Tutti pensiamo di saper pulire qualche cosa… fino a che non ci rendiamo conto di sbagliare!
E’ ovvio che ognuno di noi preferisce guidare la propria moto piuttosto che pulirla, d’altra parte la voglia di presentare agli altri il nostro amato mezzo nelle migliori condizioni possibili è sempre alta. Di conseguenza una moto pulita prima di uscire in pista o di andare in strada a fare una gita con gli amici è d’obbligo.
Ricordiamoci, allora, che una corretta pulizia ed una buona manutenzione estetica del nostro mezzo ha diversi vantaggi:
- è una buona occasione per controllare che tutto sia a posto e per pulire, sgrassare e lubrificare quelle parti meccaniche che di solito non teniamo molto in considerazione
- farà in modo che la moto possa essere venduta ad un prezzo più alto
- permette di vedere meglio eventuali difetti o problemi che, spesso, non sono solo estetici ma possono anche ripercuotersi sul funzionamento della moto
- una moto ben tenuta favorisce una costante manutenzione, anche dopo molto tempo, ed è segno di cura generale per il mezzo
- indubbiamente saremo più appagati dal punto di vista estetico
Non tutti siamo dei fanatici della pulizia, ma con l’esperienza credo che abbiamo capito che di tanto in tanto è cosa buona e giusta investire una mezz’ora del proprio tempo per prendersi cura della propria moto, pulendola e lubrificandola come si deve.
Come si lava una moto?
Il lavaggio della moto si può dividere in almeno 4 parti: lavaggio generale, lavaggio delle parti meccaniche, lavaggio delle parti a temperatura elevata, risciacquo.
Per lavare una moto occorrono alcuni attrezzi, prodotti ed un luogo adatto:
- Un giardino con una manichetta dell’acqua o un auto-moto-lavaggio con acqua osmotizzata
- prodotti per la pulizia (vi indicherò dopo quali sono i migliori secondo me).
- uno spazzolino da denti (anche usato, ma non troppo…)
- una spugna morbida e grossa
E’ bene sapere che, sia che siate a casa o che siate ad un autolavaggio, sarà opportuno usare una bassa pressione dell’acqua (nel caso fosse troppo forte provvedete ad allontanarvi dalla motocicletta di 1 o 2 metri); inoltre se disponibile è molto importante usare l’acqua osmotizzata poichè, anhce se date il primo risciacquo a motore caldo, non rischiate di lasciare macchie di calcare alle volte indelebili.
Di conseguenza la prima regola è: se possibile fate raffreddare 5 minuti la moto, sono sufficienti a scendere ad una temperatura che non farà “tatuare” il calacre eventualmente presente nell’acqua sul mezzo (in particolare sulle parti lucide e cromate).
Dopo che avrete dato il primo risciacquo, senza preoccuparvi di pulire i residui solidi che sono presenti sulle carene o sulle meccaniche, dovrete usare dei prodotti adeguati che sarà indispensabile comprarsi a parte.
Quali sono i migliori prodotti per pulire la moto?
Il prodotto più importante è il detergente ed io, in questo caso, non ho dubbi su cosa consigliarvi: Michelin 008801 Moto Wash Detergente totale! Questo prodotto della Michelin è in assoluto quello con migliore rapporto prezzo/prestazioni. Vi posso garantire che questo prodotto lava e sgrassa tutte le superfici della moto (plastiche, vernici, metallo, gomma), elimina rapidamente insetti, grasso, vecchia colla di adesivi e non lascia tracce. In giro nei vari negozi di sciacalli lo si trova a prezzi stratosferici, io vi consiglio di comprarlo su Amazon al miglior prezzo:
Quindi sulla moto resa umida dal primo risciacquo dovrete spruzzare una modesta quantità di Michelin 008801 Moto Wash Detergente totale! e poi passare la spugna umida sopra; procedete con ordine secondo i materiali di cui è composta la moto cruscotto, vetro, plastiche, gomma e, per finire, metallo (motore e marmitta).
Alle volte può accadere che vi siano macchie di grasso o di asfalto particolarmente difficili. In questo caso sarà opportuno spruzzare una modica quantità di prodotto Michelin 008801 Moto Wash Detergente totale! direttamente sulle macchie più difficili, fare agire per 2-3 minuti e poi ripassare con la spugna umida. Tutto fatto, le macchie scompariranno e la moto sarà perfetta!
Se volete essere super-efficaci vi consiglio di usare lo spazzolino da denti per pulire i freni e, in seguito la catena usando due prodotti davvero speciali: WD-40 39061/46 Pulitore Freni e WD-40 39768/46 Pulitore Catena. I prodotti da usare per freni e catena sono ASSOLUTAMENTE questi due, con benzina, petrolio o simili si rischia di fare pasticci. Il prezzo (basso davvero!) vale assolutamente il risultato. D’altra parte su moto che costano decine di migliaia di euro io non userei delle schifezze… Comprateli su Amazon al prezzo più basso:
Adesso che avrete pulito la vostra moto sin nei minimi particolari, sarà indispensabile effettuare un risciacquo accurato, sempre con acqua osmotizzata anche in questa fase (se possibile…) per eliminare i residui di detergenti. Per un buon risciacquo vi consiglio di partire sempre dall’alto per poi scendere in basso piano piano.
Termianto il lavoro di risciacquo, e dopo aver fatto scolare ed asciugare bene l’acqua, prima di accendere il motociclo è consigliabile provvedere ad applicare il lubrificante sulla catena, ed anche in questo caso vi consiglio un prodotto WD-40 assolutamente al top: WD-40 39786/46 Lubrificante Catena. E’ questo un prodotto professionale, adatto anche all’uso racing, che ha il miglior rapporto prezzo/prestazione (vi invito a controllare se non ci credete!).
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Il nostro negozio Tappeti persiani – A disposizione Tappeti Indiani, Tappeti Moderni, tappeti economici e Lavaggio Professionale In un prezzo molto conveniente Solo a Pashacarpet.it