Ciao a tutti, buonasera,
Io confermo l’arrivo di un importante cambiamento già a partire da lunedì 10 del mese, per l’arrivo di una forte ondata di freddo pungente secco, che porterà gelate diffuse al NORD ITALIA, TOSCANA compresa, le gelate compariranno in pianura, invece al SUD sarà più fresco che freddo, soprattutto lungo le coste.
Il freddo si farà sentire maggior sulle REGIONI SETTENTRIONALI e nelle ADRIATICHE e TOSCANA, le temperature previste al NORD tra martedì 11 e giovedì 13 sono, le massime +14°C e +2°C in pianura e coste, le minime previste +5°C e -8°C in pianura, le coste tra +5°C e 0°C, sulle ALPI saranno molto molto rigide sopra i 1000m con valori minimi di -11°C e -23°C. Invece al CENTRO i valori previsti saranno, le massime +15°C e +5°C, le minime +3°C e -10°C. Invece al SUD i valori previsti saranno, le massime +19°C e +11°C sulle coste, invece +8°C e -4°C negli immediati entroterra.
Ciao a tutti e buona serata!!!
Ah Ivano, dove stai perchè non scrivi più???
Ciao Marco ci sono
Ciao Ivano, buona giornata felice di rivederti,
Il tempo qua da me è poco nuvoloso, fresco, la temperatura attuale di +15°C, la temperatura percepita di +14°C, umidità 73%, vento di S 10 km/h, la pressione atmosferica 1021 mbar, la visibilità è 10 km, il punto di rugiada è +10°C.
Lì da te com’è???
Il clima nei prossimi giorni lì a Barletta, il clima si manterrà mite e variabile, possibili pioggia e locali rovesci, persino possibili forti temporali entro il pomeriggio e inizio sera di lunedì 10… poi martedì 11, pioggia e vento, mite, poi arriva il freddo già a fine pomeriggio, freddo pungente a sera con minime previste tra 6 e 4 gradi. SERENO E FREDDO tra mercoledì 12, inoltre io prevedo la PRIMA NEVE IN PUGLIA, A QUOTA DAI 850M A 800M. Il tempo per giovedì 13, sarà molto nuvoloso, pioggia debole e freddo, NEVE PREVISTA A QUOTA 4/500 METRI. Pioggia anche per venerdì 14, sempre freddo ma in diminuzione, nel weekend io vedo variabilità e temperature in rialzo.
Per ora è tutto, servono altri aggiornamenti meteo per l’ondata di freddo polare che verrà, non vi è alcuna ondata di gelo in arrivo, ma una VERA FORTE ONDATA DI FREDDO, che sarà molto intensa al CENTRO-NORD, freddo anche al SUD ADRIATICO, più fresco sul resto del sud. Rispondimi!!!
Ciao a dopo e buona giornata!!!!!
Ciao Ivano, ti voglio dire una cosa sul tempo di domani lì da te; il tempo è previsto abbastanza nuvoloso dalla notte fino a mattina, con assenza di precipitazioni, i venti saranno moderati da SO, poi già da metà giornata inizierà a cambiare, nuvolosità si farà più compatta, pioggia dalle 14:00 fino alle 18:00, i venti inizieranno a soffiare più forte e a girare da SO a NO con raffiche fino a 40 km/h, ma tornando alla pioggia, la sua intensità sarà dapprima debole poi moderata, a tratti anche più forte, con possibili locali temporali, non escludo la grandine… verso sera il cielo inizierà a rasserenare, i venti inizieranno a soffiare sempre con più forza, previste raffiche fino a raggiungere picchi eccezionali di 80 o 90 km/h, la direzione del vento sarà NO. Le temperature saranno in lieve calo, soprattutto nei momenti di vento burrascoso, i valori previsti saranno: +8°C – +14°C.
Ciao e buonanotte!!!
Ciao Ivano da Barletta e buonasera,
Il tempo qua da me è sereno ed è abbastanza ventoso, sai che qua a Sestri stasera fa freddo, la temperatura attuale di +10.2°C, la temperatura percepita di +8°C, il vento di E 13 km/h, umidità 68%, la pressione atmosferica di 1016 mbar, la visibilità è ok, il punto di rugiada di +4°C.
Lì com’è???
Se vuoi sapere che tempo farà nei prossimi giorni fino al 14 del mese, fammi un cenno!
Ciao a presto e buonanotte!!!
Ciao Marco il tempo oggi qui da me e sereno temperatura 16gradi come li date ci sono novità per me
Ciao a tutti e buon pomeriggio,
Confermo ufficialmente l’ARRIVO DEL FREDDO POLARE per la prossima settimana, colpirà tutta la penisola, ma soprattutto il CENTRO-NORD ITALIA.
Il freddo pungente inizierà già da martedì 11, poi arriverà pure la NEVE al Nord, i giorni fatidici sono 12, 14 e 15 prevista NEVE A BASSISSIMA QUOTA!!
Probabili fiocchi anche in pianura in Emilia-Romagna, anche localmente fin sulle COSTE LIGURI nella giornata di venerdì 14 di giornata.
Poi dal prossimo weekend fino al 23 si rialzeranno le temperature, previste molte piogge, con possibile maltempo frequente di origine atlantico… il tempo fra due settimane sarà molto piovoso e mite su tutta la penisola, inizialmente solo al centro-nord.
Poi dal 24 al 25 si riabbasseranno le temperature, il tempo migliorerà.
NATALE stabile e fresco al Nord, invece piovoso e mite al Sud.
Dal 26 dicembre, NUOVO SCHIAFFO GELIDO ARTICO A FINE MESE, temperature molto sotto la media del periodo al Centro-Nord, probabili il ritorno delle nevicate in pianure al Nord e localmente anche al Centro nelle zone interne. Neve diffusa tra il 27 e il 28 del mese!
Ciao a presto!!!
Ciao Ivano,
Il tempo qua da me è sereno, è molto mite, la temperatura attuale +15°C, la temperatura percepita 15 gradi. Oggi è una giornata bellissima!!!
Ti dico solamente che farà freddo da mercoledì 12 fino al prossimo weekend. Ma non vedo neve, per il resto dovrebbe piovere.
Ciao caro mio a dopo!!!
Ciao Ivano e buonasera,
Il tempo qua da me, è sereno, fresco, temp. attuale di +13°C, la temp. Percepita di +12°C, umidità 49%, la pressione atmosferica di 1009mbar, la visibilità è ok, il vento è NO 19 km/h, il punto di rugiada +4°C.
Lì da te com’è ora?
Le previsioni metero per Barletta:
ARRIVA IL FREDDO quello vero, tira fuori giacconi e berretti pesanti e i guanti!
1)LUNEDÌ 10: sole e piogge sparse, mite. 6°C/14°C
2)MARTEDÌ 11: rovesci e piovigginii per tutto il giorno, più a sera migliora rapidamente a causa dell’arrivo del vento di BIRA, quindi questo vuol dire, INVERNO IN ARRIVO. Mite e fresco-umido di giorno, freddino la sera. 5°C/10°C
3MERCOLEDÌ 12: poco nuvoloso, molto ventoso NE, freddo. 2°C/8°C
4)GIOVEDÌ 13: poco nuvoloso, freddo. 4°C/11°C
5)VENERDÌ 14: poco nuvoloso, fresco di giorno e freddo nelle ore più buie. 8°C/14°C
6)SABATO 15: temporali forti, mite-umido. 10°C/14°C
7)DOMENICA 16: piogge e schiarite, mite. 10°C/12°C
Dalla settimana successiva, sarà particolarmente piovosa, clima più mite, nebbie, il livello di piovosità sarà sul 45%, cioè ben superiore alla media del periodo, con possibilità di rischio di allagamenti!
A NATALE, sempre tempo mite, ma non se farà bello o che pioverà o ci sarà la nebbia, o oppure possa fare freddo e bel tempo!
DOPO NATALE, c’è rischio medio di probabilità di avere del GELO INTENSO DA NORD, con probabili nevicate un po diffuse al NORD ITALIA. Lì da te a BARLETTA per fine mese, non so ancora cosa possa fare!!!
Per ora è tutto, servono altri aggiornamenti meteo, il freddo che sta per arrivare sembra di vita brevissima almeno lì dalle tue parti, ma da dovrebbe durare 5 o 6 giorni!
Amico mio a presto!!!
Ciao Marco qui da me c’è un temporale spaventoso il cielo diventato nero persino fanno dei fulmini che illuminano tutto con tuoni spaventoso e con raffiche di vento forte
Ciao Ivano, mamma mia che temporale, ma è diventato buio? Tu mi avevi detto che illuminava tutto. Se è com’è successo qua da me il 29 ottobre… con ALLERTA ROSSA, a inizio pomeriggio, si scatenò improvvisamente uno spaventoso temporale, che è stato violentissimo, pioggia moderata, buio totale con lampioni accesi, tuoni rombanti, lampi che illuminavano il tutto, raffiche di vento fortissime che erano il più delle volte circolari che sembrava una tromba d’aria, ma era in realtà come hanno detto gli esperti un DOWNBURST (è un temporale particolarmente violento, con potenti raffiche di vento ascensionali, cioè sono molto peggio di una tromba d’aria, perché sono di area vastissimi che possono percorrere km, invece le normali trombe d’aria sono ben più ristrette con i loro venti forti di distruzione almeno di 1 o 2 km di distanza, i downburst hanno una pericolosissima super cella temporalesca, nel mezzo precipita c’è ha grande colonna d’aria fredda, che precipita al suolo e si espande, provocando un vero “uragano”, non è un tornado, ma una breve e fortissima tempesta temporalesca, con venti spesso superiori ai 90 km/h), forse sarà stato lì da te un downburst!
Qua da me, il tempo di oggi è stato sempre sereno, mite al sole, ma freddo col vento, freddo pungente di mattina, le temperature massime erano +17°C e +14°C, le percepite sui 20 gradi al sole, invece le percepite WINDCHILL sotto vento intorno ai 10 gradi.
Il tempo di stasera è sereno, freddo pungente, la temperatura è improvvisamente è crollata nelle ultime 5 ore, sono passate dai +13°C fino agli attuali +8°C, adesso la temperatura perdita windchill è +7°C, umidità 43%, vento di NE 11 km/h, la pressione atmosferica è 1018 mbar, la visibilità è OK, il punto di rugiada è -2°C.
Ciao a domani e buonanotte!!!
Ciao Marco qui da me in piu ieri ci sono stati 3 tornado in mare con temperatura 4 gradi ora invece sono 9 gradi e sta arrivando dal mare un altro temporale spaventoso. Ci sono novità neve per me
Ciao Ivano, buon pomeriggio,
Il tempo previsto lì da te nei prossimi giorni sarà:
1)OGGI MARTEDì 11: oggi vedo nelle prossime ore, piogge, poi a sera vedo un lento miglioramento, assenza di precipitazioni, ma attenzione alla nebbia. Temperature sotto la norma, ma senza eccessi. 6°C e 12°C
2)DOMANI MERCOLEDì 12: sarà la giornata la più rigida, il tempo si potrebbe mantenere stabile ma spesso ventoso. Temperature sotto la norma, FREDDO E GELO. 3°C e 11°C
3)GIOVEDì 13: ancora freddo e tempo perturbato, non escludo dei locali rovesci di pioggia, ventoso. NEVE PREVISTA A 1200M. Temperature per lo più stazionarie, FREDDO PUNGENTE. 4°C e 12°C.
4)VENERDì 14: poco nuvoloso, mite-umido. NEVE A QUOTA 1900M. Temperature in rialzo. 9°C e 15°C.
5)SABATO 15: pioggia moderata certe volte si possono verificare dei temporali. NEVE A QUOTA DAI 1600M AI 1000M. Temperature sopra la norma. 6°C e 11°C.
6)DOMENICA 16: piogge e schiarite, mite. NEVE A QUOTA 900M DI NOTTE, poi smetteranno le precipitazioni. 6°C e 13°C.
7)DA LUNEDì 17 A VENERDì 21: tempo variabile, piogge previste nei seguenti giorni, lunedì e giovedì, clima mite e fresca.
Ciao a presto!!!
Buona giornata!!!
Ciao Marco ho sentito da alcuni amici che da Trani a Polignano a mare ha nevicato appena lo sentito sono rimasto triste
Ciao Ivano, ti dico la verità, anche io sono rimasto un po male, come quando tu mi avevi detto anche, che in quella volta a novembre scorso, lì a Barletta che stava piovendo con qualche fiocco di neve, la neve veniva portata giù dal vento, proveniva da Monte Sant’Angelo, sono rimasto male e deluso, nonostante che qua da me faceva un freddo davvero pungente… ma voglio chiederti ma cosa, io so dove si trova Trani, ma dove si trova Polignano a Mare?
Ci sono novità meteo per fine mese, alcuni centri meteo di calcolo, annunciano GELO INTENSO… come recentemente io avevo previsto qualche giorno fa, che potrebbe arrivare una forte ondata di freddo o persino una FORTE ONDATA DI GELO E NEVE a fine mese, saranno possibili nevicate in pianura al NORD.
Ancora una cosa, nel prossimo trimestre freddo, a partire da gennaio fino a marzo, prevedono sull’EUROPA CENTRO-OCCIDENTALE, ITALIA compresa, continue fasi maltempo atlantiche e anche fortunatamente frequenti più di 5 ONDATE DI FREDDO. La stessa cosa come potrebbe accadere per il NORD AMERICA settori centro-orientali, sul settore occidentale sarà più caldo e secco, freddo bestiale con temperature rigidissime di -40 gradi in Alaska.
Qua da me in Liguria, dicono in questa settimana, potrebbe arrivare il freddo intenso già da SANTA LUCIA, il 13 dicembre, il freddo sarà pungente, ma non troppo, per il 14 del mese dicono anche che avviverà la prima neve vera copiosa giungerà sui monti a quota 500m. Tu sai com’è fatta la LIGURIA, ad arco, per la maggior parte è montuosa fino a toccare il mare, se come dicono gli esperti se la neve cade a 500m, la gente comune come noi due, dice “se nevica a 500 metri, anche a 200 o 150 metri proprio a ridosso del mare, la neve facilmente può cadere fin sulla costa, come è già accaduto più e più volte in passato”. Venerdì 14 sarà la giornata più nevosa nel NORD ITALIA in questo inizio dell’inverno meteorologico. Non solo NEVE DIFFUSA IN LIGURIA, ma anche in PIANURA PADANA CENTRO-OVEST fino a FORLì.
Ciao Marco Polignano a mare e la città di Domenico Modugno e si trova precisamete dopo bari. La cosa strana che Trani si trova 2 km da Barletta come mai li a nevicato qui da me no
Ciao Ivano, molto probabilmente la neve è un po come la pioggia, varia a zone, per via della rotazione dei venti, incluse le nubi temporalesche o nubi da neve dove vogliono colpire in alcune zone, molto probabilmente ecco perchè ha nevicato a Trani, invece a Barletta no. Vuol dire anche per la pioggia che intensità si caratterizza!!
Ciao a tutti e buonasera,
“””PREVISIONI METEO MERCOLEDì 12″””
Non so da voi cosa fa il tempo in questo momento, almeno qua da me è nuvole sparse/poco nuvoloso e freddo pungente, la temperatura attuale è +6°C. Ma adesso passiamo subito al tempo di domani, prevedo una NUOVA IMMINENTE PERTURBAZIONE DA OVEST, che si mescolerà con attuale ARIA FREDDA.
Il maltempo colpirà soprattutto il CENTRO-NORD con conseguenze di precipitazioni, io parlo sia di PIOGGIA E NEVE.
Domani noi ci sveglieremo con un clima più rigido e con una nuvolosità più compatta. Il freddo è di origine da NORD, le temperature in pianura si avvicineranno tutte allo zero termico (0°C), la situazione meteo tende ora a mostrare un netto calo delle temperature anche sull’Italia.
Il FREDDO PUNGENTE che sta attanagliando il CENTRO-NORD e PUGLIA, si mescoleranno insieme con una SACCATURA DI ARIA MITE E UMIDA.
Sarà un risveglio gelido soprattutto al NORD. Le precipitazioni compariranno in SARDEGNA, verso il LEVANTE LIGURE ed il VERSANTE MEDIO-ALTO TIRRENO, nelle REGIONI CENTRALI e in EMILIA ROMAGNA.
La NEVE PREVISTA sarà lungo le ALPI PIEMONTESI, ALPI VALDOSTANE, lì vedo accumuli di neve al suolo di 6 e 10 cm, ma comparirà lungo l’APPENNINO CENTRO-SETTENTRIONALE le quote neve saranno sui 600/800 metri, localmente a quote più basse sull’entroterra Ligure, l’Appennino Tosco-Emiliano, poi in quello Romagnolo e la parte nord delle Marche.
Ciao a tutti a domani!!!
Buonanotte!!!
Ciao Ivano, buongiorno,
Il tempo qua da me è nuvoloso, freddo becco, niente vento, la temperatura attuale di +9°C, la temperatura percepita di +6°C, probabilità di precipitazioni oggi è sul 40% di avere dei locali rovesci o dei pioviggini, l’umidità 46%, la pressione atmosferica è 1019 mbar, la visibilità è OK, il vento E 8 km/h, il punto di rugiada è -1°C.
Lì da te com’è??
Ciao Marco qui da me sono 2 gradi e la strada si è ghiacciata
Ciao Ivano, sono contento per te, invece qua da me è nuvoloso, fa freddo pungente, ma forse è meno freddo rispetto a ieri sera, la temperatura attuale è +9°C, la temperatura percepita è +7°C, bassa probabilità di precipitazioni in serata: 10%, umidità 59%, la pressione atmosferica è 1016 mbar, la visibilità è sul 13 km, vento è NE 13 km/h, il punto di rugiada è +1°C.
Ciao a presto!!
Ciao Marco Ci sono novità per me per la neve vera. Buonanotte
Ciao Ivano, ti dico solamente per poche cose, “io non vedo neve vera lì da te” mi spiace, ma non è tutto, il freddo crudo si esaurirà lì da te, che darà spazio ad un freddo meno intenso e meno crudo, soprattutto umido, poi ci sarà un sabato freddino e umido, tra domenica e lunedì io li vedo tempo stabile e abbastanza freddo, la minima più bassa sarà di +6°C, martedì 18 pioggia e freddo umido con valori di 8 e 10 gradi.
Qua da me, oggi io vedo per la prossima settimana, a partire da martedì 18 un nuovo SCHIAFFO RIGIDO ARTICO (non è ondata di gelo, ma solo una intensa ondata di freddo come l’attuale).
Non è tutto; ARRIVA LA PRIMA BIG SNOW al NORD ITALIA e MARCHE, tra domenica 16 e lunedì 17 del mese, soprattutto in pianura e su tutte le coste, a parte l’Imperiese e la Versilia e il resto delle Coste Toscane e quelle Tirreniche, neve prevista fin su Coste medio-alto Adriatiche. Ma lì da te a Barletta, non vedo neve, ma solo sole e freddo debole e fresco!
Ciao amico mio e buonanotte!!!
Ciao Marco basta che le temperature rimangono così perché se comicia fare caldo a natale mi viene il nervoso
Ciao Ivano e buon pomeriggio,
Anch’io sono d’accordo con te, speriamo di no, che non sia un natale caldo. Nello scorso anno a natale 2017, io e i miei genitori eravamo andati a festeggiarlo in un agriturismo sulle ALPI APUANE, in quel giorno, nevischiava, c’era dei isolati vecchi accumuli di neve ghiacciata, formati molto probabilmente da una precedenza nevicata, anche quest’anno noi andremo lassù sperando che ritroveremo di nuovo la NEVE.
Il tempo qua da me, IL PEGGIO DEVE ANCORA ARRIVARE, ma nel frattempo stamattina presto, faceva molto freddo una minima di +6°C, la percepita a -2°C, c’era un po di brina nei giardini circostanti nonostante era nuvoloso, poi stamattina ha fatto sempre molto freddo, ma con una massima che è passata dai 8 e 9 gradi, fino a un’ora o due ore fa sembrava che il cielo si dovesse aprire, la temperatura si era alzata fino a +10°C. Ma adesso sembra che si stia per annuvolarsi, comunque fa sempre molto freddo, la temperatura attuale di +8 °C, la temperatura percepita di +6°C, bassa probabilità di precipitazioni in serata è del 10%, umidità 55%, la pressione atmosferica è 1012 mbar, la visibilità è ok, il vento è NE 19 km/h, il punto di rugiada è 0°C.
A più tardi amico mio!!!
Ciao Ivano e buonasera,
Il tempo lì da me è poco nuvoloso, ventoso, freddo bestia, la temperatura attuale di +6°C, la temperatura percepita di +3°C, umidità 65%, la pressione atmosferica di 1012 mbar, la visibilità è ok, vento NE 19 km/h, il punto di rugiada è 0°C.
Lì da te com’è?
Ciao Ivano e buonasera,
Il tempo nei prossimi giorni nella penisola sarà, molto particolarmente variabile.
L’ITALIA da oggi fino a giovedì 20 sarà “SPACCATA IN DUE”, infatti già a partire da sabato e altre perturbazioni da ovest composte da aria più mite ed umida, colpiranno per più giorni il SUD ITALIA. Il FREDDO INTENSO ARTICO presente oggi e da giorni al CENTRO-NORD E PUGLIA sarà destinato a durare ancora, anche per la prossima settimana, specie al NORD ITALIA E MARCHE, mentre invece sul resto della penisola le temperature sono destinate a rialzarsi per via dei venti da SUD. Precipitazioni sparse previste su molte zone del CENTRO-SUD ITALIA, mentre resterà lambito è il NORD ITALIA, pioverà più spesso in
EMILIA ROMAGNA, più asciutto sul resto del nord.
LA NEVE PREVISTA, cadrà da oggi fino a sabato le zone interessate saranno, ALPI PIEMONTESI, ALPI DEL TRIVENETO, APPENNINO LIGURE DI LEVANTE sopra i 600m, APPENNINO TOSCO-EMILIANO sopra i 900/1000m, nevicherà fino in collina in TOSCANA, APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO attorno ai 600/800m, sul resto dell’APPENNINO CENTRO-MERIDIONALE sopra i 1200/1600m per via di aria più calda di matrice africana.
NEVE PREVISTA PER DOMENICA 16 E LUNEDì 17, POSSIBILE “BIG SNOW” AL NORD ITALIA… arriva la prima grande nevicata in pianura al Nord Italia, cadrà su molte zone della PIANURA PADANA dal Piemonte fino alla Riviera Riminese, più asciutta la PIANURA VENETA E FRIULANA, neve a quote molto basse nelle Marche, neve sul resto dell’Appennino Centrale fino a quote medio-alte, anche a quote alte per via dell’aria calda africana ed umida, pioverà su molte regioni del Centro-Nord.
ITALIA SPACCATA IN DUE
1)NORD ITALIA: freddo, gelate, venti moderati, asciutto, ma raramente anche neve a bassissima quota.
2)CENTRO ITALIA: tempo asciutto in Toscana, piogge frequenti, mite-umido su molte regioni, temporali, nebbie, foschie, venti moderati anche forti, neve sui monti, in alcuni casi a bassa quota in Toscana e Marche, Umbria e Abruzzo sopra i 500m, nevischio per domani a L’Aquila.
3)SUD ITALIA: piogge e temporali per i prossimi 5 giorni saranno frequenti, attenzione agli allagamenti, grandine, clima mite. La neve cadrà sopra i 800m, anche oltre i 1500m.
Ciao amico mio e buenas noches!!!!!
Ciao Ivano e buon pomeriggio,
Il tempo qua da me, c’è vento da NE e fa anche “molto freddo”, è sereno, la temperatura attuale di +9°C, la temperatura percepita di +5°C invece con il vento WINDCHILL 0°C e +2°C. umidità 47%, la pressione atmosferica di 1013 mbar, la visibilità è ok, vento a 24 km/h NE, il punto di rugiada di -2°C.
Lì da te com’è???
Ciao Ivano, buongiorno,
Il tempo qua a Sestri Levante, è sereno, fa molto freddo, temperatura attuale di +3°C, percepita WINDCHILL a 0°C, umidità 55%, vento NE a 14 km/h, la pressione atmosferica 1019 mbar, la visibilità è 11 km, il punto di rugiada a -4°C.
Lì da te com’è???
Ciao Marco qui da me stamattina nevica temperatura 2 gradi
Ciao Ivano son contento per te e beato te, i 2 gradi c’erano anche da me, stamattina presto verso le 7:30, poi invece verso le 10:00 la temperatura era di 5 gradi, oggi a metà giornata tra le 14:00 fino le 16:00 i valori erano 13 e 12 gradi, poi adesso è 6 gradi, con primi cirri nuvole. Ora noi siamo nell’interno ligure che segn una temperatura di 3 gradi, poi 2, ora 3 gradi.
Ciao Marco ma qui da me non doveva essere mite mi e strano che il freddo e la neve si arrivato anche qui da me ma ci sono novità per me per un vera nevicata in stile 2014
Ciao Ivano e buonasera,
Qua da me il tempo è sempre più freddo, temperatura di 5 gradi. Stanotte ioe te andremo facilmente a sotto zero.
Sì doveva alzarsi di cirva 6 gradi in più proprio oggi e solo oggi. A quanto pare le correnti nelle ultime ore saranno cambiate improvvisamente, così mamma natura ti ha fatto un regalo… spero che lo faccia anche qua da me, domani.
Un dicembre rigido e nevoso come il 2014, le possibilità sono basse… A fine mese ci dovrebbe esserci una nuova fase di freddo tremendo con neve a bassa quota.
Noi nel Nord Italia, specie in Liguria, un dicembre storico di freddo e neve diffusa, con temperature molto sotto allo zero, è ststo il dicembre del 2009… Lo aspettiamo da molto tempo.
Adesso che tempo fa lì da te?
Ciao Marco qui da me ora tira un vento gelido temperatura 2 gradi
Ciao Ivano, buonasera,
Il tempo qua da me è sereno con nuvole sparse, fa molto freddo, gelo, la temperatura attuale di +4°C, la temperatura percepita è di 1°C, umidità 58%, la pressione atmosferica di 1020 mbar, la visibilità è di 13 km, vento E 8 km/h, il punto di rugiada -2°C.
Lì da te com’è???
Poi il tempo lì a Barletta nei prossimi giorni, a partire dal 16 al 21; io vedo un POSSIBILE RITORNO DEL FREDDO già da domani, con valori di 3°C e minima e 9°C massima, variabile, pioggia debole solo di notte, poi per tutta la giornata di domani ci sarà una grande assenza di precipitazioni, il vento soffierà moderatamente da OVEST e NORDOVEST, freddo pungente. Invece lunedì 17 e martedì 18 piogge e schiarite, freddo e gelo intenso, vento da SO e S, a sera NE questo è lunedì, mentre invece martedì sarà una giornata pungente, soffierà da NE, valori da i 6°C ai 13°C. Tra mercoledì 19 e venerdì 21 poco nuvoloso, freddo moderato, ma potrebbe far tremare nelle ore più buie del giorno, non escludo delle possibili foschie e gelate intense, venti da S e NE. Temperature sia nella media del periodo, anche sotto la media, niente eccessi, in tutto begli ultimi tre giorni.
Queste erano le previsioni meteo per Barletta, per la neve vera a Barletta per il momento è ancora presto, bisogna aspettare, gennaio e febbraio!!
Ciao a presto!!!
Anche qui da me, tira un vento gelido, temperatura di 4 gradi. Sai che qui da noi è talmente freddo, che quando appena mettiamo fuori il naso da casa, o da un negozio, o da un ristorante, o dall’Ipercoop, si raffreddano facilmente i giacconi e i beretti, non so da te se ti succede la stessa cosa… Il freddo è un po esagerato, se non mi ricordo male era così anche lo scorso anno, a dicembre 2017, mi ricordo che faceva freddo pungente duraturo, il freddo durò per oltre due settimane, i valori massimi erano leggermente uguali a quelli di quest’anno, le minime più di una volta erano scese a sotto zero, invece cosa di quest’anno non è ancora successo, il 1° dicembre aveva persino nevischiato… L’ultima seria nevicata di dicembre a Sestri Levante, avvenne nel 2010, a causa di una intensissima ondata di gelo russa-siberiana, una mattina mi ricordo, che dalla porta finestra della cucina segnava un valore minimo incredibile di -7°C, ma esattamente l’anno precedente, nel dicembre del 2009 nevicò tanto con minime di -1 e -2°C, massime fino a 3 e 5 gradi per metà mese, per soli 7 giorni, due giorni di neve copiosa, a tratti con un forte temporale di neve, persino un blizzard… pensa un po, è sabato sera non gira nessuno per strada, saranno tutti rintanati nei ristoranti o a casa per cercarsi un nido caldo, mi sa a me che è così, da te com’è questo sabato sera!?!
Risp.!!!
Ivano, poco nuvoloso, temperatura di +3°C fa molto freddo. Ma adesso sono a casa al caldo, tra un po si va a dormire!!
Ciao a domani e buonanotte!!!
Ciao Ivano e buongiorno,
Sai che il tempo qua da me, è coperto, cielo bianchissimo, temperatura di +5°C, ma non fa nulla.
Lì da te com’è??
Ciao Ivano,
Il tempi qua sa me, l’evoluzione nelle ultime 3 ore, il cielo era passato da bianco a grigio fumo verso le 12:20, poi proprio nel momento in cui io e i miei stavavamo partendo per andare da dei nostri amici a Carasco, che hanno un ristorante, siamo qua a mangiare… Il cielo è tornato bianco, sta nevicando sui monti vicini a quota 400/500 metri, i monti sono generalmente alti tra i 300 e i 1200 m s.l.m.., la temperatura a Sestri era di 8 gradi, qua al ristorante a 7 gradi, sui monti sicuramente i valori saranno vicinissimi allo zero.
Il tempo com’è lì da te???
Ciao a più tardi, buona giornata!!!
Ciao Marco
Buon pomeriggio qui da me e uscito il sole con la temperatura 8 gradi
Ciao Ivano, buonasera,
Il tempo qua da me è coperto, pioggia debole, freddo becco e umido, la temperatura di +8°C, la temperatura percepita di +3°C, umidità 94%, la pressione atmosferica di 1015 mbar, la visibilità è 8 km, vento E 16 km/h, il punto di rugiada +6°C. NEVE SUI MONTI.
Lì da te com’è ora???
Il tempo nei prossimi giorni lì da te sarà; aspettati ancora del FREDDO PUNGENTE almeno fino a giovedì 20 del mese, ma pioverà stasera e domani, con dei frequenti locali rovesci, piovigginii, non mancheranno delle schiarite, sempre per domani il vento girerà spesso SE, S e poi SO e O. Bel tempo fino a NATALE, temperature in aumento nei prossimi giorni. Tanto ventoso per martedì 18 del mese, sole e vento, il vento da NO e N soffierà con forza dalla notte fino al pomeriggio, con raffiche fino a 40 e 50 km/h, attenzione alle gelate nelle ore più fredde.
Dal 27 o dal 28, prevedo una da metà della prossima settimana l’arrivo del possente ANTICICLONE DELLE AZZORRE, durerà dal 20 al 25 del mese… ma poi io prevedo dopo il breve e mite dominio anticiclonico, anche una (è ancora da confermare), una probabile ONDATA DI FREDDO/o GELO artica-russa colpirà dapprima il NORD a partire dal 26, ma al SUD dal 28.
Per ora è tutto, adesso io devo uscire!
Ciao a dopo!!!
Ciao Ivano e buongiorno,
Il tempo qui da me è tipicamente invernale, cielo bianchissimo, freddo cane con il vento che proviene direttamente dai monti, su cui da ieri fino a stanotte ha nevicato, due o tre minuti sono meravigliosamente ammantati di bianco, la temperatura di +6°C, la temperatura percepita di +3 °C, umidità 78%, la pressione atmosferica di 1017 mbar, la visibilità è OK, vento da NE (come ti avevo detto prima) 11 km/h, il punto di rugiada di +2°C.
Lì da te com’è, spero che sia un po come da me, ahah!!???
Ciao Marco qui da me piove temperatura 12 gradi. Ho visto che il meteo.it a messo un articolo che dice che io alla fine di dicembre arriva la neve qui da me mi puoi dire se è vero grazie e buon pranzo
Ciao Marco il tempo è cambiato la temperatura si basata di molto e sta facendo il nevischio non ti so dire gradi ma fa molto freddo
Ciao Ivano, buonasera,
Il tempo qua da me, dalla nuvolosità compatta di stamattina, pioggia debole per tutta la notte precedente fino a metà mattinata, molto freddo, vento dai monti, monti quelli vicini al mare spogli, ma alcuni più indietro, come il MONTE ZATTA erano imbiancati, la temperatura era passata dai +5°C (minima più bassa) ai +7°C (metà mattina), poi verso mezzogiorno, schiarite, fresco, nel pomeriggio sole e nuvolo sparse e fresco, temp. max di 8 e 9 gradi, pensa un po che a inizio serata il freddo era debole, ma verso le 20:00 giù dai monti innevati, è venuta giù una grecalata che ha riportato il “molto freddo”, nonostante la temperatura minima reale era +8°C, invece la temperatura minima percepita +1°C a causa del vento nevoso.
Stasera è sereno, fa nuovamente molto freddo, la temperatura attuale di +7°C, la temperatura percepita di +1°C, umidità 66%, la pressione atmosferica di 1026 mbar, la visibilità è ok, vento NE 13 km/h, il punto di rugiada di -1°C.
Mamma mia Ivano, tu mi fai rabbia per l’ultimo commento, ahahah!
Allora IL METEO.IT non funziona, non riesco ad entrarci!
Su Google sul mio telefonino; ho digitato “meteo Barletta” mi da, nuvoloso, temperatura attuale di 9°C, la temperatura percepita di 6°C.
Se vai a vedere sul sito 3B METEO, per MONTE SANT’ANGELO, mi mette per DOPO NATALE, neve verso fine mese… A BARLETTA, invece è abbastanza brutto, nuvoloso, sole e nuvole sparse, poi pioviggine e poco freddo, niente neve.
Ciao a presto e buonasera!!!
Ciao Marco qui da me ora e nuvoloso tira vento io sto capendo più niente xché qui da me a nevicato da te no io non ci sto capendo più niente. Ci sono novità per me
Ciao Ivano, idem amico mio, non capisco più neppure io, neve❄ lì da te e poi invece qua da me NO. Adesso sono fuori casa, il tempo qua da me è parzialmente nuvoloso, si vede la luna velata, fa freddo cane, ma oggi è stata una belka giornata con il sole e un po calda, una temperatura di 12 gradi, mentre invece ora siamo sui 7 °C, la temperatura percepita di 5 gradi per me è più nassa sicuramente, tira un leggero ma gelido vento, mentre sto scrivendo le mie mani sono freddissime faccio fatica a scrivere, c’è un po di rugiada.
Per le novità per te te le dico più tardi, a casa al caldo!!
Ciao Ivano e buonasera, le novità per te sono: tempo stabile con nuvole sparse, nebbie e foschie per molti giorni, a causa dell’Anticiclone delle Azzorre, durerà dal 19 fino a NATALE, con assenza delle precipitazioni, temperature superiori alla norma… poi per il 26 SANTO STEFANO il tempo è destinato a peggiorare ulteriormente. Poi tra il 27 e il 31 del mese, oggi ti voglio dire, che ho un forte dubbio come si metterà per la SETTIMANA DI NATALE, è scontro tra perturbazioni, o anticiclone mite, o ANTICICLONE GELIDE E PIOGGE/NEVE chi la spunterà??
Oggi sul sito 3B METEO, mette per la terza decade di dicembre, tempo variabile, nuvoloso, pioggia per il 26, temperature sali e scendi.
Rispondimi quando puoi, domani, o anche adesso!!
Ciao a domani e buonanotte!!!
Ciao Marco spero che vinca il freddo con la neve voglio vedere la mia città in biancata il tempo qui da me e sereno e ce uno odore strano e sgradevole nella aria da diversi giorni verso quest ora non abbiamo ancora capito di cosa si tratti e da vomitare l odore chiudo persino le finestre sennò mi entra in casa.
Un altra cosa xché alcuni siti mettendo che dovrebbe arrivare il Brian a domani buona notte
Volevo dire il burian
Ciao Ivano, si lo spero anch’io che vinca il freddo, e spero che sia un “freddo più potente e più duraturo del precedente”, non solo bel tempo e gran gelo, ma anche e soprattutto per noi appassionati del tempo invernale, come freddo e neve, la neve a tutte le quote al NORD ITALIA, TOSCANA e lungo le ADRIATICHE (da VENEZIA fino a BRINDISI) neve a più riprese.
Ah mi dispiace per l’odore, spero che passi, qualcosa di grave sarà successo da qualche parte, mi farai sapere qualcosina per domani.
Oh che bello, ci sono alcuni siti meteo, meno male che mettono il freddo… addirittura il BURIAN, allora questo vuol dire, freddo eccezionale ovunque DA NORD A SUD, poi gelate a tutte le quote, l’inquinamento si abbasserà, venti settentrionali, anche NEVE DIFFUSA FINO IN PIANURA, PERSINO ANCHE SULLE COSTE.
Mah speriamo in bene, ora vado a dormire!!!
Un ultima cosa, il tempo qua da me è poco nuvoloso, gli esperti hanno messo per domani qua da me “pioggia e fresco”, ma la neve sopra i 1000m, la temperatura attuale +6°C, la temp. percepita 3°C, freddo intenso, rugiada.
Lì da te com’è stata la serata???
Ciao a domani!!!
Buonanotte!!!
Ciao Ivano e buongiorno,
Il tempo qua da me è molto nuvoloso, pioviggina, la temperatura attuale di +10.5°C, fa fresco ed umido, la temperatura percepita di +8°C, umidità 76%, la pressione atmosferica di 1023 mbar, la visibilità è OK, vento di E 10 km/h, il punto di rugiada è +5°C.
Lì da te com’è (spero che piova)???
Ciao Marco qui da me il tempo è nuvoloso temperatura 14 gradi li da come il freddo vero proprio con neve e gelo non vuole arrivare ne a me ne a te. Se ci sono novità avvisami Cia Marco e buon pomeriggio
Ciao Ivano buon pomeriggio anche a te,
Sai che anche a me è nuvoloso, ma con nuvole grigie e nere, alcune sono più nere, è mite-umido, anche un po fresco grazie al vento che vien dal mare, la temperatura attuale è +13°C, la temperatura percepita di +11°C, umidità 71%, la pressione atmosferica di 1024 mbar. la visibilità è 8 km, vento S 13 km/h, il punto di rugiada è +7°C.
Lì da te ora com’è???
Tra mercoledì sera e giovedì notte ha sempre piovuto, sai che intorno alla mezzanotte di giovedì c’è stato un forte acquazzone, mercoledì di giorno era piuttosto piovoso, c’è stata una breve pausa delle precipitazioni tra le 15:00 e le 17:00 circa, poi è stata pioggia… poi ieri invece era variabile, raro il sole, clima mite, la sera era nuovamente freddo con la luna che splendeva felice su nel cielo… a quanto pare il tempo è peggiorato stanotte. Ieri l’altro fino a stamattina, noi non abbiamo avuto il computer, io non ho potuto far niente, perchè era rotto, adesso io ti sto scrivendo con il computer!
Lì da te com’è stato negli ultimi due giorni?
Il freddo quand’è finito?
Sì a quanto pare, il freddo vero e proprio, il gelo intenso e la neve diffusa, non vogliono venire qua da noi, a fine mese… tutto questo è la causa della presenza dominante del possente mite anticiclone delle azzorre, che staziona sull’EUROPA CENTRO-OCCIDENTALE, compreso il MEDITERRANEO CENTRO-OVEST, mentre invece la BOLLA GELIDA E NEVOSA staziona sull’EUROPA SETTENTRIONALE e RUSSIA, che sta portando ovunque su quelle nazioni, compresa l’Europa Orientale, con temperature molto sotto la norma, con frequenti precipitazioni, sia piovose che nevose, persino c’è alto rischio di GELICIDIO (pioggia che gela subito al contatto con il suolo, grazie con le temperature sotto lo zero del suolo, è il punto di rugiada pari a 0°C o -6°C, invece la temperatura reale dell’aria sarà sui +5°C). Sul resto del Vecchio Continente, le temperature sopra la norma come BALCANI, GRECIA, TURCHIA, ITALIA, FRANCIA, mentre invece è una cosa tutt’altra che diversa come le ISOLE BRITANNICHE sono attualmente attaccate da correnti fredde da est, meno ruvido a LONDRA grazie a correnti più miti da ovest che soffiano sulla capitale, per ultimo la PENISOLA IBERICA registra temperature molto sopra la norma, persino caldo in Andalusia, con attuali +17°C a Siviglia.
Al confronto con le temperature attuali nelle città più importanti d’Europa: +17°C a Siviglia, +13°C a Roma, +12°C a Londra, +6°C a Berlino, +2°C a Varsavia, -8°C a Mosca.
Adesso noi vediamo tempo spesso bel tempo, nebbioso e clima mite dopo natale, ma non è detto che rimanga così, le previsioni possono cambiare facilmente, o entro sera o già domani, o domenica!!
Sì ok io ti avviserò, ma bisogna sperare nelle prossime ore di vedere un possibile cambiamento!!!
Ero uscito proprio adesso sul terrazzo, per accedere le luci natalizie sul terrazzo, che sta piovigginando!!
Ciao a dopo e rispondimi!!!
Ciao Ivano da Barletta e buonasera,
Il tempo qua da me è piovoso, pioggia debole a tratti intensa, la temperatura è +13°C, la temperatura percepita +12°C, è anche ventoso, mite-umido, umidità 72%, la pressione atmosferica di 1024 mbar, la visibilità è OK, vento N 18 km/h con raffiche sui 23 km/h, il punto di rugiada è +10°C.
Il tempo di questa sera sempre qua da me è stato bruttino; pioggia moderata con raffiche da SUD, ma a tratti ci saranno state all’incirca 5 pause di pioggia, vento sempre presente, ora piove moderatamente… Secondo le previsioni meteo, è prevista pioggia debole tutta stanotte, sarà sempre pioggia fino le 7:00, poi per tutto sabato il tempo si dovrebbe calmare, il cielo rimarrà sempre nuvoloso, temperature sopra la media del periodo, i valori saranno tra i 10 e 15 gradi, saranno così intorno ai 13 gradi nei prossimi 4 giorni.
Lì da te il tempo, sarà come da me, da qui fino a NATALE e SANTO STEFANO, il tempo non dovrebbe avere delle grosse ripercussioni sia ad livello termico, che a livello atmosferico, io continuo a vedere, sole e nuvole apparse, anche nebbie e foschie, le temperature rimarranno spesso sopra la media del periodo, da sabato 22 fino a SAN SILVESTRO, ma le minime dal 26 si dovrebbero abbassarsi un Pochettino, di circa 5 o 6 gradi in meno, ma i valori massimi sempre sopora i 10 gradi.
Per il momento il tempo non ne vuole ancora sapere di voler cambiare idea, dobbiamo continuare ad aspettare, come avevo detto oggi. Per colpa di un’ondata di caldo di matrice subtropicale, che darà spazio a un tempo più stabile e caldo. Dove la scorsa notte, in molte zone di pianura del NORD ed in alcune aree interne del CENTRO, il freddo si fa ancora sentire, con locali gelate. Ma questo gelo sarà presto sostituito da un clima nettamente più caldo, rispetto ora.
In molte città italiane le massime possono registrare, punte di 12 e 16°C, da nord a sud, come ad esempio: TORINO, MILANO, GENOVA, BOLOGNA, FIRENZE, ROMA, NAPOLI, BARI e PALERMO. In poche parole, sentiremo un clima decisamente più caldo con temperature sopra la media del periodo, i valori rimarrebbero così almeno fino al 25 NATALE, per poi dovrebbero venire delle MASSE D’ARIA FREDDE in arrivo che porteranno un leggero caso termico, ma ci sarà la presenza dell’alta Pressione.
A INIZIO ANNO NUOVO 2019, il tempo sarà ancora incerto, tra ALTA PRESSIONE o FREDDO CON PIOGGIA E NEVE!!
Stringiamo le dita amico mio, unica speranza!!
Ciao a presto, RISPOONDIMI!!!
Ciao Ivano e buonasera,
Il tempo qui da me è parzialmente nuvoloso, con tante scie chimiche, in più la cosa più bella è la LUNA PIENA bella luminosa, umido, non fa per niente freddo, anzi, la temperatura attuale di +13°C, la temperatura percepita di +12°C.
Sempre qua da me, oggi il tempo è stato, poco nuvoloso, mite, massima di 15 gradi. Ieri il tempo era discreto ma non brutto, nuvoloso, mite-umido, poi ieri sera ha iniziato a piovere. Stasera invece è umido, ma non piove e nemmeno non piove!!
Ciao a dopo e buonasera!!!
Ivano, ci sei amico mio??
Ciao Marco ci sono buona vigilia di Natale qui da me fa caldo sono 20 gradi ci sono novità per me per la neve e il freddo
Ciao Ivano, grazie buon natale anche a te,
Anche qui da me fa caldo, ma la temperatura è un po meno calda che da te, il valore di oggi era un 16 gradi, ma adesso siamo a +13°C, la temperatura percepita +13°C, è frescolino, umidità 67%, la pressione atmosferica di 1017 mbar, la visibilità è ok, vento NE 8 km/h, il punto di rugiada è +8°C.
Lì da te com’è adesso???
Allora per il freddo sì finalmente, dovrebbe venire già dal 31 del mese cioè a SAN SILVESTRO, poi dovrebbe continuare per quasi tutta la prima decade di gennaio 2019… ma per la neve, non la vedo, con una distanza temporale di 15 giorni
Nelle mie ultimissime previsioni meteo a lunghissimo termine, cioè da oggi fino a…, ora io te le spiego in un nuovo commento!!!
Ciao amico mio,
Il tempo che cosa farà lì da te, a partire da domani NATALE 2018 fino agli inizi di febbraio 2019, qua da me:
1)DA NATALE FINO AL 30 DICEMBRE: sarà spesso variabile con nuvole sparse e tanto e tanto sole, clima molto mite di giorno, invece fresco, può essere anche freddo di notte, escludo delle locali gelate.
2)DAL 31 SAN SILVESTRO FINO AL 10 GENNAIO 2019: probabile ondata di freddo artica marittima, con temperature spesso in forte calo, torneranno le gelate, venti settentrionale, sole e gelo. Non escludo delle saccature fredde ed instabili, con il ritorno della pioggia, ma non vedo neve lì da te.
3)DAL 11 GENNAIO FINO AL 17: dopo il freddo pungente artico, torneranno a salire le temperature e le perturbazioni atlantiche, ma sarà un vero treno atlantico.
4)DAL 18 FINO AL 23: anticiclone o nuovo treno atlantico, ma le temperature resteranno altine nonostante che sia gennaio.
5)DAL 24 FINO AL 26: quasi sicuramente perturbazioni atlantiche o persino potenti cicloni, con venti furiosi e spesso burrascosi da sud.
6)DAL 27 GENNAIO FINO AL 3 FEBBRAIO: ora siamo agli ultimi giorni di previsione meteo, intorno ai fatidici GIORNI DELLA MERLA, prevedo l’arrivo di una nuova IRRUZIONE FREDDA ARTICA, che potrebbe, dico potrebbe portare la PRIMA NEVE VERA, ritorna il gelo forte… attenzione non sarà una violenta ondata di gelo russa-siberiana, come è accaduto lo scorso anno a fine febbraio.
Il tempo lì da me sarà: inizialmente caldo e stabile fino al 30 dicembre, poi freddo e gelo, con piogge tutto questo dal 31 dicembre fino al 10 di gennaio del 2019… poi a partire dall’11 fino al 16 gennaio, perturbazioni atlantiche (a treno)… a partire dal 17 del mese, cambia tutto, viene il freddo… infatti proprio così, io vedo una lunga lunga fase di VERO FREDDO INVERNALE che dovrebbe durare settimane, invece lì da te a Barletta vedo un proseguimento del clima mite e pioggia, (non sono solo io che vedo questo, ne è convinto anche il famoso sito americano ACCUWEATHER.COM) a partire dal 19 del mese, sarà la PRIMA NEVE, che dovrebbe fare la sua comparsa per la terza decade di gennaio, con gelate intense, freddo pungente… gelo e neve anche ai primissimi giorni di febbraio 2019!!
R I S P O N D I M I!!!
Ciao a dopo e buona giornata!!!
Buon Natale Ivano,
Il tempo qua da me è bellissimo, fa freddo, incredibile, temperatura di stamattina era 6 gradi, ma adesso a 12 gradi.
Buon Natale anche a te anche qui da me fa freddo
Ciao Ivano e ancora Buon Natale e buonasera,
Oggi per tutto il giorno almeno fino le 16:00 è stata una giornata bellissima, serenissimo, freddo anche di giorno, ma certamente mite al sole, le temperature massime si erano assestate di 11 e 12 gradi, stamattina presto era piuttosto freddo la temperatura minima di 6 gradi pensa un po era alle ore 8:10, chi lo sa che temperatura minima più bassa a mattino prestissimo verso le 5:00 o le 6:00 era!?
Ora il tempo è parzialmente sereno, fa freddo, rugiada, la temperatura di +9°C, la temperatura percepita di +8°C, vento debole da NE 20 km/h, il punto di rugiada +4°C.
Lì da te che tempo farà???
È quasi una conferma per il FREDDO VERO in arrivo tra SAN SILVESTRO E INIZI 2019. Il freddo sarà di origine ARTICO E BALCANICO, porterà comunque freddo invernale diffuso, NEVE❄ su ALPI CENTRO-ORIENTALI, APPENNINI, VERSANTE ADRIATICO fino a quote basse sui 400m fino al Gargano, EMILIA ROMAGNA possibile neve fino a bassa quota sui 200/150m anche a 0 metri, questa bellissima nevicata si avverrà a CAPODANNO. Mentre invece in altre regioni dove io non vedo neve vera, pioverà diffusamente al NORD e CENTRO, più asciutto al SUD. Per il resto farà freddo e gelo ovunque.
Lì da te a Barletta, per Capodanno 2019 se MONTE SANT’ ANGELO non spreme la spugna di neve, allora non potrebbe nevicare su Barletta e Trani, io la vedo dura, ou mai dire mai.
Un VERO INVERNO A BARLETTA, non la vedo nei prossimi 15 giorni, per ora, come ti avevo detto ieri, il VERO INVERNO CON FREDDO PUNGENTE, GELO E NEVE verranno tra fine genbaio e inizi febbraio 2019, sono previsioni non ufficiali bisogna restare cauti, per non inciampare in delusioni.
Ma le avevi lette le mie previsioni meteo di ieri?
Ciao Marco come stai io bene non potuto rispondere questi giorni xché non stavo bene di stomaco per aver mangiato assai se sai qui al Sud le nonne ti vedono sempre sciupato. Riguardo al meteo ci sono novità per me ho visto che alcuni meteno la neve qui da me
Ciao Ivano felice di rivederti e buonasera,
Mi dispiace per il malanno, e sì sarà la colpa come sempre delle nonne che vogliono sempre che tu mangia, natale e non, anch’io ho una nonna cosa, sono persone che hanno fatto la guerra, hanno paura che tu muoia di fame, ma sappiamo bene che non è così. Anch’io ho mangiato assai, molto, noi siamo andati in Toscana, sulle Alpi Apuane non so se ne avrai mai sentito parlare, eravamo in una agriturismo, ci lavorano dei nostri amici, che li conosciamo da circa tre anni, tramite un nostro caro amico, che proprio quest’ultimo è morto prima di Natale di quest’anno. Ci hanno portato tanta roba a tavola, oltre a noi c’erano anche una famiglia composta da tre persone, noi abbiamo mangiato tanto, poi io ti dico cosa abbiamo mangiato.
Allora io vedo, Sì finalmente, una possibilità che possa venire la NEVE lì da te, a partire dal 3 del mese, possibili EVENTI METEO INVERNALI come: NEVE E PIOGGIA, poi dal 7 sarà SOLO NEVE VERA, ma soprattutto l’ondata di freddo sarà di origine balcanica, l’irruzione fredda durerà dal 3 al 10 del mese e sarà piuttosto rilevante, eccezionale, ma non da record, sarà una normale ma pungente onda nevosa tipicamente di stampo invernale, attenzione ai venti da nord e nord-est, che si farà più freddo del normale grazie alla temperatura del vento!!
Qua da me invece non da nulla, come al solito, in questi ultimi anni, NEVICA DI PIù AL SUD ITALIA, CHE AL NORD ITALIA, un po mi fa arrabbiare, non è di certo per colpa tua, non voglio colpevolizzarti per la mordi di dio, voglio solamente dire che non va bene, soprattutto per le numerose località sciistiche e da me!
Io continuo a sperare in un futuro freddo e gelido e nevoso!
Il tempo qua da me è parzialmente nuvoloso, fresco, temperatura di +12°C, temperatura percepita di +11°C, umidità 80%, la pressione atmosferica di 1026 mbar, la visibilità è ok, vento NE 6 km/h, il punto di rugiada +8°C.
Il tempo lì da te com’è??
Il tempo a SANTO STEFANO e ieri sono stati, discreti, spesso con il sole, caldo a Santo Stefano, pioviggine in serata, fresco il 27 con pioviggine per tutta la notte, pausa precipitazioni di giorno, oggi è stato parzialmente nuvoloso e fresco, niente di che, il bello che stanno fiorendo molte piante a causa di questo anomalo tepore, mi ritorna in mente il caldissimo dicembre 2015, tepore per tutto il mese, siccità, piante fiorite, niente gelo per tutto dicembre, l’ultimo mese di dicembre senza il gelo a Sestri e a Milano è stato quello del 2011, solo freddo tra il 30 dicembre ’15 sino agli inizi del gennaio ’16, parlo le mie zone, a Capodanno era poco nuvoloso e freddo pungente, gelo nelle ore notturne, ma il freddo vero e proprio nell’inverno 2015/2016 è stato più volte, nonostante è stato registrato uno degli inverni più miti di sempre, insomma qua da me il freddo vero è stato tra il 19 e il 30 novembre, poi intorno a Capodanno, verso la fine del mese di gennaio a causa di una forte irruzione fredda e gelida ma secca, durò circa una settimana, c’è stato il gelo, ma secondo l’archivio meteo storico della mia stazione meteorologica, parla di nevicate deboli in un giorno del gennaio 2016, cosa io non mi ricordo assolutamente, mi ricordo comunque che aveva fatto freddissimo con temperature percepite molto molto basse di -13 e -12 gradi sia di notte e di giorno, quella vera era solamente 1 grado di notte e 4 gradi di giorno, SOTTO VENTO, freddo debole-umido e molta pioggia a febbraio, poi nuovo vero freddo è stato due volte a marzo, con neve in collina il giorno 8, nevischio in serata su Sestri Levante… pure qualcosina anche il 1° maggio, pioggia e vento, neve sui 500m.
Ciao a dopo!!!
Ciao Ivano e buonasera,
Ti voglio dirti i giorni di neve a Sestri Levante negli ultimi 10 anni:
1)2008: 3-4 gennaio con spolverata, a fine novembre, poi anche qualcosa a dicembre
2)2009: 6-7 gennaio, solo pioggia mista a neve in città, neve con accumuli in collina dai 200m e a Genova, forse anche ai primissimi di febbraio, ed infine la grande ondata di freddo e neve a dicembre, 18-19 neve copiosa con temprali di neve intensi, anche autentiche vere bufere/veri blizzard, con accumuli di 10 cm, poi gelo molto intenso, altra neve tra il 21 e 22, che poi è passata dalla NEVE ALLA PIOGGIA, alluvioni tra Liguria di Levante e Toscana intorno a Natale.
3)2010: prima della Befana nuova nevicata, ma niente accumuli, evento eccezionale nevicata inaspettata a Sestri, in tutto il Nord Italia e Toscana in quel giorno gelido erano all’asciutto, ma invece solamente Sestri, che si trova sul livello del mare, nevicò, era il pomeriggio del 1° febbraio, nevischio il 6 del mese, nevicata e vento fortissimo tra il 9 e il 10 di marzo, nevicata debole il 17 dicembre con una spolveratina, nuova neve il 19 del mese.
4)2011: è stato un anno molto caldo e secco per 12 mesi, ma il 29 o il 30 di gennaio, unica nevicata, pioggia mista a neve di pomeriggio.
5)2012: nevischio il 29 gennaio, pioggia mista a neve, poi solo neve debole a carattere di bufera il 31 del mese, inizia così la grande ondata di gelo russa-siberiana del FEBBRAIO 2012, nevicò il 1° del mese con accumuli di 5 cm, a carattere di violento blizzard, neve il 2 del mese, poi solo gran freddo e gelo fortissimo, vento furioso.
6)2013: nevischio a metà gennaio, nevicata sorpresa il 9 febbraio, poi maltempo neve massimo il giorno 11, pioggia mista a neve, nevicate vere, copiose, bufere e non, ma niente accumuli di neve, nevischio nella notte del 20 o 21, nuova fase di maltempo neve ma è più moderata, nevica a più riprese tra il 23 e il 24 del mese. Neve a fine mese di novembre, fiocchi a più riprese, neve e neve tonda e grandine in autostrada, anche gran freddo.
7)2014: niente nevicate
8)2015: temporale con nuvoloni neri, insolito per fine gennaio, prima pioggia, poi neve moderata e anche neve tonda, il 31, poi nevischio il 2 del mese, nevischio luccicante bellissimo la mattina del 4 del mese, debole e breve nevicata a fine novembre.
9)2016: probabile nevicata a metà gennaio, nevischio in serata del giorno 8 marzo, se non mi ricordo male, c’è stato un qualcosina a fine novembre.
10)2017: durante un’ondata di gelo intensa siberiana, nevicata coreografica di intensità debole, vento forte, neve giù dal Monte Zatta a metà gennaio, forse neve mista pioggia il 1° dicembre, poi gran freddo e gelo, anche clima mite, pioggia e violenta mareggiata.
11)2018: pioggia mista a neve alla mezzanotte del 14 febbraio, poi il gran colpo di scena, una cosa simile non avveniva da anni a Sestri, prima neve vera il 25 del mese, gelo molto forte e clima molto forte, neve debole la sera del 28 del mese, neve vera con accumuli il 1° marzo, con accumuli di 3 cm al suolo, tra bufere e tormente, nevischi, anche bellissima nevicata molto copiosa con fiocchi a larghe falde.
Ciao a presto e buonanotte!!!
Ciao Marco qui da me e sereno mi puoi confermare per giovedì il tempo perché parecchi meteo mi mettono la neve
Ciao Ivano da Barletta e buonasera,
Il tempo qua da me è parzialmente nuvoloso, fino a 2 ore fa c’è stato un meraviglioso tramonto rosso, adesso fa freddo, incredibile ma vero, tiro un sospiro di solievo, tira un po di vento dai monti, l’aria è cambiata nell’ultima ora, la temperatura l’attuale di +10°C, la temperatura percepita di +9°C, umidità 37%, la pressione atmosferica di 1025 mbar, la visibilità è OK, il vento di NE 11 km/h, il punto di rugiada di -2°C.
Lì da te com’è stato oggi???
Adesso com’è il tempo???
Sì, io vedo qualcosa di molto importante, finalmente arriva lì da te il VERO INVERNO, con tanto di freddo vero e proprio e di neve vera, che non verrà fra due giorni, ma la NEVE VERA verrà….
Ti spiego meglio, come sarà il tempo li da te nei prossimi giorni:
1)DOMANI LUNEDÌ 31 “SAN SILVESTRO”: tempo variabile non escludo delle possibilità di piogge moderate e temporali per questa notte, poi migliora in giornata grazie ai venti da nord, comunque ancora mite, poi verso sera le temperature sono destinate a scendere lievemente. 7°C/11°C
2)MARTEDÌ 1° GENNAIO “CAPODANNO”: sereno e freddo crescendo, ma spesso ventoso N e NO, gelate nelle ore più buie. 4°C/10°C
3)MERCOLEDÌ 2: notte e mattino sarà sereno e gelido, poi dal pomeriggio intensa perturbazione in arrivo, pioggia, clima fresco-umido di giorno, ma freddo pungente di notte, freddo-umidondi sera. 2°C/11°C
4)GIOVEDÌ 3: ancora pioggia fino a metà giornata, freddo crescendo durante il giorno a causa del geliudo GRECALE. La QUOTA NEVE partirà dai 300m sino ai 50m verso il pomeriggio. Arriveranno i primi fiocchi bianchi, NEVE DEBOLE tra pomeriggio e sera. La quota neve scenderà definitivamente a 0 metri.
5)VENERDÌ 4: nonostante io preveda una GIORNATA NEVOSA, cioè sarà tra NEVE DEBOLE e NEVE MODERATA, gli accumuli saranno scarsi sui 3 o 4 cm al suolo, freddo da neve, non eccezionale per via del tipico FREDDO DA NEVE o FREDDO DA ADDOLCIMENTO TERMICO. 0°C/2°C
6)SABATO 5: notte nevosa con accumuli di neve al suolo sui 2 cm, probabile nevischio e schiarite nel corso della giornata, freddo intenso, ampie schiarite e CLIMA GELIDO. “””MASSIMA ATTENZIONE”””, al possibile ghiaccio sulle strade per via della neve presente al suolo, caduta dalla recentissima nevicata. 0°C/3°C
7)DOMENICA 6 “BEFANA”: poco nuvoloso e altre isolate nevicate, freddo e gelate, ventoso ma non troppo. 2°C/8°C
8)LUNEDÌ 7: variabile ma con assenza di precipitazioni, freddo moderato, ma temperature in leggera risalita. 5°C/9°C
9)MARTEDÌ 8: nuvole sparse, mite e fresco, temperature in risalita. 7°C/12°C
10)NEL CORSO DELLA SETTIMANA: possibile intensa fase piovosa e molto mite.
Rispondimi!!!
Ciao a dopo!!!
Ciao Marco qui da me il cielo diventato bruttissimo e fa un freddo cane intorno le 16.00 si è messo a nevicare misto ad acqua che novità ci sono per me come il tempo lì date
Ciao Ivano e buon pomeriggio,
Sono appena andato a vedere su Google, ho scritto “meteo Barletta”, mi da per lo più nuvoloso, temperatura di 9°C, come me lo spiego questo??
Non è possibile che lì da te, nevica spesso, che invece qua da me non fa nulla!?! Vorrei la NEVE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Allora le novità per te sono, CONFERMO UFFICIALMENTE, IL FREDDO, GELO E LA NEVE, nei giorni fatidici; GIOVEDì 3 e VENERDì 4 del mese.
Il freddo è destinato a crescere a dismisura, ma non in modo eccezionale da storia, come successe tra la fine del 2014 e il Capodanno del 2015 con la famosissima super ondata di gelo balcanica, con neve ovunque in Puglia a tutte le quote fino al mare con accumuli nevosi ingenti e abbondanti… ma sarà una normale e moderata ondata di freddo artica marittima, che porterà freddo ovunque sulla Penisola, con dei cali termici di 10°C in meno rispetto gli attuali.
NEVE PREVISTA A BARLETTA TRA IL 3 E IL 4!
Il tempo qua da me è poco nuvoloso, freddo cane, nonostante la temperatura attuale è +12°C, ma la percepita +11°C ma col vento è +5°C, umidità 81%, la pressione atmosferica di 1025 mbar, la visibilità è ok, vento E 5 km/h, il punto di rugiada di +8°C.
Lì da te com’è ora???
Ciao ci parliamo un po e ci salutiamo con un augurio verso le 11:00 OK????
Ivano, ultimora il tempo qua da me fa + freddo di prima, non fa niente di precipitazioni, il valore attuale è +10°C, sarà percepita sui 5 gradi se non di meno, il valore reale attuale di 10 gradi mi sembra un po altino.
Io sono con amici, che stiamo tremando da quanto freddo sta facendo, la rugiada sta bagnando moltissime auto, sembra che ci sia la brina o la galaverna!!
Ora com’è lì da te e come stai?
Ciao a più tardi?
Ciao Marco buon anno il tempo qui da me e nuvoloso temperatura 8 gradi
Ciao Ivano buon anno anche a te, buona sera,
Speriamo che sarà un 2019 stupendo, meglio di quelli degli ultimi anni sicuramente!!
Quando tu mi avevi scritto alle ore 10:00, il tempo qua da me era poco nuvoloso, freddino, temperatura reale di +10°C. Oggi il tempo è stato poco nuvoloso con valori tra 10 e i 12 gradi, poi è divenuto nuvolo a causa dei nebbioni marini. Stasera alle ore 20:30, il tempo era nuvoloso, valore di +9°C, valore percepita di +8°C, vento di E 8 km/h, il punto di rugiada di +6°C. Il tempo di stasera è nuvoloso, nebbia, freddo-umido, la temperatura attuale di +8°C, la temperatura percepita di +7°C, umidità 80%, vento di N 8 km/h, la pressione atmosferica di 1022 mbar, la visibilità è sui 8 km, il punto di rugiasda di +5°C.
Lì da te com’è stato ieri sera, oggi e stasera???
Come l’hai passato il CENONE DI SAN SILVESTRO 2018?
Io ho mangiato tanto tra le 9:20 e le 11:00, insieme ai miei in un ristorante appena fuori Sestri, da dei nostri amici, io ho mangiato; crostini ai pomodori, pizza genovese, poi cipolle borrettane, pomodori secchi, gamberoni alla griglia, il dolce come tartufo bianco, poi poco prima di mezzanotte ho mangiato u a fetta di panettone… Alla fatidica mezzanotte, abbiamo brindato con l’acqua… Verso le 00:25 io ed alcune mie amiche siamo usciti dal ristorante, perché loro sono due cameriere, quindi noi tre siamo andati giù in centro di Sestri Levante, a incontrare dei nostri amici, a ballare… Siamo stati alzati fino le ore 2:30, poi io sono andato a dormire verso le 3:00, comunque stamani mi sono alzato alle 8:30!!
E tu cosa hai fatto?
Ciao Marco qui da me da domani sera ce allerta gialla per neve e gelo
Ciao Ivano e buon pomeriggio,
Uaooo che bello beato te, fammi sapere tutto, ogni dettaglio, ahah, a parte gli scherzi fammi sapere tutto sull’evento meteo neve e gelo lì da te, non ti dimenticare di me, mi raccomando amico mio. Beato te, invece qua da me, gli esperti vedono tutti, un lungo periodo di bel tempo e asciutto, ma soprattutto farà finalmente freddo e ci saranno le gelate intense in pianura e coste, vento forte.
Ho guardato Google, per il METEO BARLETTA, mi da “pioggia” con temperatura attuale di 7°C. E’ vero?
Il tempo qui da me fino a ieri faceva caldo, poi invece oggi è sereno, fresco, vento e temperatura attuale di +12°C, la temperatura percepita di +11°C, umidità 21%, vento NE 18 km/h, la pressione atmosferica di 1019 mbar, la visibilità è ok, il punto di rugiada -9°C.
Lì da te com’è???
RISP.
Ciao Marco qui da me ora fa freddo cane temperatura 4 gradi la protezione civile ha messo neve fino 20 cm qui da me e pure di più non vedo l’ora che arrivi
Beato te Ivano e buonasera,
Il tempo qua da me ora fa freddo cane, sereno, la temperatura attuale di +9°C, la temperatura percepita di +7°C, umidità 26%, il vento N 19 km/h, la pressione atmosferica di 1024 mbar, il punto di rugiada di -9°C.
Lì da te com’è, nevica o no??
Mentre aspetti la neve (poi tu mi descriverai la nevicata che verrà nelle prossime ore), ti consiglio, guardati i video della neve a Barletta su You Tube!!
Ciao Ivano e buongiorno, nevica???????
Qua da me fa freddo cane, temperatura attuale è +7°C.
No Marco solo su Trani a nevicato molto e si appoggita qui da me solo nevischio che si è appoggiato sulle macchine la temperatura 2 gradi ma che palle non arriva mai a me
Ciao Ivano e buon pomeriggio, ah allora lì da te ancora niente neve, almeno ha fatto qualcosa, da stanotte fino a un’ora fa? Dico tipo, pioggia, o pioggia mista a neve, o nevischio, o neve debole, o neve portata dal vento, dimmi dimmi!?
Il tempo adesso è nuvoloso, fa freddo come faceva a dicembre, la temperatura attuale di +11°C, la temperatura percepita di +7°C, umidità 37%, la pressione atmosferica di 1024, la visibilità è OK, vento N 8 km/h, il punto di rugiada di -4°C.
Sai che mio padre mi ha detto, che tutte le mattine esce presto da casa, adesso è a casa in ferie, ma lui esce presto per andare giù a Sestri centro, che ha gli amici, o per fare una lunga passeggiata… allora lui stamattina presto è uscito da casa, ha visto sul cruscotto della macchina che segnava, +3°C, mi ha detto che sembrava sotto zero! Lì da te com’è stato stamattina il tempo, temperatura minima!
Allora stando alle mie previsioni meteo per oggi e per domani, lì a Barletta:
1)GIOVEDÌ 3: ancora circa due o tre ore di assenza di precipitazioni, e/o poche precipitazioni che saranno modeste, i nevischio e neve coreografica con schiarite… Poi dovrebbe cambiare radicalmente in modo rapido, per l’arrivo dei venti di tramontana scura, cioè la tramontana da travaso, che parte dai monti fino in pianura e costa, le nevicate potrebbero investire la tua città, io quindi prevedo che verranno precipitazioni nevose, NEVE DEBOLE spesso sotto forma di bufera. Non escludo medestissimi accumuli di neve fino a 2 cm.
2)VENERDÌ 4: è qui sarà la giornata, cloud sia del freddo e della VERA NEVE… Prevista neve per tutto il giorno, non ci dovrebbe esserci nemmeno una breve pausa delle precipitazioni, a causa dei venti settentrionali e da EST… Io prevedo NEVE MODERATA sotto forma di bufera o peggio di blizzard, con accumuli modesti fino a 10 cm (dal porto fino al centro), gli accumuli di neve sui 20 e 30cm (Barletta interna o entroterra, con una distanza di 10 km)! Se vuoi sapere quanta NEVE NE VERRÀ A MONTE SANT’ANGELO, tra stasera fino a sabato sera, fammi un fischio!!
A dopo!!!
Ivano sta nevicando?
Io ho guardato su Google, “meteo Barletta” e mi da per lo più nuvoloso, temperatura attuale di 4°C. Ma comunque sia a Foggia e a Monte Sant’Angelo sta nevicando in questo momento, mentre invece le città costiere come Manfredonia, Bari e Brindisi non fa nella, il cielo è coperto e fa freddo, non so cosa fa Barletta dimmelo un po tu, intanto pioviggina a Lecce con un valore di 3 gradi, poco nuvoloso e freddo a Taranto.
Il tempo qua da me fa sempre più freddo, il cielo è per lo più nuvoloso, freddo intenso, rugiada, temperatura attuale di +7°C temperatura percepita di +7°C, 46%, la pressikne atmosferica di 1026 mbar, visibilità è sempre OK, vento E 5 km/h, il punto di rugiada -3°C.
Lì da te com’è, sta piovendo o nevica?
Ciao Marco ancora niente sto perdendo la speranza che non venga più qui da me la temperatura 1 grado
Allora da Trani a Lecce nevica e sono anche in naccesibili senza catene
Aia cacchio Ivano, mi dispiace, ne so qualche cosa anch’io di questi capricci della NEVE, che non vuol venir giù a terra.
Oggi mi sono guardato un video su Youtube, delle nevicate a Barletta, mi sono visto il video della “nevicata eccezionale del 15 dicembre 2007”, alla fine del video, hanno fatto vedere una pizzeria, che adesdo non mi ricordo il nome, forse è la tua, boh?
Il tempo qua da me è poco nuvoloso, freddo becco, temperatura di +4°C.
No Marco e una delle storiche pizzerie di Barletta si chiama zio Tom
Ah ho capito Ivano, scusa pensavo che fosse la tua o forse anche no, alla fine è un’altra!!
Freddo cane a 4 gradi, mentre invece il punto di rugiada è -5°C.
Lì da te com’è, nevica o continua a fare niente?
Marco qui da a cominciato a fare la bufera di neve temperatura 0 gradi
Oooh bene Ivano, finalmente, bella bufera di neve dovrebbe essere, beato te… sono le mezzanotte e sta continuando a nevicare lì da te, eh?
Qua da me, il freddo è peggiorato di intensità, la temperatura attuale di +3°C, la temperatura percepita di 0°C e il punto di rugiada -6°C.
Ciao Ivano e buongiorno,
Il tempo qua da me è sereno, fa freddo cane, temperatura attuale di +3°C, temperatura percepita di +1°C.
Lì da te a Barletta, nevica? Hai un risveglio bianco?
RISPONDIMI
Niente Marco quella bufera non fatto niente ce il sole
Ciao Marco come detto prima qui ora ce il sole non ce niente nemmeno sulle macchine la temperatura 0 spero nella prossima ondata di freddo che verrà qui da me mi sapresti dirmi quando verrà
Ivano mi dispiace, per l’appunto io avevo previsto 10 cm di neve, lì a Barletra, persino TUTTA NEVE per tutto il giorno… peccato che non si è fermata.
Te lo dico dopo, adesso vado a mangiare.
La nuova ondata di freddo polare verrà tra me e te, cioè in tutta la penisola, io la vedo a partire dal 10 del mese, per il momento la vedo lievemente è la meno intensa dell’attuale.
Ciao Marco qui da me per le 10 a cominciato a nevicare forte tipo bufera si è appoggiato la temperatura _1 ora e coperto non nevica più ti volevo mandare un video per farti vedere
Ah grazie Ivano, va bene manda melo!
Il tempo ora qui da me è mute, temp. +11°C grazie al sole, stamattina come ti avevo scritto, segnava 3 gradi, mio papà mi aveva detto aslke ore 11:30 circa, dalla macchina segnava 2 gradi pensa alle 11… Oggi è una giornata davvero rigida, non siamo abituati a questo freddo pungente, non so da voi se siete abituati al clima rigido in riva al mare!?
Già a partire da domani entrambi noi due, subiremo un lento rialzo delle temperature, i venti torneranno meridionali, qui da me assisterò a un tempo più clemente, meno rude, ma comunque farà sempre freddo nelle ore più fredde, mite di giorno.
Mentre invece per te, assisterai all’arrivo di forti temporali, per solo il weekend, però i più intensi diovrebbero riversarsi fin su Bari. Pioviggine e solo nuvolo, clima freddino. Martedì 8 poco nuvoloso, fresco di giorno e freddo di notte, gelo. Mercoledì 9, giornata molto piovosa, temperature che si aggireranno intorno ai 10 gradi. Per giovedì 10, invece dovrebbe tornare il VERO INVERNO, tra il 10 fino al 15 del mese, io vedo freddo e pioggia, ma stavolta niente NEVE VERA, che dovrebbe stabilirsi sui monti ed in collina forse sdui 500 metri, la stessa Monte Sant’Angelo verrebbe imbiancata!!
Ciao a dopo!!!
Dove tele posso mandare
Prova a mandarmele su youtube.
Ciao Ivano e buon pomeriggio,
Ti faccio vedere, l’archivio meteo storico di Sestri Levante:
1)DICEMBRE 2018: è stato abbastanza piovoso, tra mite e freddo cane, gelo intenso. Niente neve.
minima assoluta di +2°C (del 15) e una massima assoluta di +18°C (del 4).
2)GENNAIO 2019: poco nuvoloso e sereno, con temperature in forte calo.
CAPODANNO 1° gennaio, è stato poco nuvoloso, clima mite. 8°C/13°C
2 gennaio, sereno e anche nuvole sparse, clima mite e fresco, caldo di giorno. 7°C/17°C
3 gennaio, sole e velature, freddo intenso anche di giorno, ma mite al sole. 3°C/11°C
Ti è piaciuto??
Ivano, fa freddo cane anche oggi, comunque è più nuvoloso, il valore attuale di +10 °C, la percepita WINDCHILL sarà sui 4 gradi almeno da quanto la sento io, in più c’è un leggerissimo filo di vento di NE!!
Lì da te com’è, nevica di nuovo o piove… Ieri io avevo previsto temporali per oggi e domani!
Adesso io e i miei stiamo andando da una nostra amica che abita a GENOVA NERVI, tra Sestri e Nervi distano circa 40 km, e tu che farai oggi?
Ciao a presto!!!
Ciao Marco ora qui da me c’è il sole se vuoi vedere la nevicata di ieri scrivi Barletta neve 2019
Bene grazie Ivano, gli alberi, i tetti, i giardini, le spiagge sono imbiancati dalla NEVE ❄.
Qua da me ci sono molte nuvole e poco il sole, siamo qui a mangiare in un bel ristorante a Nervi, un’unica pecca di oggi, noi siamo stati costretti a spostare per forza l’auto, perché quelli del parcheggio del carrefour è da due giorni che non vogliono più che mettano le auto del ristorante, mio padre arrabbiato l’ha dovuta mettere 2 km più in la, c’è più di uno che ha dovuto spostare l’auto, noi non c’è ne andremo più in quel supermercato… Per il resto sta andando tutto bene la giornata!!
E tu che fai?
Ciao Ivano e buonasera,
Il tempo qua da me è con nubi sparse, fa freddo pungente, ma meno forte rispetto negli ultimi due giorni, la temperatura reale attuale di +7°C. fino a l’altro ieri sera e ieri sera alla stessa ora (ore 23:10) i valori si toccarono tra i 3°C del 3 gennaio, e i 4°C del 4 gennaio… i valori registrati tra le ore 19:00 e le 20:00, tra i 4°C del 3 gennaio e i 5°C del 4 gennaio… le sere del 1° gennaio e il 2, i valori si registrarono tra le ore 23:10, sui 10 e i 9 gradi, è nettamente evidente che i valori minimi serali del nuovo anno, sono calati di quasi 10 gradi in meno.
L’ARCHIVIO METEO STORICO DI SESTRI LEVANTE:
1)1° GENNAIO 2019: è stato poco nuvoloso, clima mite. 8°C/13°C
2)2 GENNAIO: sereno, anche nuvole sparse, clima mite e fresco, persino caldo di giorno. 7°C/17°C
3)3 GENNAIO: sole e velature, freddo intenso anche di giorno ma mite al sole. 3°C/11°C
4)4 GENNAIO: sereno e gelo, freddo molto intenso pungente, rugiada, gelate. 1°C/10°C
Ciao a dopo amico mio!!!
Ciao Marco qui da me e coperto ho sentito dire che arriverà un altra ondata di freddo neve simile a quella del 4 gennaio io spero perché quella li si se appoggiata ma 2 minuti si sciolta subito e poi non era neve era gragnola molto dura e chicchi grandi quando un chicco di caffè alcuni erano un Po più grandi faceva male fammi sapere se ci sono novità per me se arriva di nuovo la neve buon pranzo
Ciao Ivano e buon pomeriggio,
Ah non lo sapevo che fosse gragnola, e si anche qui da me, più di una vol ha c’è stata la famosa gragnola, quel fenomeno precipitativo che si mescola tra neve rotolata e la classica grandine. La GRAGNOLA non dovrebbe far danni come la grandine, ma alcuni chicchi di neve arrotolata sono leggeri o in alcuni i casi, come il tuo è più pesante, quando la senti picchiare nei muri e nelle porte, io la chiamo “grandine morbida o grandine nevosa” per via della sua rara qualità… Il fiocco di neve si arrotola su se stesso, si forma come o un chicco di caffè, o come un confetto, anche a forma di triangolo… una volta io avevo mangiato un chicco sembrava una mentina, con senza la menta… Più di una volta è venuta anche qua da me, più di una volta, i chicchi sono sempre venti con un temporale con nubi nere e uomini con tuoni, in più freddo cane, la gragnola o Groupel anche come neve tonda, è venuta in presenza di forti ondate di freddo di origine artiche, anche siberiane e con i cuscinetti freddi… Mi ricordo che una volta di tanto tempo fa, era un inizio di un pomeriggio che avreva nevicato (neve tonda), poi due o tre giorni dopo c’è stata una magnifica vera nevicata, con veri fiocchi piatti bianchi, con il vento… In quell’inverno aveva fatto quasi tutto, freddo becco e gelo, minime per molti giorni furono spesso sotto lo zero, le massime non me le ricordo, che saranno state sicuramente poco sopra allo zero con spesso tempo stabile, raro il vento, c’era un vero cuscinetto freddo padano qui in Liguria, poi dopo questa lunga fase gelida e secca, vennero un treno di perturbazioni che inizialmente portarono, pioggia fredda e persinola grandine, poi di seguito vennero una serie di nevicate per lo più deboli e moderate, si fermarono, poi tornò per un breve periodo il gelo secco e sterile, un giorno la gragnola, di seguito di nuovo il gelo secco e sterile, poi nuove nevicate, in più venne un giorno intero nevicò quasi tutto il giorno, venne un’imponente nevicata, tanto che era alta su alcune auto che si faceva fatica a vederle, non scherzava nemmeno al suolo, gli accumuli di neve erano abbondanti saranno stati sui 30 cm, sulle auto forse sul mezzo metro, storica nevicata a Genova con blizzard, tanta tanta suoi monti gli accumuli raggiungevano il metro se non di più. Poi io non ho mai più visto una nevicata di queste proporzioni a Sestri Levante.
Anche lì da te a Barletta, era venuta una nevicata simile, come in quell’anno da me??
Sì arriverà la SECONDA ONDATA DI FREDDO ARTICA già dal 10 del mese, ma per il momento non so ancora cosa farà nei prossimi giorni sulla nostra penisola, intanto io confermò la seconda irruzione fredda artica per metà mese.
Ciao Ivano e buon pomeriggio,
L’ARCHIVIO METEO STORICO SESTRI LEVANTE:
“””2019″””
1° GENNAIO: è stato poco nuvoloso, clima mite. 8°C/13°C
2 GENNAIO: sereno, anche nuvole sparse, clima mite e fresco, persino caldo di giorno. 7°C/17°C
3 GENNAIO: ARRIVA LA PRIMA IRRUZIONE FREDDA ARTICA DEL 2019, sole e velature, freddo intenso anche di giorno ma mite al sole, rugiada. 3°C/11°C
4 GENNAIO: sereno e gelo, freddo molto intenso pungente, rugiada, gelo intenso. 1°C/10°C
5 GENNAIO: inizialmente nuvoloso, poi sole e nubi e nuvole sparsi per il resto del giorno, meno freddo, fresco. 6°C/12°C
6 GENNAIO: sole e nuvole sparse, fresco. 6°C/14°C
Lì da te cosa dice l’archivio meteo storico??
Il tempo qui a Sestri Levante, è sereno, clima mite e fresco, la temperatura attuale è +11°C, la temperatura percepita di +11°C, umidità 57%, la pressione atmosferica 1025 mbar, la visibilità 10 km, il vento E 3 km/h, il punto di rugiada è +3°C.
Lì da te com’è, spero che faccia freddo???
Ciao a presto!!!
Ciao Marco qui da me e coperto scusa per l’orario ora ho finito di lavorare ci sono novità per me per il freddo e neve buonanotte
Ciao Ivano figurati, io oggi pomeriggio è stato molto lungo, perché io e mio padre, siamo andati a prendere mia nonna per portarla ad una visita di controllo all’ospedale di Rapallo, lei abita a Carasco, ma la visita almeno un ora, per il collaudo delle scarpe ortopediche, che poi alla fine si è rivelato che bisogna avere un foglio di richiesta per metterci la firma del medico, mia nonna arrabbiata, quindi noi siamo tornati indietro, per chiedere dove scia finito questo benedetto foglio, siamo andati a Chiavari per parlare con queste persone, hanno detto che lo avevano dato a mia nonna, ma lei dice che non li hanno dato un bel niente, alla fine domani mia nonna si fa accompagnare da un suo amico per questo foglio, domani a Chiavari, poi staremo a vedere che succederà… Scusa tanto per quello che ti ho detto, ma mi sono sfogato… A partire da Sestri Levante (alle ore 15:30) fino a tornare a casa nostra (alle ore 19:00 circa) ci abbiamo messo circa 5 ore, pensa un po!!
Scusa ancora, adesso passiamo ai fatti; il tempo qua da me è sempre stato per tutto il giorno, nuvoloso e umido, foschia la mattina, pensa un po fino a ieri mattina c’era il gelo, stamattina invece pioveva, adesso è sempre nuvoloso, fresco-umido, temperatura attuale di +7°C, temperatura percepita di +4°C, umidità 71%, la pressione atmosferica di 1009 mbar, la visibilità è OK, il vento N 11 km/h, il punto di rugiada di +2°C.
Lì da te com’è stato oggi e adesso?
Allora si ci sono novità lì da te per il freddo e per la neve, per il momento siamo in una fase mite ed umida, soprattutto piovosa e nebbiosa, che potrebbe finire molto presto soprattutto per la fase umida e mite, ma li da te per la fase piovosa dovrebbe continuare almeno sino a venerdì 11 del mese, con pioggia debole e moderata, clima freddo-umido… Arriverà già a partire da domani sera mercoledì 9, vale per noi due, una NUOVA INTENSA ONDATA DI FREDDO POLARE, entrerà dalla PORTA DELLA BORA, giù lungo tutto il VERSANTE ADRIATICO fino in PUGLIA, il freddo vero e proprio sbucherà dai BALCANI.
A BARLETTA, assisterà una nuova fase invernale piuttosto vivace come la precedente, ma stavolta sarà più acquosa, pioggia a catinelle e vento gelido da N e NE anche da E, pioverà tra stanotte fino a sabato 12 inizio notte, poi mentre invece per la NEVE, farà la sua comparsa tra giovedì sera e venerdì sopra i 300 metri, a MONTE SANT’ANGELO prevista 20 cm, invece a FOGGIA unico capoluogo pugliese che potrebbe facilmente nevicare, i fiocchi sono più bagnati, PIOGGIA MISTA A NEVE o GRAGNOLA, pioggia diffusa sotto i 300m… Gelo da sabato notte fino a martedì 15, il gelo intenso comparirà soltanto di notte, dove son previste nome non particolarmente basse, ma per lo meno leggermente inferiori alla norma del periodo, con punte minime di -1°C e 3°C, le punte massime di +5°C e +9°C tra domani e sabato 12, si alzeranno le massime da domenica o punte di 10 e 13 gradi… Verso dopo il 16 vedo sempre lì da te, una lunga fase MITE E PIOVOSA… Mentre invece qui da me, vale sempre per dopo il 16 io vedo, TANTO FREDDO, PIOGGIA E FORSE ANCHE LA NEVE!!
Ciao a domani!!!
Buonanotte!!!
Ciao Marco qui da me e coperto temperatura 8gradi li da te com’è mi puoi avvisare se ci sono novità per me
Ciao Ivano da Barletta e buon pomeriggio,
Il tempo qua da me è parzialmente nuvoloso, con nuvole bianche e grigie, su un grigio fumo chiaro non so come spiegarti meglio, le nuvole sono tra Riva e la maggior parte verso Genova, è fresco, la temperatura di +9°C, la temperatura percepita di +8°C, umidità 21%, la pressione atmosferica di 1011 mbar, la visibilità è ok, vento N 11 km/h, il punto di rugiada -11°C.
Lì da te com’è??
Stamattina era freddo, tanto freddo cane, la temperatura verso le 8:30 era sui 4 gradi.
Intanto io vedo soltanto tanto freddo nelle ore più buie del giorno, inclusa la notte che potrebbe facilmente essere “gelida”, con minime di 2 e 5 gradi, mentre invece per le massime saranno intorno ai 8 gradi, però domani potrebbe essere la giornata più rigida, con minima di +3°C e una max di +7°C. Come sarà anche qua da me, minima di +1°C e massima di +8°C. Poi per la pioggia si vedrà oggi e domani, poi nel weekend ci sarà una breve pausa dei fenomeni precipitativi, ma sarà tanto freddo giorno e notte, venti settentrionali e brinate forti. Temporali per lunedì 14 del mese, con freddo, NEVE A 300M. Nuova breve pausa dei fenomeni precipitativi nella prossima settimana, con un leggero rialzo delle temperature, ma rimarranno le brinate nelle ore più buie. Tra il 19 e il 24, probabile FASE MITE E PIOGGIA, poi forse dovrebbe tornare il FREDDO dal 22.
Ok ti farò sapere se verrà del freddo e della neve!!
Ciao Ivano e buonasera,
Il tempo qua da me è sereno, freddo cane, la temperatura attuale di +5°C, la temperatura percepita di +2°C, umidità è 36%, la pressione atmosferica è 1014 mbar, la visibilità è ok, vento NE 16 km/h, il punto di rugiada di -8°C.
Lì da te spero che sia freddo cane anche lì da te???
Il tempo lì da te nei prossimi 10 giorni, vedo un possibile proseguimento del freddo nelle ore serali e notturne, con valori minime dai 0°C (di venerdì 11 del mese) fino ai 7°C (tra il 17 e il 19 del mese), più freddo nuovamente tra il 12 e il 14 del mese con punte prossime allo zero.
Ciao a presto e buonasera!!!
Ciao Ivano e buongiorno,
Il tempo qua da me è parzialmente nuvoloso, fino a ieri era sereno, poi subito da stamattina presto, mi son svegliato con la foschia e la brina nei giardini, campi e le colline brillavano dal primo raggio di sole, faceva molto freddo con una minima di 1 grado, adesso fa sempre freddo cane, ma meno pungente che all’alba, la temperatura attuale è +7°C, la temperatura percepita di +2°C.
Lì da te com’è, spero che punga anche da te??? (Parlo del FREDDO PUNGENTE almeno se non l’avessi capita la battuta)
Ciao a presto e buona giornata!!!
Ciao Marco anche qui da me e uguale a te c’era persino il ghiaccio a terra per colpa sia della pioggia e della umidità
Ciao Ivano felice di rivederti, allora siamo in due, messi bene con questo vero freddo. C’è stata una volta, che qua da me, a inizio inverno, forse era dicembre o novembre, boh, allora era in atto un’ondata di freddo invernale intensa, mi ricordo che aveva piovuto il giorno prima, che poi durante la notte il tempo si era aggiustato, all’indomani c’era una lastra di ghiaccio in strada che le auto scivolavano, poi sono venuti quelli del comune che hanno cosparso di sale la strada, nessuno si era fatto male, la minima era scesa a -2°C verso le 7:00 mi aveva detto mio padre, che lui è mattiniero. Quel giorno aveva fatto sempre freddo, massime tra i 2 e i 5 gradi se non mi ricordo male… che poi c’erano due dei miei vicini di palazzi, sono anziani, loro avevano la loro auto completamente ghiacciata, che la mettono ancora adesso vicino alle altre, quella stessa volta famosa, la loro auto gelata, mentre invece le auto dei condomini no, non si sa, è strano, che tutti si erano affacciato sui terrazzi a vedere la stranezza!
Ora il tempo qua da me, ci sono meno nuvole di prima, ma fa più freddo da quando ti ho scritto, oggi tra mezzogiorno e le ore 15:00 la temperatura è stata di 11 gradi… ora siamo a 10 gradi, la percepita a +9°C ma la percepita secondo sarà sui 4 gradi, umidità 48%, la pressione atmosferica di 1018 mbar, la visibilità è ok, vento E 8 km/h, il punto di rugiada è 0°C.
Lì da te ora com’è dimmi tutto!???
Ciao a dopo!!!
Ivano, fa freddo cane qua da me, io sono con i miei a Carasco a mangiare una pizza, adesso aspettiamo il dessert, noi siamo partiti da Sestri, che segnava i 6 gradi, mentre invece a Carasco dava 5 gradi, adesso non so cosa segna.
Lì da re che tempo fa???
Sai che dopo il 20 del mese, dovrebbe arrivare un’ondata di gelo polare molto potente, il bello che dovtebbe durare giorni e giorni da NORD A SUD.
A presto!!!
Ciao Ivano e buongiorno,
Il tempo qua da me ieri sera era diventato nuvoloso e freddo cane con una minima di 4 gradi, che poi si vede che stanotte il tempo si è aggiustato, si è alzata anche la temperatura di 10 gradi in più… Oggi il tempo è sereno, è mite, temperatura di 13°C, la temperatura percepita di +12°C, il punto di rugiada di +7°C.
Lì da te com’è, spero che faccia freddo??
A dopo!!!
Ciao Marco qui da me piove la temperatura è di 8 gradi ci sono novità per me
Ciao Ivano, qua da me invece fa caldo e c’è il sole, ma con un pizzico di tramontana fredda, la temperatura attuale di +17°C, la temperatura percepita di +16°C, il punto di rugiada di +4°C.
Sì un po di freddo potrebbe venire nei prossimi giorni, ma dopo o dal 20 di gennaio verrà il GELO POLARE.
Per Ivano, ultim’ora il tempo nei prossimi giorni lì da te, io vedo già a partire dal 19 fino a fine mese, un VERO TRENO DI PIOGGIA e il FREDDO CRESCENDO… Attenzione: io non vedo neve per la terza decade di gennaio ’19.
Ma tra domani fino al 18, io confermo l’arrivo di NUOVO FREDDO CHE SARÀ STERILE, cioè senza alcuna precipitazione prevista, ma che potrenbe fare freddo sul serio nelle ore più buie, fresco di giorno… Minime previste di 0 e 3 gradi, le massime di 9 e 14 gradi… Attento alle brinate!!!
RISPONDIMI
Ciao Ivano e buongiorno,
Il tempo qua da me è radicalmente cambiato, fino a lunedì 14 scorso l’ultima volta che ci siamo scritti, il tempo era spesso sole e nuvole sparse, ma già da ieri mattina presto ha iniziato a cambiare un po, pioggia debole e freddo, poi già da metà mattinata fino a inizio sera il tempo è migliorato, ma già da ieri sera ha iniziato a cambiare, ha iniziato a piovere debolmente, poi anche moderatamente con clima fresco e un po di scirocco… le temperature nei giorni scorsi sono state, guarda l’ARCHIVIO METEO SESTRI LEVANTE:
MARTEDì 1° GENNAIO “CAPODANNO”: è stato poco nuvoloso, clima mite. 8°C/13°C
MERCOLEDì 2 GENNAIO: sereno, anche nuvole sparse, clima mite e fresco, persino caldo di giorno. 7°C/17°C
GIOVEDì 3 GENNAIO: ARRIVA LA PRIMA IRRUZIONE FREDDA ARTICA DEL 2019, sole e velature, freddo intenso anche di giorno ma mite al sole, rugiada. 3°C/11°C
VENERDì 4 GENNAIO: sereno e gelo, freddo molto intenso pungente, rugiada, gelo intenso. 1°C/10°C
SABATO 5 GENNAIO: inizialmente nuvoloso, poi sole e nubi e nuvole sparsi per il resto del giorno, meno freddo, fresco. 6°C/12°C
DOMENICA 6 GENNAIO “EPIFANIA”: sole e nuvole sparse, fresco. 6°C/14°C
7 GENNAIO: sole e nuvole sparse, clima mite e fresco. 6°C/14°C
8 GENNAIO: pioggia debole e foschia, mite-umido. 7°C/12°C
9 GENNAIO: torna il bel tempo, sole e nuvole sparse, clima mite e fresco, ma meno umido. 7°C/13°C
10 GENNAIO: sole e velature, clima mite. 6°C/12°C
11 GENNAIO: sole e velature e nuvole, TORNA IL FREDDO ARTICO, freddo intenso pungente nelle ore più buie, freddino di giorno. 3°C/11°C
12 GENNAIO: sole e velature, freddo molto intenso, gelo. 1°C/12°C
13 GENNAIO: poco nuvoloso, clima freddo di notte e fresco di giorno. 8°C/14°C
14 GENNAIO: sole e nuvole sparse, fresco nelle ore più buie e rugiada, vento da N secco e mite (favonio), caldo di giorno.
8°C/17°C
15 GENNAIO: sole e nuvole sparse, vento da NE frescolino e secco, clima fresco e molto meno caldo rispetto a ieri, rugiada a sera. 8°C/14°C
16 GENNAIO: pioviggine e pioggia debole di notte e all’alba, poi migliora fortemente in atmosfera, clima mite e fresco, vento da NE a S, rugiada a inizio sera, poi ricambia, torna la pioggia, questa volta è passata da due gocce fino a pioggia moderata. 9°C/13°C
Il tempo qua da me ora è nuvoloso, ha smesso di piovere da circa 1 ora, clima fresco-umido, la temperatura reale +13°C, la temperatura percepita di +8°C, la probabilità di precipitazioni: pioggia debole è sul 90%, umidità 90%, la pressione atmosferica di 1015 mbar, la visibilità sui 6 km, il vento S 19 km/h, il punto di rugiada di +9°C.
Ciao a presto e buona giornata!!!
Ciao Marco come stai io bene il tempo qui da me e bello temperatura 14 gradi ci sono novità per me. Ieri notte ci stata una esplosione davanti a un locale vicino a casa mia e anche una rapina allorifice sempre vicino casa mia e in piu ce stata una sparatoria altro ieri in un altra zona di Barletta
Ciao Ivano, minchia che situazioni, che cosa hanno fatto scoppiare? La scorsa estate, io, mia madre e alcuni vicini di casa e di palazzi condominiali, noi eravamo usciti a prendere un po di fresco, come ben tu saprai, da noi Barletta e Sestri fa tanto caldo, era sera e allora noi siamo usciti sui terrazzi, ma mentre mia madre parlava con alcune vicine, tutto ad un tratto vedemmo un’auto nera, partire dalle scuole andare a tutta velocità via, noi ci siamo detti questo o questi son pazzi ad andare forte in una strada con gente per strada… poi all’indomani sentimmo in televisione, che c’è stata una rapina alla scuole, materna ed elementari che ci sono vicino a me, io abito in periferia e quindi, hanno rubato alcuni computer, forse degli attrezzi, i soldi non me li ricordo se li hanno presi o no, comunque dopo questa notizia, noi siamo rimasti di malissimo e di stucco, che siamo testimoni di quel che è accaduto.
Il tempo qua da me è brutto, ogni tanto cadono dei goccioni di pioggia, fresco-umido, temperatura è calata di 1 grado, è passata ad un valore massimo di +13°C fino agli attuali +12°C.
No per il momento, non vedo nulla per te Ivano, con la ne dico, ma per il freddo potrebbe tornare, in forma moderato, non forte come a inizio gennaio 2019, per le precipitazioni quelle saranno deboli, moderate e forti si presenteranno la prossima settimana… forse una piccola speranza dal 27 del mese, che io vedo l’arrivo da NE un’ondata di freddo forte ma secca.
Ciao a dopo, ti voglio dire una cosa a più tardi!!!
Ivano, ci sono novità meteo importanti dico per me,
Già dal prossimo weekend e la prossima settimana, io prevedo l’arrivo del freddo polare continentale, le temperature si abbasseranno di 10 gradi in meno, rispetto le attuali, in settimana il freddo pungente diventerebbe GELO INTENSO, nei primi due giorni della settimana mettono, tempo stabile e freddo intenso, inizierà a piovere martedì… forse è la SVOLTA per mercoledì 23 del mese di gennaio, loro confermano PIOGGIA MISTA A NEVE… per giovedì 24 del mese, forse ancora neve.
Hai capito, non è una grossa grossa novità??
Ciao rispondi!!!
Ciao Ivano e buon pomeriggio,
Il tempo qua da me è poco nuvoloso, clima piacevole, non è per niente freddo, anzi si sta bene, ma tenersi sempre la giacca addosso, la temperatura attuale di +12°C, la temperatura percepita di +10°C, umidità 48%, la pressione atmosferica di 1011 mbar, la visibilità è OK, vento NE 14 km/h, indice raggi UV – (Basso, 0), il punto di rugiada è +1°C.
Lì da te com’è??
Sai che quada me, già a partire da domenica torna il freddo??? E sai che tra mercoledì 23 e giovedì 24 hanno messo…
Ivano, ho capito che sei indaffarato, io ti dico subito cosa hanno messo qui da me tra mercoledì 23 e giovedì 24 del mese, NEVE.
Scrivimi quando vuoi, ti aspetto con ansia!!
C’è una novità per te, se vuoi asncora sapere se farà feeddo vero e neve lì da te, a partire dal 24 fino a fine mese, PROBABILE FREDDO FORTE E GELO, VENTO DA N, per la neve io non la vedo, almeno per il momento!
Ciao a dopo e buonanotte!!!
Ah Ivanoooooooo,
Il tempo qua da me è coperto con cielo bianco e fa freddo cane, la temperatura di +9°C, la temperatura percepita di +4°C, umidità 69%, la pressione atmosferica 1014 mbar, visibilità è sui 13 km quindi è ottima, vento NE 11 km/h, il punto di rugiada di +1°C.
Lì da te com’è???
È sempre coperto, ora è fresco, ma stasera potrebbe fare freddo sul serio, si vedrà che cosa farà.
Sempre qui da me, a partire da domani il tempo potrebbe facilmente peggiorare, arriva il VERO FREDDO PUNGENTE l’origine sarà RUSSA, proviene dalla grande Russia… Gelo forte tra lunedì 21 e martedi 22, poi per mercoledì 23 verrà la NEVE.
Qua da me fa freddo, ma comunque non è esagerato com’è stato a metà novembre, metà dicembre e ai primissimi giorni del 2019, che erano “molto freddi” e gelidi, parlo qua da me e da te!
Confermano NEVE SU TUTTO IL NORD-OCEST E TOSCANA, FINO IN PIANURA E COSTE LIGURI, dicono che tra MERCOLEDÌ 23 e la NOTTE DI GIOVEDÌ 24 divrebbe nevicare tanto, possibile NEVE COPIOSA (sia nel