Creare adesivi per la moto con pochissima spesa a casa tua: ecco come fare!
La voglia di personalizzare la nostra moto si manifesta quasi subito dopo l’acquisto. Ecco che ogni motociclista parte come un forsennato alla ricerca di adesivi, terminali, pedane, leve freni e frizione, pezzi in carbonio e parti in ergal… Quante volte vi è successo, ragazzi? A me un milione di volte e non accenna a smettere!!!
Con questo articolo che, sono sicuro vi sarà molto utile, vi potrò aiutare solo per la produzione di adesivi per la vostra moto “fai da te” ma di qualità assolutamente elevata, indistruttibili ed impermeabili. Inoltre vi garantisco che la spesa sarà assolutamente contenuta.
Vi garantisco che, se seguirete alla lettera i miei consigli, il risultato sarà strepitoso!
Tutto quello che vi serve è:
- Una stampante a getto di inchiostro di media qualità (prezzo circa 100-150€)
- Carta adesiva ad alta grammatura in formato A4 (prezzo circa 11€)
- Pellicola adesiva per rifiniture (prezzo circa 15€)
- Un righello
- Un paio di forbici
In totale, se possedete già una stampante inkjet a colori, avrete una spesa totale di circa 26€ per un numero di adesivi assolutamente elevato. Non male vero?
Tutto chiaro? Si comincia!
Come fare adesivi professionali, indistruttibili ed impermeabili per la moto in casa? Ecco svelato tutto il procedimento!
La prima cosa da fare sarà ricercare su google le grafiche che vi interessano (sponsor, loghi o altro) avendo l’accortezza di usare negli “Strumenti” di google la dimensione “grande” delle immagini in modo da avere dei file .jpg di risoluzioni adeguate che, eventualmente ridurrete.
Una volta che avrete le immagini che diventeranno gli adesivi con cui decorare la vostra moto dovrete usare un software come Word (per PC) o Pages (per Mac) per disporle su di un foglio A4 che manderete in stampa per iniziare il processo di creazione degli adesivi.
In poche parole metterete su di un foglio A4 più immagini che potrete per risparmiare tempo e materiali.
Che tipo di stampante usare? Io credo che una stampante a getto di inchiostro di qualità medio-bassa sia più che sufficiente.
A mio parere la stampante migliore per creare adesivi per la moto è la HP Envy 7640 che è quella che uso io attualmente:
Vi posso garantire che con questa stampante, o simili (eventualmente guardate su Amazon cosa c’è di simile in termini di prezzo e prestazione), otterrete dei risultati professionali seguendo le mie istruzioni.
Una volta che disponete della stampante giusta è il momento di procurarvi la carta adesiva giusta per creare la base del vostro adesivo il quale, una volta perfettamente stampato, dovrà essere reso robusto ed impermeabile mediante una pellicola specifica che vi indicherò in seguito.
La carta adesiva, ad alta grammatura (ovvero più robusta della normale), con il miglior rapporto prezzo prestazione a mio parere è quella di DRYPAK® in vendita su Amazon ad un buon prezzo:
Iniziate quindi a stampare il foglio A4 che avete impostato in Word o Pages sulla carta adesiva ad alta grammatura che vi ho consigliato.
A questo punto l’ultima cosa che vi serve è della pellicola adesiva trasparente con la quale dare l’ultimo tocco al kit di adesivi per la moto che state andando a creare. Il prodotto con il miglior rapporto prezzo/prestazioni è la Frisk – Pellicola lucida, 500 mm x 10 m:
Con questa pellicola adesiva trasparente riuscirete a rendere il vostro adesivo robusto, impermeabile e più bello. Come fare? Iniziate a bloccare il foglio di carta adesiva stampato su di un tavolo usando del nastro di carta. A questo punto con molta attenzione fate aderire la pellicola trasparente sul foglio A4 ottenendo una protezione ottimale ed una impermeabilizzazione del foglio.
E’ importante che il foglio di pellicola trasparente che avrete tagliato sia di dimensioni leggermente più grandi del foglio A4.
Così facendo avrete un foglio di adesivi pronto per essere ritagliato nelle varie forme degli adesivi che avrete stampato. Come vedrete il risultato non ha nulla da invidiare agli adesivi professionali che comprate ad alto prezzo su eBay…
Tutto qui!
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Lascia un commento